L'avvelenatrice: La marchesa di Brinvilliers (Collana Classici - Letteratura immortale)

A metà tra carnefice e vittima, tra assassina senza scrupoli e anima trascinata suo malgrado nel peccato più cupo, Marie-Madeleine d’Aubray è una figura che ha ispirato diversi autori e artisti e, non ultimo, Alexandre Dumas. Concessa in sposa al marchese di Brinvilliers, cavalcando perversioni e idee del suo amante, Gaudin di SantaCroce, Marie-Madeleine fa avvelenare la sua intera famiglia per brama di libertà e denaro. In questo breve romanzo storico, corredato di numerose citazioni ed estratti testimoniali, anche di natura processuale, Dumas padre ripercorre la vita della marchesa e il suo percorso criminale, da omicida seriale, sino alla sentenza e al mutamento, profondo, del suo animo. "L’avvelenatrice" (titolo originale: "La marquise de Brinvilliers 1676") fa parte di una raccolta di Alexandre Dumas, di diciotto racconti in quattro volumi, pubblicata per la prima volta fra il 1839 e il 1840: "Delitti celebri" ("Crimes célèbres"). "Edizioni DrawUp" propone ai propri lettori una versione riadattata del testo, reso moderno e fruibile per chiunque pur preservando stile e "profumi" originali dell’opera.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alexandre Dumas

Il visconte di Bragelonne (Emozioni senza tempo)

Il visconte di Bragelonne (Emozioni senza tempo)

Romanzo che conclude la trilogia del 'Ciclo dei moschettieri', apparve a puntate sul quotidiano 'Le Siècle' a partire dall'ottobre del 1847. Ambientato intorno al 1660, in uno scenario nel quale i tre moschettieri sono invecchiati prendendo progressivamente le distanze uno dall'altro, D'Artagnan è rimasto l'unico fedele servitore alla causa del re. Il visconte di Bragelonne è Raul, figlio di ...

Alexandre Dumas Fermento
Vent'anni dopo

Vent'anni dopo

Del 'Ciclo dei moschettieri', questo è il romanzo centrale. Pubblicato a puntate sulla rivista 'Le Siècle' nel 1845, prende inizio naturalmente da vent'anni dopo la fine de 'I tre moschettieri' e mantiene lo stile brioso e la capacità di incollare il lettore alle pagine tipica del miglior Dumas. Uno dei migliori romanzi d'appendice della storia, in esso ritroverete tutti i tratti distintivi non...

Alexandre Dumas Fermento
Il Conte di Montecristo (Emozioni senza tempo)

Il Conte di Montecristo (Emozioni senza tempo)

Completato nel 1844 e pubblicato come serie in 18 parti, questo capolavoro di Dumas è considerato il più famoso romanzo di appendice di tutti i tempi. Con le sue ambientazioni suggestive che toccano l'Italia, la Francia, le coste del Mediterraneo con le sue isole più affascinanti, una collocazione storica che si pone tra la fine del dominio di Napoleone e il regno di Luigi Filippo, la storia di...

Alexandre Dumas Fermento
I tre moschettieri (Emozioni senza tempo)

I tre moschettieri (Emozioni senza tempo)

'I tre moschettieri' è uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Pubblicato a puntate per il giornale 'Le Siècle' nel 1944, è romanzo di appendice che costituisce il prologo del 'Ciclo dei moschettieri' di Dumas padre. La storia racconta le avventure, alla corte di re Luigi XIII a Parigi, nella Francia del 1625, dei tre moschettieri della compagnia disposta a esercito personale del sovrano, ...

Alexandre Dumas Fermento
A. Dumas. Il Visconte di Bragelonne (RLI CLASSICI)

A. Dumas. Il Visconte di Bragelonne (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Con RLI CLASSICI tutte le avventure della trilogia dei moschettieri: - I tre moschettieri - Vent’anni dopo - Il Visconte di Bragelonne "Il Visconte di Bragelonne" è il terzo romanzo e il degno epilogo della trilogia. Athos, Aramis, Porthos e d'Artagnan invecchiati, sono questa volta alle prese con ...

Alexandre Dumas
La camorra e altre storie di briganti

La camorra e altre storie di briganti

Nel 1860, dopo aver raggiunto l’amico Giuseppe Garibaldi a Palermo, e aver seguito e accompagnato l’impresa dei Mille fino a Napoli, Dumas si ferma per ben tre anni nella città partenopea. Da lì, nella sua infaticabile attività di cronista e narratore, scriverà migliaia di pagine, da destinare sotto forma di corrispondenze alle riviste parigine, o di racconti agli editori di mezza Europa. In ...

Alexandre Dumas Donzelli Editore