I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Napoleon III. e la politica contemporanea. Articoli estratti dal giornale di Palermo l'Ape Iblea oggi Sicilia Cattolica](/covers-3d/73202-napoleon-iii-e-la-politica-contemporanea-articoli-estratti-dal-giornale-di-palermo-l-ape-iblea-oggi-sicilia-cattolica.jpg)
Napoleon III. e la politica contemporanea. Articoli estratti dal giornale di Palermo l'Ape Iblea oggi Sicilia Cattolica di HardPress
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
![La monac di Monza: storia del secolo XVII](/covers-3d/73201-la-monac-di-monza-storia-del-secolo-xvii.jpg)
La monac di Monza: storia del secolo XVII di Giovanni Rosini
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
![Discorsi del deputato Taiani pronunziati alla Camera dei Deputati nella discussione sui provvedimemi straordinari di pubblica sicurezza. Tornate dell'11, 12 e 16 giugno 1875](/covers-3d/73200-discorsi-del-deputato-taiani-pronunziati-alla-camera-dei-deputati-nella-discussione-sui-provvedimemi-straordinari-di-pubblica-sicurezza-tornate-dell-11-12-e-16-giugno-1875.jpg)
Discorsi del deputato Taiani pronunziati alla Camera dei Deputati nella discussione sui provvedimemi straordinari di pubblica sicurezza. Tornate dell'11, 12 e 16 giugno 1875 di Diego TAIANI
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
![Lo zen e la via del tè](/covers-3d/73199-lo-zen-e-la-via-del-te.jpg)
Lo zen e la via del tè di Kakuzō Okakura
Già apprezzato in Cina, soprattutto negli ambienti religiosi, per i suoi effetti benefici, il tè si diffuse in Giappone assieme al buddhismo zen, conquistando a poco a poco i membri dell’aristocrazia militare e di corte e poi le altre classi sociali del Paese. Ma fu soprattutto a partire dal XV secolo che fiorì una tradizione squisitamente giapponese e si definì una cerimonia del tè, il cha no ...
![Mille anni di storia: Dalla città medievale all'unità dell'Europa](/covers-3d/73198-mille-anni-di-storia-dalla-citta-medievale-all-unita-dell-europa.jpg)
Mille anni di storia: Dalla città medievale all'unità dell'Europa di Rosario Villari
Filo conduttore di Mille anni di storia è l'idea della sostanziale continuità del processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Le correnti politiche e culturali dell'europeismo contemporaneo hanno spesso collocato l'inizio del cammino nell'età di Carlomagno e dei gruppi di intellettuali, religiosi e guerrieri che hanno operato sotto la sua direzione. Qui invece l'accento è ...
![La distruzione dell'Europa: Islam, due strategie per una conquista](/covers-3d/73193-la-distruzione-dell-europa-islam-due-strategie-per-una-conquista.jpg)
La distruzione dell'Europa: Islam, due strategie per una conquista di Alberto Indelicato
La religione islamica, come quella cristiana, e a differenza di quella ebraica, ha una vocazione a convertire tutti coloro che considera infedeli, cioè seguaci di altre fedi o agnostici o addirittura atei. È quello che ha tentato di fare nei millequattrocento anni della sua storia, sia mediante l'azione individuale sia attraverso la conquista militare. Una gran parte dei suoi fedeli in Asia, in...
![I supplizi capitali: Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista](/covers-3d/73192-i-supplizi-capitali-origine-e-funzioni-delle-pene-di-morte-in-grecia-e-a-roma-nuova-edizione-rivista.jpg)
I supplizi capitali: Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista di Eva Cantarella
Il dibattito sulla “morte di stato” ruota da sempre attorno a molti testi, ma ben pochi si sono guadagnati lo status di riferimento assoluto come questo libro di Eva Cantarella. L’autrice incrocia ogni tipo di fonte, dalla letteratura ai testi giuridici, dalle pratiche religiose al semplice uso comune, riuscendo a delineare un quadro completo di quali fossero le motivazioni, le modalità e i ...
