I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

1915-1918. Notizie dal fronte: La Prima Guerra Mondiale nei comunicati ufficiali tra propaganda e censura
Sfogliando la notevole mole di pubblicazioni relative alla Grande Guerra capita spesso di trovare riferimenti al ruolo dei mezzi di informazione descritti come elemento di condizionamento dell'opinione pubblica. Davanti a queste asserzioni rintracciabili, con varie sfumature, nella letteratura di tutti i Paesi che hanno partecipato al conflitto, è nata l'esigenza di capire meglio cosa sia stato...
Fulvio Bernacchioni
Faville di umanità tra gli orrori della guerra: Campagna di Russia 1942-1943 Racconti e noterelle di un reduce
«Mamme e padri, se vivete ancora, figli e spose, non cercate di conoscere o di immaginare come è morto il vostro congiunto. Né in questo... né nell'altro mondo. È morto e basta. Troppo grande sarebbe lo strazio per voi e anche per lui, sfortunato e valoroso, se sapesse che non vi è stata risparmiata la verità. È morto e basta, la sua lunga agonia, ferito e solo, magari su di un filo spinato, le...
A cura di Maria Cristina Chioffi
Verità negate - Unacknowledged: Contatti alieni, perché non se ne parla
La verità è semplice: nel 1947, a Roswell, sono state davvero abbattute tre navi spaziali extraterrestri; molti episodi analoghi hanno avuto luogo da allora, mettendoci in contatto con una tecnologia in grado di sovvertire ogni nostra dipendenza da petrolio, energia nucleare e altri carburanti tradizionali. Ma questa verità, oltre che semplice, è anche scomoda: per questo una coalizione di ...
Steven M. Greer
Antichità Giudaiche: Volume 1
Quest'opera racconta la storia del popolo ebraico dalle origini fino all'epoca immediatamente precedente la guerra giudaica del 66-70 (raccontata da Flavio Giuseppe nell'altra sua opera Guerra giudaica). Essa è la principale fonte storica che ci sia pervenuta sulla Palestina del I secolo e contiene, tra l'altro, preziose notizie relative ai movimenti religiosi del giudaismo dell'epoca come gli ...
Giuseppe Flavio
Grandi bombardieri: Trenta storie di potenza e distruzione dal 1914 a oggi
Trenta grandi aeroplani, capolavori dell’ingegneria creati per distruggere; trenta (e più) storie appassionanti, tremende, bizzarre, comiche... Macchine meravigliose, uomini geniali che inseguendo il più rigido razionalismo raggiungono inimmaginabili abissi di follia e crudeltà. Fiaschi colossali e successi devastanti e terribili. In questo volume troviamo tutto ciò e molto altro. Ed è spesso ...
Bjorn Berge
La forza dei sentimenti: Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900) (Studi e ricerche)
Il libro descrive le passioni e i sentimenti che animavano i rivoluzionari italiani di fine Ottocento. Carteggi e diari, autobiografie e memorie illuminano le ragioni di una militanza che – tra esaltazioni e disillusioni, arresti e clandestinità, esilio e manicomi – assunse per molti i tratti di una vera e propria scommessa esistenziale. La scelta della rivoluzione fu generata da uno slancio ...
Elena Papadia
Le ceneri di Babij Jar: L'eccidio degli ebrei di Kiev (Saggi)
Nella profonda e larga gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babij Jar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, a colpi d’arma da fuoco, 33.771 ebrei. Si tratta del più grave eccidio commesso durante il secondo conflitto mondiale. Durante e dopo la guerra il territorio fu modificato, ridisegnato o riconvertito con l’obiettivo di rimuovere i segni fisici del ...
Antonella Salomoni
Nelle sue scarpe: Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo
“Entrare per la prima volta in un Centro d’accoglienza straordinaria è spaesante e, in qualche modo, spaventoso. Aprendo la porta d’ingresso, infatti, si vedono tantissime persone, tanti volti sconosciuti che parlano contemporaneamente in lingue diverse e si è circondati da urla, corse, vestiti, scarpe e carte, carte ovunque…”. La partenza, il viaggio, la fortuna di arrivare vivi, l’...
