I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Cavalleria rusticana: Libretto di scena integrale con schede illustrative (libretti di scena Vol. 14)

Cavalleria rusticana: Libretto di scena integrale con schede illustrative (libretti di scena Vol. 14)

Libretto d'opera della Cavalleria Rusticana. Versione integrale dell'opera di Mascagni e dei due librettisti Menasci e Targioni-Tozzetti, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia, che si basa su quella di Giovanni Verga, è uno dei più alti esempi della cosiddetta "opera verista". Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si ...

Pietro Mascagni
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV.
Il ragazzo di vetro. Cajkovskij

Il ragazzo di vetro. Cajkovskij

Attorno alla figura di P.I. Čajkovskij permane, sebbene su di lui sia stato scritto molto, un alone di mistero. Vari gli aspetti della sua vita che si prestano alla costruzione di un personaggio quasi romanzesco: il rapporto con la madre e la tragica fine di questa, l’omosessualità, il disastroso matrimonio, la relazione con la signora von Meck, sua ricchissima mecenate, durata quattordici ...

Nina Berberova
Il Tempio del dio Surya di Banjari: Conferenza-lezione

Il Tempio del dio Surya di Banjari: Conferenza-lezione

Il volumetto è inteso ad addentrare il lettore-ascoltatore nella bellezza spirituale dell’arte hindu attraverso la descrizione formale e simbolica di un singolo tempio, che non è tra i più famosi e celebrati, quali il Kandariya Mahadeva di Khajuraho o il Brihadisvara di Thanjavur, ma un tempietto di un villaggio sperduto nel cuore del India. Esso è fuori da qualsiasi mainstream, e ...

Odorico Bergamaschi
Iconosofia segreta de l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci: Una lettura non ordinaria

Iconosofia segreta de l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci: Una lettura non ordinaria

Questo breve saggio, attraverso il riconoscimento e la disamina di alcuni elementi tradizionali presenti nell'opera, si sforza di offrire al lettore non pochi dati per costruire una reale e profonda comprensione di carattere esoterico dell'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci.

Marco Pioppo
Dal desiderio alla legge: Manuale del teatro di cittadinanza (Partenze... per educare alla pace)

Dal desiderio alla legge: Manuale del teatro di cittadinanza (Partenze... per educare alla pace)

Come, un po’ per scherzo un po’ per il caso ma un po’ anche per un’incontenibile creatività, una compagnia di attori viene eletta nel consiglio comunale di una grande metropoli e il teatro diviene uno strumento per fare politica, cioè per tradurre bisogni e desideri in legge. Come nasce il teatro legislativo cioè quell’azione scenica in cui lo spettatore non solo diventa protagonista ma anche ...

Augusto Boal
La musica secondo Kubrick

La musica secondo Kubrick

Estranea a tentazioni descrittive, mai futilmente cosmetica o gregaria, la musica nel cinema di Kubrick si pone come vigorosa forza motrice densa di risonanze e sottotesti, che offre allo spettatore percorsi di senso originali e un’accesa capacità evocativa: non è azzardato sostenere che l’agglomerato musicale allestito dal regista per 2001: Odissea nella spazio ridefinisce, con un perentorio ...

Sergio Bassetti
Contro la musica (Decibel)

Contro la musica (Decibel)

Questo che state per leggere potrebbe sembrare il Libro nero della musica italiana. Ma non lo è. Potrebbe sembrare il Libretto rosso della musica italiana, manifesto di resistenza sonora. Ma non è neanche questo. Una voce influente, un grido contro la discografia di oggi, il lampo che illumina i risvolti più oscuri del mondo della musica di oggi. Dopo anni di indagini e la famosa inchiesta sul ...

Michele Monina
Carlo e Amalia

Carlo e Amalia

Un romanzo che racconta il grande amore finora sconosciuto della m.o.v.m. conte Carlo Fecia di Cossato per una principessa napoletana. A metà tra l'immaginazione del romanzo e i riscontri reali esposti nelle considerazioni finali, l'opera traccia aspetti inediti sulla tragica fine dell'Eroe asso dei mezzi subacquei italiani nella II guerra mondiale.

Alfredo Moretti
Madama Butterfly: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 11)

Madama Butterfly: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 11)

Libretto d'opera di Madama Butterfly. Versione integrale di una delle più amate opere di Puccini con il duo di librettisti Giacosa e Illica, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia d'amore di Madama Butterfly con Pinkerton è l'occasione per mettere in scena le due diverse culture, quella giapponese e quella americana, di inizio ...

Giacomo Puccini
Breve storia dell'architettura: e una ancor più breve storia dei grattacieli (Quello di Arte, i Manuali Vol. 0)

Breve storia dell'architettura: e una ancor più breve storia dei grattacieli (Quello di Arte, i Manuali Vol. 0)

Quello di Arte presenta il primo dei suoi manuali di Storia dell'Arte. Con argomenti semplici e grafiche incisive, entrerete con facilità nel mondo dell'arte e ne scoprirete tutti i segreti. Dai megaliti preistorici ai grattacieli di New York. Ogni capitolo di questo manuale racconta gli stili più importanti dell’architettura. Un libro indispensabile per chi vuole conoscere senza fatica l’...

Michelangelo Mammoliti
IL TERRITORIO DI SARNO: Paesaggio Ambiente Architettura

IL TERRITORIO DI SARNO: Paesaggio Ambiente Architettura

Il libro tratta temi di architettura e urbanistica della città di Sarno, in provincia di Salerno. Descrive I suoi monumenti artistici, i suoi valori paesistici e ambientali, le sue problematiche socio-economiche, proposte tecniche e analisi urbane dei siti di cui si è occupato l'autore durante il corso della sua attività professionale come architetto.

