I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


42.7 quarantaduepuntosette

42.7 quarantaduepuntosette

“42.7 quarantaduepuntosette”. L’idea parte dalla domanda che i colleghi mi hanno rivolto il giorno in cui ho fatto in fabbrica la festa del commiato. Mi hanno domandato di fare un discorso che per forza di cose ha dovuto essere breve. Tornato a casa, quella domanda ha continuato a frullarmi per la testa. Così mi sono messo a scrivere le emozioni che ho provato durante i 42 anni e 7 mesi di ...

Mario Giovanni Galleano
Bartolo Longo. Carità e educazione

Bartolo Longo. Carità e educazione

Nella storia sociale e religiosa del Mezzogiorno Bartolo Longo occupa certamente un posto singolare. È un avvocato che, a un certo punto della sua vita, si accorge di essere chiamato a difendere ben altre cause che quelle giudiziarie nei tribunali; un laico, che si avvia per edificare un altare a devozione della Madonna del Rosario e finisce col costruire un Santuario, cui affianca opere di ...

Giuseppe Esposito
MICHAEL JACKSON-L'ULTIMO GIORNO: COLORO CHE PENSANO DI SAPERE MOLTO SUL RE DEL POP, NOTERANNO CHE NE SAPEVANO MENO DELLA META' (LA VITA DI MICHAEL Vol. 1)

MICHAEL JACKSON-L'ULTIMO GIORNO: COLORO CHE PENSANO DI SAPERE MOLTO SUL RE DEL POP, NOTERANNO CHE NE SAPEVANO MENO DELLA META' (LA VITA DI MICHAEL Vol. 1)

Questo è il primo di 4 libri della serie “LA VITA DI MICHAEL”. Quest’Opera letteraria arricchita con numerosissime foto dell’artista è colma di segreti, aneddoti, curiosità e dettagli sui 50 anni di vita privata e pubblica di Michael Jackson, tratta eventi molto importanti ma che raramente sono stati chiaramente rivelati al pubblico dai mezzi di informazione. Difatti, non sempre i mass-media...

Sergio Felleti
La sfida delle 100 cose: Come mi sono liberato di quasi tutto, ho ricostruito la mia vita e mi sono riappropriato della mia anima

La sfida delle 100 cose: Come mi sono liberato di quasi tutto, ho ricostruito la mia vita e mi sono riappropriato della mia anima

“Le riflessioni dell’autore sul suo lento ma costante processo di eliminazione del superfluo hanno raccolto tramite Internet un vasto seguito di persone decise a vivere una vita più semplice, libera dall’impaccio delle troppe cose.” Time Magazine Nel 2008 Dave Bruno, un padre di famiglia come tanti, ha deciso di sottrarsi agli stimoli assillanti del consumismo eliminando il superfluo e ...

Dave Bruno
Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo

Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo

È noto che il «dramma sublime» che si svolge sull’«eterno teatro della storia» (Walt Whitman) non è animato soltanto da nobili ideali e gesta eroiche; spesso è fatto di azioni mediocri, persino ignominiose, così come di menzogne e raggiri, infamie e follie. Non altrettanto noto è il ruolo che giocano nel «dramma della storia» le passioni amorose. L’amore, infatti, non muove soltanto il sole e l...

Gilbert Sinoué
Il romanzo autobiografico

Il romanzo autobiografico

Questo saggio mostra come sia possibile l'identificazione del romanzo autobiografico come Bene Culturale, muovendo da un'analisi che non va a discordare con il concetto di bene così come è definito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ma che affianca ad esso un'altra considerazione, quella che estende il valore di Bene Culturale anche a quei beni che non sono giuridicamente e ...

Anna Lisa Del Carlo
Non avere paura: Conoscersi per curarsi (indies g&a)

Non avere paura: Conoscersi per curarsi (indies g&a)

“La scrittura è fatica, sollievo, nutrimento, spaesamento, trascendenza. Il suo esercizio quotidiano ci solleva dalla vita e dal suo iter usuale e ci sazia come il pane di cui abbiamo bisogno per vivere. La scrittura ci rende forti, altruisti, provocanti e generosi. Ci commuove e ci adira. Ci nobilita. La scrittura gioca con noi tutte le emozioni della vita. Calarci in quelle emozioni significa...

