I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume settimo (Liber Liber)](/covers-3d/108963-annali-d-italia-dal-principio-dell-era-volgare-sino-all-anno-1750-volume-settimo-liber-liber.jpg)
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume settimo (Liber Liber) di Lodovico Antonio Muratori
Volume settimo Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate...
![Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume quinto (Liber Liber)](/covers-3d/108962-annali-d-italia-dal-principio-dell-era-volgare-sino-all-anno-1750-volume-quinto-liber-liber.jpg)
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume quinto (Liber Liber) di Lodovico Antonio Muratori
Volume quinto Annali d'Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in...
![Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume sesto (Liber Liber)](/covers-3d/108961-annali-d-italia-dal-principio-dell-era-volgare-sino-all-anno-1750-volume-sesto-liber-liber.jpg)
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume sesto (Liber Liber) di Lodovico Antonio Muratori
Volume sesto Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate ...
![Garibaldini Ferraresi e la guerra del Veneto nel 1866](/covers-3d/108959-garibaldini-ferraresi-e-la-guerra-del-veneto-nel-1866.jpg)
Garibaldini Ferraresi e la guerra del Veneto nel 1866 di Luigi Davide Mantovani
Questo raro saggio dello storico Luigi Davide Mantovani (1940-2020) riporta le gesta dei cittadini ferraresi che hanno contribuito all’epica vicenda dell’Unità d’Italia, con l’accurato elenco completo dei volontari garibaldini del Ferrarese per la liberazione del Veneto dall’Austria nel 1866, ripartiti in: volontari ferraresi , centesi e comacchiesi . Di Luigi Davide Mantovani questa casa ...
![Historia Langobardorum: History of the Lombards](/covers-3d/108958-historia-langobardorum-history-of-the-lombards.jpg)
Historia Langobardorum: History of the Lombards di Paulus Diaconus
The Latin version of the history of the Lombards, to be translated is only the preface and the other parts in Italian. it is very short and if you have already done the history of the Lombards by Paolo Diacono you have already practically finished the job. From sales, they often go in pairs, those who buy the Latin version also take the other. Others take only the fully translated one.
![40 curiosità sul Messico](/covers-3d/108956-40-curiosita-sul-messico.jpg)
40 curiosità sul Messico di Rossella Del Borgo
Il Messico è un paese dalla storia straordinaria: nei suoi 32 Stati si mescolano, da secoli, usi, tradizioni e tratti somatici che creano un incredibile popolo. Ancora oggi, le oltre cinquanta etnie indigene conservano le proprie tradizioni e la propria lingua. La bellezza dei suoi paesaggi naturali e i meravigliosi siti archeologici, sono una memoria incancellabile delle più importanti civiltà...
![Le piramidi](/covers-3d/108955-le-piramidi.jpg)
Le piramidi di Antonio Ferraiuolo
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis (πυραμίς) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco"). Alcuni storici ritengono che il termine greco a sua volta provenga dal termine egizio per-em-us che nel Papiro di Rhind è usato per rappresentare l'altezza della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, applicando la figura retorica della sineddoche (...
![Il Museo del Risorgimento: Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia](/covers-3d/108952-il-museo-del-risorgimento-ferrara-nel-150-dell-unita-d-italia.jpg)
Il Museo del Risorgimento: Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia di Luigi Davide Mantovani
Il Museo del Risorgimento di Ferrara è sorto grazie ai generosi donativi di cimeli da parte delle famiglie dei patrioti, vi sono esposte non solo vecchie divise, medaglie, armi e bandiere, ma sono conservati preziosi documenti a cui gli storici possono attingere per le loro ricerche e che i visitatori possono ammirare. Di Luigi Davide Mantovani questa casa editrice ha già pubblicato (e sono ...
![Medio Oriente insanguinato: Terrorismo islamista, rivolte o neoimperialismo?](/covers-3d/108951-medio-oriente-insanguinato-terrorismo-islamista-rivolte-o-neoimperialismo.jpg)
Medio Oriente insanguinato: Terrorismo islamista, rivolte o neoimperialismo? di Daniele Garofalo
Tutto inizia dal Medio Oriente. Pensiamo ai banchi di scuola, dove molti di noi si sono innamorati della storia. Il Medio Oriente ha dato i natali all’Ebraismo, al Cristianesimo e infine all’Islam, religione praticate da più della metà della popolazione mondiale. Una terra che adesso, alcuni di noi, conoscono solo per le accezioni negative che la denotano. Diritti umani non sempre garantiti, ...
