I migliori libri di Storia antica
Dacia capta di Flavio Pucci
Le legioni di Roma hanno varcato il Danubio, lâImperatore Traiano vuole porre fine una volta per tutte al Regno di Dacia. Un villaggio di confine viene dato alle fiamme, due giovani fratelli sono separati nel corso della battaglia. Uno verrà fatto schiavo e condotto oltre le linee nemiche, lâaltro partirà alla sua ricerca. Mentre il loro mondo tramonterà inesorabilmente, i due dovranno ...
Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto di Guglielmo Ferrero
Si riviveva, alla fine! Da ogni parte la tremenda procella sgombrava lâatmosfera, fuggiva, spariva allâestremo orizzonte; in alto, a destra, a sinistra il cielo si rasserenava, immensi squarci azzurri brillavano, promettitori di pace e di gioia. Tutti, tutti i tormenti della rivoluzione, la tirannide triumvirale, la anarchia militare, la rapina delle imposte, erano finiti; il Senato ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 2 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 4 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 8 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 9 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 1 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Grandezza e decadenza di Roma: L'opera completa: volumi I-V di Guglielmo Ferrero
I cinque volumi dellâopera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi lâimperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò allâopera un clamoroso successo di pubblico, anche allâestero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti ...
Lettere di Lucius Annaeus Seneca
Dalla dedica del curatore : âNon vi sien pertanto disgradevoli, o SPOSI ECCELLENTISSIMI, le attente cure da me usate intorno a unâopera, la cui pubblicazione, comechè picciola ella siasi di mole, riuscita sarebbe impossibile, quando con men che paziente mano stata fosse assistita. Posso assicurarvi dâessermi con tutto lâ impegno occupato, ondâessa la luce vedesse del Pubblico, che ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 12 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 13 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 10 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 6 di Edward Gibbon
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso ...
Il testamento di Alessandro: La Grecia dall'Impero ai Regni di Franca Landucci
L'affascinante, intricata e violenta storia di alleanze e inimicizie tra i vari dinasti che portò alla dissoluzione dell'impero universale sognato dal Macedone e alla nascita di un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale. L'inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo. Andrea Brunelli, "Tuttolibri" Queste pagine raccontano il primo, intenso ...
Cleofonte deve morire: Teatro e politica in Aristofane di Luciano Canfora
Tanta capacità di analisi, tanta erudizione, tanta curiosità intellettuale. Luciano Canfora, straordinario protagonista della cultura italiana ed europea, chiama in causa in queste pagine la struttura stessa del rapporto tra politica e intellighentzija. Franco Cardini, "Avvenire" Canfora squaderna davanti agli occhi del lettore la vita di una città in perenne fibrillazione, lacerata da ...
Storia mondiale della Sicilia di Giuseppe Barone
Al centro del Mediterraneo, dalla più remota antichità , la Sicilia si è trovata ad essere cerniera tra popoli, culture, religioni ed economie. Greci, fenici, romani, arabi, bizantini, normanni, francesi, spagnoli, austriaci l'hanno abitata nei secoli, governata, custodita o devastata, lasciando ogni volta a sedimentare relazioni, incontri e scontri. Un'isola, certamente, ma tutto meno che ...
Storia Antica di Siria e Palestina di Lewis Bayles Paton
Lewis Bayles Paton riassume, all'alba del Ventesimo Secolo, i principali progressi raggiunti dagli Orientalisti nello studio della Storia Antica di Siria e Palestina, accompagnandoci in un lungo viaggio nel Medio Oriente dal 3500 a.C. all'alba dell'era Persiana.
Breve storia della letteratura latina di Antonio Ferraiuolo
La grande letteratura latina nella progressiva ascesa di Roma. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.Â
Omero. Il racconto del Mito di Enzo Mandruzzato
LâIliade e lâOdissea, le più alte creazioni del genio poetico greco, sono un patrimonio storico e narrativo di immenso valore che ha nutrito e continua a nutrire lâimmaginario degli uomini. Chi non ricorda le appassionanti vicende e le grandi personalità dellâIliade? Il litigio tra Achille e Agamennone che ha portato alla morte di Patroclo e alla disperazione di Achille; il colloquio ...
L’ascesa e la gloria di Roma antica di Kathryn Lomas
Le origini dellâimpero che conquistò il mondo Dallâetà del ferro alle guerre puniche Nel III secolo d.C. il territorio di Roma, inizialmente modesto, si era esteso a tutta la penisola italiana e già la città guardava con ambizione alla conquista del Mediterraneo. Ma che cosa, esattamente, riuscì a trasformare un umile villaggio di pastori in un grande impero? Lâarcheologa Kathryn ...
Riassunti di storia - Volume 2: Dal principato di Augusto alla fine dell'Impero Romano di Studia Rapido
Riassunti di storia - Volume 2 propone l'analisi e  la sintesi dei principali accadimenti dei principali momenti della storia di Roma dal principato di Ottaviano Augusto (27 a.C.) alla caduta dell'impero romano d'occidente (476 d.C.). Per ogni argomento sono riportati gli avvenimenti principali, i personaggi e le date da ricordare. Un aiuto allo studio per tutti gli studenti delle ...
La regalità in epoca micenea: Anax e Basileus nelle tavolette in Lineare B di Anna Morena Mozzillo
Durante gli scavi che Sir Arthur Evans aveva intrapreso nel 1900 nel sito di Cnosso nellâisola di Creta, vennero alla luce le prime tavolette di argilla iscritte. Da quel momento, con la scoperta successiva di un sempre maggiore numero di tavolette, sia a Cnosso che a Pilo in Messenia e a Micene (più tardi anche a Tebe e Tirinto) e di iscrizioni su vasi (a Tebe, Tirinto, Eleusi, ecc.), ci si...
ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA, CULTURA (Collana: Viaggi e Ricerche di un Antropologo tra Vecchio e Nuovo Mondo Vol. 9) di Franco Pelliccioni
Nonostante le carte la facciano sembrare distantissima, non è poi così difficile arrivare dall'Italia all'isola di Creta. Qualche difficoltà invece la si può incontrare allorché ci si sposta al suo interno. Nonostante la presenza sulla costa settentrionale di una strada grazie alla quale abbastanza facilmente si può andare da Ãgios Nikólaus (ad est) fino ad Haniá nell'ovest, passando ...
Le grandi guerre di Roma. L'età repubblicana di Andrea Frediani
Lâetà repubblicana: dalla guerra di Veio alle guerre galliche, dalle guerre puniche alle guerre partiche Perse molte battaglie, ma vinse quasi tutte le guerre. Il curriculum militare di Roma antica è tra i più prestigiosi della Storia e presenta un numero straordinario di imprese impossibili, di disfatte e resurrezioni, di eroi e di incapaci, ma anche di nemici geniali e di popoli ...