I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Homo Culus: Divagazioni sul Capitalismo, proiezione organica del culo

Homo Culus: Divagazioni sul Capitalismo, proiezione organica del culo di Silvano Plinio Dodero

Il capitalismo? Non spirito di accumulazione o brama di possesso, ma proiezione organica del culo. Parola di Silvano Plinio Dodero che sull'argomento ha scritto un sorprendente e documentato saggio. Homo culus. Divagazioni sul capitalismo proiezione organica del culo, questo il titolo del saggio appena pubblicato, è un testo per nulla irriverente che si fa apprezzare per la vastità della ...

Nelle sue scarpe: Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo

Nelle sue scarpe: Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo di Ilenia Marino

“Entrare per la prima volta in un Centro d’accoglienza straordinaria è spaesante e, in qualche modo, spaventoso. Aprendo la porta d’ingresso, infatti, si vedono tantissime persone, tanti volti sconosciuti che parlano contemporaneamente in lingue diverse e si è circondati da urla, corse, vestiti, scarpe e carte, carte ovunque…”. La partenza, il viaggio, la fortuna di arrivare vivi, l’...

L'ultimo approdo di Caravaggio

L'ultimo approdo di Caravaggio di Marco Milani

È l’alba dell’11 luglio 1610 e Michelangelo Merisi da Caravaggio si appresta a lasciare Napoli su di una feluca, diretto a Palo per poi raggiungere Roma, certo di ricevere la grazia dalle mani del Papa Paolo V. Il viaggio dura cinque giorni, durante i quali, già in preda alle prime febbri, fraternizza con i due marinai, padre e figlio, e tra racconti, sogni e ricordi, ripercorre gli ultimi anni...

Giuditta Bellerio Sidoli. Vita e amori

Giuditta Bellerio Sidoli. Vita e amori di Simonetta Ronco

Giuditta Sidoli è stata, oltre che la donna amata da Giuseppe Mazzini, una protagonista dell'epopea risorgimentale, e costituisce un modello di costanza e di amore per tutte le donne moderne perché, pur non rinnegando mai il suo ruolo di madre, mantenne saldi in sé e nei suoi figli gli ideali patriottici che il marito prima e Mazzini poi le avevano inculcato. Le fughe per ritrovare i figli, l'...

Mazzini

Mazzini di Simonetta Ronco

Giuseppe Mazzini (1805-1872) è stato l'anima repubblicana del Risorgimento, ma anche uno dei più influenti pensatori politici dell'Ottocento europeo. Le sue idee si sono propagate ovunque. Instancabile comunicatore, ostinato combattente per l'unità d'Italia e il governo del popolo. Ma anche uomo capace di superare dubbi, insuccessi, tragedie pubbliche e private. Sempre con rigore e coerenza ...

Pack 4 Libri in 1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

Pack 4 Libri in 1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte di Mobile Library

- Informazioni su questo Super Pack di 4 libri in 1 Con questo super pacchetto di 4 libri in 1, puoi risparmiare denaro e imparare molte parole spagnole leggendole nella tua lingua madre e nella lingua che desideri imparare. Con l'aiuto di testi bilingui in spagnolo e italiano, esploreremo i dettagli di diversi magnifici dipinti, imparando nel frattempo nuovo vocabolario in spagnolo. ...

Casetta: La Maremma, la memoria, il cuore (Progetto Doc)

Casetta: La Maremma, la memoria, il cuore (Progetto Doc) di Franco Santini

Leggere e rileggere i ricordi di Franco è stato per me un viaggio di fantascienza all’incontrario. La Casetta che ho visto ristrutturare, aiutato ad imbiancare, dove ho piantato un ulivo e contribuito a concimarne gli altri, acceso il camino, visto crescere pini e cipressi, è ora circondata da un rigoglio di verde luccicante (Raimondo Del Prete). Mi accorgo di trasvolare liberamente ad altri ...

Perché ci siamo salvati

Perché ci siamo salvati di Claudio Bondì

«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...

4 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

4 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte di Mobile Library

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora l...

4 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

4 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte di Mobile Library

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...

Il Libro di Vetro: Cavare la Musica dal Mare

Il Libro di Vetro: Cavare la Musica dal Mare di Monica Montanari

Storia breve di vetrai silenziosi, di onde che gonfiano a tombolo e poi si distendono, si vetrificano e infine tintinnano.

Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia

Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia di Marcello Flores

Oltre agli studi dedicati all’amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, l’opera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, l’analisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si confrontarono allora...

Dall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù

Dall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù di Giannasi Andrea

La mattina del 27 agosto 1923 sul confine greco-albanese la delegazione italiana incaricata dalla Conferenza degli Ambasciatori di tracciare i confini tra Grecia e Albania venne trucidata. A morire il generale Tellini, il maggiore Corti (medico della spedizione), il tenente Bonaccini, aiutante di campo di Tellini, l'autista Farnetti, e l'interprete albanese, Thanassi Gheziri, un epirota di ...

Towards 1968: Studenti cattolici nell'Europa occidentale degli anni Sessanta

Towards 1968: Studenti cattolici nell'Europa occidentale degli anni Sessanta di Marta Busani

Si può parlare di un «Sessantotto cattolico»? E se è esistito, è stato solo una componente della contestazione giovanile, irrilevante e risucchiata dall’attrazione a sinistra, oppure si è trattato di un fenomeno consistente, caratterizzato da dinamiche specifiche e ramificato a livello europeo, se non su scala globale? Quali ne sono i riferimenti culturali, le reti di collegamento, i momenti e ...

