I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Via de la Plata: Echi di stelle lontane 1000 chilometri

Via de la Plata: Echi di stelle lontane 1000 chilometri

Un cammino in solitaria da Siviglia a Santiago di Compostela sulle orme degli antichi pellegrini riscoprendo le vestigia della antica Roma. Una via di fede su un territorio aspro e ancora incontaminato

Giorgio Sinigaglia
Avventure di un occhio (Saggi d'arte)

Avventure di un occhio (Saggi d'arte)

Come esistono nasi che, forti di un prodigioso fiuto, inventano i profumi, così esistono occhi in grado di rivelare la paternità di un dipinto. Se a un occhio esperto bastano pochi istanti per identificare l’autore di un’opera rimasta per secoli nell’ombra, è perché dopo lunghi anni di addestramento sa isolare dettagli che contano più di un’impronta digitale. L’intuito e le conoscenze acquisite...

Costamagna Philippe
Vicini vicini

Vicini vicini

Questo album fotografico è una raccolta di fotografie di fiori e piante familiari. Se puoi sentire la natura vicino a questo album fotografico Sono contento.

M HARADA
Fiori e piante familiari

Fiori e piante familiari

Questo album fotografico è una collezione di collezioni di foto di fiori che fioriscono nel campo. Attraverso questo album fotografico, spero che la natura si avvicinerà anche un po '.

M HARADA
La iena delle Fontanelle

La iena delle Fontanelle

Un manoscritto e un teschio accompagnano la fuga di una ebrea, perseguitata per motivi religiosi nell'Europa del Settecento, finché non trova riparo a Napoli. Qui, decide di portare a termine il suo piano di vendetta, mentre la storia si snoda tra due innamorati che non riescono a sposarsi, orde di miseri che vivono in grotte e fondaci sfruttando il commercio dei cadaveri, potenti che si ...

Mastriani Francesco
Il dono del suono: musica e meditazione nei secoli

Il dono del suono: musica e meditazione nei secoli

Ricco di citazioni e di riferimenti culturali, musicali e filosofici, questo testo a carattere didattico e divulgativo ci introduce, attraverso un’analisi approfondita delle più diverse forme di ritualità sacra e cerimoniale del passato e di sperimentazione artistica e musicale del presente, alla conoscenza e allo studio di quella “coscienza risonante” comune che dall’alba dei tempi si è andata...

Pierluigi Gallo Ziffer
La cambio io la vita che...: Tutta la mia storia (Einaudi. Stile libero extra)

La cambio io la vita che...: Tutta la mia storia (Einaudi. Stile libero extra)

Finalmente Patty Pravo ha deciso di scrivere la sua autobiografia definitiva, che illumina anche gli angoli piú nascosti di un'esistenza unica: dall'infanzia tra i canali di Venezia ai viaggi a vela sui mari di tutto il mondo, dall'amore per gli uomini all'amore per la musica, passando per il distacco dalla madre e il ritorno nel suo grembo, rivissuto come in sogno in una piscina di Bel Air. Un...

Patty Pravo
L'amore e la violenza. Una storia dei Baustelle

L'amore e la violenza. Una storia dei Baustelle

La biografia autorizzata dei BAUSTELLE. La storia della più originale band italiana del nostro tempo, dai pionieristici inizi nella provincia toscana fino agli ultimi successi, da Sussidiario illustrato della giovinezza a L’amore e la violenza , con il racconto in viva voce di Francesco, Claudio e Rachele e il coro dei tanti collaboratori che li hanno accompagnati nel tempo. Un libro di ...

Federico Guglielmi
Il luogo degli specchi opposti

Il luogo degli specchi opposti

Napoli, quella d'oggi e quella dell'ultima guerra, dove ogni angolo, ogni pietra, narra storie infinite... Un autore incontra i suoi stessi personaggi. Ubaldo, gli chiede aiuto per risolvere lo strano enigma che sta tormentando la vita di altri due: Diana e Riccardo. La coppia, da quando è andata a vivere nella casa di famiglia di via Palavino non ha più avuto pace. Un passato misterioso ...

Vigilante Corrado
Mezzo secolo di arte intera: Scritti 1964-2014 (Saggi d'arte)

Mezzo secolo di arte intera: Scritti 1964-2014 (Saggi d'arte)

Se sappiamo quello che sappiamo sulla straordinaria rivoluzione artistica della seconda metà degli anni sessanta, di Arte Povera, Arte Concettuale, Arte Processuale e Land Art; se oggi riconosciamo in Boetti, Pistoletto e Zorio alcuni tra i più importanti esponenti della loro generazione; se conosciamo le ultime dichiarazioni di Lucio Fontana o avevamo già letto di figure recentemente ...

Trini Tommaso
Arte in TV: Forme di divulgazione (Saggi d'arte)

Arte in TV: Forme di divulgazione (Saggi d'arte)

Nell’ormai lunga storia della tv italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani...

Grasso Aldo
Lettere dalla natura

Lettere dalla natura

È una raccolta di foto di soggetti del paesaggio naturale dell'ottobre del Giappone. Si prega di vedere se è possibile.

Takao Sumita
Mal costume, mezzo gaudio

Mal costume, mezzo gaudio

Un'antologia del linguaggio di Totò attraverso le sue battute, le famose "quisquilie" e "pinzellacchere" che l'attore improvvisava nei suoi film, tutte espressioni entrate nell'immaginario collettivo degli italiani: "E io pago…", "Alla faccia del bicarbonato di sodio!" e tanti altri irresistibili modi di dire. Un volume unico, impreziosito da una serie di ritratti di Totò realizzati dal celebre...