![1968. L'autunno di Praga](/covers-3d/73191-1968-l-autunno-di-praga.jpg)
1968. L'autunno di Praga di Demetrio Volcic
Il 20 agosto 1968, mentre i carri armati sovietici invadevano le strade di Praga spezzando quella tranquilla giornata estiva, Demetrio Volcic si trovava lì come corrispondente della Rai. E fu perciò fra i primi a raccontare gli avvenimenti tragici che insanguinarono la Cecoslovacchia. Questo libro è il racconto, lucido, appassionato, commosso della primavera di Praga, di quella breve stagione, ...
![Teresa (Fuori dal coro)](/covers-3d/72729-teresa-fuori-dal-coro.jpg)
Teresa (Fuori dal coro) di Neera
Formazione dell’autocoscienza femminile Vero e proprio romanzo di formazione, fra i migliori dell’ultimo ventennio dell’Ottocento, esso fu apprezzato dai maggiori critici del tempo, che collocarono Neera «tra le voci più autorevoli d’Italia». Vi si narra la vicenda di una maturazione esemplare attraverso la crescita di una ragazza di provincia, dove il senso sacrificato e malinconico della ...
![Soldati senza uniforme: Diario di un partigiano](/covers-3d/72807-soldati-senza-uniforme-diario-di-un-partigiano.jpg)
Soldati senza uniforme: Diario di un partigiano di Giovanni Pesce
Quando, a partire dall'8 settembre del 1943, la notizia dell'armistizio si diffonde in Italia e l'esercito nazista, da alleato, si trasforma in un esercito di occupazione con la collaborazione dei traditori fascisti, la possibilità di riscattare il paese dalla barbarie venne coraggiosamente raccolta da un manipolo di valorosi: i partigiani. Inizia così, mettendo al sicuro le armi lasciate ...
![Oltre i Cancelli: aneddoti e situazioni raccontati da un testimone diretto della FIAT di Cassino degli ultimi 30 anni](/covers-3d/72817-oltre-i-cancelli-aneddoti-e-situazioni-raccontati-da-un-testimone-diretto-della-fiat-di-cassino-degli-ultimi-30-anni.jpg)
Oltre i Cancelli: aneddoti e situazioni raccontati da un testimone diretto della FIAT di Cassino degli ultimi 30 anni di Delio Fantasia
Gli ultimi trent’anni della fabbrica più grande del centro Italia raccontati da un operaio metalmeccanico di produzione. Aneddoti e situazioni vissute all’interno della Fiat (ora FCA) di Cassino, raccontate con ironica serietà da un interprete dell’ultima generazione di operai che ha attraversato le epocali trasformazioni del mercato e dell’organizzazione del lavoro, delle controriforme del ...
![Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia)](/covers-3d/72871-le-meraviglie-di-milano-sguardi-sulla-storia.jpg)
Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia) di Bonvesin de la Riva
Saggi - saggio (115 pagine) - Io mi accingo a dir cose stupefacenti sia per gli stranieri che per i cittadini; sì, anche per questi, non faccia meraviglia, giacché tale è la grandezza di questa città che agli stessi suoi figli non sarà facil cosa comprenderla per intero. Il De magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin de la Riva è un trattato scritto nel 1288 teso a magnificare la ...
![La Festa di San Gennaro, Piccola Italia, New York, 1971: Saggio fotografico: La gente, il cibo, le attività](/covers-3d/72508-la-festa-di-san-gennaro-piccola-italia-new-york-1971-saggio-fotografico-la-gente-il-cibo-le-attivita.jpg)
La Festa di San Gennaro, Piccola Italia, New York, 1971: Saggio fotografico: La gente, il cibo, le attività di Alan Pakaln
È il 4 Novembre 2017 e sono appena tornato da una visita a Mulberry Street nella parte bassa di Manhattan, altrimenti conosciuta come Little Italy. Era una bella giornata autunnale, per lo più soleggiata, e un Sabato che significava che Little Italy aveva la sua giusta fetta di visitatori – acquirenti, persone che passeggiano, che mangiano e spettatori, come me. Ma io ho una missione: sono ...
