I migliori libri di Storia antica


Gli Dei ci guardano: La Religione tra la fondazione di Roma e il Mediterraneo antico (Roma Antiqua Vol. 2)

Gli Dei ci guardano: La Religione tra la fondazione di Roma e il Mediterraneo antico (Roma Antiqua Vol. 2)

Un libro profondo, articolato, che usa benissimo le fonti antiche e i testi esegetici moderni per aprire un grande sguardo d’insieme non solo sulla religione dei romani, ma sulla loro visione del mondo, anzi dei mondi: quello di qua e quelli di là. L’autore esamina insieme le origini più lontane di Roma e si sofferma su oggetti che conservano, in modo al di là del razionale, una certa aura di ...

Domenico Oliva
Percorso sulla Via Latina: Luoghi, personaggi, storie - Da Roma a Fregellae (Roma Antiqua Vol. 1)

Percorso sulla Via Latina: Luoghi, personaggi, storie - Da Roma a Fregellae (Roma Antiqua Vol. 1)

Prima tappa, da Roma a Fregellae, di un itinerario di circa 200 chilometri che ci porterà nei luoghi che attraversava l'antica via Latina, una delle più antiche vie romane che collegava Roma a Capua. Un percorso affascinante che ci farà scoprire luoghi, personaggi, eventi e storie di oltre 2000 anni fa utilizzando fonti antiche e moderne scoperte archeologiche; conosceremo quei centri che, ...

Domenico Oliva
L'imperatore Giuliano

L'imperatore Giuliano

Giuliano, oggi conosciuto come l'Apostata (cioè 'il traditore'), a sei anni sopravvisse alle stragi che dopo la morte di suo zio Costantino eliminarono quasi interamente il ramo cadetto della famiglia regnante. Giuliano trascorse il resto della sua infanzia in un esilio dorato e perfezionò poi la sua educazione, studiando retorica e filosofia, in diverse città dell'oriente ellenistico. Le ...

Ignazio Tantillo
Storia di Roma. Da Cartagine alla conquista della Grecia

Storia di Roma. Da Cartagine alla conquista della Grecia

Da Cartagine alla conquista della Grecia è tutto incentrato sulla politica di espansione di Roma, che dopo aver consolidato la propria struttura interna, rivolge l’attenzione ai nemici esterni, a partire dalla principale minaccia di Cartagine che controllava già da tempo i traffici marittimi nel bacino del Mediterraneo. In un secondo momento viene illustrata la situazione politico-territoriale ...

Theodor Mommsen
Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond

Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond

Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildings’ remains, these monuments – and especially their richly decorated roofs – are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, acting...

L'Uzbekistan di Alessandro Magno (Zig Zag)

L'Uzbekistan di Alessandro Magno (Zig Zag)

«Un Uzbekistan da rileggere e da interpretare di continuo, che non si conosce mai abbastanza. È un libro al quale, dopo averlo letto, si amerà tornare ancora e ancora per apprezzarne aspetti sempre nuovi. Come le cupole turchesi di Samarcanda che cambiano di colore col mutar del cielo» Franco CardiniIL LIBRO: L’Alessandro Magno che affiora da questo libro è molto distante dall’immagine ...

Vittorio Russo
Il secolo d'oro dell'antica Roma

Il secolo d'oro dell'antica Roma

Da Augusto a Marco Aurelio: quando l’impero raggiunge il massimo splendore Come si fa a stabilire qual è il secolo d’oro dell’antica Roma? Ci fu davvero un secolo d’oro? Quello che è certo è che si può parlare di un’epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all’acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo libro si ...

Sara Prossomariti
Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane

Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane

La LUSTRAZIONE era una cerimonia che poteva essere eseguita con diversi elementi: l’acqua, con cui si aspergevano per mezzo di un ramoscello o con cui si lavavano varie parti del corpo coloro che entravano nel tempio, o il fuoco, o lo zolfo ed il bitume, che venivano distribuiti al popolo prima delle feste religiose o prima di compiere atti pubblici.... ma a volte anche dopo, per esempio alla ...

Giovanni Spini
La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118)

La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118)

"la lettura di questo libro è appassionante, perché combina limpide pagine teoriche... con una straordinaria sequenza di racconti, vicende, pratiche, aneddoti" Maurizio Bettini È dall’epoca delle pitture rupestri paleolitiche che l’umanità convive con riti, formule e pratiche magiche. Contenitore millenario delle illusioni e delle paure della nostra specie, la magia accompagna anche la cultura ...

Giulio Guidorizzi
Canne: La sconfitta che fece vincere Roma (Storica paperbacks Vol. 183)

Canne: La sconfitta che fece vincere Roma (Storica paperbacks Vol. 183)

"(Del) conflitto interminabile e mortale tra Roma e Cartagine... Giovanni Brizzi è il maggior conoscitore e più agguerrito interprete" Luciano Canfora "Un autentico piccolo capolavoro" Franco Cardini 216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora ...

Giovanni Brizzi
La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica

La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica

Il volume affronta il problema della tutela dei diritti del cittadino relativamente alla persona fisica e alla proprietà nell’Atene di età arcaica. L’indagine parte dal mondo omerico, in cui la comunità scientifica riscontra diverse radici di vari sviluppi politico-costituzionali di età arcaica, per procedere poi con i momenti principali dell’evoluzione cittadina ateniese, ossia Draconte, ...

Riccardo Sciacchitano
Bellum Civili: Tutta la Guerra Civile (Foro Latino Vol. 8)

Bellum Civili: Tutta la Guerra Civile (Foro Latino Vol. 8)

Bellum Civili - Verasione 0.0  Il libro contiene il testo latino del De Bello Civili, del Bellum Alexandrino, del Bellum Africo e del Bellum Hispanico. I testi originali sono preceduti da una breve introduzione e correlati di note veloci.

