I migliori libri di Storia militare


ARRIVANO GLI ALPINI: VESPRI SICILIANI

ARRIVANO GLI ALPINI: VESPRI SICILIANI

Erano le 15,30 del 10 settembre 1992 quando si partì per la Sicilia. L'operazione “Vespri Siciliani” mi vedeva impegnato con la 94a Compagnia fucilieri del Battaglione Alpini “Trento” di stanza a Brunico ed affiancata al Battaglione Alpini “Bassano” con sede a San Candido, Alta Pusteria. Il Comandante del Reparto era il Tenente Giulio Armando Lucia, giovane ma brillante Ufficiale proveniente ...

Paolo Faietti
Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l’Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo libro ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti

Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti

Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...

Aa.Vv.
I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3)

I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3)

Il Gruppo Corazzato “M” “Leonessa” della G.N.R. costituì un unicum tra le Forze Armate della RepubblicaSociale Italiana. Infatti, fu il più consistente e operativo dei pochi reparti dotati di mezzi corazzati, anchedi circostanza, operando soprattutto nella lotta antipartigiana. Ma il “Leonessa” discendeva direttamentedall’omonimo Gruppo Carri che, prima dell’Armistizio, faceva parte della 1ª ...

Paolo Crippa
Il pipistrello bomba: e altri assurdi progetti militari (per fortuna) mai realizzati

Il pipistrello bomba: e altri assurdi progetti militari (per fortuna) mai realizzati

« Straordinario, profondamente informativo, esilarante e terrificante, questo libro fa apparire il Dottor Stranamore come fosse un documentario pesantemente censurato. » Robert Wade, co-sceneggiatore di Casino Royale e Skyfall « Non guarderete mai più allo stesso modo la storia delle forze armate americane, della CIA o della Guerra fredda, per non parlare dei gatti randagi del vostro ...

Vincent Houghton
La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)

La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)

Alla fine del 1918, a guerra appena conclusa, non tutti avrebbero scommesso che l’Europa sarebbe stata capace di rialzarsi. Lo scontro più sanguinoso della storia aveva cancellato dalla cartina imperi, religioni e culture secolari, lasciandosi alle spalle milioni di morti. Ma proprio quando i valori del passato sembravano seppelliti tra gli orrori delle trincee, in Occidente si assistette a un...

Philipp Blom
Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)

Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)

Bella ciao è una canzone davvero speciale. Nata durante la resistenza italiana, è di volta in volta stata adottata o riscoperta dai movimenti di liberazione di tutto il mondo. A differenza di altre canzoni popolari della resistenza, le parole sono 'decontestualizzate', non sono cioè riferite in modo specifico al contesto storico e sociale nel quale la lirica è nata ma sono generiche. Proprio...

Canto popolare
Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)

Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)

Il 17 settembre del 1915 Leo Spitzer prende servizio a Vienna presso l’Ufficio centrale della censura postale dell’esercito imperialregio, preposto al vaglio della corrispondenza dei prigionieri italiani. Dire «Ho fame» era proibito: era una minaccia per il prestigio dell’impero asburgico. Il censore Spitzer deve dunque intercettare e cassare ogni riferimento alla fame patita dai prigionieri, ...

Leo Spitzer
Allah vs. Geova: Non Tutti Preghiamo Lo Stesso Dio

Allah vs. Geova: Non Tutti Preghiamo Lo Stesso Dio

L'autore Esplora le radici della religione musulmana. Lei presenta la sua argomentazione contro la forza trainante del tentativo dell l'Islam di conquistare l'Occididente, che e principalmente la dichiarazione di Maometto: noi crediamo nella rivelazione che e giunta a noi e in quello che e venuto fino a voi. Il nostro Dio [Allah] e il vostro Dio [Jahve] sono uno ed e a lui che ci inchiniamo...

Adamina Omega
L’assalto dei paracadutisti americani: Sicilia, 9-11 luglio 1943

L’assalto dei paracadutisti americani: Sicilia, 9-11 luglio 1943

Il pomeriggio del 9 luglio 1943 due flotte aeree, composte dai velivoli angloamericani da trasporto, erano pronte al decollo dalle piste tunisine con obiettivo Sicilia. Lo sbarco alleato sarebbe stato preceduto da un diffuso lancio di paracadutisti della 82a divisione aviotrasportata americana nel settore di Gela e di aliantisti della I brigata britannica nel settore di Siracusa. In questo ...

Domenico Anfora
Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247)

Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247)

Da sempre l’umanità ha desiderato la pace, da sempre l’ha considerata lo stato ideale cui aspirare: filosofi e poeti ne hanno cantato le lodi, sovrani e imperatori si sono vantati di aver trasformato le proprie terre in regni prosperi e pacifici. Eppure, se osserviamo la nostra storia, la realtà è stata assai diversa: la violenza ci ha accompagnati fin dal sorgere delle prime civiltà e tutti ...

