I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


il sangue alle ginocchia

il sangue alle ginocchia

Daniele Crivelli è lo pseudonimo dell'autore, la cui reale identità non viene qui pubblicata. In questa opera, il suo primo lavoro letterario, l'autore racconta la sua esperienza di giovanissimo combattente volontario nella guerra più sporca e crudele della storia recente. Nell'autunno del 1991 l'autore parte da Como, dove ha appena terminato gli studi e il servizio militare di leva, e si ...

Daniele crivelli
L'avventura situazionista: Storia critica dell’ultima avanguardia del XX secolo

L'avventura situazionista: Storia critica dell’ultima avanguardia del XX secolo

L’epopea di un movimento rivoluzionario e irriverente, raccontata da un testimone d’eccezione, da uno dei critici più provocanti del panorama intellettuale italiano. Mario Perniola mette in campo la sua prosa graffiante per spiegare tutta la potenza deflagrante dell’azione dei situazionisti sulla cultura del nostro tempo. Urbanismo unitario, psicogeografia, sono alcuni dei concetti centrali ...

Mario Perniola
Io Accuso!

Io Accuso!

"J'accuse...!" è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale L'Aurore dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...

Emile Zola
I ciechi dai ghetti ai diritti: L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 (Percorsi)

I ciechi dai ghetti ai diritti: L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 (Percorsi)

Fondato nel 1868, pochi anni dopo l’Unità d’Italia, l’Istituto Chiossone di Genova per i ciechi e gli ipovedenti celebra il suo centocinquantenario. Basato su una puntuale ricerca documentaria, questo volume ne ricostruisce il percorso, nel suo evolversi insieme con la storia sociale, urbanistica e amministrativa della città. In un continuo confronto tra storia locale e storia nazionale, gli ...

Alberto Giordano
4.0 La nuova rivoluzione industriale (Farsi un'idea)

4.0 La nuova rivoluzione industriale (Farsi un'idea)

Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, il libro mostra come in gioco vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia. Oggi la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare ...

Patrizio Bianchi
Luigi Einaudi tra libertà e autonomia

Luigi Einaudi tra libertà e autonomia

Il pensiero e l’azione politica di Luigi Einaudi sembrano ruotare sempre intorno a una certa idea di libertà, che considera la lotta tra gli individui e lo Stato – garante delle regole di questa stessa lotta – i due elementi determinanti del progresso sociale. Riflettere sull’invito di Luigi Einaudi a un «Self-Government in Italy», espresso durante la seconda guerra mondiale, può chiarire ...

Davide Cadeddu
Dortmund

Dortmund

Il diario di una donna che scrive da un tempo indefinito di cui è chiaro solo che è un “dopo” e che scrivendo ricorda il “prima”. In mezzo c’è stata una guerra e i vincitori hanno imposto nuove regole di condotta interiore, alle quali la scrittura e la memoria non si confanno. E non si adattano neppure le vicissitudini dell’amore, che cercherà invano di rivendicare le sue ragioni.

Portaccio Stefania
Le Stragi Inutili. L’Omicidio di Massimo d’Antona: la Rivendicazione

Le Stragi Inutili. L’Omicidio di Massimo d’Antona: la Rivendicazione

Le Stragi Inutili. L’Omicidio di Massimo d’Antona: la Rivendicazione.

Sandro Giacomelli
Dalla terra alla storia: Scoperte leggendarie di archeologia orientale (Saggi)

Dalla terra alla storia: Scoperte leggendarie di archeologia orientale (Saggi)

Uno dei maggiori protagonisti dell'archeologia orientale rievoca origini, sviluppi e risultati delle piú affascinanti imprese degli ultimi decenni. Sempre attento a rilevare, nel passaggio suggestivo dalla terra dello scavo all'interpretazione della storia, l'inestimabile contributo che le scoperte recano alla ricostruzione di un lontano passato fondamentale per lo sviluppo della civiltà umana...

