I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Gus Van Sant (Elementi)
Gus Van Sant è il regista che ha affiancato grandi produzioni hollywoodiane a film di radicale sperimentazione, sviluppando un percorso fatto di metamorfosi successive che passo dopo passo hanno trasformato il nostro sguardo sull'America e sul presente. I corpi in movimento dei suoi adolescenti inquieti, gli spazi dell'oggi rivisitati con il linguaggio del cinema d'autore, i capolavori del ...
Barbara Grespi
Non avevo sei anni ed ero già in guerra
Le vicende, narrate in uno stile insolito, a volte scanzonato e ironico, a volte dolente e accorato, riguardano un periodo di undici anni, dal 1934 al 1945, dal prima al dopo guerra. La bambina è coinvolta in vari eventi. Nell'estate del 1943 è a Trana dove l'esercito tedesco sta per fucilare per rappresaglia una persona alla quale è molto affezionata, e lei stessa implora il comandante ...
Tilde Giani Gallino
Il male italiano: Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (Saggi italiani)
Per troppo tempo gli italiani si sono rassegnati a una rete di malaffare che avvinghia e soffoca tutte le forze del Paese: la politica, l’imprenditoria, gli uffici pubblici, fino a minare le fondamenta della vita civile. È un sistema paralizzato, dove le bustarelle sono l’unico metodo per sbloccare una pratica o conquistare un appalto, che inghiotte le risorse necessarie per far ripartire l’...
Raffaele Cantone
Carlo Mazzacurati (Elementi)
«Carlo Mazzacurati. Un regista, un uomo di cultura, una persona mite e forte, come le storie che ha raccontato nei suoi film» (Ilvo Diamanti). La prima monografia completa sull'opera di Carlo Mazzacurati, da Notte italiana (1987) a La sedia della felicità (2013), compresi i documentari, da Ritratti (Zanzotto, Meneghello, Rigoni Stern) a Medici con l'Africa. A un anno dalla sua scomparsa (22 ...
Antonio Costa
Vita, delitti, arresto e condanna del brigante Musolino
Taglialegna di mestiere, la sua storia inizia il 28 ottobre 1897 quando scoppia una rissa rusticana nell'osteria della Frasca, a Santo Stefano in Aspromonte per una partita di nocciole: da un lato Musolino e Antonio Filastò, dall'altro i fratelli Vincenzo e Stefano Zoccali, oltre un loro compagno. Una rissa come tante: ma, il giorno dopo, qualcuno spara a Vincenzo Zoccali, in una stalla, (dove ...
Anonimo
Sei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana
Nato con l’intento d’ illustrare la vita di Pierluigi Farnese, figlio di Paolo III e vittima di una congiura ordita a Piacenza da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e “longa manus” di Carlo V, questo libro si è presto trasformato nella storia di un’intera stirpe. Non poteva infatti essere altrimenti, data l’importanza conseguita da questa famiglia “rampante” con le figure di Paolo III, ...
Millo Borghini
Don Bosco che ride. I «fioretti» di san Giovanni Bosco (Il pozzo - 2ª serie)
Don Bosco che ride è l’unico libro sul santo scritto da un suo contemporaneo – anzi, da un prete cresciuto nell’Oratorio di Valdocco – che ancora corre tra le mani della gente. Il segreto del suo successo? Non è un racconto della vita del fondatore e della storia della Società salesiana, bensì una sceneggiatura, un flashback, una fuga di sequenze felicemente selezionate. Chiavarino non descrive...
Luigi Chiavarino
Il cardinale Newman. Un amico e una guida (Biblioteca universale cristiana)
Un profilo, sintetico ma eloquente, di un personaggio che ha segnato la storia culturale e religiosa dell’Inghilterra del XIX secolo. Uomo di sincera e profonda spiritualità, amorevole dedizione ai più bisognosi, appassionato ricercatore della verità «che seguirò ovunque mi vorrà portare». Fu creato cardinale il 15 maggio 1879; morì l’11 agosto 1890. Benedetto XVI lo ha beatificato il 19 ...