![I Medici: Storia di una famiglia](/covers-3d/108950-i-medici-storia-di-una-famiglia.jpg)
I Medici: Storia di una famiglia di Umberto Dorini
“Qui ci proponiamo di esporre, con la massima serenità e chiarezza possibile, il succedersi dei fatti, di per se stessi interessanti e talvolta meravigliosi, di questa famosa stirpe...” La saga familiare dei Medici di Firenze è forse la più intricata, appassionante, misteriosa e curiosa della storia! Caterina, Cosimo, Lorenzo, Giovanni, Giuliano, Maria e molti altri si alternano per due secoli ...
![Rune scandinave: La scrittura degli Dei del Nord](/covers-3d/108949-rune-scandinave-la-scrittura-degli-dei-del-nord.jpg)
Rune scandinave: La scrittura degli Dei del Nord di Luisella Sari
Un affascinante e coinvolgente viaggio tra linguistica e archeologia, storia e antropologia, per ripercorrere l'evoluzione della sequenza runica lungo quindici secoli, dall'Età del Ferro fino al Medioevo. A partire dalla Danimarca, attraverso la Svezia e la Norvegia, fino alle più remote regioni della Groenlandia, le rune ebbero un ruolo di preminenza assoluta nel panorama culturale scandinavo...
![L'XI Zona partigiana. Storia dei Patrioti di Manrico Ducceschi. Settembre 1943 - Ottobre 1944](/covers-3d/108947-l-xi-zona-partigiana-storia-dei-patrioti-di-manrico-ducceschi-settembre-1943-ottobre-1944.jpg)
L'XI Zona partigiana. Storia dei Patrioti di Manrico Ducceschi. Settembre 1943 - Ottobre 1944 di Virginio Monti
Nel dicembre del 1943 Manrico Ducceschi ha con sé solo un piccolo nucleo di patrioti, ai quali si uniscono definitivamente gli ufficiali Sud-Africani John Jacopus Wahl, William Whittaker e l'ufficiale inglese Gasson Lilie. Con lui poi Italo Bocci, Raffaello Manfredini, Franco Sisi, Giuseppe Mulas, Giovanni La Loggia, Millo Pocceschi, Ugo De Poletti. La prima base dei partigiani è una tenda a ...
![Rivoluzione inglese: Paradigma della modernità](/covers-3d/108945-rivoluzione-inglese-paradigma-della-modernita.jpg)
Rivoluzione inglese: Paradigma della modernità di Massimo Prati
Il presente lavoro sulla Rivoluzione Inglese è basato su una serie di riflessioni riguardanti questo importante evento storico, sullo studio delle opere pubblicate da autori italiani e sull’analisi di una serie di opere, di storici britannici, mai tradotte nel nostro paese. Si tratta di una ricerca basata sul metodo comparativo proposta al lettore con un duplice piano di lettura: da un lato, lo...
![La "Casina" fra mistero e storia della Calabria](/covers-3d/108944-la-casina-fra-mistero-e-storia-della-calabria.jpg)
La "Casina" fra mistero e storia della Calabria di Aurelio Nicolazzo
La storia di una zona della Regione Calabria, visitata da un autore di origine calabrese, in cui mistero e storia si intrecciano nella descrizione di un'antica abitazione, che ha riservato sorprese storiche, magiche e mistiche.
![L'usurpatore](/covers-3d/108943-l-usurpatore.jpg)
L'usurpatore di Emanuele Rizzardi
Gli ultimi anni del ‘200 sono durissimi per il già provato Impero Bizantino, recentemente ricostituitosi a Costantinopoli, sotto la spregiudicata e agguerrita famiglia dei Paleologi. Quel che rimane delle ricche province d'Asia Minore è caduto nell’anarchia. Bande di razziatori turchi, avide di bottino e terre, saccheggiano ripetutamente le campagne, costringendo i cittadini dell’impero a ...
![La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della <i>Commune de Paris</i> (1871) (Elements)](/covers-3d/108941-la-comune-di-parigi-e-l-europa-della-comunita-briciole-di-immagini-e-di-idee-per-un-ritorno-della-i-commune-de-paris-i-1871-elements.jpg)
La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) (Elements) di Luciano Curreri
Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, cheabbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris , del 1871: è un filo quasi invisibile, allungabile, su cui l’autore, come un saltimbanco, cerca di camminare avanti e indietro, recuperando un certo numero di ...
![Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium (Biblioteca della rivista Studium Vol. 6)](/covers-3d/108940-studium-nella-storia-il-primo-convegno-culturale-di-studium-biblioteca-della-rivista-studium-vol-6.jpg)
Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium (Biblioteca della rivista Studium Vol. 6) di Vincenzo Cappelletti
Appaiono in questo ebook le relazioni, le comunicazioni e gli interventi che a vario titolo vennero pronunciati nel Convegno di studi che si tenne a Roma, nei giorni 21 e 22 novembre 1981, per iniziativa dell’Editrice e della Rivista Studium, al quale presero parte giovani collaboratori entrati in questa comunità di lavoro soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta. Aprendo i lavori ...
![Storia dei Regni iberici](/covers-3d/108936-storia-dei-regni-iberici.jpg)
Storia dei Regni iberici di Michele Migliaccio
Parlare della “Spagna imperiale asburgica” tra il 1469 e il 1700 significa descrivere una realtà che è stata qualcosa di più complesso se non addirittura diverso, da quello che queste tre semplici parole possono lasciarci intendere. Per iniziare, quando ci si riferisce alla Spagna in età moderna ci si riferisce a qualcosa che non esisteva. Esistevano dei regni che, nel corso dei secoli, si ...
![Pinelli una storia](/covers-3d/108934-pinelli-una-storia.jpg)
Pinelli una storia di Paolo Pasi
La vita di Giuseppe Pinelli è strettamente intrecciata a quella di Milano, luogo dell'impegno politico e degli affetti più profondi. Pino è nato nel 1928 in uno dei quartieri più popolari e ricchi di storia, porta Ticinese, una successione di case di ringhiera, di ballatoi affacciati sulle rumorose discussioni tra vicini, di trattorie operaie e posti di ristoro per i barcaioli che trasportano ...
![La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane](/covers-3d/108933-la-donna-delinquente-e-la-prostituta-l-eredita-di-lombroso-nella-cultura-e-nella-societa-italiane.jpg)
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane di Autori Vari
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono ...
![L'eroe tirolese Andreas Hofer nella letteratura inglese del primo '800 - Claudia Messelodi](/covers-3d/108932-l-eroe-tirolese-andreas-hofer-nella-letteratura-inglese-del-primo-800-claudia-messelodi.jpg)
L'eroe tirolese Andreas Hofer nella letteratura inglese del primo '800 - Claudia Messelodi di Claudia Messelodi
In questo studio l’autrice illustra, attraverso l’analisi di alcune opere letterarie di scrittori inglesi della prima metà del XIX secolo, come la figura dell’eroe e combattente tirolese Andreas Hofer, durante l’insurrezione del popolo tirolese contro il nemico franco-bavarese dell’anno 1809 (Anno Neun), sia stata vista e recepita dal mondo inglese del tempo. Le opere letterarie prese in ...
![La memoria, i traumi, la storia: La guerra e le catastrofi nel Novecento](/covers-3d/108929-la-memoria-i-traumi-la-storia-la-guerra-e-le-catastrofi-nel-novecento.jpg)
La memoria, i traumi, la storia: La guerra e le catastrofi nel Novecento di Gabriella Gribaudi
Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano ...
![Terre di Nessuno (Orienti)](/covers-3d/108928-terre-di-nessuno-orienti.jpg)
Terre di Nessuno (Orienti) di Paolo Bergamaschi
C’è una parte d’Europa sconosciuta ai più, quella degli Stati fantasma: territori che hanno dichiarato l’indipendenza senza essere riconosciuti come tali a livello internazionale. Sono entità che vivono in un limbo diplomatico, nate quasi tutte negli anni Novanta. Abchazia, Ossezia del Sud, Transnistria, Gagauzia e Nagorno-Karabakh sono luoghi ai più sconosciuti dove scoppiano conflitti locali ...
![La pace fredda: È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Orienti)](/covers-3d/108927-la-pace-fredda-e-davvero-finita-la-guerra-in-bosnia-erzegovina-orienti.jpg)
La pace fredda: È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Orienti) di Luca Leone
“La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di una memoria non dico condivisa ma almeno solidale e rispettosa. Basta osservare il disinteresse delle autorità alla richiesta di giustizia che ancora si leva dalle donne sopravvissute allo stupro. Con la giustizia non si fanno soldi e non si ottiene consenso: ...