Paolo Matthiae
La poesia dei Goliardi

La poesia dei Goliardi

Oltre a La poesia dei Goliardi, questo libro riporta anche Tarocchi versificati. I due scritti sono tratti da Poesie, leggende e costumanze del Medioevo di Giulio Bertoni. Il primo testo spiega le origini medievali di una denominazione e ne giustifica l’assurgere a genere letterario, il secondo racconta la nascita e la diffusione di un colto e raffinato gioco di società nelle lussuose Corti ...

Giulio Bertoni
Alla riscoperta delle piramidi egizie

Alla riscoperta delle piramidi egizie

Un manuale completo sulle piramidi dell’Antico Egitto durante l’epoca delle piramidi. Contiene: le posizioni e le dimensioni degli interni e degli esterni delle piramidi; la storia e i costruttori delle piramidi; teorie di costruzione; teorie sul loro scopo e sulla loro funzione; la geometria sacra alla base della progettazione delle piramidi, e molto altro ancora. Questo volume è composto da ...

Moustafa Gadalla
Auschwitz “…la libertà ha il sapore di un’albicocca secca”

Auschwitz “…la libertà ha il sapore di un’albicocca secca”

Cosa sappiamo di Auschwitz noi che siamo venuti dopo? Cosa pensiamo noi a riguardo? Riusciamo ad avere un'idea, una dimensione di tutto ciò che è accaduto rifacendoci solo alla storia o possiamo metterci del nostro per capire e cercare di spiegare alle nostre generazioni, cosa sentiamo di provare verso una delle pagine di vita più dolorose, che ci ha presentato un conto così salato? Riusciamo a...

Carlo Mia
Garibaldi

Garibaldi

Il celebre scritto di Francesco Crispi qua riportato riunisce il suo Profilo di Giuseppe Garibaldi apparso in “Nuova Antologia” (giugno 1882) e il suo Discorso improvvisato al Teatro Brunetti di Bologna, per invito del Circolo Universitario Vittorio Emanuele (1° giugno 1884), nel secondo anniversario della morte dell’Eroe dei due Mondi. In questa edizione il testo è stato lievemente e...

Francesco Crispi
Giacomo da Itri

Giacomo da Itri

Un grande personaggio emerge da secoli bui e ci racconta la sua vita spesa al servizio dei Papi e della Chiesa del XIV secolo. La crisi delle istituzioni ecclesiastiche, le lotte politiche dell'Italia del tempo, il confuso e tragico periodo del Grande Scisma d'Occidente fanno da sfondo al racconto. Questo grande personaggio nato nel piccolo centro aurunco di Itri, nel basso Lazio, partecipa ed ...

Paolo Manzi
La vita quotidiana a Roma nel tardo Impero

La vita quotidiana a Roma nel tardo Impero

All'inizio del IV secolo d.C. Roma è una metropoli senza imperatori - che preferiscono risiedere altrove - e in balia di continue incursioni, carestie, e crisi demografiche. Le ricchezze che un tempo l'hanno resa grande sono ora facile preda per le orde di barbari, che non incontrano più resistenza militare ai confini dell'Impero. La città eterna è ferita fisicamente e mo- ralmente, ma riesce a...

Bertrand Lançon
La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler

La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler

Berlino, anno 1933: Von Hindenburg, Presidente del Reich, nomina Cancelliere Adolf Hitler. Un uomo temibile e dallo sguardo infuocato, in grado di cambiare la storia degli uomini con il solo potere della parola, e di promettere ai Berlinesi lavoro per tutti, ordine, una vita sana, le Olimpiadi e il recupero dei valori tradizionali che hanno reso e renderanno grande la Germania. In una città in ...

Jean Marabini
ANNA FRANK - DALL’ALLOGGIO SEGRETO AL CAMPO DI STERMINIO

ANNA FRANK - DALL’ALLOGGIO SEGRETO AL CAMPO DI STERMINIO

ANNA FRANK - DALL’ALLOGGIO SEGRETO AL CAMPO DI STERMINIO .......................... Anna Frank era un’adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all’arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia................... Si segregarono nell’attico di una vecchia casa ad Amsterdam........................... Dopo più di due anni ...