![L'età dei maestri: Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri](/covers-3d/72507-l-eta-dei-maestri-appia-craig-stanislavskij-mejerchol-d-copeau-artaud-e-gli-altri.jpg)
L'età dei maestri: Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri di Mirella Schino
Fino a che punto il teatro è parte della nostra cultura? Per secoli i professionisti della scena hanno costituito una società separata. Con il Novecento cambia tutto, ma forse non nel modo che è stato sempre immaginato. L’età dei maestri tratta di coloro che a inizio Novecento sono stati designati come modelli, e dei loro spettatori. Pur non essendo mai stati un movimento artistico, i maestri ...
![Alla scoperta dei segreti dell'antico Egitto](/covers-3d/72436-alla-scoperta-dei-segreti-dell-antico-egitto.jpg)
Alla scoperta dei segreti dell'antico Egitto di Stefania Bonura
Tutti i misteri di una civiltà affascinante C’è sempre stato un posto d’onore per la civiltà egizia nell’immaginario collettivo di tutti i tempi, a partire dagli antichi greci. Fin da allora la cultura occidentale si è lasciata avvincere da mummie, piramidi, obelischi, sfingi, urei, maschere d’oro, zampe di leone, serpenti, ibis, teste di sciacallo, scarabei, papiri e molto altro ancora. Ma ...
![Una guerra diversa da tutte le altre: Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso](/covers-3d/72461-una-guerra-diversa-da-tutte-le-altre-come-atene-e-sparta-combattevano-nel-peloponneso.jpg)
Una guerra diversa da tutte le altre: Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso di Victor Davis Hanson
Nell'aprile del 404 a.C. l'ammiraglio spartano Lisandro condusse finalmente la sua immensa flotta nell'odiato porto ateniese del Pireo, ponendo fine a quella che è passata alla storia come «guerra del Peloponneso». La città di Atene, un tempo potentissima e ora invasa da profughi, ridotta allo stremo dalla malattia, dalla fame e da ventisette anni di guerra, era alla mercé degli spartani. ...
![Generare, partorire, nascere: Una storia dall’antichità alla provetta](/covers-3d/72438-generare-partorire-nascere-una-storia-dall-antichita-alla-provetta.jpg)
Generare, partorire, nascere: Una storia dall’antichità alla provetta di Nadia Maria Filippini
Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l’affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, ...
![Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica](/covers-3d/72423-angoli-di-roma-guida-inconsueta-alla-citta-antica.jpg)
Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica di Andrea Carandini
Guidati dal maggiore archeologo italiano, scopriamo Roma antica nei dettagli di cinquanta dei suoi angoli più significativi. Dove dormivano le Vestali? Qual è il luogo, all'estremità dell'Aventino, da dove Romolo ha preso possesso del Palatino per fondare la città eterna? Lo possiamo leggere in queste pagine, nella più curiosa delle guide finora uscite sulla capitale. Lilli Garrone, "...
![Tra due divise: La Grande Guerra degli italiani d'Austria](/covers-3d/72437-tra-due-divise-la-grande-guerra-degli-italiani-d-austria.jpg)
Tra due divise: La Grande Guerra degli italiani d'Austria di Andrea Di Michele
Furono oltre centomila i sudditi dell'Impero asburgico appartenenti alla minoranza italiana che durante la Grande Guerra combatterono 'dall'altra parte'. Parlavano la lingua del nemico e per questo furono considerati inaffidabili e sospetti. Inviati soprattutto sul lontano fronte russo, in migliaia caddero prigionieri. Contesi tra Austria e Italia, da entrambi i paesi vennero visti con ...
