I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia)

Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia) di Fernando La Greca

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: il territorio di Agropoli nell’antichità; ville romane nel Cilento; la sirena Leucosia, l’isola di Licosa e la Lucania antica; Velia negli scritti di Cicerone; viaggiatori e flotte romane a Palinuro. "Le ville romane lungo la costa campana e lucana non erano sicure, ma esposte agli attacchi dei pirati, almeno fino alla loro sconfitta ad opera di ...

Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia)

Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia) di Fernando La Greca

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell’antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana. "Nella Chronica di Cassiodoro, per l’anno 461, è segnalata la presa di potere in Occidente dell’imperatore Libio Severo, successore di ...

The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1)

The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1) di David L. Thurmond

This book explores the history of "Mozzarella di Bufala" in Italy as well as the modern process of manufacture and the variations in form of this most exquisite and unusual of cheeses. The history of genuine mozzarella is inextricably linked to the history of the Indian buffalo in Italy, a history born of terrible suffering and disease, nurtured by human perseverance and triumph, and flowering ...

Garum: «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più» (La grande storia delle piccole cose Vol. 1)

Garum: «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più» (La grande storia delle piccole cose Vol. 1) di Claudia Pandolfi

Che cosa era il ‘garum’? Sicuramente, una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell’antica Roma. Petronio, nella coreografica ‘Cena di Trimalchione’, descrive il trionfo di pietanze varie, ai cui angoli quattro statuette facevano colare da piccoli otri ‘garum’ al pepe sopra dei pesci, che sembravano così nuotare in una sorta di canale. Su come il ‘...

I prescelti

I prescelti di Steve Sem-Sandberg

Spiegelgrund non esiste più. Le mura che circondavano l’ospedale viennese sono state abbattute e tutto quello che il personale aveva giurato di non rivelare mai a nessuno non è più un segreto. Tra il 1940 e il 1945, in quel diabolico istituto il cui obiettivo ufficiale era di raddrizzare i bambini più ribelli e di assistere quelli affetti da malattie psichiche, la realtà era tragicamente ...

La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione (Saggistica)

La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione (Saggistica) di Autori vari

La storia, le origini e le filastrocche della tradizione in questo volume essenziale sulla Befana, la megera più dolce e amata d’Italia.

L'uso del denaro nel mondo romano

L'uso del denaro nel mondo romano di Fiorenzo Catalli

La nostra abitudine ad un uso capillare della moneta in tutti gli atti della vita quotidiana ha certamente condizionato lo studio sui reali motivi che furono alla base della nascita (o ‘invenzione’, come la definisce Aristotele) della moneta nel mondo antico, della sua diffusione e del suo uso all’interno della società. In questo studio, l'Autore si ripropone di fornire al lettore una ...

I DUE GESÙ: Trattamento Cinematografico

I DUE GESÙ: Trattamento Cinematografico di David Donnini

Sotto forma di trattamento cinematografico è proposta una possibile storia delle vicende che hanno condotto alla redazione dei racconti evangelici, ma solo dopo numerose rielaborazioni teologiche. Il personaggio che la dottrina cattolica presenta come "Nostro Signor Gesù Cristo" è scisso in due individualità, che corrispondono ai due Messia attesi nelle scritture essene, note come Rotoli del ...

I diari dell'Olocausto

I diari dell'Olocausto di Alexandra Zapruder

Vincitore del premio National Jewish Book I racconti e le memorie inedite delle giovani vittime delle persecuzioni naziste Questa commovente raccolta riunisce alcune incredibili storie scritte durante l’Olocausto da ragazzi tra i dodici e i ventidue anni. I protagonisti erano rifugiati o abitanti dei ghetti, o ancora giovani costretti a nascondersi dalla violenza delle leggi razziali. Sono ...

Churchill: La vita politica e privata

Churchill: La vita politica e privata di Martin Gilbert

Dai difficili inizi della carriera politica agli anni della Seconda guerra mondiale e oltre, la vita politica e privata dell'uomo che ha portato l'Inghilterra alla vittoria contro il nazismo. La straordinaria avventura di un instancabile uomo d'azione narrata da un celebre storico.