Gaius Iulius Caesar
INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano

INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano

Il libro cerca di approfondire l'evoluzione dei servizi segreti mettendo in evidenza come, malgrado il decorso del tempo, siano cambiati i mezzi ma non i metodi. Le riflessioni condotte porteranno il lettore a comprendere come gli errori commessi dai sistemi di informazione dell'antica Roma non siano stati di insegnamento per gli odierni Stati Uniti.

Fabrizio Di Iorio
IL TRONO DI ROMA: La leggendaria ascesa al trono del primo re etrusco dell'Urbe: TARQUINIO PRISCO

IL TRONO DI ROMA: La leggendaria ascesa al trono del primo re etrusco dell'Urbe: TARQUINIO PRISCO

Il romanzo del primo re etrusco dell'Urbe passato alla storia con il nome di Lucio Tarquinio Prisco. La storia della sua leggendaria ascesa al trono, le guerre, le riforme, le nuove costruzioni. Un sovrano che cambierà per sempre il volto di Roma ed il modo di pensare dei suoi cittadini. Accanto a lui, sin dal suo arrivo a Roma da Tarquinia, l'amata moglie Tanaquil, una donna passata alla ...

Corrado Caldarella
Cicero's Orations: in Latin

Cicero's Orations: in Latin

Cicero's Orations (in Latin)By Ciceronis

M. Tulli Ciceronis
Il culto dei morti egizio

Il culto dei morti egizio

Il culto dei morti degli antichi egizi ha sempre suscitato un certo fascino: le mummie e i sacri riti che venivano effettuati per garantire la sopravvivenza del defunto nell'aldilà erano molto importanti e, questo libro, cercherà di analizzare al meglio questo insieme di credenze e di spiritualità di cui il mondo egizio era completamente intriso. Analizzeremo divinità, libri dedicati ai morti e...

Emanuele Pagani
Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale

Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale

Dalla guerra di Troia, alla caduta di Costantinopoli, esilaranti errori, strabilianti sviste, divertenti assalti e incredibili vittorie, ottenute per sbaglio.

Nino Sambataro
Il dado è tratto: Cesare e la resa di Roma

Il dado è tratto: Cesare e la resa di Roma

Un giorno può avere il respiro di un'epoca: forse lo pensava anche Giulio Cesare, quando decise di varcare il Rubicone. Andrea Giardina Uno sguardo nuovo su uno degli episodi più noti della storia antica: il punto prospettico non è infatti l'avanzata inarrestabile di Cesare, ma la decisione inaudita di Pompeo, sull'altro fronte, che pochi giorni dopo ordina a tutti i senatori di ...

Luca Fezzi
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA

ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA

Questo secondo volume dedicato all’Africa comprende 17 esploratori, 6 archeologi, 1 naturalista, 1 paleontologo. In ordine cronologico i loro nomi: 1. Ma'at-ka-Ra Hatshepsut, potente Faraone-donna, propugnatrice dei viaggi degli Egizi nel paese tropicale di Punt (penisola sudarabica, Somalia, stretto di Bab el-Mandeb, Africa orientale?! 2. Con un esercito si inoltrò profondamente nel ...

Franco Pelliccioni
L'inverno sta arrivando

L'inverno sta arrivando

Il Trono di Spade è un fenomeno planetario: che si tratti del ciclo di romanzi di George R.R. Martin, o della spettacolare serie tv che ne è derivata, ovunque - sui giornali, nei blog online, nelle conversazioni tra appassionati - fioriscono le discussioni. Perché Westeros non ha ancora visto una rivoluzione industriale? L'astronomia è in grado di spiegare le peculiarità climatiche del ...

Carolyne Larrington
Pantalica in the Sicilian Late Bronze and Iron Ages: Excavations of the Rock-cut Chamber Tombs by Paolo Orsi from 1895 to 1910

Pantalica in the Sicilian Late Bronze and Iron Ages: Excavations of the Rock-cut Chamber Tombs by Paolo Orsi from 1895 to 1910

Pantalica is a large limestone promontory in southeast Sicily known chiefly for a series of extensive cemeteries comprising thousands of chamber tombs cut out of the rock, dating mainly between the 13th and 7th centuries BCE. A UNESCO World Heritage site and nature reserve, renowned for archaeological remains in a spectacular natural setting, the site gives its name to the Late Bronze and Iron ...

Gli ultimi Re di Roma: La dinastia etrusca che governò la Città Eterna

Gli ultimi Re di Roma: La dinastia etrusca che governò la Città Eterna

Quando il Passato può dirsi davvero passato? Anche da questa domanda e dalla relativa risposta trova la sua origine questo libro sui Re Tarquini di Roma. Ai fatti narrati da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la voce narrante – il dotto bibliotecario imperiale Marco Quinzio Spurinna – aggiunge il motore occulto della Brama di Potere, simboleggiata dal Tesoro trasmesso da Demarato ai Tarquini. ...

Saggi Sposito
C'era in Atene una bella donna: Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica

C'era in Atene una bella donna: Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica

Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro voce. E’ vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle dentro contorni stretti: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi ...

Vittoria Longoni
le donne della bibbia

le donne della bibbia

A parte alcune eccezioni, come Eva, Maria e Maria Maddalena, le donne nella Bibbia sono in gran parte eclissate dai personaggi maschili. Ciò non solo rispecchia il ruolo subalterno attribuito loro nella società occidentale negli ultimi duemila anni, ma anche la natura patriarcale delle religioni ebraica e cristiana. Eppure, un più attento studio delle Scritture rivela che un tempo le donne ...

John Baldock

1 2 3 4 5 6