I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo): Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo): Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Mettere a confronto esperienze di restauro in Paesi molto diversi fra loro sul piano culturale, sociale, politico, ed economico aiuta a comprendere il significato più vitale di questa operazione, il cui fine ultimo è la salvaguardia della memoria collettiva. Nel contempo, si prende coscienza di quanto sia ampia e diversificata la maniera con cui ogni paese decide di selezionare i valori da ...

Paolo Vitti
Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno ... Drawing and Restoration of Architecture

Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno ... Drawing and Restoration of Architecture

Il consistente arco temporale intercorso tra le fasi prodromiche e la realizzazione del Grande Plastico di Pompei (1861-1943) invita a rileggerne le vicissitudini per ravvisare nell'esito affinità d'intenti che, alla luce dell'attuale spirito scientifico, rendono gli obiettivi di quella esperienza emblematici per l'attuale modo di operare. | The paradigmatic value of the Great Model of Pompeii...

Adriana Rossi
Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Tutt'altro che prodotto provinciale, il palazzo di Giustizia di Teramo emerge dalla documentazione e dall'analisi critica come un'opera di indubbio rilievo nel panorama dell'architettura italiana nella seconda metà del Novecento. Le articolate vicende progettuali ed esecutive, estese nell'arco di alcuni decenni, ne accrescono peraltro la valenza, dal momento che proprio il lungo arco di tempo ...

Marcello Villani
La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture

La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture

Come è avvenuto per la maggior parte delle città fortificate, anche nel caso di Oviedo le mura del XIII secolo hanno rappresentato un vincolo per la successiva organizzazione degli elementi della vita della città. Queste mura, parte delle quali è ancora oggi visibile lungo diverse strade della città, non sembrano essere state le prime realizzate a Oviedo. Questo contributo intende avanzare l'...

Eduardo Carazo Lefort
Per Amatrice: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Per Amatrice: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Il recente, disastroso terremoto del 24 agosto 2016, oltre a coinvolgere emotivamente per il numero delle vittime e per la conseguente discussione inerente la messa in sicurezza delle abitazioni, ha posto all'attenzione del grande pubblico un territorio del centro Italia che, benché di notevole interesse storico-artistico, non poteva dirsi ancora sufficientemente conosciuto. Soltanto pochi ...

Adriano Ghisetti Giavarina
Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Nel numero 1 della seconda annualità, datato 1° gennaio 1909, la rivista La Casa pubblica i disegni di uno «studio per villa» inviati «dal signor Antonio Sant'Elia – Milano» con «brevi parole di commento». Il lavoro si compone di tre tavole grafiche, due delle quali (la prospettiva di scorcio dell'esterno intitolata veduta d'insieme (fig. 1) e quella centrale dell'interno che descrive una ...

Raffaele Giannantonio
Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno

Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno

Sulla base dell'osservazione diretta del patrimonio storico-architettonico aquilano e degli effetti che su di esso ha provocato lo sciame sismico del 2008-2009, con episodi di una certa entità che si registrano ancora fino ad oggi, questo contributo vuole individuare e descrivere alcune caratteristiche tecniche dei manufatti che i terremoti, con la loro azione, hanno evidenziato. Le ...

Gianfranco D'Alò
Pietro Aschieri: architettura in scena: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro ... Drawing and Restoration of Architecture

Pietro Aschieri: architettura in scena: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro ... Drawing and Restoration of Architecture

Tra le figure del panorama architettonico del periodo compreso tra le due guerre del Novecento, il ruolo di Pietro Aschieri risulta centrale per il processo di avvio del razionalismo in Italia. Ma l'importanza del suo lavoro non si limita al solo contributo progettuale, poiché le sue capacità grafiche lo collocano in una posizione di assoluto rilievo nel novero di professionisti appartenenti ...

Laura Carnevali
Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, ... Drawing and Restoration of Architecture

Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, ... Drawing and Restoration of Architecture

La ricerca d'archivio ha portato all'acquisizione di un inedito elaborato di progetto eseguito, nel 1939, da Raffaele de Vico per il parco Cestio (poi della Resistenza).Questo ritrovamento da un lato contraddice la tesi di alcuni studiosi in merito alla progettazione poco accurata delle opere di sistemazione a verde promosse dal Governatorato, dall'altro fornisce un apporto conoscitivo ...

Maria Letizia Accorsi
Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.)

Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.)

Scrivere la storia di una città le cui origini affondano nella notte dei tempi è cosa molto ardua: ciò nonostante, fermamente consapevole che un popolo, fiero dei nobili avi, debba preservare quella memoria storica con cui corroborare il presente e imbastire il futuro, ho ricercato le fonti storico-archivistiche, archeologiche ed etnoantropologiche alla luce dei miti e delle leggende che ...

Nino Lo Iacono
Purple Life: Genio, funk, sesso ed enigma nella musica di Prince

Purple Life: Genio, funk, sesso ed enigma nella musica di Prince

Nella musica che faceva Prince non aveva paragoni: lui, da solo, era un genere a parte. Quella stessa unicità si ritrova in qualunque cosa lo riguardasse; anche nella vita prendeva sempre una direzione opposta a quella comune. Sono tante le cose che non sappiamo della vita di Prince, di come l'abbia vissuta, del perché sia finita e dell’effetto che la sua morte potrà avere su noi tutti. Questo ...

