I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Diario Indiano Babaji Il Cielo in Terra: 12 anni con Babaji di Hairakhan (Storie di un Amore Infinito)
Diario straordinario di Gora Devi (Valeria Bonazzola), la prima discepola italiana di Babaji. Dal 1972 ha vissuto 12 anni con il leggendario Babaji di cui parla Yogananda a Hairakhan, remoto villaggio nella giungla Himalayana, dove vive tutt’ora praticandone gli insegnamenti. Per la prima volta racconta al vasto pubblico le sue esperienze, muovendo il cuore di tantissime persone, in Italia e ...
Gora Devi Valeria Bonazzola
A piedi scalzi nel kibbutz: Dalla Siria a Israele all'Italia: vita singolare di un'ebrea siriana diventatata psicologa
Masal è una giovane ebrea siriana che, sradicata dalla madre e dall'infanzia, peregrina per il Medio Oriente fino ad arrivare in Israele nell'immediato dopoguerra. Da lì, dopo aver trascorso in un kibbutz adolescenza e giovinezza, si trasferisce in italia dove diventa psicologa e si occupa di "bambini difficili". La storia di una vita che ha conosciuto le più profonde ferite inferte all'uomo ...
Masal Pas Bagdadi
San Francisco-Milano: Un italiano nell'altra America (Economica Laterza)
Questa è la storia di un innamoramento. E poi di una nostalgia inestirpabile. La città in questione è San Francisco (eh, Milano, il vecchio amore, nel confronto ci soffre). È un diario molto personale, un percorso culturale, un Baedeker alternativo, una proposta di vita migliore e un'appassionata dichiarazione d'amore. Irene Bignardi, "la Repubblica"Federico Rampini racconta l'America con gli ...
Federico Rampini
Mamma Miriam
"Quando ho intrapreso l'avventura di raccontarmi, desideravo soprattutto lasciare una testimonianza delle mie radici ai miei figli e ai miei nipoti, in modo che avessero un legame con il passato per poter ricostruire il loro albero genealogico, se lo desideravano. Non mi rendevo conto che la mia storia poteva avere risonanza emotiva in tante persone comuni, senza distinzione di religione, razza...
Masal Pas Bagdadi
Pasolini. Il sogno di una cosa (Tascabili. Saggi)
Pier Paolo Pasolini ha rivelato precocemente il suo interesse per l'educazione dell'individuo e della collettività. Uomo di scuola fin dagli anni friulani, quando nel 1949 la sua omosessualità venne drammaticamente resa pubblica da una denuncia, il trauma dell'espulsione dal Pci non fu di certo inferiore a quello del forzato abbandono dell'insegnamento. La vocazione pedagogica di Pasolini, ...
Enzo Golino
Anna Magnani: La biografia (Overlook)
Anna Magnani si è sempre sentita abbandonata sin da quando bambina viveva a Roma con la nonna “tra una lacrima di troppo e una carezza in meno”, quella carezza che avrebbe voluto ricevere dalla mamma lontana. Proprio dal desiderio di quell’amore negato nasce la sua vocazione artistica che la spinge a cercarlo nell’applauso del pubblico. Dalle tavole del palcoscenico dove si rivela interprete di...
Matilde Hochkofler
Sono una di quelle...
L'incertezza e la paura prendono il posto della felicità e della spensieratezza e barcolliamo nell'ignoto... l'ignoto che da sempre terrorizza l'uomo e che rappresenta simbolicamente nella morte. Mia ci racconta di essere stata all'inferno. Anche se all'apparenza, nel racconto fluido della sua vita, possiamo leggere una storia di violenza familiare come tante altre, il suo racconto lascia ...
Mia Declàr
Garibaldi (Longanesi Saggi)
Originario di una famiglia di modesti marinai e marinaio lui stesso, Garibaldi è forse l’italiano la cui figura è stata più celebrata e mitizzata all’estero. Ma quanto sappiamo davvero di questo personaggio così fortemente radicato nella storia e al tempo stesso così intriso di leggenda, che scelse fin da giovane di consacrare la propria esistenza alla causa della libertà? Restituendo appieno ...
