I migliori libri di Storia militare
«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani
«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ...
Maria Marchesi
Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria
I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata. In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di ...
Mirco Carrattieri
Il tesoro occulto dei nazisti: E altri misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale
«Una pilota tedesca volò davvero su New York e sul Michigan? Perché due sottomarini nazisti scomparvero per due mesi a fine conflitto, prima di ricomparire – e arrendersi – in Argentina? E l’attentato di Monaco nel 1939? Il tesoro occulto dei nazisti ripercorre quell’episodio, ispiratore di mille teorie complottiste, separando i fatti dalla leggenda, la propaganda dalla pura invenzione, e ...
Michael Fitzgerald
Condottieri: I guerrieri che hanno fatto la storia
«La parola guerriero può significare cose diverse agli occhi di ciascuno. Per alcuni evoca l’immagine romantica di spadaccini ed eroi fascinosi, di cavalieri e tornei. Ad altri fa pensare alle battaglie per nobili ideali, alla lotta per il bene, la giustizia e l’equità. Un guerriero è chiunque ingaggi battaglia contro circostanze soverchianti, a prescindere dalla vittoria o dalla sconfitta. È ...
Johnathan Kingsbury
Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)
L’autore, nato, da emigrati italiani, a Solothurn nella Svizzera tedesca, a 16 anni, nel 1936, torna in Italia per lavorare e imparare l'italiano. Nel '40 è chiamato alle armi nel 3° plotone della 3a Compagnia del III Btg. Mortai da 81 della Divisione Ravenna. Allo scoppio della guerra è sul fronte occidentale e nel giugno del '42, a 22 anni appena compiuti, viene spedito in Russia con l’ARMIR...
Armando Franzi
I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ...
Mario Avagliano
Al fronte: (maggio-ottobre 1915)
Questo libro, che riporta gli aspetti e gli avvenimenti più salienti della prima guerra mondiale negli iniziali quattro mesi del suo svolgimento, dagli ultimi giorni di maggio agli ultimi giorni di settembre, è il frutto di varî periodi di residenza al fronte. Ma è stato partecipando al viaggio dei corrispondenti dei giornali nelle zone di operazione, viaggio durato quasi cinque settimane, che ...
Luigi Barzini
Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori)
La maggior parte delle strade dedicate ai morti delle Ardeatine si trova in periferia. Perché da lí venivano tanti degli antifascisti giustiziati. Spesso in quelle strade ci sono anche delle targhe. Ognuna di loro porta scritto un nome - Antonio, Giovanni, Pasquale - e racconta qualcosa di importante, qualcosa che si dovrebbe ricordare. Passandoci accanto distratti si può però pensare ...
Ascanio Celestini
Storia dei sommergibili: La guerra subacquea dalle origini all'era atomica
Il testo di riferimento del viceammiraglio Hezler ripercorre con estrema obiettività scientifica e onestà intellettuale la storia dell’attività dei sommergibili nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, occupandosi di politica navale e di strategia, illustrando con quali finalità furono e sono costruiti sommergibili e analizzando i loro problemi, i loro successi e insuccessi e le loro ...
Arthur R. Hezlet
Il fuoco e l'oscurità: Dresda 1945
Il 13 febbraio 1945 alle 22.03, 244 bombardieri britannici e 9 marcatori sganciarono sulla città tedesca di Dresda qualcosa come 880 tonnellate di bombe esplosive e incendiarie. All'inizio del giorno seguente, i bombardieri americani finirono ciò che era rimasto. Nel giro di quattordici ore, la città fu così completamente distrutta in uno degli attacchi più devastanti della seconda guerra ...
Sinclair McKay
Uomini dal cielo (Italia storica Ebook Vol. 65)
“Questa prima opera veramente organica sul paracadutismo militare non ha bisogno di particolari segnalazioni; si raccomanda da sé. Essa deriva da una lunga serie di esperienze vissute e di osservazioni personali, alle quali non manca il conforto di conoscenze anteriori, che non è facile trovar riunite in un solo scrittore. Sotto questi auspici, non può esservi categoria di lettori alla quale il...
Walter Gericke
La scienza militare
Questi “nove discorsi” di Luigi Blanch, qua riuniti sotto l’opportuno titolo completo di La scienza militare considerata nei suoi rapporti con le altre scienze e con il sistema sociale , indagano con acume la scienza della guerra nel corso dell’antichità, durante il medioevo e nel rinascimento, i cambiamenti derivanti dalla scoperta della polvere da sparo, passando per la rivoluzione francese...
