I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

La storia ci salverà: Una dichiarazione d'amore

La storia ci salverà: Una dichiarazione d'amore di Carlo Greppi

Non troverete neanche una data, in questo libro. E non è un caso. Che la storia sia fatta solo di date, archivi, pietre e polvere è un triste equivoco. Che possa essere ridotta a una noiosa materia di obbligo scolastico è un peccato mortale. Che non serva più e sia poco adatta ai tempi dei social network, è una menzogna pericolosa. La dichiarazione d’amore per la storia di Carlo Greppi parte ...

Le lacrime di Roma: Il potere del pianto nel mondo antico (Einaudi. Storia)

Le lacrime di Roma: Il potere del pianto nel mondo antico (Einaudi. Storia) di Sarah Rey

Tesi di fondo di questo libro è che nell'antica Roma il pianto è alquanto diffuso e accompagna gli avvenimenti della vita pubblica e privata. Si tratta di esercitare un potere politico e simbolico: per aumentare la loro autorità, senatori, imperatori e brillanti condottieri non esitano a versare lacrime. Esse vengono usate nelle piú svariate situazioni: per esprimere la sofferenza del lutto, la...

Marx e il marxismo (La biblioteca)

Marx e il marxismo (La biblioteca) di Gregory Claeys

Karl Marx continua a essere il piú importante pensatore della storia. I movimenti politici che si rifanno al suo nome hanno ridato speranza alle innumerevoli vittime della tirannia e dell'oppressione. Ma una volta raggiunto il potere, essi si sono rivelati spesso disastrosi e hanno mietuto milioni di vittime. Il pensiero marxiano conserva intatta la sua rilevanza anche a fronte delle ...

Da Minosse a Omero: Genesi della prima civiltà europea (Saggi)

Da Minosse a Omero: Genesi della prima civiltà europea (Saggi) di Louis Godart

L'Egeo è il mare su cui sta l'Arcipelago in cui si scrive, come una profezia, l'origine dell'Occidente. Oltre che per lo splendore di mare e isole, all'Egeo si ritorna con quell'idea non dichiarata di rifare un percorso verso le fonti da cui proveniamo e verso l'irriducibile differenza che ci ha generato. Louis Godart inizia il suo viaggio antichissimo da storie che si svolgono fra Ottocento e ...

Mussolini e Hitler: I rapporti segreti 1922-1933

Mussolini e Hitler: I rapporti segreti 1922-1933 di Renzo De Felice

Qual è stato il rapporto tra l’Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze tra i due totalitarismi? L’Asse e il Patto d’acciaio erano insiti nella logica di una comune natura dei due regimi o furono solo atti politici, rispondenti a esigenze particolari, sostanzialmente tattiche e contingenti? Renzo De Felice scopre documenti inediti in archivi italiani mentre ...

Arrivano i barbari: Le guerre persiane tra poesia e memoria

Arrivano i barbari: Le guerre persiane tra poesia e memoria di Lorenzo Braccesi

Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Maratona, alle Termopili e a Salamina hanno assunto un enorme valore simbolico. I 300 Spartani che, seppur vinti, riescono a sconfiggere i vincitori. I nemici storici, Sparta e Atene, che si alleano in nome di un bene superiore. Ma soprattutto i barbari, i nemici della ...

Roma senza il Papa: La Repubblica romana del 1849

Roma senza il Papa: La Repubblica romana del 1849 di Giuseppe Monsagrati

Un ritratto a tinte forti che invita alla lettura quei tanti, anche non specialisti, che vogliano ripercorrere alcune importanti pagine della storia preunitaria del nostro paese. Una scrittura vivace, ariosa e coinvolgente. Claudio Vercelli, “Alias” Roma 1849. Incalzato dalla ribellione dei sudditi, papa Pio IX si rifugia a Gaeta. Nel frattempo, a gennaio, lo Stato romano chiama al voto l’...

La cristianità in frantumi: Europa 1517-1648

La cristianità in frantumi: Europa 1517-1648 di Mark Greengrass

Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero alla Chiesa scosse i fondamenti della religione cristiana. Lo scisma successivo trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato; le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova la cristianità come comunità di pensiero; l’Europa emerse come una proiezione geografica. Raccontando questi mutamenti, Tommaso Moro, Ludovico ...

Per amore della patria: Patriottismo e nazionalismo nella storia

Per amore della patria: Patriottismo e nazionalismo nella storia di Maurizio Viroli

Un bel libro, molto opportuno nelle temperie del panorama politico-culturale italiano. Luciano Canfora, “Corriere della Sera” Si può amare la patria senza essere nazionalisti? Si può, anzi si deve. A scoprire la patria in opposizione all’idea di nazione è uno storico italiano che viene dall’America. Marcello Veneziani, “Il Messaggero” Nella letteratura accademica e nel linguaggio ...

Il nemico indomabile: Roma contro i Germani

Il nemico indomabile: Roma contro i Germani di Umberto Roberto

Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’assoggettamento delle popolazioni indigene, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si sottomettono. Un’improvvisa insurrezione sbaraglia gli invasori nella foresta di Teutoburgo, costringendoli alla fuga oltre il Reno. La vendetta romana avrà dimensioni epiche, fino alla...

Le viaggiatrici del Grand Tour: Storie, amori, avventure (Intersezioni)

Le viaggiatrici del Grand Tour: Storie, amori, avventure (Intersezioni) di Attilio Brilli

Il nome dell’Italia contiene una magia in ogni sillaba, ogni luogo nominato soddisfa qualche desiderio e risveglia cari ricordi. Mary Shelley Non solo occasione di formazione culturale e di svago, per il mondo femminile il Grand Tour ha rappresentato quasi sempre un momento cruciale dell’esistenza e spesso ha incarnato un drammatico gesto di liberazione. Parlando delle loro esperienze di ...

