I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Il Natale del ’45

Il Natale del ’45 di Ubaldo Procacci

Un viaggio nella memoria attraverso una raccolta di articoli scritti per la festa della Mocaiana dal 1984 al 2008. L’autore rilegge la storia locale, con particolare attenzione alle origini di Mocaiana e della sua chiesa. Le vicende degli abitanti, le tradizioni, le leggende, ricostruiscono uno spaccato della campagna eugubina della prima metà del ’900.

Chiavari foto album a colori

Chiavari foto album a colori di Sergio Felleti

Non sono bastate mille foto e immagini per illustrare la storia remota e moderna di Chiavari, una città balneare molto ospitale, elegante, giovane e con un bellissimo circondario mare e monti.Essa si rispecchia su un mare pulito con Bandiera Blu e spiagge sabbiose con uno splendido ed elegante lungomare e un comodo ampio porto turistico e peschereccio.Affacciata sul Golfo del Tigullio, ha ...

Ambasciatori: Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento

Ambasciatori: Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento di Guillaume Alonge

Cosa fa l’ambasciatore del re di Francia nella Venezia del Cinquecento: il diplomatico, l’umanista, l’eretico, l’uomo d’affari, la spia? Grazie alla sua posizione geografica strategica e alla sua rete commerciale, Venezia fu una porta verso l’«Altro», inteso sotto l’aspetto politico, culturale e religioso. Punto di osservazione privilegiato di questo mondo aperto fu l’...

Teseo Tesei: All'assalto della gloria

Teseo Tesei: All'assalto della gloria di Cristina Di Giorgi

Malta, 25 luglio 1941. “Ho appena il tempo di portare il siluro sotto la rete, che dovrà saltare alle 4.30 precise. E salterà, te lo assicuro. Se sarà tardi, spoletterò al minuto”. Sono le ultime parole pronunciate da Teseo Tesei, che poco dopo sacrificherà la sua vita nelle acque di fronte a La Valletta. Questa biografia ripercorre la troppo breve ma intensissima esistenza del ...

Breve storia dei manoscritti

Breve storia dei manoscritti di Passerino Editore

I manoscritti vissero il periodo d'oro nel Medioevo, quando gli amanuensi trascrissero migliaia di testi dell'antichità conservandoli in codici che li hanno preservati nei secoli. La disciplina li studia in quanto oggetti è la codicologia, mentre lo studio della scrittura è affidato alla paleografia. Lo studio e l'edizione dei testi contenuti nei manoscritti invece è di competenza della ...

Italia o morte

Italia o morte di Gabriele D'Annunzio

Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di “disertori” si moltiplica. È una sfida al mondo intero. Nei mesi precedenti all’Impresa umana una serie di discorsi, scritti e poemetti del Vate, che vennero raccolti nel volume  Il sudore di sangue  (Mondadori, 1931), testimonia il senso di ...

La catastrofe dell'Europa: Saggio sul destino storico del Vecchio Continente

La catastrofe dell'Europa: Saggio sul destino storico del Vecchio Continente di Francesco Boco

L’occidentalizzazione del mondo che ha accelerato il proprio avanzamento nei primi anni del XX secolo conosce uno sviluppo tale da fagocitare ogni cultura e ogni storia. Oggi però alcune nazioni consapevoli e gelose della propria bio-specificità cercano di tenere testa a un processo che da più parti viene presentato come ineluttabile e irreversibile. Nel momento in cui risulta sempre ...

Luisa, storie di donne e di resistenza

Luisa, storie di donne e di resistenza di Dale Zaccaria

Furono molte le donne italiane che presero parte alla resistenza al nazi-fascismo. Molte le combattenti accanto ai partigiani, altrettante le donne di supporto con il ruolo di staffette o organizzate in gruppi di difesa. Questo testo - monologo, pensato anche per la sua messinscena teatrale, parte dalla storia di una vera partigiana bolognese, sottotenente e medaglia di bronzo, appartenente ...

