I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Gloria e disperazione dei Tudor: Il trionfo del re - La tragedia della regina

Gloria e disperazione dei Tudor: Il trionfo del re - La tragedia della regina di Robert Hugh Benson

Intrighi politici, conflitti religiosi e drammi umani in questi due romanzi di ambientazione Tudor di Robert Hugh Benson per la prima volta riuniti insieme: il primo,Il trionfo del re, è ambientato alla corte di Enrico VIII e vede il conflitto di due fratelli di famiglia aristocratica, il primo sacerdote fedele alla Chiesa di Roma e intenzionato a rispettare la sua vocazione fino alle estreme ...

TITANIC: Un viaggio che non dimenticherete (I libri di Massimo Polidoro Vol. 2)

TITANIC: Un viaggio che non dimenticherete (I libri di Massimo Polidoro Vol. 2) di Massimo Polidoro

Era la più grande nave mai costruita dall’uomo, la più lussuosa, il massimo della sicurezza e del comfort. Praticamente inaffondabile. Doveva esserlo, ma non lo fu. E il Titanic venne disgraziatamente “bevuto” in sole tre ore dalle gelide acque del Polo Nord nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, lasciando la Belle Époque senza musica, fiato ne’ parole. Massimo Polidoro ...

Ben Hur: Versione integrale, tradotta e illustrata (Riscoperte Vol. 3)

Ben Hur: Versione integrale, tradotta e illustrata (Riscoperte Vol. 3) di Lew Wallace

Ben Hur è un romanzo storico folgorato dal successo commerciale: se oggi ne è ricordata la versione cinematografica, quando uscì nelle librerie vendette oltre cinquanta milioni di copie in pochi anni. Proprio per questo, si ripropone nella traduzione a quattro mani di Mildmay e Cavalieri. Riscoprire il testo dell'opera originaria e con essa riscoprire l'autore, Wallace. Generale, senatore e ...

ROMA SOTTO SCACCO. Da Annibale a Scipione l'Africano

ROMA SOTTO SCACCO. Da Annibale a Scipione l'Africano di Antero Reginelli

È la straordinaria avventura di due grandi condottieri, Annibale Barca e Scipione l’Africano, in una guerra iniziata per la conquista del mondo, diventata per difendere il proprio paese: evento non nuovo nella storia. Epiche imprese: il primo attraversamento delle Alpi di un grande esercito; sedici anni di Annibale a scorrazzare per l’Italia alla guida di truppe eterogenee; Roma che ...

Una cosa oscura, senza pregio (Quinto tipo)

Una cosa oscura, senza pregio (Quinto tipo) di Andrea Olivieri

Ricordiamo Louis Adamic soprattutto come l’autore di un libro «di culto», di quelli che è facile fraintendere, che a maneggiarli scottano le dita, che incatenano i loro autori a immagini stereotipate: Dynamite: The Story of Class Violence in America, scritto nel 1931 e riscritto nel 1934.Eppure, prima di trovare una morte enigmatica negli Stati Uniti della «caccia alle streghe», Louis fu...

Dispettri

Dispettri di Monica Zaulovic

Una raccolta di storie popolari della tradizione istriana ma non solo. Leggende, racconti, testimonianze storico etnografiche e molte curiosità da "BRIVIDO".

CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7)

CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7) di Loreto Giovannone

La prima ipotesi in assoluto dell'uso di gas negli assedi di Capua e Gaeta. Secondo il giornale inglese "The Examiner" il re Vittorio Emanuele II in persona da l'ordine di bombardare i civili di Capua. Un insieme di indizi e prove storiche, scientifiche, testimoniali e militari, portano ad una nuova ipotesi storica, mai formulata prima, della capitolazione di Capua e Gaeta (1860/61), tutti gli ...

Maledetti '70: storie dimenticate degli anni di piombo (contemporanea)

Maledetti '70: storie dimenticate degli anni di piombo (contemporanea) di Nicola Ventura

È possibile raccontare gli anni Settanta senza ridurre la complessità di quel decennio infuocato alla sola denominazione di anni di piombo? È questo il problema con il quale si sono cimentati gli autori di Maledetti '70, che hanno dato retta al motto di Ralph Waldo Emerson - "non esiste propriamente storia, ma solo biografia" - e si sono immersi nella ricerca dei piccoli, grandi protagonisti...

Iena. Diario di un partigiano

Iena. Diario di un partigiano di Giuseppe Lazzarini

La Resistenza in Garfagnana è stata negli ultimi anni studiata, cercando di capirne le dinamiche, le azioni e l'impatto che questa ha avuto sull'andamento del conflitto. Diverse centinaia furono i giovani che salirono "all'alpe" formando piccole formazioni e bande partigiane. Tra queste le maggiori furono il Gruppo Valanga e la 1° brigata della divisione "Garibaldi Lunense". Questo libro ...

Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe di Azzurra Meringolo Scarfoglio

Un’inchiesta all’interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo il golpe dell’estate del 2013, i militari sono tornati al potere. Un viaggio che parte da New York e Washington, tocca la Silicon Valley, Londra, Berlino, ...