Miti e leggende del Centro-Sud Italia (Saggistica)

Miti e leggende del Centro-Sud Italia (Saggistica) di Maria Stamegna

Streghe, spiritelli, ma anche licantropi, malocchi e templari in un intreccio tra mito, leggenda metropolitana, folklore antico e moderno che partendo da Gaeta e attraverso il basso Lazio raggiunge l'intero Sud Italia e il suo ricchissimo patrimonio del fantastico e del soprannaturale.

I Savoia e il Massacro del Sud (Brigantaggio e Meridione)

I Savoia e il Massacro del Sud (Brigantaggio e Meridione) di Antonio Ciano

I Savoia e il Massacro del Sud, best-seller dello storico Antonio Ciano, ha contribuito a sfatare il mito di una felice Unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista. Finalmente disponibile in una elegante versione ...

L'Antologia Omerica di Sperlonga (Archeologia)

L'Antologia Omerica di Sperlonga (Archeologia) di Marisa de' Spagnolis

L’Antologia Omerica narra le vicende legate alla straordinaria scoperta, nel 1957 a Sperlonga, di un pregevolissimo gruppo scultoreo di soggetto omerico. Una serie di fotografie inedite e mai pubblicate prima d’oggi accompagnano l’avvincente racconto di quella che è stata tra le scoperte archeologiche più rilevanti del secolo scorso. Marisa de’ Spagnolis è un’archeologa autrice di numerose ...

Umberto II. O' Rey

Umberto II. O' Rey di Maria Enrica Magnani Bosio

Bello, elegantissimo, raffinato, noto in tutta Europa come il Prince Charmant , Umberto II fu il quarto e ultimo Re d’Italia: venti anni di dittatura, una guerra rovinosa, l’8 settembre, la fine del conflitto, il breve regno, l’esilio ordirono la trama di una vita che si trasformò in un’amara vicenda umana e privata, intrecciandosi con gli avvenimenti che concorsero a creare l’Italia di oggi. ...

Polpo immondo: Tabù alimentari nel mondo antico

Polpo immondo: Tabù alimentari nel mondo antico di Giovanni Sole

In alcune comunità religiose del mondo antico, il divieto di mangiare polpi era parte di una struttura di pensiero che si esprimeva per coppie d’opposti: sacro e profano, mondo e immondo, puro e impuro, lecito e illecito. I cibi erano consentiti o proibiti non perché influenzassero la salute di corpo e anima ma perché si avvertiva il bisogno di ordinare il mondo. L’octopus, oltre ad incarnare ...

Eva Braun: Biografie Storiche

Eva Braun: Biografie Storiche di Roberta Dalessandro

Eva Braun era una giovane donna di Monaco che proveniva da una famiglia borghese come molte altre. L’incontro con Adolf Hitler, l’uomo più potente della Germania nazista, condizionò la sua esistenza e tutte e sue scelte. Eva nutrì per il Fuhrer un amore incondizionato, nonostante lui la tenesse lontana da Berlino e dalla sua vita politica e si rifiutasse di prenderla in moglie o anche solo di ...

Celle di San Vito, Foggia: Puglia (L'Italia in piccolo)

Celle di San Vito, Foggia: Puglia (L'Italia in piccolo) di Sergio Pasquandrea

Arroccata sui Monti della Daunia, fra la Puglia e l'Irpinia, Celle di San Vito ha la particolarità di essere uno dei due soli comuni pugliesi in cui si parla l'antica lingua provenzale, qui tramandata sin dal Medioevo. Fra le sue stradine in pietra, si possono godere splendidi scorci delle verdi montagne circostanti, che rivelano una Puglia del tutto inedita.