Gli amici senza volto di Corleone: Tramonto insanguinato di una Repubblica nata male

Gli amici senza volto di Corleone: Tramonto insanguinato di una Repubblica nata male di Nicolò Amato

Prefazione di Luca Tescaroli Il libro rievoca la drammatica storia di sangue e di fango, che ha avuto inizio con la nascita della Repubblica e dura tuttora. Ricorda le pagine buie di questa storia, caratterizzata dalla presenza inquietante di organizzazioni più o meno coperte, che hanno rappresentato un pericolo per la stabilità delle Istituzioni; la morte di Enrico Mattei e le altre ...

La banda Cavallero. I rapinatori della periferia

La banda Cavallero. I rapinatori della periferia di Silvio Betulia

Le vicende della banda Cavallero si intrecciano con la Storia sociale: il processo di urbanizzazione, il boom economico, l'emigrazione, la rivolta di piazza Statuto, il processo di modernizzazione del 68, il 77, il postfordismo e la deindustrializzazione.

Dalla bomba di Hiroshima alle bombe di Kim Jong-un: La proliferazione nucleare: storia e problemi aperti (Uomini Scienze Tecnologie Vol. 2)

Dalla bomba di Hiroshima alle bombe di Kim Jong-un: La proliferazione nucleare: storia e problemi aperti (Uomini Scienze Tecnologie Vol. 2) di Roberto Fieschi

I programmi di Germania, Giappone e Unione Sovietica per realizzare le armi nucleari durante la Seconda guerra mondiale. La proliferazione nucleare nel Dopoguerra, con particolare attenzione agli sviluppi nel campo comunista. La cronologia degli avvenimenti che hanno punteggiato la corsa alla bomba atomica, le nuove potenze nucleari e i trattati per controllare o limitare la diffusione degli ...

I Maya

I Maya di Passerino Editore

Gli antichi Maya si insediarono in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura: l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Storia delle cinque gloriose giornate di Milano

Storia delle cinque gloriose giornate di Milano di Antonio Vismara

Le  cinque giornate di Milano  rappresentano una delle tappe per la conquista della libertà e dell’indipendenza del popolo italiano dalle dominazioni straniere. Si svolsero dal 18 marzo al 22 marzo del 1848 e furono combattute dalla popolazione milanese contro le truppe austriache che controllavano la città di Milano. È l'inizio della futura unità d'Italia.

Il marchesato di Mores: Le origini, il duca dell’Asinara, le lotte antifeudali, l’abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès (Su fraile de s'istòricu)

Il marchesato di Mores: Le origini, il duca dell’Asinara, le lotte antifeudali, l’abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès (Su fraile de s'istòricu) di Antonio Areddu

L’autore indaga sulle origini del Marchesato, per poi analizzare le agitazioni antifeudali della seconda metà del Settecento e la successiva svolta moderata. Al centro degli avvenimenti il duca dell’Asinara – don Antonio Manca y Amat – e le relative dinamiche antifeudali nei suoi feudi: le baronie d’Ardara e di Ossi, la contea di San Giorgio, il ducato dell’Asinara e Piana e i ...

Il Milione

Il Milione di Marco Polo

Il Milione è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo con suo padre e suo zio: mercanti e viaggiatori veneziani. Sorta di enciclopedia geografica, riunisce in un volume le conoscenze essenziali disponibili alla fine del XIII secolo sull’Asia. Oltre che una relazione di viaggio, è anche un trattato storico-geografico. È stato definito «la descrizione geografica, storica, ...

Il federalismo europeo in Italia : Dal Risorgimento a Ventotene

Il federalismo europeo in Italia : Dal Risorgimento a Ventotene di Giuseppe Vanni

Il federalismo è un argomento che conserva una certa attualità, tanto più in questi ultimi anni in cui il mondo sembra essere diviso tra chi aspira all'unità del "villaggio globale " e chi tende a ritrovare una nuova dimensione a livello locale. Queste due tendenze, in apparente contraddizione, trovano un punto di unione nel federalismo, in quanto ne rappresentano i due aspetti essenziali...

