I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


L'altra storia del sindacato: Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0

L'altra storia del sindacato: Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0

«Un libro anticonformista, un contributo serio per una discussione aperta sul movimento sindacale in cui non prevale la retorica e non domina il patriottismo di organizzazione. La globalizzazione, la finanziarizzazione dell’economia e il mercato hanno messo fuori gioco il sindacato. È un declino inarrestabile? Non ci sarà futuro? Giuliano Cazzola e Giuseppe Sabella non ne sono convinti, vedono ...

Giuliano Cazzola
Uniforms of Russian army during the Napoleonic war vol.19: Guards garrison, invalids, equipage & instructional corps (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 24)

Uniforms of Russian army during the Napoleonic war vol.19: Guards garrison, invalids, equipage & instructional corps (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 24)

This volume is related to the Russian Army during the zar Alexander I era, and are about the Guard garrison, invalids, marine and instructional corps. Compiled at Saint Petersburg during the year from 1837 and 1851, the Historical Description of the Clothing and Arms of the Russian Army has had an enormous impact and great importance for the study on the history of Russian costume and ...

Aleksandr Vasilevich Viskovatov
Innamorarsi nell'Antico Egitto

Innamorarsi nell'Antico Egitto

L’antico Egiziano aveva sentimenti simili a quelli nostri: odio, amore, pietà, disprezzo, amicizia, benevolenza, invidia, crudeltà, scalata sociale, umiltà … Su questo turbine di sentimenti umani imperava il concetto della maat , equilibrio sociale, giustizia materiale e morale che, stando alle fonti indigene, regolava l’ingranaggio sociale, il cui rappresentante massimo era il re, erede in ...

Pietro Testa
Una storia dell'Europa in 6 progetti

Una storia dell'Europa in 6 progetti

Questo libro racconta alcune delle molte storie che si potrebbero narrare sulla Banca europea per gli investimenti; noi ve ne vogliamo proporre sei, una per ciascun decennio della sua storia. Queste storie dimostrano che la BEI è sempre stata partecipe degli sviluppi decisivi dell'economia europea, dando risposte ai cambiamenti avvenuti nel continente e nell'Unione, di cui è parte essenziale. ...

L'uomo della provvidenza

L'uomo della provvidenza

Rivoluzionario, socialista, pacifista, interventista, nazionalista, repubblicano, monarchico e poi, per vent’anni, capo del fascismo e dittatore. Secondo Arrigo Petacco, Mussolini «si distingue da Lenin, da Hitler e dagli altri dittatori del suo tempo per una funambolica capacità di trasformarsi. Quelli conquistarono il potere fidando su incrollabili certezze e schemi prestabiliti, lui mutando ...

Arrigo Petacco
Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con ...

Maria Clara Ghia
La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio

La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio

La questione russa è tutta qui: russi e occidentali, seppur affini come cultura e mentalità, si strumentalizzano a vicenda per fini egemonici. Questa pièce teatrale di Kostantin Simonov, scrittore poeta e drammaturgo russo dell’epoca sovietica, si svolge nella New York degli inizi della Guerra fredda (1946). Rovesciandola, però, si potrebbe svolgere nella Mosca putiniana del 2018. Basterebbe ...

Konstantin Simonov
I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura

I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura

Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 17 maggio al 9 dicembre 2018 “Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell'ammirazione...

Daniela Porro
Le verità balcaniche

Le verità balcaniche

La sanguinosa guerra civile, che si sviluppò nei Balcani agli inizi degli anni Novanta, vide come protagonisti terribili massacri, spaventosi omicidi di massa e spettrali leader politico-militari, che si susseguirono via via sul palco mediatico di quest’atroce tragedia.

Andrea Foffano
Cézembre - L'isola che non voleva cedere

Cézembre - L'isola che non voleva cedere

Agosto 1944. Una piccola isola, posta al largo della costa bretone, resiste alle soverchianti forze Alleate sbarcate da poco in Normandia.Da giugno ai primi di settembre del 1944 la guarnigione dell'isola di Cézembre, ormai assediata senza possibilità di aiuti esterni, nonostante patisca fame, sete e soprattutto un continuo bombardamento da terra, dal mare e dal cielo, non si arrende.Subisce i ...

