I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Cara Matilde
Kairòs aggiunge un tassello luminoso alla sua opera di valorizzazione delle grandi figure del Sud Italia. L’acuta penna di Lorenza Rocco Carbone disegna in linee essenziali ed efficaci un ritratto di Matilde Serao a trecentosessanta gradi: antesignana come donna, scrittrice, giornalista, grande comunicatrice, organizzatrice culturale. A 150 anni dalla nascita e a 80 dalla morte, l’opera della ...
Lorenza Rocco Carbone
Breve storia della mia vita
«Per i miei colleghi sono semplicemente un fisico come un altro, ma per il pubblico più vasto sono forse diventato lo scienziato più famoso del mondo. Ciò è dovuto in parte al fatto che io corrispondo allo stereotipo del genio disabile. Non posso camuffarmi con una parrucca e degli occhiali scuri: la sedia a rotelle mi tradisce.» Stephen Hawking, dopo l'enorme successo ottenuto con le...
Stephen Hawking
De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore (Sœur du rêve Vol. 2)
Come raccontare la vita del pittore (e scrittore dandy e interprete di più decenni della vita culturale e mondana) Filippo De Pisis? Naldini ha provato a muoversi fra quattro diverse fonti e testimonianze, incrociandole e montandole via via fra di loro: i ricordi e le annotazioni degli amici di De Pisis; le lettere – spesso bellissime – del pittore; i testi letterari (diari poesie romanzi...
Nico Naldini
La scelta di Lea
Una storia di ribellione e coraggio. Accade a Milano: protagonista Lea Garofalo, sequestrata, uccisa e ridotta in cenere dai suoi familiari nel 2009 per aver rotto con una cultura criminale di violenza omertosa. Con lei la figlia, Denise Cosco, che ottiene giustizia ma è costretta a vivere, ventenne, sotto protezione dopo aver denunciato suo padre Carlo, gli zii, il fidanzato e altri due ...
Marika Demaria
Irrispettabili: Il consenso sociale alle mafie (Problemi aperti)
Il volume porta in primo piano un tema davveropreoccupante: quello del crescente consenso sociale verso le organizzazioni mafiose nelle zone in cui tali forme criminali sono tradizionalmente presenti. Lo si affronta distinguendo tre aspetti: - la descrizione del fenomeno, che identifica con esempi concreti le principali manifestazioni del consenso: dalla copertura dei latitanti, all’uso delle ...
Alfredo Mantovano
Vita di Martino
Il santo che difese dallo spietato fisco romano. Una biografia di estrema attualità! Quattromila chiese dedicate a lui in Francia, e il suo nome dato a migliaia di paesi e villaggi; come anche in Italia, in altre parti d’Europa e nelle Americhe: Martino il supernazionale. Nasce in Pannonia (che si chiamerà poi Ungheria) da una famiglia pagana e viene istruito nella dottrina cristiana da ragazzo...
Sulpicio Severo
Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (eNewton Saggistica)
Alla scoperta dell’anima oscura, nascosta, sotterranea, esoterica e criminale della città È antico il fascino di Bologna. Come un’ombra, percorre da secoli i vicoli del centro storico, i sotterranei e i portici che hanno reso celebre nel mondo la città. Tutti conoscono la Bologna “dotta”, “grassa” e “turrita”, ma solo in pochi conoscono i segreti, gli enigmi e i gialli del capoluogo emiliano. ...
Barbara Baraldi
In nome di Marco: La voce di una madre, il cuore di un tifoso
Perché Marco Pantani, nonostante tutto e tutti, resta il ciclista italiano più amato e rimpianto? In nome di Marco, nato per cercare di rispondere a questa domanda, scava nel profondo della passione dei tifosi e racconta quello che è successo prima che un ragazzo gracile diventasse il Pirata e dopo la fine della sua vita intensa e tormentata. Per dare ai suoi fan il ricordo più completo di ...
Tonina Pantani
Margherita Hack: 1 (Profilo di donna)
Per almeno quattro decenni volto e voce della scienza italiana, Margherita Hack è stata tra i personaggi più popolari della comunità scientifica. Scienziata militante, non solo ha contribuito alla costruzione di una nuova visione dell’universo e ha trasformato l’Osservatorio astronomico di Trieste in un centro di valore internazionale, ma si è impegnata per la diffusione delle nuove scoperte e ...
Pietro Greco
Storia di una professoressa
Ester è una professoressa, una che ci crede, che crede nel suo lavoro, nel suo ruolo. Fin da ragazza, da quando frequenta la parrocchia e aiuta don Carlo, un prete di borgata che legge ai ragazzi don Milani oltre che il Vangelo e cerca di strappare i figli degli ultimi al loro destino di esclusione. È stato lui a creare il doposcuola in cui Ester ha compiuto i primi passi da insegnante. Ma la ...
Vauro Senesi
Dietro i candelabri (eNewton Narrativa)
Da questo libro il film con Michael Douglas e Matt Damon Dal 5 dicembre al cinema Scritto con Alex Thorleifson La scandalosa vita di Valentino Liberace, il più grande showman di tutti i tempi Liberace è stato un pianista di successo, ma ancora di più un mito dello spettacolo nell’America degli anni Settanta: una vera leggenda del palcoscenico dove amava apparire vestito in modo stravagante ...
Scott Thorson
Sabbia
I pensieri, le sensazioni, la vita di un uomo, ma anche di una generazione di uomini mandati a combattere in Africa, raccontato in soggettiva fino all'epilogo di tortuose vicende. In memoria di Carlo, dei nonni e di tutti gli uomini di un tempo passato.