L'influenza spagnola in Emilia-Romagna (Storie della salute e della sanità Vol. 1)

L'influenza spagnola in Emilia-Romagna (Storie della salute e della sanità Vol. 1) di Fabio Montella

Storia, protagonisti, problemi e luoghi di cura in Emilia-Romagna della pandemia del 1918-1920.

Capo Guardafui: Un secolo di naufragi e di pirateria nelle acque del Corno d'Africa

Capo Guardafui: Un secolo di naufragi e di pirateria nelle acque del Corno d'Africa di Raffaele Laurenzi

Letto questo libro, si può anche sorridere del Triangolo delle Bermude! Quel tratto di oceano Atlantico, compreso tra la Florida, Puerto Rico e le Bermude, è un tranquillo stagno a confronto con le acque dell’oceano Indiano che bagnano le coste del Corno d’Africa, ovvero la Migiurtinia, la regione più orientale del Continente Nero, di cui capo Hafun e capo Guardafui sono le punte estreme.Tra la...

Europa e Cina (Elements)

Europa e Cina (Elements) di Filippo Mignini

L’esame delle relazioni storiche trale due civiltà mostra quale legameprivilegiato vi sia tra di esse.Il confronto con la Cina imponeall’Europa di scegliere: unitàpolitica o dissolvimento. IT. L’unificazione politica è la condizione assoluta affinché l’Europa continuiad avere voce e ruolo nell’attuale contesto mondiale. Diversamente, l’Unione e gli Stati che la compongono sono destinati a una ...

Il welfare prima del welfare: Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna

Il welfare prima del welfare: Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna di Angela Groppi

Quale era il sistema di welfare che prima dell’introduzione del welfare state rispondeva ai bisogni della popolazione anziana? A quanti anni si era considerati vecchi tra Cinquecento e Ottocento? A che età ci si ritirava dal lavoro? Come sopravvivevano gli anziani prima dell’introduzione dei moderni sistemi pensionistici? Nel passato i figli erano necessariamente il bastone della vecchiaia dei ...

La libertà religiosa in Messico: Dalla rivoluzione alle sfide dell'attualità

La libertà religiosa in Messico: Dalla rivoluzione alle sfide dell'attualità di Paolo Valvo

A più di cento anni dalla promulgazione della costituzione di Querétaro (5 febbraio 1917), considerata una delle più anticlericali di tutto il Novecento, l’ostilità verso la libertà delle fedi religiose di agire come tali nello spazio pubblico continua a rappresentare un tratto distintivo della società messicana, nonostante le riforme costituzionali che nel 1992 e nel 2013 hanno cercato di ...

Le regole del lusso: Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna (Biblioteca storica)

Le regole del lusso: Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna (Biblioteca storica) di Maria Giuseppina Muzzarelli

Domenica che furonsi tre di agosto ho visto una giovane della nostra città, figliuola di un cittadino del consiglio, portare una veste di seta quale ha fatto mormorare tutta Foligno et io ho udito parlare questo et quello che diceva: "Mo’ semo per andare in precipitio, che oltre le altre spese che si fanno in maritare una giovane, non ci manca altro che di cominciare a mettere questa maledetta ...

Ma perché siamo ancora fascisti?: Un conto rimasto aperto

Ma perché siamo ancora fascisti?: Un conto rimasto aperto di Francesco Filippi

Dopo il grande successo di Mussolini ha fatto anche cose buone , Francesco Filippi è ormai riconosciuto come una voce importante nel dibattito sul fascismo in Italia. Avendo effettuato il suo meticoloso e definitivo lavoro di « debunking » sulle numerose e ostinate leggende relative al ventennio fascista e alla figura del duce, ancora così diffuse nel nostro paese, Filippi dirige ora la ...

Io e te

Io e te di Enza Celozzi

Io e te  è la ricerca nelle radici più lontane della propria famiglia, dei motivi che causano i comportamenti e il modo di pensare delle generazioni a venire. Uno spaccato della società italiana incentrato sull’evoluzione del rapporto donna-società, come conseguenza di nuovi parametri educativi e sociali e, in parallelo, delle modifiche avvenute nei rapporti tra genitori e figli. Enza Celozzi...

C'erano anche SS gentili?: E le altre domande che mi fanno sull'Olocausto

C'erano anche SS gentili?: E le altre domande che mi fanno sull'Olocausto di Hédi Fried

"Una testimonianza commovente." The Subnday Times "Risposte sincere che fanno riflettere. Questo è un libro che tutti dovrebbero leggere." The Observer Hédi Fried aveva diciannove anni quando i nazisti deportarono lei e la sua famiglia. Ad Auschwitz, i suoi genitori furono assassinati, mentre lei e sua sorella Livi riuscirono a sopravvivere. Oggi Hédi ha più di novant'anni e ha passato l...

Il diavolo in Francia: Con l'aggiunta dell'episodio conclusivo <I>La fuga</I> di Marta Feuchtwanger (Letture Einaudi)

Il diavolo in Francia: Con l'aggiunta dell'episodio conclusivo La fuga di Marta Feuchtwanger (Letture Einaudi) di Lion Feuchtwanger

Scrittore molto noto negli anni Venti e Trenta, amato dal giovane Primo Levi, Feuchtwanger si trasferí in Francia dopo l'ascesa di Hitler al potere. Ma allo scoppio della guerra, in quanto proveniente da un Paese nemico, fu internato in un campo ricavato in una ex fornace di mattoni vicino ad Aix-en-Provence. Il libro è il resoconto della lunga estate del 1940 quando lo scrittore, insieme ad ...

115 116 117 118 119 120