Ilenia Marino
Moro, il caso non è chiuso: La verità non detta
NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA SULLA PIÙ IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA GUERRA FREDDA PRIMA DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO Tutto quello che la gente sa sul cosiddetto «caso Moro» si basa in gran parte su una ricostruzione dei fatti frutto di un compromesso volto a formulare una «verità accettabile» sia per gli apparati dello Stato italiano, sia per gli stessi brigatisti. Le verità finora «non dette...
Maria Antonietta Calabrò
Stanista Tèrskaja - L'illusione Cosacca di una terra
Con i paradossi di cui è piena la storia, spesso proprio nei suoi momenti più tragici, gli "occupanti" cosacchi furono quelli, alla fine, che pagarono il prezzo più alto: in termini di vite umane, di sradicamento, di perdita della propria identità, proprietà, tradizione. Non vennero trattati, come sarebbe stato più giusto, come truppe di occupazione sconfìtte, come esercito in ritirata e fatto ...
Deotto Patrizia
Fall Weiss: I reparti combattenti SS in Polonia settembre 1939 (Ritterkreuz Special Vol. 13)
Ottanta anni fa, il 1° settembre 1939, iniziava la Seconda Guerra Mondiale. Leforze tedesche invasero la Polonia per riprendersi i territori perduti dopo laGrande Guerra ed assegnati dalle potenze vincitrici al nuovo stato polacco. Qualcuno sichiese se fosse stato giusto morire per Danzica, ebbene quella domanda è rimasta ancorasenza risposta. Francia e Inghilterra per mantenere la parola data ...
Massimiliano Afiero
Tradire Hitler
Mercoledì 26 aprile 1933: nella redazione del "Gegner" - una rivista berlinese nota per dare spazio a pensatori di ogni orientamento, in barba alla censura del regime nazionalsocialista - fanno irruzione gli uomini delle SS. Prelevano Harro Schulze-Boysen e Henry Erlanger. Solo che Henry in realtà si chiama Karl Heinrich, ed è figlio di un banchiere ebreo. I due amici vengono condotti in una ...
Norman Ohler
Tutto su Anne
Oggi i suoi segreti abitano milioni di persone. Eppure non sappiamo tutto di Anne Frank, e il Diario lascia mille domande senza risposta. Come viveva da bambina a Francoforte e poi da ragazza ad Amsterdam? Le sue amiche si sono salvate? Verso quale destino fu spinta l'Europa dal progetto di sterminio nazista? Da soli o in compagnia, a casa o a scuola, ecco uno straordinario strumento per ...
Casa di Anne Frank
Reparti bersaglieri nella R.S.I. (Witness to war Vol. 5)
Lo sbando generale causato dall'Armistizio dell'8 settembre ebbe ripercussioni immediate anche sui reparti di Bersaglieri, sia presenti nella Penisola, sia all'Estero. I Bersaglieri però furono tra i primi a riorganizzarsi ed a riprendere le armi, sia al Sud, dove a fine settembre 1943 il LI Battaglione Bersaglieri d'istruzione Allievi Ufficiali di Complemento fu inserito nel Primo ...
Carlo Cucut
1919. La grande illusione
28 giugno 1919, Palazzo di Versailles. Nella stessa reggia che mezzo secolo prima aveva ospitato la proclamazione del Secondo Reich, siedono i rappresentanti di quarantaquattro Stati chiamati a ratificare il trattato che metterà la parola fine alla Grande Guerra. Un evento di portata globale, che - per la prima volta nella storia - attira l'attenzione massiccia di media e opinione pubblica. ...
