I migliori libri di Storia militare
Nome in codice: Dagger 22
La guerra in Afghanistan come nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarla La vera storia di un marine americano nell’inferno dell’Afghanistan Bala Murghab, Afghanistan, 2010 . La squadra speciale dei Marine, nome in codice Dagger 22, è impegnata in una dura missione in territori inospitali. L’inverno è lungo e i ventidue uomini devono proseguire l’offensiva contro i soldati talebani, ...
Michael Golembesky
I Catari - Tra storia e leggenda
Questo libro vuole essere un contributo, molto incompleto, di un’epoca storica che va dal X al XV secolo. La storia molte volte si mescola e si confonde con una realtà deformata, si fanno ipotesi e si tenta di dare loro una spiegazione per entrare nella leggenda. Un’errata interpretazione religioso-filosofica potrebbe essere pericolosa se mal interpretata. Agli studiosi ed ai filosofi l’...
Laura Viada
Rodolfo di Colloredo: Un feldmaresciallo italiano nella guerra dei 30 anni (Historical Byographies Vol. 5)
Rodolfo di Colloredo (1585-1657). 1585, alli 2 novembre essendo l’imperador Rodolfo retirato in Brandais per sospetto di peste, lontan due leghe di Pragha con pochissima corte, et essendo con questi pochi il signor Lodouicho camerier di Sua Maestà Cesarea la signora Perla sua moglie fece un figliol Maschio qual fu tenuto a battesimo da sua Maestà et fu chiamato Ridolfo et Mario… Il futuro ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La fuga impossibile
Sembra impossibile, ma è una storia vera La storia vera della più grande evasione da un campo di prigionia tedesco della seconda guerra mondiale Oflag 64 era il nome di un campo per prigionieri di guerra costruito durante il secondo conflitto mondiale a Schubin, in Polonia. Fu occupato quasi esclusivamente dagli ufficiali dell’esercito americano: erano migliaia all’inizio. Nel gennaio del ...
Stephen Dando-Collins
Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri
Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la discriminazione e lo...
Riccardo Calimani
Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria
Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l’isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell’Eritrea e della Somalia, o si addentrarono negli ...
Valeria Deplano
L'ultimo nemico
La più grande battaglia aerea della Seconda guerra mondiale, conosciuta come la “battaglia d’Inghilterra”, viene narrata da uno dei suoi protagonisti in questo classico della letteratura di guerra. Accanto alla sua esperienza di pilota, all’iniziale gusto dell’avventura, ai duelli aerei, l’autore descrive le sofferenze di una nazione sotto attacco, la perdita del suo migliore amico e infine il ...
Richard Hillary
Sulle tracce dei criminali nazisti
Da Eichmann a Mengele, la storia vera dei nazisti sfuggiti alla giustizia e di chi ha dato loro la caccia Che fine hanno fatto i nazisti sfuggiti alla cattura e al processo di Norimberga? Andrew Nagorski – giornalista pluripremiato e grande esperto della seconda guerra mondiale, già autore di Hitler. L’ascesa al potere – ha ricostruito i casi dei gerarchi e dei gregari che riuscirono in ...
Andrew Nagorski
Eccentrici in guerra: Storie e personaggi stravaganti della Seconda Guerra mondiale
Il generale Charles Orde Wingate è noto alla storiografia militare come il teorico della “guerriglia”, capace di rivoluzionare con un’intuizione la strategia bellica britannica in piena seconda guerra mondiale. Ma quel che non tutti sanno è che al suo genio militare si accompagnava una personalità bizzarra: oltre a portare al polso una grossa sveglia al posto dell’orologio, era detestato dai ...
Andrea Santangelo
Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler
L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della ...
Alessandro Marzo Magno
CANZONIERE ALPINO (Storia degli Alpini Vol. 2)
Questo libro è un omaggio ai valori, alle storie e alla ricca tradizione musicale degli Alpini. Attraverso la raccolta dei testi delle loro canzoni dalla fondazione del corpo fino ai giorni attuali, si intende preservare e onorare l'eredità culturale di un gruppo straordinario di uomini di montagna. Ogni parola, ogni verso è un viaggio nel tempo, un richiamo alle ...
Davide maffessanti
Bunker e Trincee Lungo il Piave: 14 itinerari nascosti alla scoperta dei Luoghi della Grande Guerra sul fiume sacro alla patria: Il Piave. Per toccare la Storia con Mano.
14 itinerari nascosti alla scoperta dei Luoghi della Grande Guerra sul fiume sacro alla patria: Il Piave. Per toccare la Storia con Mano. Questa raccolta e selezione di luoghi Storici è avvenuta negli ultimi tre anni e permette al visitatore di immergersi completamente nel passato e rivivere, almeno in parte, la vita dei fanti durante il primo conflitto mondiale. Ho personalmente visitato e...
Roberto Cavasin
In bilico
Nei testi di Aldo Zargani la forma narrativa breve rivela tutta la sua potenza attraverso il susseguirsi di piccole sciarade temporali e di imprevisti familiari. Prende forma, di conseguenza, una quotidianità che, sebbene segnata da una delle più angosciose tragedie del secolo scorso, ha sempre a che fare con la rigenerazione umana e la consolazione. Attraverso l'abile ...