Il Libro dei Licantropi

Il Libro dei Licantropi di Sabine Baring-Gould

Sciamanesimo e antichi culti, saghe nordiche, antropofagia e serial killer medievali sono mescolati in questo caposaldo della letteratura vittoriana, scritto da uno tra i migliori e più prolifici autori dell’epoca. I casi storici vengono presentati con un gradevole taglio narrativo, che fa muovere nel presente le inquietanti ombre del passato. Rev. Sabine Baring-Gould (1834 – 1924) ...

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione di Valerio De Cesaris

Nel luglio 1990 il governo italiano organizzò l’espatrio di migliaia di albanesi che si erano rifugiati nelle ambasciate straniere a Tirana. Mandò proprie navi a prenderli e li accolse calorosamente in Puglia. L’anno seguente gli albanesi giunti in Italia con la Vlora, il mercantile del «grande sbarco», furono rimpatriati a forza dopo essere stati rinchiusi nello stadio di Bari, dove ...

La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano

La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Nel 1792 il Milanese venne sconvolto da una serie di aggressioni a bambini ed adulti da parte di quella che venne chiamata la Bestia Feroce, o, dal luogo della prima uccisione compiuta, Bestia di Cusago. Per tutta l’estate la Bestia fu il terrore del Milanese, colpendo non solo nella zona delle Groane e del Seveso, a Barlassina, a Corbetta, a Limbiate, ma anche negli immediati dintorni della ...

Ritratto di Stalin

Ritratto di Stalin di Victor Serge

“Nessun capo di Stato del nostro secolo ha ordinato tanti supplizi, massacrato con tanta perseveranza, in così gran numero, i suoi compagni di ieri, i suoi collaboratori, i suoi sostenitori, i suoi fratelli. Non uno, per quanto noi sappiamo, nemmeno lo stesso Hitler ha pronunciato una frase simile a quella di Stalin: ‘Scegliere la vittima, preparare minuziosamente il colpo, saziare una ...

L'acciaio in fumo: L'Ilva di Taranto dal 1945 a oggi

L'acciaio in fumo: L'Ilva di Taranto dal 1945 a oggi di Salvatore Romeo

Per anni gli sviluppi del «caso Ilva» hanno occupato le cronache nazionali, per anni si è discusso del destino del siderurgico, costruito a Taranto nei primi anni sessanta e ancora oggi ritenuto «strategico» per il paese. Per anni la fabbrica, grande quasi quanto la città, è stata al centro di uno scontro tra proprietà, sindacati, associazioni ambientaliste, magistratura e politica. Per...

Una notte a Firenze sotto Alessandro dei Medici

Una notte a Firenze sotto Alessandro dei Medici di Alexandre Dumas

Un groviglio di intrighi, lotte, duelli, agguati fanno da cornice ad un episodio storico che mise in subbuglio Firenze. Il duca Alessandro e Lorenzino, cugini, della famiglia Medici, amici e sodali in nefandezze di ogni genere, sono i protagonisti di questi eventi. Lorenzino, arrivato a Firenze da Roma, dove era ospite della corte pontificia, dice: “non avendo potuto pervenire ad essere il ...

Il negro di Pietro il Grande

Il negro di Pietro il Grande di Aleksandr Puškin

Abram Petrovič Gannibal fu portato in Russia come schiavo per Pietro il Grande, divenne maggior generale del Genio militare, governatore di Reval e nobile dell'Impero Russo. È forse oggi più conosciuto come bisnonno di Aleksandr Puškin, che ha scritto su di lui Il Negro di Pietro il Grande.

I Gracchi. L’età delle riforme

I Gracchi. L’età delle riforme di Mauro Pasquini

Scopri la determinazione e le idee riformiste dei due fratelli Gracchi Il periodo di storia repubblicana compreso fra il 133 e il 121 a.C. è conosciuto come età dei Gracchi, dal nome della famiglia di due nobili fratelli, Tiberio e Gaio. La loro drammatica vicenda politica e umana li ha resi protagonisti di quei tumultuosi dodici anni di vita della repubblica, segnandone profondamente il...

17 18 19 20 21 22