Felicity O'Brien
Un popolo di speranza
Che cosa potrà significare, per la Chiesa cattolica, l’ascesa di Dolan? A partire da un breve sguardo sulla biografia del porporato, per capire come essa abbia influito sulla sua formazione, il testo affronta i temi più scottanti del cristianesimo (lo scandalo degli abusi sessuali, il ruolo delle donne nella chiesa, l’omosessualità…); scopriremo quale sia il pensiero di Dolan a tal riguardo. ...
Timothy Dolan
Renzi & Co.: Il racconto dell'era nuova
Con l'arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi prosegue la narrazione del cambiamento. Abile interprete delle diverse forme di comunicazione, Renzi si muove con destrezza all'interno della campagna permanente e, giunto al potere, dal racconto della sfida degli anni della sua ascesa passa a narrare la costruzione di una "nuova era". Il racconto di governo assume ben presto la struttura di una ...
Sofia Ventura
WALT DISNEY. L'Uomo dei Sogni (HOW2 Edizioni Vol. 46)
Walt Disney ha fatto del gran bene a tutta l’umanità regalando per sempre, grazie al suo magico mondo, sogni ed emozioni veramente uniche e indescrivibili. Chi non ha mai letto un fumetto di Topolino? Chi non ha mai visto in Tv un cartone animato di Pippo, Pluto e Paperino? Per non parlare dei grandi classici dell’animazione, come “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Pinocchio” o “La Carica ...
Valeria Fumagalli
Assassini in libertà
Emanuela Orlandi tra verità innominabili e tremende menzogne - L'inventore del Fronte Anticristiano Turkesh latitante a Londra fino al 2007 e protetto dal Vaticano - La vera storia delle foto segrete di Giovanni Paolo II - Le amicizie particolari di Marcinkus e di Sabrina Minardi - Il diario di Emanuela Orlandi e il terribile segreto della sua scomparsa - La misteriosa morte violenta dell'...
Max Parisi
Dall'inferno si ritorna
Il 7 aprile del 1994 in Ruanda ha inizio uno dei massacri più atroci della storia: il genocidio perpetrato dagli hutu contro i tutsi e gli hutu moderati. L’ultimo genocidio del XX secolo. In 101 giorni vengono assassinate un milione di persone, c’è un omicidio ogni dieci secondi, le violenze sono inenarrabili. Il 13 aprile 1994 un gruppo armato hutu entra in casa di Bibi, a Kigali. Quando, ...
Christiana Ruggeri
La nostra Africa
La nostra Africa non è il titolo di un libro nostalgico dei «bei tempi delle colonie» e quel possessivo «nostra» non va inteso nel senso in cui gli italiani del fascismo interpretavano il «Mare nostrum». Se infatti c’è uno storico che più di ogni altro ha avuto il coraggio di dire tristi verità sulla colonizzazione e di smantellare uno dei miti più cari agli italiani, quello del «bono italiano...
Angelo Del Boca
La scelta
È il 1944 e, mentre crollano i miti di un’epoca e la guerra volge al tragico epilogo, per alcuni giovani dell’Italia centrale e del nord è giunto il momento della scelta: combattere con la Repubblica di Salò, come sostiene Mussolini «per non essere moralmente morti o per non meritare di essere morti», oppure unirsi ai partigiani sui monti per conquistare la libertà? Dopo alcuni mesi di ...
Angelo Del Boca
Il Grande Mare di Sabbia: Storie del deserto
Chi non è mai stato nel deserto è convinto, dai libri che ha letto, che sia un luogo straordinario ma monotono. «Un maledetto uadi dietro l’altro», come rispose un viaggiatore inglese a chi gli chiedeva se la traversata era andata bene. In realtà, sono quasi sempre i libri, non i deserti, a essere monotoni. Perché non basta descrivere i bagliori violetto e arancio dei tramonti, le calde dune ...