Raffaele Di Domenico
Trilogia popolare: Rigoletto Il trovatore La traviata

Trilogia popolare: Rigoletto Il trovatore La traviata

La trilogia popolare di Giuseppe Verdi comprende Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata. Rappresentate tra il 1851 e il 1853 propongono magistralmente temi diversi ma insieme aiutano a mettere a fuoco un momento particolare della vita del Maestro e quella dell'Italia ancora divisa. Edizione pensata per la lettura in ebook o acquisto cartaceo 'on demand'.

Giuseppe Verdi
1969 Da Abbey Road a Woodstock

1969 Da Abbey Road a Woodstock

Nella seconda metà degli anni ’60 il rock prese forme originali e inaudite, uscendo dallo stretto ambito di musica leggera per farsi calamita dei tempi, sintesi potente di novità e modernità. Il 1969 fu l’anno culmine di questa mutazione sociale e culturale, con storie, dischi, concerti, festival che ancora restano a distanza di tanto tempo nell’immaginario collettivo. Vita e morte, inizi e ...

Riccardo Bertoncelli
Roma/amoR: Memoria, racconto, speranza

Roma/amoR: Memoria, racconto, speranza

«Sembro provare odio», ha scritto Pasolini parlando di Roma, «e invece scrivo dei versi pieni di puntuale amore». È sulla scia di questo sentimento che Paolo Portoghesi ricostruisce il suo rapporto con la città eterna, scegliendo non a caso di includere nel titolo «Amor», palindromo di Roma e ritenuto per molto tempo il nome segreto della città. «Gettare un sasso nello stagno», scrive ...

Paolo Portoghesi
Bruce Springsteen. Abbagliati dalla luce

Bruce Springsteen. Abbagliati dalla luce

Il rapporto che lega Bruce Springsteen al suo pubblico non ha eguali nella storia del rock, e si rileva in tutta la sua potenza negli oceanici concerti dal vivo in compagnia della E Street Band. Officiante di un rito musicale fondato sulla condivisione piena di quanto accade sopra e intorno al palco, Springsteen conquista con la forza del suo linguaggio e della sua inquietudine, della sua ...

Luca Giudici
Afro Music History: Afro History

Afro Music History: Afro History

Questo libro cerca di illustrare quale siano state le risposte più rilevanti della musica AFRO e la sua origine. Cerchiamo di dare delle informazioni, in modo da convogliare e proporre tutte le nuove tendenze musicali di questa realtà movimentando vari luoghi di aggregazione diversi, lontano dal classico concetto di discoteca fine a se stessa. Incentivare alla creazione di nuovi locali. Un ...

Mario Luna Gonzalez
Il trovatore: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 9)

Il trovatore: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 9)

Libretto d'opera de Il trovatore. Versione integrale di una delle più note creazioni di Verdi, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Nell'opera vanno in scena con forza e originalità alcuni dei temi classici: l'amore e la gelosia, la separazione di fratelli, la lotta tra opposte fazioni, il mondo misterioso dei gitani. Il formato tascabile ...

Giuseppe Verdi
Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Una tragicommedia avvincente e stupenda in cinque atti che vi farà piangere come non avete mai pianto. 

Giuseppe Castrovilli
Giovanni Michelucci: Dove si incontrano gli angeli

Giovanni Michelucci: Dove si incontrano gli angeli

Interviste, frammenti, scritti, racconti e riflessioni di Giovanni Michelacci,uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole. Un architetto che ha attraversato la complessità delle trasformazioni e delle idee del 900 italiano. Un architetto che non amava parlare di ...

Giusepppe Cecconi
Come il Ballo ha cambiato la mia vita

Come il Ballo ha cambiato la mia vita

PrefazioneUna autobiografia sintetica di un uomo che in età non più giovanissima, si è appassionato ai balli Latini, al punto da diventare Maestro di Ballo e fondare una Associazione Sportiva con lo scopo di insegnare agli altri a ballare. Non vuole essere un vero manuale ma una lettura leggera che possa essere una spinta ad avvicinarsi al ballo, uno stimolo a chi già lo pratica, con spunti ...

Alberto Tessari
Il Veneto di Palladio

Il Veneto di Palladio

"Il gentil’huomo grande utilità e consolatione caverà dalle case di villa, dove il tempo si passa in vedere e ornare le sue possessioni, e con industria e arte dell’agricoltura accrescer le facultà, dove ancho per l’esercitio che nella villa si suol fare a piedi e a cavallo, il corpo più agevolgemnte conserverà la sua sanità e robustezza, e dove finalmente l’animo stanco delle agitazioni della ...

Gian Maria Erbesato
Fuori e dentro il mondo: Fede ed esperienza religiosa in alcune opere del cinema europeo

Fuori e dentro il mondo: Fede ed esperienza religiosa in alcune opere del cinema europeo

Viene subito in mente un paradosso quando si pensa alla rappresentazione cinematografica della trascendenza e della fede cristiana […]. Come può infatti un’arte della visione dar conto di ciò che per eccellenza supera e annichila ogni visione, rendendola vana e imperfetta? Con buona pace del paradosso dichiarato in incipit , saggio specialistico e scrittura filmica si fondono in un testo ...

Vito Bianco
Come scegliere la scuola di danza

Come scegliere la scuola di danza

La guida per scegliere al meglio la scuola di danza per bambini, ragazzi, adulti. Un libro, in formato e-book, per dissolvere i propri dubbi davanti a una bellissima scelta. Il libro è il frutto del lavoro condiviso di Antonella Ascani e Marzia Ascani.

Marzia Ascani

40 41 42 43 44 45