I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


Giovannía: poesia d'amore

Giovannía: poesia d'amore

Poesie d'amore, in spagnolo originale con traduzione all'italiano. Questo libro è un Rara Avis nell' universo contemporaneo della poesia. Cosa di nuovo si può dire sull'amore, dopo millenni di poemi a tema: qui la risposta....

Gabriel Impaglione
Il sogno della camera rossa

Il sogno della camera rossa

Il sogno della camera rossa, famoso anche come La storia della pietra, è un romanzo cinese, da paragonare in rilevanza ai più grandi lavori della letteratura occidentale del XIX secolo. Fu scritto durante il regno dell'imperatore Qianlong da Cao Xueqin, ma fu pubblicato solo nel 1792, a trent'anni dalla morte dello scrittore. Viene annoverato tra i Quattro grandi romanzi classici della ...

Ts'ao Hsueh
La signora scompare (Fogli volanti)

La signora scompare (Fogli volanti)

Una vacanza in montagna, in compagnia di amici sempre più scomodi e noiosi. Iris ha un presentimento: ritornerà a casa sana e salva, in Inghilterra, dopo questo soggiorno alpino? O le accadrà qualcosa sulla strada del ritorno? Un piacevole incontro in treno allontana tutti i dubbi, l'incontro con la simpatica, espansiva, misteriosa signora Froy. Poi il sonno e il buio: l'amica si dilegua, ...

Ethel Lina White
Dove nessuno sa di noi (Narrativa Vol. 3)

Dove nessuno sa di noi (Narrativa Vol. 3)

Isabella e Daniele non si conoscono nella realtà. Lo fanno nel sonno, quando addormentati i loro sogni si intrecciano in un filo comune. Le emozioni oniriche che provano sono tali che entrambi si pongono inevitabilmente domande sulla possibile esistenza dell'altro. La ragazza ha da poco scoperto di essere affetta da una grave malattia al cuore. Solo il trapianto infatti può salvarle la vita, e...

Alessandro Buttus
Il coraggio delle scelte

Il coraggio delle scelte

Vagamente gnostico, decisionista e onnipotente, questo primo lungo racconto di un giovane speaker radiofonico è davvero intrigante e paradossalmente spiritoso. A metà strada fra il diario e l’operetta morale, esatto opposto, o forse apologeta, degli "Atti osceni in luogo privato", Leonardo – alter ego dell’autore – dipinge e registra il quadro in cui si svolge il suo progetto di vita, a partire...

Umberto Carriera
Il figlio del Re: Racconto leventinese

Il figlio del Re: Racconto leventinese

Verso la fine del diciannovesimo secolo il futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele III, trascorre un periodo di vacanza nella Val Leventina del Canton Ticino. Dall'avventura con una ragazza del luogo nasce Amedeo, vittima stralunata, tenera e bizzarra di un destino sempre in bilico fra due realtà.

Dada Montarolo
Appunti di un suonatore di violino

Appunti di un suonatore di violino

Un anonimo passeggero della metropolitana osserva e cataloga con amaro sarcasmo i suoi compagni di viaggio fino a quando una sera assiste casualmente, sulla banchina della stazione, alla morte di un uomo. Ciò che trova su quella banchina lo condurrà per mano a rispondere ad un quesito fondamentale per la sua stessa sopravvivenza.

Fabio Silvio Alberto Marconi
I GIOVANI SANTUZZO E ANTONIO MALASTRO (La Storia dei Malastro Vol. 3)

I GIOVANI SANTUZZO E ANTONIO MALASTRO (La Storia dei Malastro Vol. 3)

In questo libro viene raccontata la giovinezza di Santuzzo e di suo fratello maggiore Antonio.