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino) di Daniele Pipitone

Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo ...

Un'archeologia del “noi” cristiano: Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Un'archeologia del “noi” cristiano: Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino) di Emiliano Rubens Urciuoli

In principio era un uomo che interpretò la sua missione sulla terra nel senso di attrarre gli altri uomini fuori dai loro spazi (case, famiglie, attività, villaggi) e dal loro tempo (sto­rico) per condurli a sé verso altri spazi (ovunque egli andasse) in virtù dell’avvicendarsi di un altro tempo (escatologico). Quest’uomo fu condannato a morte e morì. A partire dai giorni ...

La casa per tutti nell'Italia giolittiana: Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino Vol. 5)

La casa per tutti nell'Italia giolittiana: Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino Vol. 5) di Maria d'Amuri

L'esperienza della municipalizzazione delle case popolari nell'Italia giolittiana permette di focalizzare gli estremi di una parabola che approdò al riconoscimento delle problematiche abitative quale questione di interesse collettivo. La genesi dell'housing sociale si disperde pertanto nel complesso di iniziative che è stato possibile ricostruire nel supporto di uno straordinario corpus di ...

Pontelandolfo 1861: Tutta un'altra storia

Pontelandolfo 1861: Tutta un'altra storia di Giancristiano Desiderio

L’incendio di Pontelandolfo è diventato nel tempo l’eccidio di Pontelandolfo. I morti, che gli archivi dicono essere stati 13, sono aumentati e lievitati ad ogni nuova pubblicazione sul tema. Tuttavia, la storia racconta tutta un'altra storia. Infatti, la tradizione su quei tragici eventi ci ha consegnato due dati: il racconto e il numero delle vittime. Si tratta di due dati tra loro in ...

Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale di Autori Vari

Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata ...

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario di Autori Vari

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla ...

Del contegno di Orazio verso Augusto

Del contegno di Orazio verso Augusto di Ferdinando Gnesotto

L'autore illustra il contegno che ebbe Orazio nei confronti Augusto, analizzando approfonditamente l'opera del Poeta, il contesto sociale, date e avvenimenti di quel periodo, opponendo un'arcigna difesa contro coloro che hanno giudicato Orazio come cortigiano.

Storia istituzionale e politica della Sicilia: Un compendio

Storia istituzionale e politica della Sicilia: Un compendio di Massimo Costa

Massimo Costa (nato a Palermo nel 1967), Ordinario di Economia aziendale all’Università degli studi di Palermo, è un aziendalista, economista e studioso di scienze storico-sociali, noto particolarmente per la sua attività pubblicistica su temi che riguardano lo Statuto della Regione siciliana e i rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione. Tra i suoi interventi divulgativi un campo ...

Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause

Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause di Napoleone Colajanni

La scintilla dei moti siciliani poi dilagata nell’arte, nella cultura e nell’organizzazione sociale, si ritrova in questo libro dell’ennese Napoleone Colajanni come principio e fulcro di una rivoluzione latente, circoscritta dagli stessi deputati isolani più dediti al mantenimento dello status quo che ad avallare riforme soprattutto in campo economico. Un excursus preciso e dettagliato ...

Solo per la bandiera: I Nuotatori Paracadutisti

Solo per la bandiera: I Nuotatori Paracadutisti di Nino Buttazzoni

Il 1° aprile 1943 il ministero della Marina istituisce il gruppo NP, Nuotatori Paracadutisti. Il comando operativo è affidato a Nino Buttazzoni, già da due anni impegnato nella costituzione di un reparto speciale per «azioni di sabotaggio, di sbarco, di eliminazione di ostruzioni e di azioni dirette sul naviglio nemico». Ufficiale del genio navale, Buttazzoni, vero padre degli NP, somma ...

Roma e i Romani: Nel loro passato, nel presente e nell'avvenire

Roma e i Romani: Nel loro passato, nel presente e nell'avvenire di Antonio Stefanucci Ala

In questo lavoro, l'autore, prende le difese della Città Eterna dagli attacchi degli studiosi e scrittori stranieri, che sottovalutando le potenzialità e la storia di Roma, ne fanno un quadro distorto.

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi! di Massimo Pittau

Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell’archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall’Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi.Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell’umorismo le ...

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele)

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele) di Maurizio Bettini

Questo libro inizia con un episodio dell' Eneide : il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono ...

Età di conquiste: Il mondo greco da Alessandro ad Adriano

Età di conquiste: Il mondo greco da Alessandro ad Adriano di Angelos Chaniotis

Il mondo antico plasmato da Alessandro Magno durante la sua vita fu trasformato di nuovo dalla sua precoce morte. Il periodo ellenistico che seguì fu un’epoca di frammentazione, antagonismo violento tra gli Stati maggiori e lotte tra le realtà politiche minori per mantenere un’illusione di indipendenza; e tuttavia fu anche un periodo di crescita, prosperità e conquiste intellettuali. ...

15 16 17 18 19 20