I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I)
L’intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell’autore. Un impegno di studio e una ricerca d’archivio condotti ormai da alcuni decenni, in archivi italiani e stranieri, ...
Francesco Barra
Lettere del Cardinal G. Cuesta: arcivescovo di S. Giacomo all'iberia, periodico progressista sopra la necessita del potere temporale del papa
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
1867 Salviucci
Delle cause e cura della pellagra e del modo di estirparla da queste contrade
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Carlo Nardi
Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato di Vincenzo De Conti Volume 8
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
1841 dalla Tip. Casuccio e Bagna
Elogio di Guido dei Conti della Gherardesca chiuso nel tubo di piombo e deposto col corpo Volume 1
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Luigi Bianchi
Vita della B. Maria degli Angeli, religiosa professa carmelitana scalza
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Anselmo di San Luigi Gonzaga
Caterina Percoto
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Alessio Di Giovanni
Il Petrolio e le sue applicazioni del prof. Angelo Vegni: (Vol. 46 der Sammlung “La Scienza del popolo)
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
1869 Treves
Vincenzo Gioberti galleria nazionale del secolo 19 per V. G
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Vincenzo Garelli
Italia: L'età giolittiana (L'ora di storia Vol. 10)
Una panoramica veloce sulla Italietta di inizio Novecento, che con Giovanni Giolitti dà inizio alla industrializzazione e modernizza in senso liberale la giovane nazione. Un utile riassunto per studenti e non solo.
Luigi O. Rintallo
Gli etruschi
Gli Etruschi sono stati un popolo che ha avuto un ruolo determinante in Italia tra il 900 e il 400 a.C. e hanno lasciato un’eredità importante, come mostrano le testimonianze archeologiche, significative e affascinanti, dalle pitture tombali, alle sculture, ai gioielli. Ma la loro storia, insieme alla loro cultura, religione, lingua, è ancora piena di cose da scoprire, a partire dal controverso...
Christopher Smith
La guerra di Troia
Dall’Iliade di Omero, la guerra di Troia ha da sempre affascinato l’umanità. Ma dove finisce il mito e dove comincia la storia? Questo libro investiga due questioni di base: la guerra di Troia ha avuto luogo e, se sì, dove? Cline parte dalle testimonianze, letterarie e archeologiche, per ricostruire il panorama di un conflitto causato non tanto dal rapimento della donna più bella del mondo, ma ...
Eric H. Cline
Il movimento cooperativo in India e il problema politico dell’emancipazione: Spunti di riflessione per una teoria politica della cooperazione (Prassi Cooperative)
Il movimento cooperativo in India ha conosciuto una crescita impressionante negli ultimi decenni ed oggi è considerato uno dei più rilevanti al mondo . Contemporaneamente, l’India continua ad essere in cima alle classifiche per le disuguaglianze interne dei redditi, la presenza di lavoro coatto e la povertà estrema. Un’ormai consistente letteratura ritiene che le cooperative, in quanto tali, ...
Gabriele Morelli
Titanic: Storia, leggende e superstizioni sul tragico primo e ultimo viaggio del gigante dei mari
Questo libro narra della nave, del suo equipaggio, dei suoi passeggeri in un affresco dettagliato. E fa luce su molti aspetti di una vicenda il cui interesse non è mai stato completamente sopito. Nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1912, al suo viaggio inaugurale, il transatlantico Titanic colò a picco dopo la collisione contro un iceberg al largo delle coste di Terranova. Oltre 1500 ...
Claudio Bossi
LATINORVM: Un passato di parole
Come nascono le parole ? C'è un rapporto tra ciò che definiscono e l'oggetto stesso ? Come cambiano nel tempo ? Ricostruire le vicende delle parole, trovare la loro origine, seguirne l'evoluzione nel tempo, è un modo diverso di leggere la storia, una storia forse più in sordina, certo poco nota, nella quale i grandi personaggi contano quanto la gente comune e gli eventi memorabili sono meno ...
Maurizio Garbin
Roma capitale malamata (Intersezioni)
"Amata e odiata, adorata e insultata, esaltata quale modello eterno e accusata di essere la fonte del disfacimento morale dell’intero paese. Poco conosciuta e quindi incompresa, sepolta sotto una spessa coltre di luoghi comuni. A malapena sopportata" Non c’è altra città "capitale" quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e poi con la Chiesa universale. Eppure è con una maggioranza...