Jonathan Holslag
La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione

La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione

Tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 molti italiani combatterono per la prima volta in un conflitto per libera scelta. Partecipare alla Resistenza significò non solo impegnarsi in una guerra patriottica nell’intento di liberare il Paese dal fascismo e dall’occupazione nazista, ma anche combattere una guerra civile e di classe, che vide il protagonismo delle bande partigiane in cui erano ...

Gianni Oliva
Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra

Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra

Perché nel maggio 1941 Rudolf Hess decise di compiere il “folle volo” in solitaria per raggiungere in segreto l’Inghilterra? Hitler sapeva della missione? Che cosa spinse gli Alleati ad accanirsi contro di lui e a rinchiuderlo a Spandau fino al 1987? E la sua morte fu davvero un suicidio o fu piuttosto un assassinio? L’enigma Rudolf Hess è composto da una serie di scatole cinesi che vanno ...

Sergio De Santis
I corsari dell’Emden

I corsari dell’Emden

La Prima guerra mondiale sui mari è stata anche, e soprattutto, guerra di corsa. E l’Emden è stato il più famoso degli incrociatori tedeschi a condurre operazioni corsare. Incrociò per tre mesi nell’Oceano Indiano catturando e affondando trenta navi, bombardando il porto di Madras e violando quello di Penang. Azioni che lo consacrarono alla storia e che vengono ricostruite in questo libro che ...

Luca Mattei
Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica

Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica

Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re Vittorio Emanuele III affidava a Mussolini l’incarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che l’esperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. Dal duro colpo assestato alla fragile democrazia liberale al disastro della ...

Marco Palla
Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks)

Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks)

"libro prezioso e intelligente... non è soltanto la biografia di un uomo dal carattere dittatoriale, è la storia di una guerra, di un popolo, di una nazione non nata, di un esercito di contadini in grigioverde, analfabeti i più, che di tradotta in tradotta non sanno neppure dove si trovano" Corrado Stajano Luigi Cadorna diresse con poteri pressoché assoluti le operazioni militari italiane ...

Marco Mondini
La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa

La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa

Nell’agosto 1914 ha inizio la prima guerra di massa della storia, un conflitto che lascerà nelle coscienze dei protagonisti il segno di un cambiamento epocale. Simbolo di questa carneficina è il fante, il soldato-massa che combatte una guerra caratterizzata da una volontà di annientamento mai conosciuta prima. Ma la Grande Guerra è anche quella vissuta nel fronte interno, che vede la ...

Mario Isnenghi
Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino

Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino

Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo era iniziato nella legalità, il 30 gennaio 1933, quando il presidente Hindenburg aveva affidato la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale. Un passato ingombrante, che ...

Enzo Collotti
Professione reporter (I Dialoghi)

Professione reporter (I Dialoghi)

Il terrore che incombe su una Baghdad liberata ma straziata, gli sconvolgenti scenari della guerra in Iraq e le implicazioni della prima guerra preventiva della Storia. La tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles. La morte di Kurt Cobain. E ancora, la Cina dell’isolamento culturale, l’embargo cubano, l’incontro con Hugo Chavez, l’intervista esclusiva a Yasser Arafat, ma anche Zeman e il caso ...

Gianni Perrelli
La Rosa Bianca E La Forza Delle Parole

La Rosa Bianca E La Forza Delle Parole

La Rosa Bianca o Weisse Rose è il nome di un gruppo di studenti, esistito dal giugno 1942 al febbraio 1943, che persero la vita a causa della loro opposizione non violenta al regime nazista. A farne parte erano studenti tedeschi cristiani tra cui Hans Scholl e sua sorella Sophie Scholl, Alexander Schmorell, Cristoph Probst, Will Graf e Kurt Huber, un loro professore. I ragazzi, poco più che ...

Antonello La Piana
Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota

Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota

Redattore del Tempo e del Corriere della Sera a cavallo tra ‘800 e ‘900, durante la Prima guerra mondiale Otello Cavara fu pilota di aerei da combattimento; da questa esperienza trasse il materiale per "Voli di guerra  - Impressioni di un giornalista pilota”.  Otello Cavara (Suzzara, 1877 – Milano, 1928) è stato un giornalista italiano.  

Otello Cavara
«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo

«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo

Fondatore della 52a Brigata partigiana «il capitano Neri» è un comunista da sempre sospetto alle gerarchie del Pci milanese e al Comando regionale delle Divisioni Garibaldi. Arrestato dalla Brigata Nera sul lago di Como nel gennaio del 1945 con Giuseppina Tuissi, la staffetta «Gianna», riesce a fuggire ma, accusato di tradimento, viene condannato a morte con la compagna di lotta da un tribunale...

Franco Giannantoni
Il 43: L'invasione tedesca in Abruzzo

Il 43: L'invasione tedesca in Abruzzo

Un documento storico unico per l'Abruzzo interno e in particolare per il territorio della città di Sulmona, oltre ad essere il primo, a cui molte opere successive hanno attinto a piene mani, sulla fuga dal Campo di prigionia denominato "Campo 78", in località Fonte d'Amore, subito dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943, nei pressi della cittadina di Sulmona. Questo attento lavoro di ...

Angelo Maria Scalzitti

3 4 5 6 7 8