Pierre Milza
Come se avessi le ali. Le memorie perdute
Le memorie di Chet Baker: l’unica testimonianza scritta che ci abbia lasciato il grande trombettista jazz. Questi preziosi testi, scoperti a dieci anni dalla sua morte misteriosa, ci permettono di «ascoltare» la vita di Chet in presa diretta, narrata dalla sua vera voce. I ricordi d’infanzia, i vividi e complicati rapporti d’amore, la dolorosa esperienza del carcere e delle droghe e infine – ...
Chet Baker
Quattro vite jazz. Cecil Taylor, Ornette Coleman, Herbie Nichols, Jackie McClean
Quattro vite jazz è uno dei testi fondanti della moderna critica musicale, un vero e proprio classico della letteratura sul jazz. Attraverso i case studies di quattro musicisti geniali ma spesso avversati dai contemporanei perché considerati troppo «difficili» o «sperimentali» – i pianisti Cecil Taylor e Herbie Nichols, i sassofonisti Ornette Coleman e Jackie McLean – Spellman offre un ...
A.B. Spellman
L'Angelo mi disse. Autobiografia di Maria (Dimensioni dello spirito)
Per la prima volta Maria racconta in prima persona ciò che soltanto Lei può sapere. E soltanto un narratore e maestro spirituale come Angelo Comastri può avere l'ardire di mettersi nei panni della Madre per eccellenza e raccontare con dolcezza e realismo, i sentimenti forti vissuti da Maria in alcuni momenti fondamentali della sua esistenza: dall'annunciazione alla presentazione al tempio, con ...
Angelo Comastri
Maria la donna più bella del mondo (Dimensioni dello spirito)
Il mondo di oggi ha bisogno di ritrovare nei Santi modelli veri e positivi, per recuperare il senso di una vita pienamente cristiana. E, tra questi, la figura più di altre capace di ispirare scelte e gesti di fiducia è Maria, la donna più bella del mondo.In questo libro, ispirato e appassionato, il Card. Comastri, noto tra l'altro per i suoi studi e per la sua devozione alla Vergine, presenta ...
Angelo Comastri
Natuzza Evolo. Come Bibbia per i semplici (I protagonisti)
Chi era Natuzza Evolo? Che cosa rimane della sua eredità spirituale? Che significato bisogna dare ai fenomeni che hanno accompagnato tutta la sua vita? Come interpretare quella sorta di Bibbia vivente che era diventato il suo stesso corpo?Italo Roberto Zanini conduce il lettore, per la prima volta, a scoprire il mondo interiore della mistica di Paravati, ricostruendo la relazione decisiva tra ...
Roberto Italo Zanini
Il Dio dei mafiosi (Attualità e storia)
Come può la maggioranza dei mafiosi dirsi cattolica e frequentare le chiese? Qualcosa certamente non funziona: o nella loro testa o nella teologia cattolica. O in tutte e due.Come è possibile che una società a stragrande maggioranza cattolica partorisca Cosa nostra e stidde, 'ndrangheta, camorra e Sacra corona unita?Un interrogativo del genere ne coinvolge, a valanga, molti altri. Impegnativi ...
Augusto Cavadi
I sogni di Richard (La Biblioteca di Mercurio Vol. 26)
Migliaia le pagine che compongono i diari di Cosima Wagner, un racconto scandito nel tempo che la seconda moglie del grande compositore scrisse nel corso di quattordici anni. Da questo testo Alessandro Taverna ha estratto i frammenti nei quali Cosima narra i sogni di Richard. Ed ecco che nel susseguirsi della narrazione è possibile incontrare un uomo che le biografie ufficiali non hanno mai ...