Totò
Collezione di layout interni 2

Collezione di layout interni 2

Quando ho pensato a cambiare il layout della stanza, ci sono diverse immagini di layout e è utile come riferimento. Si prega di vedere in modo che si possa rendere il vostro luogo di relax e dormire alla moda.

N Matsuura
Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta (Sinnos)

Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta (Sinnos)

Cosa ci raccontano le immagini? Qual è il potere comunicativo che custodiscono, ed esprimono, quando vengono scelte come copertine di un’opera letteraria? Manola Bacchis, nel suo originalissimo lavoro, ci guida alla scoperta delle Prime di Copertina de Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Lo fa con grande delicatezza, quasi accompagnando l’osservatore-lettore che si sente parte ...

Manola Bacchis
Animazione. Una storia globale

Animazione. Una storia globale

«“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va dannatamente vicino.» - Jerry Beck Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il ...

Giannalberto Bendazzi
Il tempo interiore: L'arte della visione di Andrej Tarkovskij

Il tempo interiore: L'arte della visione di Andrej Tarkovskij

Un bambino stacca un lume dal soffitto, un altro siede su un lenzuolo disteso sul pavimento. Entra in campo la madre che cammina fra le stanze, si volta indietro, dice alcune parole che non udiamo, esce all'esterno. Rivediamo, al di là di una porta, il primo bambino che armeggia col lume. Rientra in campo la madre, passa davanti a noi ed esce nuovamente. La lasciamo per tornare a rivolgerci all...

Filippo Schillaci
I gatti e le loro donne

I gatti e le loro donne

Quello fra donne e gatti è un legame antico che, nato in Egitto, è giunto immutato fino ai giorni nostri. Un legame che non ha mai smesso di esercitare il proprio fascino e che, nel corso dei secoli, ha saputo ispirare artisti che hanno reso donne e gatti rispettivamente muse ispiratrici e compagni, eroine e presenze leggere. È di questa straordinaria affinità che Detlef Bluhm ha voluto parlare...

Detlef Bluhm
La storia della chitarra rock

La storia della chitarra rock

PIÙ DI 100 ANNI DI EVENTI E STORIE RACCONTATI ATTRAVERSO I PROTAGONISTI, LA MUSICA, I LUOGHI E L'EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI. Chi ha costruito la prima chitarra elettrica? Contro chi combatteva Santana sul palco di Woodstock? Com'è nato il suono di Hendrix? Com'è arrivato il blues in Inghilterra? E il rock? Chi è Charley Patton? La risposta a queste e altre mille domande in un volume riccamente...

Luca Masperone
Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia

Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia

Nel dibattito istituzionale italiano ed europeo il corridoio è prevalentemente inteso come un asse infrastrutturale, uno strumento per trasportare valore e informazione da un luogo all’altro e per stimolare l’integrazione delle economie locali in catene del valore allungate. Ma in letteratura è possibile rintracciare una definizione più ampia che individua nel corridoio un dispositivo di ...

Luca Garavaglia
La saggezza di Padre Brown (Maree)

La saggezza di Padre Brown (Maree)

Padre Brown in forma smagliante Padre Brown è il personaggio creato dalla fantasia di Chesterton per spargere un pò di sano umorismo. Dotato di una mente pronta e penetrante e uno spirito meravigliosamente intuitivo che gli dà modo di gareggiare in astuzia con i più abili poliziotti e delinquenti, egli ha tuttavia l’anima d’un poeta e il cuore di un fanciullo. Padre Brown spunta quasi ...

Gilbert K. Chesterton
La fabbrica (Fuori dal coro)

La fabbrica (Fuori dal coro)

"Lotta di classe" al femminile Bruno Sperani, nom de plume di Beatrice Speraz (1839-1923), volitiva donna dalmata che ha dovuto utilizzare questo artificio per affermare il proprio ingegno femminile in un mondo – quello letterario e creativo – ancora prerogativa quasi esclusiva degli uomini, Ambientato nel mondo dei cantieri edili milanesi, nel periodo dell’ascesa capitalistica, in questo ...

Bruno Sperani
L'avvelenatrice: La marchesa di Brinvilliers (Collana Classici - Letteratura immortale)

L'avvelenatrice: La marchesa di Brinvilliers (Collana Classici - Letteratura immortale)

A metà tra carnefice e vittima, tra assassina senza scrupoli e anima trascinata suo malgrado nel peccato più cupo, Marie-Madeleine d’Aubray è una figura che ha ispirato diversi autori e artisti e, non ultimo, Alexandre Dumas. Concessa in sposa al marchese di Brinvilliers, cavalcando perversioni e idee del suo amante, Gaudin di SantaCroce, Marie-Madeleine fa avvelenare la sua intera famiglia per...

Alexandre Dumas
Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi

Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi

Ci sono periodi storici che, nella memoria collettiva, si legano indissolubilmente a una città. Se il simbolo del Rinascimento è Firenze, degli anni sessanta la swinging London, la Belle Époque per tutti si incarna in Parigi. All’inizio del Novecento è qui che si concentrano gli spiriti più inquieti e creativi del tempo. Tra i suoi boulevard, nei tavoli dei caffè celebri come La Rotonde o La ...

Rachele Ferrario

124 125 126 127 128 129