Aldo Zargani
SYLVESTRE BUDES E I BRETONI IN ITALIA
Léon Mirot, studioso francese ed ex membro della Scuola Francese di Roma, ricostruisce magistralmente in questo studio inedito in italiano le imprese militari di Sylvestre Budes e dei mercenari bretoni che operarono in Italia tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Grazie ad un’attenta analisi delle fonti dell’epoca, l’autore delinea il profilo di Sylvestre Budes, signore di Plessis-...
Mariano Pallottini
Perché ci siamo salvati
«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...
Claudio Bondì
Nelle S.P.I.R.E. del regime: UPI, Questura, OVRA, MGIR, Missioni Alleate, Intelligence Partigiana a Piacenza (1943 - 1945)
Una ricerca durata anni che restituisce il ritratto di una Guerra di Liberazione di “provincia” e delle sue connessioni con la città di Milano, dove la “piccola storia” si fonde con la “Grande Storia”. Un’investigazione che sembra non avere fine, un viaggio nel passato in una lotta impari, ed ostinata, contro le nebbie del tempo che cercano di gettare la loro coltre impenetrabile sui numerosi ...
Claudio Oltremonti
I Popoli del Mare, gli Shardana e la Sardegna (Thesis Vol. 3)
Con una sintesi storica, la stimolante ed esauriente ricerca verte sulla tormentata tesi dei rapporti tra gli Shardana, l’Egitto e la Sardegna. Analizzando oltre un secolo di ricerca accademica sui Popoli del Mare, e proponendo una varietà di discipline, viene offerta una prospettiva concisa sopra un argomento che ha suscitato aspri dibattiti. Una ricca e accurata indagine esplora tesi e ...
Massimo Rassu
Zuan di Titòs, un nonno ritrovato: Alla ricerca della sepoltura del nonno morto da soldato durante la Grande Guerra
Giovanni Stefanutti, detto Zuan di Titòs , nato nel 1879 in un piccolo paese in provincia di Udine, soldato nella Grande guerra, morì in prigionia nel settembre 1918, poco tempo prima della fine del conflitto. Poche le cose che si sapevano di lui e della sua vita, ignoto il luogo di sepoltura. Con un percorso di ricerca durato diversi anni, l’autore – nipote di Zuan di Titòs – racconta come ...
Pieri Stefanutti
Aeronautica Nazionale Repubblicana A.N.R. 1943-1945 (Witness to War IT Vol. 10)
In questo libro l’autore descrive al meglio l’organizzazione e la storia dell’Aeronautica Militare Italiana che dopo l’armistizio nel 1943 rimase sotto il comando di Benito Mussolini e alleato della Germania: l’Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR). Lo studio parte dal suo fondatore il tenente colonnello Ernesto Botto, con il ritorno di oltre 1.000 aerei italiani sequestrati dalla Luftwaffe ...
Eduardo Manuel Gil Martínez
Le Waffen SS germaniche sul fronte italiano (Witness to War IT Vol. 9)
La campagna d’Italia, durante la Seconda guerra mondiale, vide diverse formazioni combattenti dell’esercito tedesco, dalla Wehrmacht alla Luftwaffe, tra queste vi furono anche reparti delle Waffen SS o SS combattenti che affiancavano reparti della SS Polizei e dei servizi dell’intelligence germanica. Nell’estate del 1943 le Waffen SS in Italia erano presenti solo con la Sturmbrigade “...
Alberto Peruffo
Milizia Difesa Territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945 (Witness to War IT Vol. 8)
Con la proclamazione dell’Armistizio, tutto il territorio che comprendeva le Province del Friuli-Venezia Giulia, la Provincia di Lubiana e l’Istria, considerato di vitale importanza per le linee di comunicazione e per il rifornimento dell’esercito tedesco in Italia, di fatto assorbito dal Reich, sotto la forma giurisdizionale della cosiddetta Zona di operazioni del Litorale Adriatico. Il ...
Paolo Crippa
REGIA AERONAUTICA - Raid e missioni speciali
Dalla guerra d'Etiopia alla fine della Seconda guerra mondiale: questo è l'arco temporale in cui vengono analizzati, in quest'opera, i raid bellici a lungo raggio della Regia Aeronautica. La Regia Aeronautica, Arma prediletta del regime fascista, entra nella Seconda guerra mondiale, così come Esercito e Marina, alquanto impreparata. La componente caccia, composta per la maggior parte da biplani...
Robert Robison
La lunga guerra fratricida: La rivoluzione in Cina 1927 - 1950
Pochi sanno che la Cina è stata, nella prima metà del Novecento, squarciata da conflitti politico-ideologici che presero il via con la rivoluzione del 1911, il crollo dell’impero e la proclamazione della Repubblica. Dalle ceneri della Cina imperiale nacquero due nuovi contendenti per guidare una nazione riformata: il Partito nazionalista cinese (il Kuomintang) e il Partito comunista cinese. Nel...
Alberto Rosselli
Mito e realtà della Grande Guerra
Mito e realtà della Grande Guerra s’intrecciano, strettamente legati e non sempre perfettamente distinguibili, nei saggi raccolti nel presente volume. Il primo conflitto mondiale è colto nel momento del suo svolgersi e nei suoi effetti duraturi, nel ricordo a distanza di decenni, in un contesto nazionale e internazionale, nel confronto con altri paesi e altri conflitti. La Grande Guerra è ...
Marina Della Putta Johnston