Ben Greeman
Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Agli inizi del Novecento, in Germania più che in altri paesi europei, furono affrontate con particolare vivacità le problematiche legate alla crescita delle città, formulando indicazioni per i successivi sviluppi dell'edilizia abitativa. Architetti e urbanisti tra i più rappresentativi dell'epoca si impegnarono per soddisfare l'ingente fabbisogno di alloggi popolari attraverso la creazione di ...

Piergiacomo Bucciarelli
Dafne e l' Unicorno

Dafne e l' Unicorno

Nulla è mai veramente perduto, neanche ciò che sembra morto. A volte è sufficiente la speranza, per riaccendere la fiamma che alimenta la vita. Ma nel Wonderfoolgreen qualcuno aveva soffiato un vento gelido, spezzando quell’ecosistema che, da millenni, univa tutti i popoli. I più deboli e i più avidi avevano ceduto, avevano ceduto a coloro che arrivarono dal gelido cuore per portare scompiglio...

Anna Facciolo
Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Rispetto ai ritardi che accompagnano in Abruzzo la ricognizione dei danni al patrimonio edilizio colpito dalla seconda guerra mondiale, la tempestività nel fare l'elenco dei monumenti interessati dalle azioni belliche è esemplare. Con la relazione su I danni della guerra al patrimonio artistico degli Abruzzi e del Molise, edito all'Aquila nella primavera del 1945, a farne il resoconto è Umberto...

Lucia Serafini
Il mistero dell'Occhio Alato: Leon Battista Alberti

Il mistero dell'Occhio Alato: Leon Battista Alberti

Il recto della medaglia raffigurante l’emblema di Leon Battista Alberti (1404-1472) mostra il suo busto di profilo: il ritratto è derivato dall’esempio di Pisanello (maestro dell’autore della medaglia, Matteo de’ Pasti). Il rovescio presenta un’allegoria misteriosa, probabilmente concepita dallo stesso Alberti. Vi è un Occhio Alato al centro, che deriva dall’iconografia egizia dell’occhio di ...

Flavio Baroni
Perché disegno: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza ... Drawing and Restoration of Architecture

Perché disegno: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza ... Drawing and Restoration of Architecture

C'è nell'architettura un tratto di strada, non eludibile, tra ciò che è esistito, ciò che esiste e ciò che deve essere. Solo percorrendo ogni volta questa distanza il progetto trova significato. È questa, per me, la ragione del disegno: in tal senso non si tratta del disegno di una forma ma, prima, di una sostanza, che si traspone dalla materialità alla coscienza, per tornare depurata al mondo ...

Paolo Zermani
Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture

Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi...

Elena Ippoliti
Casa Schumann: Diari 1841-1844

Casa Schumann: Diari 1841-1844

"Mia amatissima giovane sposa, lascia che ti dia il più tenero dei baci in questo giorno, il primo della tua vita di sposa, il primo del tuo ventiduesimo compleanno. Questo piccolo quaderno che oggi inauguro è destinato ad avere un significato molto profondo: diventerà il resoconto quotidiano di tutto quanto concerne la nostra casa e la nostra vita coniugale. Qui troveranno spazio i nostri ...

Robert Schumann
Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con ...

Maria Clara Ghia
Tessere la speranza: Il culto della Madonna delle Grazie

Tessere la speranza: Il culto della Madonna delle Grazie

Collana TESSERE LA SPERANZA da Alfonsina Russo, Luisa Caporossi, Francesca Fabbri Catalogo della mostra a Capranica (VT), Chiesa di San Francesco, dal 9 maggio 2018 al 1 giugno 2018 La serie di mostre “Tessere la speranza” che ha preso il via nella sede della Soprintendenza, giunge alla settima edizione. In questa nuova esposizione, dedicata al culto della Madonna delle Grazie, sempre nell'...

Mario Pesce
Poesie all'ombra di Giotto

Poesie all'ombra di Giotto

Giotto agli Scrovegni, parole degli Evangelisti e versi modesti, in un osare indiscreto, che pretende solo di condurre il mio pensiero appresso al loro, all'ombra delle culture, della maestria, dei carismi, che li hanno innalzati dove, solo da discepolo ostinato, posso osare.Versi tesi a riconoscere un divino soffocato e forse scalfito da mille interrogativi. Dubbi e sconcerti non diluiti ...

Ezio Testa
I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura

I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura

Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 17 maggio al 9 dicembre 2018 “Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell'ammirazione...

Daniela Porro
La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio

La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio

La questione russa è tutta qui: russi e occidentali, seppur affini come cultura e mentalità, si strumentalizzano a vicenda per fini egemonici. Questa pièce teatrale di Kostantin Simonov, scrittore poeta e drammaturgo russo dell’epoca sovietica, si svolge nella New York degli inizi della Guerra fredda (1946). Rovesciandola, però, si potrebbe svolgere nella Mosca putiniana del 2018. Basterebbe ...

Konstantin Simonov
Impression au soleil levant

Impression au soleil levant

Se nel nostro immaginario Parigi appare una città così romantica, con i pittori intenti a dipingere la Senna con una tavolozza tra le mani, è probabilmente merito degli impressionisti: un gruppo di artisti coraggiosi che decisero di lasciarsi alle spalle il buio degli atelier e scendere in strada per dipingere e raccontare il loro mondo. Non potevano immaginare che con le loro opere avrebbero ...

Carla Balossino

90 91 92 93 94 95