Stefano Malatesta
Da Mussolini a Gheddafi: Quaranta incontri
Splendido nella sua uniforme, in piedi nella macchina, guardava oltre la folla e sorrideva con il volto leg-germente inclinato all’indietro. Così Angelo Del Boca descrive il suo primo incontro con uno dei personaggi che avrebbero segnato la storia del Novecento. Ancora ragazzino, rimarrà colpito dalla perfetta somiglianza tra l’uomo che aveva di fronte a sé e l’immagine che lo ritraeva sulla ...
Angelo Del Boca
La pescatrice del Platani: e altri imprevisti siciliani
I libri di Malatesta sono di splendida lettura e di difficile definizione. Quando si mette in viaggio, possibil-mente a piedi, non si sa mai dove vada a parare. Molti racconti iniziano come recit de voyage e finiscono imprevedibilmente da qualche altra parte, in critica letteraria, in ricostruzione storica, in narrazioni di batta-glie, in gastronomia, seguendo una sorta di filosofia del ...
Stefano Malatesta
Il dono del cuore
Il motivo che mi ha spinto a pubblicare queste mie riflessioni, è stato causato dall’infarto che la mattina del 10 luglio scorso, mi ha obbligato ad una deviazione obbligatoria repentina. Dai sintomi che provavo sembrava un nonnulla invece, giunto al Pronto Soccorso, i Dottori mi hanno diagnosticato un infarto coronarico acuto. Da quel momento, per me tutto è cambiato. Nel periodo di quindici ...
Mario Giovanni Galleano
Bending the line. Continuation (Italian Edition)
Life doesn't stand still. Despite losses, the hero persistently moves to the purpose. Glory already not far off. Whether there will be a prosperity? How many still to conduct continuous fight for a place in the sun? Whether the purpose is achievable? So far it is more than questions than answers....
Nikita Nikolayenko
La forza della preghiera nelle parole degli scienziati
La preghiera e la meditazione appartengono all’umanità di ogni epoca e luogo. Si potrebbe però pensare che, nell’era della scienza moderna, l’uomo non ha più bisogno né pregare né di alzare gli occhi al cielo, quasi fosse divenuto autosufficiente e onnipotente. La storia di molti grandi scienziati, di ieri e di oggi, dice che le cose non stanno così. Il loro pensiero e le loro preghiere, ci ...
Francesco Agnoli
Dio mi Chiama
Nell’anno dedicato alla vita consacrata questo libro in maniera avvincente parte da un breve percorso biblico in cui si ricordano le chiamate più importanti di personaggi famosi della Bibbia per poi raccontare storie di vita vera, di persone consacrate o che hanno fatto una scelta di vita che hanno condiviso con l’autrice momenti intimi del loro incontro con Cristo. Si evince la ...
Anna Egidia Catenaro
Io ci sono: La mia storia di non amore (Best BUR)
La sera del 16 aprile 2013 Lucia, giovane avvocatessa di Pesaro, tornata dalla piscina si trova in casa un uomo incappucciato che le tira in faccia dell’acido solforico al 66%. Le ustioni al viso e alla mano destra sono devastanti. Lucia rischia di rimanere cieca. Quella stessa notte viene arrestato come mandante Luca Varani, che con Lucia ha avuto una tormentata relazione troncata da lei nell’...
Lucia Annibali
La 194 ha fallito: Perché la legge sull'aborto non ha conseguito nemmeno uno dei suoi obiettivi
La campagna mediatica, spasmodica e martellante, che ha portato alla legalizzazione dell’aborto, si è basata in Italia (così come in molti Paesi del mondo), sulla necessità di porre fine alla “piaga” dell’aborto clandestino. L’aborto legale fu presentato come il “male minore” rispetto al “male maggiore” di milioni di aborti clandestini e migliaia di donne che morivano a causa delle “mammane”. ...
Lorenza Perfori