Alessandro PAGLIANO
Racconto di due città

Racconto di due città

Racconto di due città (A Tale of Two Cities) è un romanzo storico di Charles Dickens del 1859. Insieme a Barnaby Rudge è l'unico romanzo storico scritto da Dickens. Il romanzo venne pubblicato sulla rivista All the Year Round in 31 puntate settimanali, la prima apparsa il 30 aprile 1859 e l'ultima il 26 novembre del medesimo anno. Il romanzo è ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione...

Charles Dickens
Il direttore di notte

Il direttore di notte

La fine della guerra fredda non ha certo portato alla scomparsa del mondo dello spionaggio, ora al servizio dei cartelli della droga e del traffico d'armi. Uno dei protagonisti di questa nuova tragica lotta è l'ex agente Pine.

John le Carré
Avversario segreto

Avversario segreto

Avversario segreto «Due giovani avventurieri offronsi qualsiasi lavoro dovunque, dietro buon compenso.» Questo il singolare annuncio pubblicato dall'ex ufficiale Tommy Beresford e dall'infermiera Prudence "Tuppence" Cowley, smobilitati dopo la fine della Grande Guerra, senza un soldo e bisognosi di un impiego. Entrambi amano l'avventura e il rischio, e non dovranno attendere molto per mettersi ...

Agatha Christie
L'onorevole scolaro

L'onorevole scolaro

Pur di salvare il servizio segreto britannico, George Smiley non esita a ingaggiare Jerry Westerby per una pericolosa missione. Ma Jerry non sa che Smiley è pronto a tutto, anche a sacrificarlo. E si trova prigioniero di un gioco più grande di lui, di cui ignora le stesse regole... Il romanzo che ha consacrato Le Carré come uno degli scrittori di spy story più amati.

John le Carré
Tutti gli uomini di Smiley

Tutti gli uomini di Smiley

Un vecchio esule baltico viene ucciso a Londra. Il suo vero ed unico torto: essere stato, fino all'ultimo, un uomo di Smiley. Anche se ormai è in pensione, George Smiley non può ignorare la morte di Vladimir. Così, partendo da un bastone da passeggio impugnato con la mano sbagliata e da un pacchetto di sigarette che non si trova, incomincia a seguire il filo che riannoda il passato al presente...

John le Carré
Il piacere

Il piacere

Il Piacere è il primo dei tre Romanzi della Rosa di D’Annunzio, pubblicato nel 1889. La “rosa” allude alla voluttà, tema comune ed esplicito di tutti e tre i romanzi. Al centro del libro la figura di Andrea Sperelli: un conte, elegantissimo, circondato dal lusso, alto di statura, poeta e acquafortista di soave sensibilità. Abbandonato nel colmo della passione dall’amante, Elena Muti, egli cerca...

Gabriele d'Annunzio
Pensieri Cosmici

Pensieri Cosmici

Ho sempre avuto pensieri “cosmici”, fin da quando ero bambino; così, iniziai a scrivere poesie per celebrare una natura sublime che si espande nell’infinito dell’universo. In questa raccolta (che comprende opere dal 1990 al 2015), ho cercato di oltrepassare l’illusorio dualismo che intrappola la nostra mente in superficie e di scavare nel vuoto profondo dell’esperienza interiore. Gli splendidi ...

Fabio Zuliani
Mal d'Urbino

Mal d'Urbino

Quando arrivi a Urbino per la prima volta, ti sembra di entrare in una dimensione incantata. Quando, prima o poi, sei costretto a andartene, ti rimane dentro una nostalgia, un rimpianto che fanno tutto uno con i tuoi vent'anni. L’intrigo amoroso, l’amicizia, la complicità, quel che oggi chiameremmo “lo star bene insieme” sullo sfondo degli anni ’70.

Marcella Urbani
La fortuna dei Rougon (Emozioni senza tempo)

La fortuna dei Rougon (Emozioni senza tempo)

Del celebre ciclo dei Rougon-Macquart, questo è il prologo. Romanzo scritto da Zola nel 1871, è la storia delle due famiglie e del loro antagonismo, ambientato in una piccola cittadina della Provenza, Plassans, nell'arco di quasi un cinquantennio, il primo dell'Ottocento. Il seme della discordia nasce da una donna, Adelaide Fouquet, che è moglie isterica e maniaca di Rougon, un giardiniere, ma ...