Fuga da Parigi

Fuga da Parigi di Stephen Harding

Un’incredibile storia vera di resistenza nella Francia occupata 14 luglio 1943. Quando la loro fortezza volante B-17 viene abbattuta dai tedeschi nella fatidica ricorrenza della presa della Bastiglia, un piccolo gruppo di aviatori statunitensi si ritrova sul suolo francese occupato dai nazisti. Il loro destino sembra segnato, se non fosse per alcuni civili molto coraggiosi che li portano a ...

Perché non sono nata coniglio (Scritture resistenti)

Perché non sono nata coniglio (Scritture resistenti) di N23

Il 23 gennaio 1973, durante una manifestazione fuori dall’Università Bocconi, Roberto Franceschi, tra i leader del movimento studentesco milanese, è colpito a morte alla nuca da un proiettile proveniente dalle file della polizia. Inizia così la battaglia di Lydia, sua madre, per ricostruire l’accaduto e chiarire le responsabilità delle forze dell’ordine. Otterrà 23 anni dopo che lo Stato – ...

Manuale di Archeoastronomia in Sardegna

Manuale di Archeoastronomia in Sardegna di Alessandro Atzeni

Attraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS ( Gruppo Ricerche Sardegna ) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’ archeoastronomia . Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche ...

L'arte in sei emozioni

L'arte in sei emozioni di Costantino D'Orazio

Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. ...

Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)

Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595) di Peter Brown

Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi e...

Rime e lettere: Scritti letterari

Rime e lettere: Scritti letterari di Raffaello Sanzio

Di Raffaello Sanzio sono fortunatamente sopravvissute, oltre alle opere pittoriche che lo hanno reso celebre, anche alcune lettere e poesie in forma di sonetto. Si tratta di documenti di estremo interesse, che permettono di osservare sotto una nuova luce la figura e l’attività di uno degli artisti più illustri del nostro Rinascimento: ne emerge il ritratto di un intellettuale eclettico, al ...

#Roma in 134 tweets

#Roma in 134 tweets di Claudia Viggiani

Il libro è dedicato al tweet - un cinguettio di non più di 280 battute – usato per raccontare ciascuno dei 134 luoghi di Roma, che l’autrice ha scelto e illustrato con le sue fotografie. Creata in formato digitale e per essere letta sul cellulare, questa originale guida rivoluziona il concetto stesso di immediatezza di un post, altrimenti destinato a una breve durata. I messaggi scritti dall’...

Walter e il partigiano Cucciolo

Walter e il partigiano Cucciolo di Bruno Soro

Walter e il partigiano Cucciolo raccoglie testimonianze e documenti su due protagonisti della storia novese: Walter Delfini e Alessandro Ravazzano, soprannominato “Cucciolo”. Bruno Soro, curatore del volume, ha raccolto diversi contributi e un’intervistata fatta dallo stesso Delfini a Ravazzano, dove si ripercorrono gli anni della resistenza in cui Alessandro, ancora giovanissimo, ha ottenuto ...

In Tibet, tra uomini e dèi

In Tibet, tra uomini e dèi di Silvia Vernetto

Un Tibet lontano dai luoghi comuni, dagli stereotipi esotici o sentimentali, dipinto con realismo, amore e poesia. La storia parte da Yangpachen, un piccolo villaggio alle falde della catena del Nyenchen Tanglha, e continua attraverso i più famosi luoghi di pellegrinaggio del Tibet centrale, grandi monasteri con secoli di storia alle spalle e minuscoli eremitaggi sperduti. Ecco Lhasa, cuore ...

L'Istruzione a Vittoria: Tra cronaca e storia 1607 - 1923

L'Istruzione a Vittoria: Tra cronaca e storia 1607 - 1923 di Salvatore Bucchieri

L'evoluzione storica dell'istruzione pubblica a Vittoria dalla fondazione della città (1607) alla Riforma Gentile (1923) e le ripercussioni sul suo tessuto economico sociale

Torino. Una cronologia Dalla fondazione ad oggi

Torino. Una cronologia Dalla fondazione ad oggi di Mirko Riazzoli

Cronologia della città di Torino. In quest'opera viene ripercorsa la storia di questa città, la prima capitale del Regno d'Italia, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale, riportando notizie sulle sue vicende storiche e politiche in senso stretto, come ...

Così si è fatto il Brasile: Tre secoli di invasioni, guerre, rivolte e altre calamità nel periodo coloniale, dalla scoperta fino all'indipendenza dal Portogallo

Così si è fatto il Brasile: Tre secoli di invasioni, guerre, rivolte e altre calamità nel periodo coloniale, dalla scoperta fino all'indipendenza dal Portogallo di Pedro Almeida Vieira

Un minuscolo Stato marinaro ai margini dell’Europa, il regno del Portogallo, nel 1500 aveva “scoperto” e fatto suo un enorme territorio sulle coste meridionali del continente americano. I nuovi arrivati portoghesi fecero strage di indigeni, ma in parte si mescolarono con loro. Per disporre di forza lavoro, deportarono dall’Africa intere popolazioni in schiavitù che gradualmente, tra grandi ...

Ricordi di prigionia 1943-1945

Ricordi di prigionia 1943-1945 di Manlio Della Chiesa

Le carte dell’archivio personale di Manlio Della Chiesa, conservate dalla famiglia ad Angera, guidano a conoscere la realtà degli Internati Militari Italiani nei territori del Terzo Reich tra il 1943 e il 1945. Questi documenti storici raccontano gli anni passati in prigionia da un giovane uffi ciale d’artiglieria, preso in Francia dai tedeschi e portato da un lager all’altro tra Germania e ...

124 125 126 127 128 129