I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Cercare un futuro lontano da casa: Storie di minori stranieri non accompagnati. Prefazione di Gian Antonio Stella (Formazione e vita sociale)
Hamin viene dall'Afghanistan e l'ultima parte del viaggio l'ha fatta aggrappato a due tavole di legno tra le ruote di un Tir. Anche Mehdi è arrivato dentro un camion, nascosto per due giorni tra la frutta e la verdura. Tarik, che viene dalla Tunisia, è approdato a Lampedusa dopo la traversata su un barcone, dove è stato attento a non addormentarsi per paura di essere gettato in mare. Sono ...
Giancarlo Rigon
DIAMO DIRITTI AGLI ETEROSESSUALI
Una guida per capire chi sono gli omosessuali in Italia.
Marco Villa
Gabriele d'Annunzio: L'uomo, il poeta, il sogno di una vita come opera d'arte (I sestanti)
Tra la ristrettezza mentale, la corruzione e le tensioni sociali del neonato regno d’Italia e la Belle époque parigina, tra la Grande guerra, i rivolgimenti europei e l’ascesa del fascismo e del nazismo, Gabriele d’Annunzio ha trascorso l’esistenza creando e alimentando il suo mito. Dagli amori esagerati alla ferocia dei discorsi pubblici, dai capolavori letterari all’impresa di Fiume, dalla ...
Lucy Hughes-Hallett
Senza mai fermarsi: Un'autobiografia (Le comete)
L’autobiografia romanzesca dell’autore de Il tè nel deserto punteggiata da personaggi notissimi quali Gertrude Stein, Truman Capote, Allen Ginsberg, André Gide, W.H. Auden... La storia di un uomo emblematico, eccentrico e avventuroso.
Paul Bowles
Il Colle delle Api
......“Lucia scosse il capo e sorrise dicendo: “ E’ passato tanto tempo”, ma cominciò a narrare. Erano molti i ricordi e un po’ confusi. Non componevano una narrazione corretta, ma li lasciò fluire con naturalezza. Avrebbe pensato in seguito a riordinarli” ......
Lucia di Ricco
David Lynch (Elementi)
David Lynch con i suoi film realizza un universo di straordinaria intensità in cui realtà e sogno, corpi e fantasmi si intrecciano inestricabilmente; un mondo visionario che possiamo abitare.
Paolo Bertetto
Graphic novel is dead
Trascorri la vita a raccontare. A raccontare il desiderio di essere uguale fra gli uguali, la vocazione a vivere tra gli ultimi; a sottrarti alla mercificazione della tua arte e della tua immagine per essere in grado di prendere la vita e farne letteratura da mostrare al mondo, quello stesso mondo che osservi con il giusto distacco dalla quiete della provincia. Poi ogni corretta distanza si ...
Davide Toffolo
La vita dopo Auschwitz: Come sono sopravvissuto alla scomparsa dei miei genitori durante la Shoah
«Sono nato due volte. Alla mia prima nascita non c'ero. Il mio corpo è venuto al mondo il 26 luglio 1937 a Bordeaux. Me l'hanno detto. E devo crederlo poiché non ne ho alcun ricordo. La mia seconda nascita, invece, è fissa nella mia memoria. Una notte, sono stato arrestato da alcuni uomini armati che circondavano il mio letto. Mi stavano cercando per uccidermi. La mia storia è nata quella notte...
Boris Cyrulnik
I Doria a Genova. Una dinastia mancata (Liguria storica)
Nella complessa vicenda della storia di Genova, se se ne approfondiscono gli elementi economici, politici e soprattutto antropologici, si capisce subito che non sarebbe stato possibile passare da un regime comunale a una signoria o a un principato, come invece avvenne in molti altri casi, come per una sequenza naturale. A Genova nessuno avrebbe sopportato un “capo”, un signore assoluto: l’...
Paolo Lingua
1957. Un alpino alla scoperta delle foibe: 16 (Diari e memorie della storia italiana)
Cinquant’anni dopo, i ricordi della ”missione segreta” emergono dalla memoria di Mario Maffi e si trasformano in racconto scritto, inseriti in una rapida rivisitazione autobiografica a tutto campo. “Scendere” in una foiba è come scendere nella storia, cogliendola in uno dei suoi momenti più spietati: i crani mescolati alla ruggine di una bicicletta, le ossa sparse tra cocci di vetro e ...
Mario Maffi
Bianchi Miles come muli: 15 (Diari e memorie della storia italiana)
La ritirata dalla Russia nelle memorie di un testimone. Autista dei camion Miles, prigioniero per 35 mesi in Russia, racconta la ritirata da un'angolazione diversa. L’umanità è ricca di tanti artisti le cui creazioni non hanno raggiunto la cronaca o il successo. L’umanità è ricca di tanti artisti le cui creazioni non hanno raggiunto la cronaca o il successo. Tanti capolavori rimasti in un ...
Alfredo Dini
Rumkowski e gli orfani di Lodz (Gli specchi)
Lucille Eichengreen ha vissuto all’interno della più longeva tra le comunità ebraiche intrappolate nell’Europa nazista, quella del ghetto di Lodz, il secondo della Polonia dopo Varsavia, dominato dalla controversa figura di Chaim Rumkowski, rievocata anche da Primo Levi ne I sommersi e i salvati. Ex direttore dell’orfanotrofio, nominato poi Ebreo Anziano dai nazisti, Rumkowki fu per alcuni un ...