Vittorio Emiliani
I vinti di Vittorio Veneto (Biblioteca storica)
"Crollo! Da dove giunge all’improvviso questa parola carica di sventura?... Non stanno ancora i nostri eserciti vittoriosi tutti in territorio nemico? Non ci resta da affrontare che i soli italiani!... Tutta la lotta durata quattro anni, il sacrificio di milioni di eroi caduti sono stati vani?" Cap. Karl Inziger Iniziata il 24 ottobre 1918 e terminata con la firma dell’armistizio di Villa ...

Antistoria del Risorgimento: Daghela avanti un passo! (Minimum classics)
Che il Risorgimento possa essere «una faccenda che appassiona e avvince, e persino diverte» è una scommessa che soltanto un anarchico come Luciano Bianciardi poteva tentare. Nella memoria collettiva, il Risorgimento era stato a lungo appannaggio dell’agiografia fascista o di quella cattolica e patriottarda, un esercizio di narrazioni retoriche, pedanti e nazionaliste che gli storici e gli ...
Bianciardi Luciano
La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)
"Idio sempre schifa i maggiori mali, e d’ogne male ch’egli sostiene sempre trae un maggior bene… Or non vedi che ssi sostengono le meretrici nelle cittadi? Questo è un grande male, e se si sottraesse, sì ssi sottrarrebbe un grande bene, però che ssi farebbero più adulterii, più soddomie, che sarebbe molto peggio" Giordano da Pisa Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il ...
Maria Serena Mazzi
Storia d'Italia: (dal 1490 al 1534)
La "Storia d'Italia", di Francesco Guicciardini, è un vasto e dettagliato affresco delle vicende italiane tra il 1492 (anno della morte di Lorenzo il Magnifico) e il 1534 (anno della morte di Papa Clemente VII), un capolavoro della storiografia della prima epoca moderna e della storiografia scientifica in generale. Come tale, è un monumento al ceto intellettuale italiano del XVI secolo, e più ...
Francesco Guicciardini
La libertà generale degli schiavi a Santo Domingo
introduzione La paura degli schiavi è una costante nella storia di Santo Domingo: paura dell'avvelenamento, paura della rivolta Oro, dal 1789, la colonia sta bollendo. Lotte tra bianchi e liberti. L'autorità e i suoi rappresentanti sono ovunque disprezzati. Questa disorganizzazione è sfruttata dagli schiavi. 16 Agosto 1791, gli schiavi della casa parrocchiale Chabaud di Limbe attaccare ...
Michèle ORIOL
Il New Deal (La biblioteca Vol. 39)
«Il primo libro che inserisce in un contesto globale la storia del New Deal. Un formidabile tour de force, con intuizioni innovative praticamente in ogni pagina. Molti storici vorrebbero averlo scritto». Akira Iriye, Harvard University Negli anni Trenta del Novecento, cercando delle soluzioni alla crisi globale del capitalismo e della democrazia e risollevare cosí il Paese dalla Grande ...
Kiran Klaus Patel
Tolve. La ricerca delle radici attraverso lo studio del territorio
L’opera, frutto di un’indagine condotta dal punto di vista topografico e archeologico, delinea la storia di Tolve, un paese lucano, lungo un ampio arco cronologico. Attingendo alle fonti storiche e materiali, l’autrice propone ulteriori spunti di riflessione su una storia in parte già scritta, ma che ha ancora bisogno di essere davvero scoperta.
Maria Giuseppina Ferrulli
La Repubblica di San Marino dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica ... di studi storici - Strumenti e documenti)
Le dinamiche delle relazioni internazionali, delle rappresentazioni culturali e della comunicazione politica si sono imposte come un terreno di studio ricco di potenzialità innovative e di chiavi interpretative originali sulla storia del Novecento, dalla guerra fredda alla globalizzazione. Tali dinamiche hanno riguardato anche la Repubblica di San Marino, i suoi rapporti talvolta conflittuali ...
Raffaello Ares Doro