![Pompei: Vita quotidiana in una città dell'antica Roma](/covers-3d/72410-pompei-vita-quotidiana-in-una-citta-dell-antica-roma.jpg)
Pompei: Vita quotidiana in una città dell'antica Roma di Mary Beard
Pompei è un unicum nella storia dell'archeologia, una miniera di informazioni non ancora del tutto esplorata. Soprattutto, è una continua riserva di sorprese per gli studiosi, una realtà più complicata e intrigante di ciò che riteniamo di conoscere. Distrutta e messa sottosopra, evacuata e depredata, Pompei serba i segni (e le cicatrici) di storie d'ogni genere, ben oltre lo stereotipo di «...
![Iolanda Crimi: un libro, una storia, la Storia](/covers-3d/72413-iolanda-crimi-un-libro-una-storia-la-storia.jpg)
Iolanda Crimi: un libro, una storia, la Storia di Pina La Villa
Iolanda Crimi (1901/1985) era figlia di un puparo di Francofonte. Aveva tre nomi, Iolanda Elena Margherita, che la legavano al mondo delle gesta dei paladini e ai reali, e persino alla Jolanda figlia del Corsaro Nero di salgariana memoria. Si porterà sempre dentro questo spirito, legato al padre: libertario e guasconesco. Anche quando nel 1943 entrerà a Roma nella Resistenza antifascista, e poi...
![Massacri e cultura: Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo](/covers-3d/72411-massacri-e-cultura-le-battaglie-che-hanno-portato-la-civilta-occidentale-a-dominare-il-mondo.jpg)
Massacri e cultura: Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo di Victor Davis Hanson
La supremazia dell'Occidente è ormai da secoli un fatto indiscutibile. Ma a cosa è dovuta? Nel tempo sono stati evocati diversi fattori: razziali, tecnologici, di organizzazione economica, politica, morale… Hanson mette insieme tutto questo ma offre anche una sua provocatoria spiegazione: gli occidentali hanno vinto perché sono più bravi a uccidere. Focalizzandosi sull'aspetto militare della ...
![Barlezio o Becichemo - Documenti e Testi (Studi Albanologici Vol. 4)](/covers-3d/72347-barlezio-o-becichemo-documenti-e-testi-studi-albanologici-vol-4.jpg)
Barlezio o Becichemo - Documenti e Testi (Studi Albanologici Vol. 4) di Ilia Stavri Karanxha
L’opera che avete tra le mani viene pubblicata in occasione del 550esimo anniversario della nascita dell’umanista scuterense Marino Becichemo, corrispondente al medesimo anniversario della commemorazione dell’eroe nazionale albanese Gjergj Kastrioti Scanderbeg. Essa presenta in forma abbreviata le tesi sollevate sin dal 2009 sui meriti di Becichemo, al quale, a causa di errori filologici e ...
![Uniforms of Russian Army in the era of ancient Tzar : From the Reign of Vasili IV to Michael I, Alexis, Feodor III during the XVII th century (Soldiers, Weapons & Uniforms 600 Vol. 4)](/covers-3d/72348-uniforms-of-russian-army-in-the-era-of-ancient-tzar-from-the-reign-of-vasili-iv-to-michael-i-alexis-feodor-iii-during-the-xvii-th-century-soldiers-weapons-uniforms-600-vol-4.jpg)
Uniforms of Russian Army in the era of ancient Tzar : From the Reign of Vasili IV to Michael I, Alexis, Feodor III during the XVII th century (Soldiers, Weapons & Uniforms 600 Vol. 4) di Luca Stefano Cristini
Compiled at Saint Petersburg during the years from 1837 and 1851, the Historical Description of the Clothing and Arms of the Russian Army has had an enormous impact and great importance for the study on the history of Russian costume and uniformology development over the past centuries. The Viskovatov’s enormous work is based on a great quantity of archival documents and contains four thousand ...