Sergio Felleti
Strumenti musicali egizi

Strumenti musicali egizi

Questo libro tratta i principali strumenti musicali dell’Antico Egitto, le loro varietà, e le tecniche esecutive. Questo libro si compone di cinque capitoli: Capitolo 1: La ricchezza di strumenti evidenzia le caratteristiche generali degli strumenti egiziani e le componenti principali dell’orchestra. Capitolo 2: Strumenti a corda illustra i vari strumenti a corda dell’Antico Egitto come le ...

Moustafa Gadalla
Papa Giovanni XII e l'imperatore Ottone I. Storie e maldicenze nel «secolo nero» della Roma pontificia: A cura di Paolo Chiesa (medi@evi. digital medieval folders)

Papa Giovanni XII e l'imperatore Ottone I. Storie e maldicenze nel «secolo nero» della Roma pontificia: A cura di Paolo Chiesa (medi@evi. digital medieval folders)

Nel 963 papa Giovanni XII, che appoggia chi contende il trono all’imperatore Ottone I di Sassonia, viene per questo dallo stesso imperatore deposto con un provvedimento di dubbia legittimità. Per screditare la figura del papa e difendere l'operato del sovrano, Liutprando di Cremona, uomo di corte, compone un opuscolo che è un piccolo gioiello di scrittura polemica. Con un linguaggio vivace e un...

Liutprando di Cremona
La vera storia dei templari: UN'ANALISI ATTENTA, UN OPERA DI RICOSTRUZIONE INVESTIGATIVA ATTRAVERSO IL TEMPO DELLA STORIA DEI TEMPLARI

La vera storia dei templari: UN'ANALISI ATTENTA, UN OPERA DI RICOSTRUZIONE INVESTIGATIVA ATTRAVERSO IL TEMPO DELLA STORIA DEI TEMPLARI

L'acume investigativo di Antonio da Conca, ci svela alcuni dei segreti dei Templari e ci conduce nei meandri storici del tempo per raccontarci la vera storia dell'Ordine più amato e discusso della storia. Diviso tra potere e fede religiosa, amministra l'economia dell'Europa, è indipendente dal Pontefice e amato da quanti in esso hanno trovato protezione. Antonio da Conca ci guida per mano, ci ...

Antonio da Conca
Il Cuore Antico: La tradizione dei Nativi europei tra Storia e mito

Il Cuore Antico: La tradizione dei Nativi europei tra Storia e mito

Il “Cuore Antico” rappresenta l’identità ancestrale che distingue e unisce tutti i Popoli naturali. È l’esperienza di condivisione dell’individuo con la natura mistica e immateriale della Natura, nel suo concetto di Vuoto, lo Shan dell’antico druidismo. Il Cuore Antico esprime l’identità di una Tradizione che si mostra tra storia e spiritualità nelle culture di tutti i Popoli naturali del ...

Giancarlo Barbadoro
Breve storia della moneta nel mondo antico

Breve storia della moneta nel mondo antico

Un dettagliato excursus sulla moneta nell'affascinante periodo greco-romano, in cui raggiunse il suo massimo splendore.  Allegra Violante, laureata in Lettere Classiche presso l'Università Federico II di Napoli, dopo aver insegnato nei Licei Classici di Roma, lavora come manager per una importante azienda del Made in Italy. È studiosa e appassionata di numismatica antica.  I mini-ebook di ...

Allegra Violante
Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente

Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente

Le possenti mura di Costantinopoli hanno arginato per secoli le ondate di nemici che insidiavano l'Europa cristiana. Le armate dell'impero romano d'Oriente si erano trasformate nello scudo di Cristo: questa è la storia della loro lunga lotta, fino alla vittoria. L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale Costantinopoli...

Gastone Breccia
Sessantotto: Due generazioni

Sessantotto: Due generazioni

A distanza di cinquant'anni, sintetizzare con 'generazione del '68' quel movimento di rivolta che ha avuto come teatro la scena del mondopuò quantomeno apparire sbrigativo, per non dire semplicistico, stereotipato. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare che il '68, lungi dall'essere il risultato dell'esperienza di una generazione omogenea, è in realtà frutto della convergenza di ...

Francesca Socrate

116 117 118 119 120 121