I migliori libri di Storia militare


Napoleone I: Da Austerlitz a Friedland, scritti, discorsi, bollettini 1805-1807 (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 4)

Napoleone I: Da Austerlitz a Friedland, scritti, discorsi, bollettini 1805-1807 (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 4)

In occasione del 250° Anniversario della nascita di Napoleone I, abbiamo voluto commemorare l’avvenimento presentando le più gloriose tra le campagne militari dell’Impero, quelle del 1805 e del 1806- 1807, attraverso le parole stesse dell’Imperatore: dai leggendari Bollettini della Grande Armée ai proclami, alle lettere sia quelle ufficiali indirizzate al Senato francese ed ai sovrani nemici ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Scemo di guerra (Scritture)

Scemo di guerra (Scritture)

L’allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo Vezzena. Indossa la divisa immacolata, al suo fianco danza la pistola d’ordinanza, e un fiero sorriso gli illumina il volto. Destino vuole che, proprio la notte del suo arrivo, si compia uno dei primi e più cruenti massacri sul fronte italiano della Grande Guerra: la ...

Paolo Ganz
Canne: La sconfitta che fece vincere Roma (Storica paperbacks Vol. 183)

Canne: La sconfitta che fece vincere Roma (Storica paperbacks Vol. 183)

"(Del) conflitto interminabile e mortale tra Roma e Cartagine... Giovanni Brizzi è il maggior conoscitore e più agguerrito interprete" Luciano Canfora "Un autentico piccolo capolavoro" Franco Cardini 216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora ...

Giovanni Brizzi
Dimenticati dal mondo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43)

Dimenticati dal mondo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43)

Un documento originale mai pubblicato fino ad oggi. Una storia vera che ci porta indietro a metà del secolo scorso, in piena seconda guerra mondiale. 1942/43 la Campagna di Russia, dal Piemonte al Don e ritorno. Poco più che ventiduenne, un sergente annota giornalmente nel suo diario quello che lo colpisce e ci rende così partecipi di una immane tragedia. L'interminabile avvicinamento al fronte...

Armando Franzi
Corrispondenze di guerra (Le Sfingi)

Corrispondenze di guerra (Le Sfingi)

Il 7 gennaio del 1904 Jack London si imbarca sul piroscafo Siberia alla volta della Corea, per seguire come corrispondente del “San Francisco Examiner” il conflitto tra Russia e Giappone. Per London, che ha appena raggiunto una certa fama come scrittore di avventura e di romanzi a sfondo sociale grazie a capolavori come Il richiamo della foresta e Il popolo degli abissi è giunto il momento...

Jack London
I soldati invincibili: Forze Speciali. Dalla guerriglia alle operazioni clandestine

I soldati invincibili: Forze Speciali. Dalla guerriglia alle operazioni clandestine

Come nascono le forze speciali e in che contesto furono create? Quali sono le migliori unità da combattimento oggi? Questo libro offre una disamina completa delle forze d'élite degli eserciti contemporanei. Create per operare in ambienti ostili anche a grande distanza dalle proprie basi, le forze speciali rappresentano uno strumento di intervento e dissusione ormai insostituibile per i governi...

Eric Denécé
La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.

La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.

Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni ...

Hannah Arendt
Controguerriglia: La 2a armata italiana e l'occupazione dei Balcani 1941-1943 (Storia Vol. 56)

Controguerriglia: La 2a armata italiana e l'occupazione dei Balcani 1941-1943 (Storia Vol. 56)

E’ poco ricordato, ma l’occupazione e le operazioni controguerriglia in Balcania, come erano ufficialmente designati i territori ex jugoslavi, costituì indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale: 24 divisioni e tre brigate costiere svolsero compiti di occupazione e di con-troinsorgenza in Balcania: per confronto nel 1940, in Libia c’erano 14 ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La Seconda guerra mondiale: Come è stato combattuto e vinto il primo conflitto globale

La Seconda guerra mondiale: Come è stato combattuto e vinto il primo conflitto globale

La seconda guerra mondiale ha causato circa sessanta milioni di morti. Dall'invasione della Polonia fino alla resa ufficiale del Giappone, passando per l'assedio di Leningrado, i bombardamenti sulle città tedesche, gli orrori della Shoah e l'apocalisse di Hiroshima e Nagasaki, ogni giorno in media hanno perso la vita ventisettemila persone. Ma com'è stato possibile che paesi non troppo ...

Victor Davis Hanson
La missione segreta che ha cambiato la Seconda guerra mondiale

La missione segreta che ha cambiato la Seconda guerra mondiale

L’incredibile storia vera della spedizione artica che ha sfidato i nazisti Nell’estate del 1942 la vittoria degli alleati era tutt’altro che scontata. Così Roosevelt e Churchill organizzarono dei convogli artici, scortati dalle unità alleate, per rifornire la Russia, allo stremo. I convogli erano composti da marinai che avevano lavorato su navi mercantili, uomini inadatti al servizio ...