Lucille Eichengreen
Giovanni e Nori: Una storia di amore e di Resistenza (I Robinson. Letture)
Giovanni Pesce, nomi di battaglia Ivaldi e Visone Onorina Brambilla Pesce detta Nori, nome di battaglia Sandra Due vite unite dalla passione politica e dall'amore. Una storia nella Storia. Giovanni Pesce, comandante partigiano responsabile dei Gap di Torino e di Milano, è stato un protagonista della Resistenza e della Liberazione. Giovanissimo ha aderito al Partito comunista e combattuto nelle...
Daniele Biacchessi
Giuseppe Pisanelli lettere ai familiari dall'esilio
Si tratta di 45 autografi dell’Archivio di Stato di Lecce trascritti dall'autore nel luglio del 2012. Le lettere sono indirizzate da Pisanelli ai familiari dall’esilio torinese dove soggiornò, per sfuggire alla polizia borbonica, per circa 11 anni (5 ottobre 1849 – 13 luglio 1860) con una breve parentesi parigina (4 luglio 1850 – 3 maggio 1851).
Antonio Scarascia
La vita di Giuseppe Pisanelli
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure di maggior rilievo dell’Ottocento italiano. Avvocato, professore, uomo politico e statista, di lui si ricorda soprattutto il contributo decisivo dato alla causa dell’unificazione legislativa. Di orientamento liberale e moderato, ...
Antonio Scarascia
Don Tonino Bello giovane educatore nel seminario di Ugento
Con abili pennellate questo semplice volume di Antonio Scarascia ci dipinge, caratterizzandolo in tutte le sue sfumature, don Tonino Bello nel suo ruolo di educatore. È una immagine inedita, quella che ne emerge, e per questo tanto più rara e preziosa, perché testimoniata da chi ha avuto il privilegio di essere un suo allievo.
Antonio Scarascia
La pelle dell'orso
Un “operaio antifascista” ripercorre e racconta la propia esperienza umana e politica. Scorrono gli anni del fascismo, le sue vicende, sino a convergere verso il periodo “fatale” della Resistenza. L’Autore racconta “dall’interno”questo periodo di storia visuto da protagonista, con le sue lotte, avventure, imboscate, dolor, eroismi e paure. Riemergono dalla vivacitá della memoria e della ...
Eugenio Mascetti
Psyco Mappe (Adagio)
Come possono convivere gli sfortunati amori di Stendhal con il mostro di via Bagnera, le leggende sulla nascita di Milano con i sanbabilini che, nel 1975, assassinarono la povera Olga Julia Calzoni, Luciano Lutring detto il solista del mitra con la monaca di Monza? Si può raccontare la metropoli lombarda e le sue mille contraddizioni, seguendo il filo eclettico delle infinite vicende che si ...
Luca Steffenoni
Terra di gongili: Confessioni di un naturalista 1
Chi ama gli animali, chi ama la natura e desidera conservarla, chi ama la vita semplice inframmezzata da piccole o grandi avventure, chi crede che gli animali siano capaci di pensieri e di sentimenti e siano degni di essere oggetto del nostro amore, chi gioisce di fronte a un prato fiorito, chi crede o sente tutto questo o magari soltanto una parte di tutto questo, ebbene costui non dovrebbe ...
Renato Massa
Cattolici e Risorgimento (Biblioteca di studi conservatori)
Fra i cattolici più fedeli al Papa si collocano i cosiddetti "intransigenti", cioè quei cattolici che non solo ritenevano ingiusta l'abolizione del potere temporale dei pontefici, ma obiettavano anche esplicitamente e radicalmente contro il "risorgimento", quella Rivoluzione culturale e sociale inscindibile dal progetto unitario, che voleva plasmare un nuovo ethos nazionale in antitesi con un ...
Oscar Sanguinetti
Io t'ho incontrato... Persone viste da vicino
Il volume presenta una galleria di famosi personaggi del XX secolo, rappresentativi nei vari campi delle attività umane, colti nel momento particolare dell'incontro con gli autori: arte (Gerardo Dottori, Domenico Purificato, Lamberto Ciavatta); cultura (Vittore Branca, Novello Papafava de' Carraresi, Mario Bussagli, Paolo Matthiae, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi); letteratura (Aldo ...
L. Berti
Deportato I57633 Voglia di non morire
Ferdinando Valletti, veronese di nascita, arriva a Milano nel 1938, lavoro all'Alfa Romeo e contemporaneamente gioca nel Milan. Nel 1944 collabora alla realizzazione dello sciopero generale contro il nazismo e la sera stessa viene prelevato dalla sua casa ed inviato dopo molte traversie, a Mauthausen e in seguito a Gusen. Si salva grazie al suo saper giocare a calcio perchè viene costretto ...
Manuela Valletti Ghezzi
LE CRONACHE RIBELLI
Le cronache ribelli sono il passato, il presente e il futuro dell'umanità
Alessandro Manca
Alle origini del conservatorismo americano (Biblioteca di studi conservatori)
Yankee purosangue - nasce nel Vermont nel 1803 -, pastore protestante, poco oltre la trentina Brownson si emancipa dal conformismo umanitarista e socialista della East Coast, convertendosi al cattolicesimo. Brillante oratore e penna semplice ma graffiante, riversa nella sua nuova appartenenza lo zelo proselitistico della vecchia militanza e offre alla causa cattolica le armi affilate di un ...
Oscar Sanguinetti