Cosima Wagner
I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (eNewton Saggistica)
I più terribili fatti di sangue del nostro Paese Dal mostro di Firenze al massacro del Circeo, da Marta Russo all'omicidio di Cogne La diffusione della criminalità è una piaga sociale. Ogni nuovo rapporto fotografa con spietata nitidezza un fenomeno che non si riesce a controllare, e che istilla inquietudine negli italiani, minando la pace sociale. L’ansia verso uno scenario quasi ...
Massimo Centini
Fermo come un albero, libero come un uomo
Il 22 dicembre 1988 Chico Mendes muore sulla porta di casa, ucciso da un colpo di fucile. A 25 anni da quello sparo, un libro per non dimenticare la storia di chi seppe unire seringueiros, indios, sindacalisti, preti e politici attorno a un’idea rivoluzionaria di foresta: un luogo senza padroni, in cui alberi e uomini possano vivere e crescere insieme, gli uni custodi degli altri.
Miriam Giovanzana
L'uomo che guardò oltre il muro: La politica estera italiana dagli euromissili alal riunificazione tedesca svelata da Francesco Cossiga (Saggi)
Questo libro svela un Francesco Cossiga lontanissimo dal frusto cliché del “picconatore”. Per diversi anni, infatti, con discrezione e acume, Cossiga perseguì e condusse, prima come Presidente del Consiglio e poi come Capo dello Stato, una politica estera parallela a quella dei Governi e di quella ben più lungimirante. Quando ancora dominavano realpolitik e timori, il Presidente emerito, da ...
Clio Pedone
San Francesco antimoderno (Biblioteca Rosmini Vol. 13)
San Francesco ripulito dalle incrostazioni delle ideologie. Chi fu san Francesco d’Assisi, Santo ispiratore di papa Bergoglio? Fu davvero un bislacco personaggio buonista e pacifista, ecumenico e filoislamico, ecologista e animalista, pauperista e rivoluzionario? O piuttosto si tratta di una grossolana e interessata falsificazione imposta da una propaganda (dapprima protestante, poi modernista ...
Guido Vignelli
Lettere d'amore (Classici)
Le lettere documentano le passioni del Foscolo, i suoi tormenti, le sue fantasie e soprattutto la sua eccezionale capacità di esprimere i sentimenti più appassionati in pagine dal valore artistico assoluto. Guido Bezzola raccoglie qui tutto quel che rimane delle lettere d’amore del poeta, considerate tra le più belle della letteratura italiana.
Ugo Foscolo
Golda ha dormito qui (Varia)
“Mi han detto che la tua casa è dove sei tu. Ci ho provato ma non sempre ci riesco.”Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta: l’uno con tutto, l’altro con niente.
Suad Amiry
Banditi e Schiave. I Femminicidi (Mafie)
Scritto a quattro mani dai giornalisti Arcangelo Badolati e Giovanni Pastore, Banditi e schiave è un libro che, per la prima volta, scruta tra le maglie di un fitto intreccio criminale rimasto nell’ombra e offre una ricostruzione del sodalizio stretto tra la mafia albanese e la ‘ndrangheta, attivo soprattutto nella parte settentrionale della Calabria, divenuta una sorta di “laboratorio ...
Giovanni Pastore
Il turco in Italia: 6 (Omero)
Quando nel 1958 Joyce Lussu e Nazim Hikmet si incontrano per la prima volta a un congresso per la pace a Stoccolma, lei non conosce una parola di turco, lui si esprime in un francese sgrammaticato e fantasioso. Eppure Joyce, attraverso la conoscenza diretta del mondo ideologico, etico, estetico e psicologico di Hikmet, delle esperienze che l’hanno formato, degli autori che lo interessavano, ...
Joyce Lussu
I serial killer (eNewton Saggistica)
Un successo da oltre 30.000 copie Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? I serial killer sono sempre più presenti nell’immaginario collettivo. Questo libro intende mostrare al lettore il volto reale dei serial killer: chi sono, perché uccidono, quali sono le strategie per catturarli. Per illustrare la loro ...
Vincenzo Maria Mastronardi