William Geroux
Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale

Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale

Le origini e l’evoluzione dei letali strumenti che hanno cambiato la storia Quali sono le armi che hanno determinato le sorti del secondo conflitto mondiale? Il corso della storia umana è stato contraddistinto da guerre e battaglie, per combattere le quali l’uomo ha dato fondo a tutta l’inventiva e alle scoperte tecnologiche di cui disponeva allo scopo di realizzare armi sempre più micidiali...

Marco Lucchetti
I Sorci Verdi

I Sorci Verdi

L’espressione “far vedere i sorci verdi” fa ormai parte del lessico italiano, ma non tutti sanno che la sua diffusione ha origini squisitamente aeronautiche. Infatti, sebbene la paternità di questa frase sia piuttosto incerta, il suo impiego su larga scala ha avuto inizio dopo la vittoria dei velivoli Savoia Marchetti SM.79CS nella competizione Istres-Damasco-Parigi dell’agosto 1937. Le ...

Paolo Miana
FOCKE WULF FW 190: Il grande cacciatore

FOCKE WULF FW 190: Il grande cacciatore

Le origini, la tecnica, la storia operativa e i piloti di uno tra i più formidabili aerei da caccia di tutti i tempi: il Focke Wulf Fw 190. Un caccia capace di imporsi ad ogni avversario nella fase centrale del secondo conflitto mondiale, assicurando alla Luftwaffe il predominio nelle battaglie aeree. Capolavoro di ingegneria meccanica e aeronautica, univa eccezionali qualità di volo a un ...

Anthony Juliani
Roma '43-44: L'alba della Resistenza

Roma '43-44: L'alba della Resistenza

«I romani hanno spesso dimostrato che non amano né alzarsi al mattino né sollevarsi contro un nemico». Così il colonnello delle SS Eugene Dollmann aveva immaginato l’occupazione nazista di Roma. Dopo dovette ricredersi e constatare che Roma è stata la capitale che ha dato «più filo da torcere». Questo libro è il racconto di un’epopea di lotta popolare e partigiana durata nove lunghi mesi ...

Sergio Gentili
Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale

Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale

Dalla guerra di Troia, alla caduta di Costantinopoli, esilaranti errori, strabilianti sviste, divertenti assalti e incredibili vittorie, ottenute per sbaglio.

Nino Sambataro
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale

Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale

Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona lettura. Indice Prefazione Guida ai mezzi corazzati ...

Mario Viucci
Ogni viltà convien che qui sia morta: I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 62)

Ogni viltà convien che qui sia morta: I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 62)

I REPARTI D’ASSALTO ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE PAROLE E LE IMMAGINI DEI PERIODICI ILLUSTRATI E DEI GIORNALI DI TRINCEA “La Domenica del Corriere”, “L’Illustrazione Italiana” e “La Tribuna Illustrata” furono i periodici più letti all’inizio del Novecento nel territorio nazionale. Essi rispecchiavano i costumi di una società unitaria ancora in fase embrionale e catalizzavano i ...

Sonia Di Filippo
Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)

Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)

Il Poema africano della Divisione “28 Ottobre” non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e - soprattutto - memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra d’Etiopia. Marinetti narra con precisione aneddoti, fatti di cui è testimone e protagonista diretto, riportando documenti, bollettini e comunicati. Il padre del ...

Filippo Tommaso Marinetti
Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)

Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)

Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

Settembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati ...

Carlo Ferrucci
La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

Testimonianze in presa diretta, lacrime e speranze in un libro in cui al centro non vi è la guerra, ma le donne, e in cui una di loro, Alima, si erge come protagonista grazie alla sua voglia di andare avanti per fare sì che il dialogo prevalga sulla violenza, la vita abbia la meglio sulla morte. C’è un doppio piano narrativo in questo libro, che cerca un linguaggio nuovo, in bilico tra teatro ...

Pietro Aleotti
L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti

L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti

Se crescere vuol dire imparare a scegliere, la giovanissima Mala Zimetbaum si trova ad affrontare ben presto la scelta più drammatica: chi tra le compagne di prigionia ad Auschwitz-Birkenau poter aiutare e chi no, lasciando così aperto per alcune uno spiraglio di speranza. Con il passare dei mesi, la sua propensione a sfruttare la posizione di interprete nel campo, che le consente di fornire ...

Frediano Sessi
Le metafore della Spada

Le metafore della Spada

"La spada ha sempre avuto per l'uomo una duplice valenza: quella di un'arma, come oggetto fisico, e quella di rappresentazione di un insieme di significati simbolici. Come noto, forme e simboli comuni a tutta l'umanità costituiscono gli "archetipi", cioè "i primi modelli assoluti e primitivi, di cose o idee". Questi vanno a popolare il nostro inconscio collettivo e quindi spiegano come, ognuno ...

Maurizio Duse
Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Le guerre borgognone furono un grande conflitto che vide da una parte Carlo il Temerario, duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi con l’astuto Luigi XI, in queste guerre la Confederazione svizzera fu pesantemente coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo, fu sconfitto ben tre volte sul ...

Luca Stefano Cristini

2 3 4 5 6 7