Eckart Conze
Storia dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas
Questo saggio è il frutto di una ricerca sulle origini e la storia ‘evolutiva’ dell’Europa condotta per oltre 20anni dall’autore, attraverso gli avvenimenti politici, militari, religiosi e socio-economici degli ultimi 2500 anni, seguendo un percorso che ha origine nelle antiche civiltà orientali e mediterranee e prosegue lungo i secoli dell’Impero cristiano, fino a giungere ai giorni nostri. ...
Roberto Amati
L' esercito italiano tra Ottocento e Novecento: Un secolo di missioni all'estero (1855-1956) (Italia Storica Ebook Vol. 59)
Le missioni all'estero sono state frequenti nell'Italia liberale di fine '800 e primo '900, sotto il fascismo e fino alla seconda guerra mondiale: il racconto che segue ne è la dimostrazione, ricostruendo in dettaglio tutte le spedizioni italiane, da quelle più note a quelle dimenticate; dall'invio delle truppe dell'Armata Sarda in Crimea da parte di Cavour (1865-1866) alle missioni del Regio ...
Sergio Pelagalli
Milano e la Grande Guerra: Città protagonista nel fronte interno politico, economico e umanitario
A Milano il dibattito sull’interventismo e il neutralismo per la guerra del 15 – 18 fu ampio e diffuso. Milano era già governata dai socialisti, contrari all’intervento, e da Milano veniva una delle figure più importanti del cattolicesimo politico di quei tempi, l’on. Filippo Meda. Dopo la drammatica rotta di Caporetto Milano fu una delle capitali del “profugato”, il libro si concentra su come ...
Luca e Paolo Tanduo
Anubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...
AA.VV
LE ORIGINI DI OSTUNI: Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali
La capacità di analisi e la prospettiva storica, applicate poi allo studio delle dinamiche di utilizzazione del territorio di Ostuni (Brindisi) dal Paleolitico al periodo ellenistico, hanno permesso già agli inizi degli anni ottanta a Donato Coppola di documentare con un metodo rigoroso l’analisi del processo di formazione di un abitato messapico, quello di ...
Donato Coppola
Il coraggio e la follia: Ritorno a Mostar (Orienti)
È difficile dopo trent’anni di vita e di lavoro in Italia reintegrarsi nel proprio Paese d’origine, sconvolto dalla guerra degli anni Novanta. Soprattutto quando quel Paese, la Bosnia Erzegovina, è stato sprofondato mezzo secolo indietro nella storia da un conflitto spaventoso, dalla corruzione, dalla difficoltà di comunicazione tra gruppi nazionali, ma a volte anche tra persone che vivono ...
Enisa Bukvić
Un anno di dominazione fascista
"Se la dittatura non è stata instaurata, la Camera è pregata di non nutrire illusioni. Se farà dei mali passi sarà soppressa"; "Noi non temiamo di essere chiamati reazionari e di invocare per tutti i nemici di destra e di sinistra un poco di corda e un poco di sapone": mentre "Il Popolo d'Italia" scrive queste parole, a San Vito Chietino "squadre di fascisti armati mettono a soqquadro il paese ...
Giacomo Matteotti
1936. Le Olimpiadi di Hitler - I Fatti
In attesa delle prossime Olimpiadi, quelle del 2020, che si terranno a Tokyo, la capitale del Giappone, fra il 22 luglio e il 9 agosto, abbiamo pensato di far chiarezza su di una edizione precedente, imbattibile sul piano delle controversie e delle fake news. Infatti, non esiste alcun’altra edizione dei Giochi olimpici assoggettata a tante bugie, distorsione, mezze verità, come l’edizione di ...
John R. Webb
Eastern European History Review: annually historical journal n.1/2018
The Roman exile of the widow of Jan III Sobieski is analyzed by highlighting the social and political dynamics that saw her as the protagonist, in the company of the restless sons Alessandro and Costantino who had almost immediately reached it in the eternal city. The article analyzes, with unpublished sources and documents, the journey taken by the woman from Poland to Rome, focusing on the ...
A cura di Alessandro Boccolini