Stefano Vago
Una casa romana racconta: Libri donne amici perduti, le tracce di una vita (Bompiani overlook)
Alla vigilia dei sessant’anni, quando il più dei tuoi anni ce li hai alle spalle eppure pensi di averne ancora di buoni e vitali, Giampiero Mughini comprò la prima casa della sua vita. Nel quartiere romano di Monteverde, un quartiere che prende il nome dal colore delle cave di tufo di cui era ricco e che i romani presero a sventrare a inizio secolo quando stava crescendo vertiginosamente la ...
Giampiero Mughini
NON PIANGETE LA MIA MORTE
ll testamento umano e politico di un uomo semplice e innocente, ingiustamente condannato da un'ottusa Corte di Giustizia degli Stati Uniti il 23 agosto 1927 insieme al compagno Nicola Sacco. La vicenda di Sacco e Vanzetti, durata per sette anni dal 1920 fino al triste epilogo, fece il giro del mondo, indignò l'opinione pubblica di tutte le nazioni democratiche, suscitò un movimento di ...
Bartolomeo Vanzetti
Spartaco e la rivolta dei gladiatori romani (I Signori della Guerra Vol. 15)
Quella di Spartaco e dei gladiatori che l'hanno seguito non è stata una semplice ribellione, è stata una guerra che ha segnato nel profondo la coscienza di Roma. Una lezione tremendamente attuale e che troppo spesso governi e poteri forti pensano di poter ignorare, salvo poi trovarsi a dover correre ai ripari quando il malessere della massa sfocia in azioni violente e devastanti. La terza ...
Richard J. Samuelson
True. La mia storia: La mia storia
Per Mike la boxe non è mai stata uno sport, o un divertimento. E' stata questione di vita o di morte, in cui l'allenamento duro, spietato, e la rabbia segnavano la differenza tra un'esistenza misera, da sbandato, e l'esistenza punto e basta. Cresciuto praticamente senza padre, in un ambiente in cui gente che diceva di amarsi si spaccava la faccia a vicenda, terrorizzato in casa e fuori, era un...
Mike Tyson
Gli spettacoli di Odino. La storia di Eugenio Barba e dell'Odin Teatret (Accenti)
Tutto scompare, tutto muore, ma il teatro resta il posto dove anche gli esseri più anonimi hanno la possibilità di diventare personaggi.In questa monografia, la storia e gli spettacoli di Eugenio Barba e dell'Odin Teatret raccontati da un critico-spettatore vicino alla più antica e attiva formazione del teatro sperimentale contemporaneo, attraverso testimonianze dirette, fonti scandinave poco ...
Franco Perrelli
Alighiero Noschese, l'uomo dai 1000 volti
Napoletano, classe 1932, Alighiero Noschese fu attore, imitatore, cantante e presentatore, caratterizzando lo spettacolo italiano in tutti gli ambiti per circa un ventennio, prendendo per mano un’Italia ancora incapace di ridere di sé stessa e accompagnandola verso una lenta ma significativa autocoscienza con garbo, discrezione, educazione e signorilità. Le sue poliedriche imitazioni, tanto ...
Andrea Jelardi
L'aria è ottima (quando riesce a passare): Io, attore, fine-pena-mai
Arrivo a Volterra che è novembre, è sera e fa un freddo cane. Dal cellulare blindato, il Ducato, non vedo niente e mi è venuto il mal di stomaco per le curve. Volterra è proprio ’ncopp’ a ‘na muntagna. Maronna mia, ma dove mi stanno portando, in un carcere sperduto d’o Pataterno. Quella sera, Aniello Arena non sapeva che proprio in quel carcere sperduto d’o Pataterno sarebbe rinato. Allora, ...
Aniello Arena
L'economia è il mezzo per cambiare l'anima: Margaret Thatcher e Ronald Reagan in parole loro (Management)
Si è tornato a parlare di loro. La crisi, la ricerca delle cause del terremoto che ha fatto cadere in recessione l’Europa, hanno riportato sotto i riflettori le politiche liberiste di Ronald Reagan e Margaret Thatcher. Dieci anni sono trascorsi dalla scomparsa del Presidente degli Stati Uniti arrivato da Hollywood, un anno da quella del primo premier donna del Regno Unito, che hanno condiviso l...
Stefania Tamburello
La città delle Maschere
Manuel,ventiduenne musicista squattrinato,gironzola per il bel paese collezionando storie ed avventure di strada,sostenuto dalla sua sola musica. Dopo un paio di sventure in Emilia,Venezia fà da scenario a uno dei tanti racconti di strada vissuti dal giovane.
Manuel Gianquitto
Cari fantasmi: Frammenti per un'autobiografia (Gli specchi)
Un'autobiografia dei primi anni della vita. Ricordi e confronti, incontri e visioni presentati più che in una precisa sequenza di eventi, nella mutevole apparizione sulla scena del tempo: in un mondo che era anche delle piante, dei fiumi, degli animali.
Paolo Barbaro
Ma il mito sono io
Lucia Sarzi (1920-1968), attrice e partigiana, cresciuta in una singolare famiglia mantovana di artisti girovaghi e burattinai che dalla fine dell’Ottocento percorreva le campagne del Nord Italia con il suo repertorio di drammi popolari, antifascista per indole e vocazione, matura insieme ad Aldo Cervi e ai suoi fratelli una intensa e contrastata attività cospirativa, che proseguirà «grazie ...
Laura Artioli
Memorie del mio tempo: La mia gioventù
Come si arriva, a soli trentatré anni, a governare un importante paese del Medio Oriente? Muhammad al-Qasimi, sceicco dell'Emirato di Sharjah, racconta in queste pagine la sua formazione di uomo, di intellettuale, di politico, documentando dall'interno le congiure di palazzo e la difficile costruzione degli Emirati Arabi Uniti. Si scoprono in queste pagine frammenti affascinanti quanto ...
Sultan bin Muhammad al-Qasimi