Luigi Blanch
Con le trecce sotto il basco: Le ausiliarie della R.S.I. a Genova, 1944-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 66)
Circondate da uno sproporzionato disprezzo, durante e specialmente dopo la fine della guerra le Ausiliarie della R.S.I. pagarono pesantemente il fatto di essere state donne schierate senza compromessi con il fascismo sconfitto. Dipinte falsamente come accanite, perfide persecutrici di partigiani e oppositori, molte di esse furono massacrate senza pietà dagli antifascisti a conflitto finito (in ...
Pierfranco Malfettani
Ultima fermata Auschwitz: Come sono sopravvissuto all'orrore 1943-1945
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy ...
Eddy de Wind
La guerra su tre fronti
H. G. Wells si reca sui luoghi della Grande Guerra lungo il corso del conflitto.
H.G. Wells
Brogliaccio di volo
Caro lettore, Se sei stato un pilota militare e ancor più se hai avuto la fortuna di volare sull'amato "spillone", l'F104, ti riscontrerai in molti momenti di questi brevi racconti e ne riassaporerai le emozioni. Se non lo sei stato ti condurrò "in volo" attraverso quelli che sono i ricordi di un momento molto significativo della mia vita e che hanno contribuito alla mia crescita umana e ...
Maurizio Staid
1914: Notizie dal Fronte, la Grande Guerra giorno per giorno
Cento anni fa l’Europa venne avvolta da un conflitto brutale e senza quartiere, destinato a cambiare la storia e disegnare un mondo nuovo: la Prima Guerra Mondiale. In queste pagine verranno raccontati eventi che sembrano ormai molto lontani nel tempo. In tutto il mondo sono ormai solo un pugno i sopravvissuti di quell’epoca. Eppure solo tre o quattro generazioni ci separano dal 1914. I nostri ...
Federico Sibella
Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale (Witness to war IT Vol. 6)
Il generico termine Carrier viene di norma utilizzato per identificare una serie di piccoli veicoli cingolati a cielo aperto, protetti solitamente da una leggera corazzatura, divenuti autentiche ‘icone’ dell’esercito britannico tra il 1939 e il 1945. Inizialmente destinati ad assicurare opportuna mobilità al fucile mitragliatore Bren, i Carriers furono successivamente adattati a ruoli ...
Luigi Manes
Il manuale del mozzo
L’omissione, nella prima edizione, di alcune parole atte a spiegare l’origine e lo scopo del presente scritto, ha fatto credere ad alcuno ch’esso sia nato in seguito alla lettura dell’esimio lavoro del Contrammiraglio Arminjon sull’Attrezzatura e Manovra delle navi.Tengo a rettificare la cosa, poichè la compilazione del Manuale ebbe principio alcuni mesi prima che venisse alla luce il citato ...
Alberto De Orestis
I grandi eserciti della storia
Le armate che hanno scritto nel corso dei secoli il destino del mondo Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell’umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell’umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla ...
Alberto Peruffo
L'ultima vittoria dell'impero romano
L’incredibile storia di una delle sfide più ardue di Roma: la battaglia di Strasburgo La guerra civile che sconvolse l’impero romano d’Occidente tra il 350 e il 353 d.C. lasciò le frontiere indebolite, consentendo alle confederazioni dei Germani stanziate lungo il Reno di occupare parti della Gallia romana. Nel 355 l’imperatore Costanzo II nominò quindi cesare suo cugino Giuliano, di soli ...
Raffaele D'Amato
L'attacco di Pearl Harbor
L'improvvisa aggressione militare, senza dichiarazione di guerra, avvenuta il 7 dicembre 1941, nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. La politica espansionistica giapponese in Asia iniziata nel 1931 con l'occupazione della Manciuria e proseguita nel 1937 con l'...
Antonio Ferraiuolo
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale - Vol. 2
Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona letturaIndicePrefazioneGuida ai mezzi corazzati tedeschi...
Mario Viucci
La guerra di Einstein
La nascita dell’idea che ha cambiato il mondo Dall’inizio dei tempi la creatività e l’ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell’uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l’umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l’universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, ...
Matthew Stanley