Pedesina, Sondrio: Lombardia (L'Italia in piccolo)

Pedesina, Sondrio: Lombardia (L'Italia in piccolo) di Sergio Pasquandrea

Posta al centro della Val Gerola, una diramazione laterale della Valtellina, Pedesina si affaccia su un suggestivo panorama di montagne e boschi, innevati per gran parte dell'inverno. Il paese basava la sua prosperità sui ricchi pascoli d'alpeggio, che ancor oggi forniscono il latte per un formaggio pregiato, il Bitto, un prodotto DOP a lunga stagionatura, la cui tradizione risale indietro nei ...

Marcetelli, Rieti: Lazio (L'Italia in piccolo)

Marcetelli, Rieti: Lazio (L'Italia in piccolo) di Sergio Pasquandrea

Marcetelli è un piccolo frammento di Medioevo conservato intatto fra i monti della Sabina. Dal suo centro storico arroccato sui monti, nei secoli passati partivano abilissimi artigiani, famosi per la lavorazione del legno, che si espletava soprattutto nella costruzione e riparazione di botti e tini, ricercati in tutta la Ciociaria.

Il suicidio della cultura occidentale: Così l'islam radicale sta vincendo

Il suicidio della cultura occidentale: Così l'islam radicale sta vincendo di Giulio Meotti

Le guerre finiscono con la vittoria o la sconfitta. L'11 settembre 2001 le frange radicali dell'islam hanno dichiarato guerra all'Occidente. Dopo diciassette anni di conflitti e attentati, che hanno causato la morte di 1500 europei, stiamo perdendo. Ci siamo ritirati dai fronti militari con la coda fra le gambe, ci siamo abituati all'orrore nelle nostre strade, abbiamo cantato Inshallah al ...

Storia del Sudtirolo: Eventi cruciali del XX secolo

Storia del Sudtirolo: Eventi cruciali del XX secolo di Alfons Gruber

Un’introduzione chiara ed essenziale alla mutevole storia del Sudtirolo nel XX secolo, dalla divisione del Tirolo quale conseguenza della Prima guerra mondiale, alla fine dell’era del presidente della Provincia Luis Durnwalder. Il libro dello storico Alfons Gruber, alla sua quarta ristampa rielaborata ed ampliata, è un «manuale» per chi, in modo semplice, voglia conoscere meglio questo periodo ...

Una Storia del '900: ( Basato su Manoscritti di Alfonso Angeletti )

Una Storia del '900: ( Basato su Manoscritti di Alfonso Angeletti ) di Carlo Alberto Angeletti

Questa Storia inizia negli anni 2009-10 quando ho riscoperto un manoscritto di mio padre, scritto negli ultimi anni della sua vita. Alfonso Angeletti (classe 1895) è mio padre, uno spezzino che nel 1914 parte per la Grande Guerra, combatte e vive le prime quattro battaglie dell'Isonzo, conosce sulle Dolomiti la Guerra Bianca, nelle Argonne è in prima linea a “Bois de Courton“, punto ...

L'impero delle cose (La biblioteca Vol. 33)

L'impero delle cose (La biblioteca Vol. 33) di Frank Trentmann

Ciò che consumiamo è diventato per molti aspetti l'elemento piú importante della vita moderna. Le nostre economie vivono o muoiono in virtú di quanto spendiamo e spesso tendiamo a definire noi stessi in base a ciò che possediamo. Questo stile di vita sempre piú opulento ha comportato un enorme impatto sul pianeta. Come siamo giunti a vivere circondati da tutti questi beni? e in che modo tutto ...

APPENNINO E ALTA COLLINA PARMENSE: Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi

APPENNINO E ALTA COLLINA PARMENSE: Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi di Alfredo Morosetti

Il volume mostra l’ampia e variegata realtà dell’Appennino parmense sotto un duplice punto di vista. Da un lato, Il territorio inteso come ambito di risorse naturali che hanno consentito l’affermarsi e il durare di una millenaria civiltà agro-pastorale, e dunque, con esso, la descrizione e la memoria di un mondo oggi quasi totalmente scomparso, ma di cui non possiamo perdere la memoria. Un ...

93 94 95 96 97 98