Emile Zola
La Badessa di Castro (Emozioni senza tempo)

La Badessa di Castro (Emozioni senza tempo)

Pubblicato per la prima volta nel 1839 sulla rivista 'Revue des Deux Mondes', qui Stendhal immagina di tradurre un testo italiano che risale al Cinquecento e nel quale sono narrate le vicende di Elena di Campireali, una nobile della provincia di Roma, e di Giulio Branciforte, figlio di un brigante protetto dalla potente famiglia dei Colonna. Il loro amore darà origine a numerose avventure, tra ...

Stendhal
Le lenzuola

Le lenzuola

Riccione. Lola è una ragazza molto sportiva, alta poco più di un metro e settanta, e nonostante abbia i lineamenti di una donna ha un clamoroso successo con ragazzi e ragazzini molto più giovani di lei. Quando Lola si confronterà con il mondo maschile troverà amori, resistenze e delusioni, esaudirà i desideri più nascosti. E sentirà continuamente il bisogno di confidarsi con le amiche...

Luca Pari
EMI e il sogno di luce

EMI e il sogno di luce

Perchè siamo qui? qual'è il significato della nostra esistenza? come possiamo dare un senso alle prove che la vita ci pone? Una fiaba capace di cambiare la visione sulla vita, di dare risposte a grandi e piccini, un racconto pronto a portarti in un nuovo modo di vivere . Ora tocca a te raccontargli il suo destino, affinchè il mondo sia un luogo migliore.

Marcello Luppino
Risotto allo zafferano (Eris)

Risotto allo zafferano (Eris)

Racconti che parlano di vita, di morte, di guerra, di amore, di sentimenti, di sofferenza. Racconti dove l'ironia mitiga e sdrammatizza i diversi temi trattati, dove il sentimento invade prepotentemente ogni riga. Racconti che rubano un sorriso, che lasciano un gusto amaro in bocca, che fanno riflettere sulla gioia e sul dolore. Racconti che cambieranno il vostro modo di guardare il mondo.

Ada Bottini
Il Professionista - Asso di spade (Segretissimo)

Il Professionista - Asso di spade (Segretissimo)

Chance Renard cerca vendetta. Per fare giustizia è disposto a spingersi tra le desolazioni della Mongolia, in un monastero fra i monti al confine con la Russia. Non sa che sta per cominciare una delle sue più sconvolgenti avventure. Una traccia di sangue lega il famigerato gruppo 666 a un'organizzazione umanitaria coinvolta nella ricostruzione di Haiti. Da Parigi ai vicoli malfamati di New ...

Stephen Gunn
Canzoniere (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1581)

Canzoniere (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1581)

Il libro di rime piú presente alla nostra tradizione poetica, il registro tormentato di una lunga fedeltà al nome amato di una donna, e insieme alla poesia. Il Canzoniere di Petrarca, «libro dei frammenti», costruito in quarant'anni di meditazioni e memorie, è un grande studio poetico della coscienza umana, uno specchio della conoscenza di sé che si acquisisce col tempo, negli anni, fra ...

Francesco Petrarca
Kruso (Formelunghe)

Kruso (Formelunghe)

È il 1989, le due Germanie sono ancora divise. Ed, studente di letteratura a Halle, ha perso la sua ragazza in un incidente. Dopo alcuni mesi passati a seppellire il dolore sotto “scorte” di versi imparati a memoria, decide di “saltare giù”: riordina con cura la sua stanza e parte per raggiungere Hiddensee, quell’isola leggendaria del Mar Baltico – il mare dell’Est – che, si dice, è fuori dal ...

Lutz Seiler

686 687 688 689 690 691