Sonia Scarpante
La rimozione: Storia di Giuseppe Tavecchio, vittima dimenticata degli anni di piombo (Gli specchi)

La rimozione: Storia di Giuseppe Tavecchio, vittima dimenticata degli anni di piombo (Gli specchi)

Nel marzo del 1972, un pomeriggio di sabato, Giuseppe Tavecchio, milanese, sessant'anni, pensionato, se ne esce a fare una commissione. A Milano è una giornata di scontri violentissimi tra i manifestanti dell'ultrasinistra e la polizia, con disordini che si protraggono per ore e devastazioni diffuse, incluso l'incendio di alcuni locali della sede del «Corriere della Sera» in via Solferino. ...

Andrea Kerbaker
Strappata all'abisso. Dagli psicofarmaci alla fede

Strappata all'abisso. Dagli psicofarmaci alla fede

Una ragazza di antica e solida famiglia lombarda, dopo una formazione culturale brillante e internazionale e dopo alcuni anni di insegnamento, si fa giornalista nei periodici patinati e alla moda della scintillante «Milano da bere». In quel turbinio di feste, sesso, intrighi, vanità, non si cura di vincoli etici, respinti come anacronistici «moralismi». Dietro questa facciata si nasconde però ...

Milly Gualteroni
Una vita per il Socialismo Umanitario

Una vita per il Socialismo Umanitario

L’autore, con questa biografia ci racconta un pezzo di vita della nostra nazione: gli anni di piombo, le stragi, le battaglie di cui egli fu protagonista, dalla legge sul divorzio a quella sulle droghe. Il racconto intreccia le ragioni di ciò che Pittella definisce “socialismo umanitario”, sullo sfondo dell’ascesa del craxismo, fra limiti e innovazione, a delineare il campo di una nuova ...

Domenico Pittella
Pasolini contro Pasolini

Pasolini contro Pasolini

Da quel novembre del 1975 in cui fu ucciso, Pier Paolo Pasolini si è trasformato in un fantasma che si aggira per l’Italia. Da morto, lo scrittore friulano è stato usato da tutti: la destra, la sinistra, i cattolici, gli estremisti, i giustizialisti, i complottisti e i militanti della decrescita felice. Ognuno prende la parte che più gli fa comodo e butta via il resto. È stato detto che ...

Nicola Mirenzi
Rivoglio i miei capelli: Diario di un tumore.

Rivoglio i miei capelli: Diario di un tumore.

Questo volume è il diario di una donna che a quarant’anni scopre di avere un tumore al seno. È una storia intima, un racconto quotidiano che accompagna dolori e paure, e tuttavia anche la scoperta di un cambiamento necessario, la testimonianza di un’alchimia interiore. Un inno alla lotta e insieme un invito a trasformare il male in possibilità catartica: “tramutare la sabbia in piccole pepite d...

Ida Nocito
Io volerò con te F.

Io volerò con te F.

In questo breve racconto, scritto all'età di 17 anni, vi farò vivere i miei dolori, i rimpianti in cui magari vi rivedrete anche voi, ed i miei sogni. Ho voluto creare questo racconto spinta dalla voglia di conservare nel tempo l'importanza del sentimento che provavo in quei giorni, badate bene però che stato scritto da un adolescente guidata solo dalla penna e dalle sensazioni, con minore ...

Federica Marras
Il gioco della vita - I. La disperazione e la grazia. Epistolario scelto (1904-1950)

Il gioco della vita - I. La disperazione e la grazia. Epistolario scelto (1904-1950)

I grandi temi della vita, della cultura e della politica espressi dal grande scrittore tedesco attraverso il suo epistolario: per approfondire alcuni aspetti del suo pensiero, un'occasione per avvicinarlo e riscoprire lo spessore della sua filosofia della vita.

Hermann Hesse
Camille Claudel (Profilo di donna)

Camille Claudel (Profilo di donna)

Un’artista geniale, una donna di straordinaria bellezza, sempre in guerra con l’ombra di Auguste Rodin, suo grande amore e maestro In un contesto straordinario e contraddittorio come quello tra Ottocento e Novecento dove ‘normali’ difficoltà intralciavano la realizzazione dell’identità femminile, Camille Claudel riuscì ad affermarsi ritagliando uno spazio d’azione inedito e non piccolo all’...

Anna Maria Panzera
Capitale infetta: Si può liberare Roma da mafie e corruzione?

Capitale infetta: Si può liberare Roma da mafie e corruzione?

“Sapevo che mi sarei dovuto confrontare con sepolcri imbiancati e farisei, con lecchini di corte e adulatori falsi come i soldi del Monopoli, con criminali in giacca e cravatta e con i loro pavidi servi, con funzionari corrotti e dirigenti ignavi o con dirigenti corrotti e funzionari ignavi. Però credo sempre che valga la pena di provare a cambiare questo Paese.” Così suona il bilancio di ...