Robert Robison
Io: Benito Mussolini spiegato da sé medesimo (iSaggi)

Io: Benito Mussolini spiegato da sé medesimo (iSaggi)

Benito Mussolini è stato protagonista e interprete di una pagina complessa della storia italiana. Per questo è stato letto, studiato, sviscerato da storici e studiosi, ma ai più del suo operato e del suo pensiero giunge ancora oggi un’interpretazione calata dall’alto. Ecco l’occasione per colmare una distanza. Dalle prime riottose esperienze giornalistiche all’ultima lettera alla moglie, ...

Eric Cò
1939 - 1945 Il racconto della GUERRA GIUSTA: La svastica sull'Europa 1939-1942

1939 - 1945 Il racconto della GUERRA GIUSTA: La svastica sull'Europa 1939-1942

E’ il racconto della guerra che ha salvato l’umanità dal Male assoluto del nazi-fascismo.  E’ una conferma che l’antifascismo è la materializzazione delle idee di valore, buone e giuste.  Ma non certo immacolate. Attraverso gli eventi di 7 anni di guerra, attraverso la citazione delle fonti dei più grandi storici della seconda guerra mondiale, attraverso la più vasta pubblicistica, anche ...

Pierluigi Raccagni
The social destruction of the old Europe. La distruzione pilotata della Vecchia Europa

The social destruction of the old Europe. La distruzione pilotata della Vecchia Europa

Questo saggio di geopolitica affronta le vicende più attuali da un punto di vista forse inedito: è possibile che eventi drammatici di portata internazionale siano premeditati a tavolino, per ragioni economiche, da pochi associati senza scrupoli, ma collegati ad un’ampia rete di contatti esteri? Ed è possibile che gli Stati Uniti, in una fase critica del loro sistema imperialista, possano aver ...

Monica Ravalico
"Le marocchinate". Cronaca di uno stupro di massa

"Le marocchinate". Cronaca di uno stupro di massa

Aspettavano i liberatori ma arrivò l'inferno.Dove passarono le truppe francesi, accaddero cose mai viste in quelle terre: stupri, rapine, saccheggi, omicidi, evirazioni e torture furono all'ordine del giorno…Appena sbarcati in Italia i goumiers fecero subito vedere di che pasta erano fatti, in Sicilia, infatti, essi cominciarono a razziare e sequestrare donne del luogo considerandole "bottino ...

Emiliano Ciotti
L'ARPA LA CROCE IL FUCILE: La lunga guerra delle due Irlande

L'ARPA LA CROCE IL FUCILE: La lunga guerra delle due Irlande

- Nella terra degli hobbit e delle arpe gaeliche, ma anche dei docks, della torbiere, dei pubs, l’avversione antinglese accomuna le due Irlande ancora separate. Nell’Eire è soprattutto irredentismo inconcluso. Nell’Ulster è soprattutto lotta di classe, rivolta dei ghetti, odio di sottomessi coloniali e sociali. Il libro non è un’analisi, né un saggio e neppure una cronologia della lunga ...

Francobaldo Chiocci
Mafie e libere professioni: Come riconoscere e contrastare l'area grigia

Mafie e libere professioni: Come riconoscere e contrastare l'area grigia

Nell’attuale fase storica, che pure ha conosciuto un impegno straordinario nel contrasto alle mafie, vi è un elemento che non ha trovato risposta adeguata. Si tratta del rapporto tra le aree mafiose e le libere professioni, un insieme di comportamenti vischiosi e collusivi, ormai densamente accertati nelle sedi investigative e giudiziarie. Vi sono ambiti nei quali le mafie, per lo sviluppo ...

Stefano D'Alfonso
La rivoluzione verticale: Una storia culturale del volo nel primo Novecento

La rivoluzione verticale: Una storia culturale del volo nel primo Novecento

La «linea verticale è praticabile», esulta nel 1864 Victor Hugo profetizzando la costruzione di quella «nave aerea» che cambierà per sempre la condizione dell’uomo. Quella del volo è una vera e propria rivoluzione, una rivoluzione verticale, che, dilatando lo spazio percorribile, crea un mondo nuovo. In questo libro Fortunato Minniti racconta la storia del volo dagli inizi del Novecento alla ...