Alfonso Sabella
Airone 1. Retroscena di un'epoca

Airone 1. Retroscena di un'epoca

Antonio Cornacchia, alias Airone 1, è stato forse il poliziotto italiano più famoso della seconda metà degli anni Settanta: fu lui ad arrestare Renato Vallanzasca e ad aprire per primo il bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani, trovando il corpo di Aldo Moro. O a scoprire i covi dell BR e dell’Anonima Sarda. Airone 1 è il nome urlato ogni giorno in una radiolina di un’alfetta bianca, ...

Antonio Cornacchia
Adriano Olivetti. Lezioni di business: La visione e la politica economica di un imprenditore eretico

Adriano Olivetti. Lezioni di business: La visione e la politica economica di un imprenditore eretico

L’ebook che ti svela la filosofia, i successi e le innovazioni dell’imprenditore e dell’azienda che hanno cambiato la storia italiana Oltre al testo l’ebook contiene . Galleria di immagini (weblink): una selezione fotografica che ripercorre per immagini la biografia di Adriano Olivetti . Galleria di video (weblink): i momenti chiave della storia di Olivetti nei video storici...

Carlo Mazzei
Cipolle porraie sotto la cenere

Cipolle porraie sotto la cenere

Si cominciano ad apprezzare le abitudini del tempo passato con l’età matura, ed allora si coglie l’importanza dell’ambiente naturale e sociale in cui si è vissuti. Quello che ti manca sono quei valori, perché la vita ti porta con la sua corsa ad apprezzarne altri, ti allontana da quelle emozioni che il riconoscimento di una pianta o di un fiore campestre ti può dare. Il vero peccato è quello di...

Maria Giovanna De Cristano
Eroi dello sport: Storie di atleti, vittorie, sconfitte (Intersezioni)

Eroi dello sport: Storie di atleti, vittorie, sconfitte (Intersezioni)

"Io sono il più grande. L’ho detto persino prima di sapere di esserlo" Muhammad Ali Perché tutti ricordano il nome del fornaio Dorando Pietri, clamoroso sconfitto della maratona olimpica del 1908, e nessuno invece sa più il nome del vincitore? Gli eroi dello sport entrano nella vita quotidiana della gente, nutrono l’immaginario collettivo e vivono nel mito. Occorre però che ci sia un ...

Daniele Marchesini
#iodamorenonmuoio

#iodamorenonmuoio

Le donne nella storia. Donne geniali, donne vittime, donne ribelli che hanno caratterizzato la vita del mondo: Ipazia di Alessandria, Olympe de Gouges, Giovanna d’Arco, Beatrice Cenci, Isabella Morra, Artemisia Gentileschi, Francesca La Gamba, Oriana Fallaci, Angelica Balabanoff, Margherita Sarfatti, Anna Kuliscioff, Ada Negri, Oriana Fallaci, Franca Rame, Isabella Aleramo. E, poi, donne ...

Arcangelo Badolati
Ricomincio da cinque: Quello che ho imparato dalla vita e dai miei figli (Best BUR)

Ricomincio da cinque: Quello che ho imparato dalla vita e dai miei figli (Best BUR)

Corrado Passera ha vissuto in prima persona le vicende che hanno segnato lo sviluppo del nostro Paese negli ultimi decenni. Oggi, mentre la sua vita “ricomincia da cinque” – come uomo, è in attesa della nascita del suo quinto figlio; come personaggio pubblico, con la candidatura a sindaco di Milano è entrato nella sua quinta “fase” dopo essere stato responsabile di Olivetti, di Poste Italiane e...

Corrado Passera
Dal mio K con Amore

Dal mio K con Amore

Libro autobiografico che tratta con coraggio e quasi con allegria un male che solo a nominarlo fa paura: il K del titolo si riferisce alla sigla che in medicina viene usata per indicare il cancro al seno. Parole di speranza, mai di disperazione, con quel sano ottimismo che è uno dei fattori importanti per la guarigione di quella che non dobbiamo più ritenere "malattia incurabile".

Fiorella Merello Guarnero
Ogni giorno alle quattro piove

Ogni giorno alle quattro piove

“Ogni giorno alle quattro piove” è l’autobiografia di un artista. Cantante di musica antica, artista del coro, pittore ed infine scrittore la figura dell’Autore è senza dubbio legata al mondo dell’Arte intesa a tutto tondo. Sensibile alla bellezza in ogni suo aspetto ci consegna con il suo romanzo autobiografico un viaggio emotivo sentimentale attraverso i diversi luoghi dove ha vissuto prima ...

Ermenegildo Corsini

1 2 3 4 5 6