Fortunato Minniti
1800-1910 I Savoia alla reggia di Racconigi. Un secolo di interazioni tra la monarchia e il paese.: Il Trattato di Racconigi

1800-1910 I Savoia alla reggia di Racconigi. Un secolo di interazioni tra la monarchia e il paese.: Il Trattato di Racconigi

Gian Luca Cossari confessa che a suggerirgli l'argomento di questo lavoro sono stati i festeggiamenti per il Centocinquantesimo dell'Unità d'Italia e per Torino Capitale. L'analisi si incentra sul ruolo dei Savoia in Italia, e particolarmente del ramo Savoia-Carignano, e si sofferma in particolare sull'accordo italo-russo del 1909, stipulato a Racconigi nel tentativo di scongiurare la prima ...

Gian Luca Cossari
Limiti

Limiti

Nel mondo globalizzato e iperconnesso, in cui si comincia a guardare allo spazio come luogo di prossima colonizzazione umana, confini e frontiere tradizionali sembrano in molti casi aver perso di significato. Eppure, a guardare meglio, è piuttosto vero il contrario: mentre il ritorno del sovranismo sottolinea con forza l’importanza delle identità nazionali, in molti auspicano un ritorno a ...

Alfonso Giordano
Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione

Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione

In un passato in cui solo la Luna e le stelle illuminavano il cielo notturno, la paura e la preoccupazione, aumentavano ogniqualvolta un puntino rosso sangue faceva la sua apparizione in un cielo misterioso. Marte, il Pianeta rosso, era un oggetto familiare e sospetto, rimasto simbolo della guerra e della distruzione per migliaia di anni. Questa è l’idea che ci viene trasmessa dagli antichi ...

Stefano Nasetti
Storia dei servizi segreti: Dai Faraoni alla CIA

Storia dei servizi segreti: Dai Faraoni alla CIA

Un’affascinante e documentata storia dei servizi segreti dai faraoni alla Cia, passando per Napoleone, l’Unione sovietica e le due Germanie. L’autore, anche grazie a contatti personali con agenti segreti e rappresentanti diplomatici, ci permette di gettare uno sguardo nel funzionamento di uno strumento ambiguo e pericoloso, sempre in bilico tra esigenze di sicurezza, violazione dei diritti ...

Wolfgang Krieger
Istituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba

Istituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba

La revisione dei percorsi didattici dell’Università degli ultimi anni ha reso necessaria una parallela rivisitazione degli strumenti didattici. Questo manuale, in particolare, è stato pensato per le nuove esigenze dell’insegnamento di storia antica previsto dall’ordinamento della nuova laurea in scienze della formazione primaria e quindi tratta del periodo che va dell’età preistorica fino alla ...

Cinzia Bearzot
Migrazioni: La fine dell'Europa (Presente/Passato)

Migrazioni: La fine dell'Europa (Presente/Passato)

"Gli ultimi europei si sono insediati su di un altopiano sul quale stanno così bene che la maggior parte di essi non riesce più a immaginare un'alternativa migliore. L'altopiano è circodato da barbari che guardano con avidità e invidia ai Paesi ricchi e che vorrebbero volentieri penetrarvi.La tattica dei colonizzatori che si può osservare attualmente - esporsi al rischio di annegamento nella ...

Sieferle Rolf Peter
Tattiche di battaglia di Roma 390 - 110 a.C. (BAM)

Tattiche di battaglia di Roma 390 - 110 a.C. (BAM)

Al tempo di Brenno e del sacco di Roma ad opera dei Galli, l'esercito romano era poco più che un insieme piuttosto raffazzonato e provvisorio, organizzato per saccheggiare o difendersi dalle incursioni di nemici organizzati in modo assai simile. Nel tempo però i Romani svilupparono le loro forze sul modello della falange greca, affinandone le tattiche. La legione manipolare fu una vitale ...

Fields Nic

80 81 82 83 84 85