I migliori libri di Storia antica

La prima battaglia di Alessandro
338 a.C. L'espansionismo macedone in Grecia, sotto la guida di Filippo, è inarrestabile. Nel tentativo di preservare la propria libertà, una coalizione di città-stato greche ha dispiegato in campo una forza bellica senza precedenti. Ma un nuovo sole sta per sorgere, alimentato dai fuochi di quella stessa imminente battaglia, un astro destinato a illuminare o ardere con la propria luce tutte le ...
Yvan Argeadi
RISCONTRI. Rivista di cultura e di attualità: n. 3 (settembre-dicembre 2019)
Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma ...
Riscontri
Curiosità romane
Opera in tre volumi, è ricca di brevi aneddoti ambientati nei più diversi periodi della storia cittadina, dalla Roma antica, a quella medioevale e rinascimentale, fino agli ultimi anni dello Stato Pontificio.
Costantino Maes
Misteri Sotterranei: Grotte artificiali nelle Marche
Perché i nostri antenati scavavano il sottosuolo? Qual'è il significato dei chilometri di tunnel e cunicoli che si estendono sotto le nostre città? In tutta Italia si stanno riscoprendo antichi ipogei artificiali - comunemente detti "grotte" - di epoche svariate ma sempre di grande fascino. La regione Marche non fa eccezione, anzi vanta un immenso numero di queste strutture, spesso poco note ma...
Daniele Gabrielli
Famiglia Accenti dal 1300 al 2016: VOL. 1 - Entusiasmante viaggio nel tempo alla ricerca degli antenati (Panoramica storica famiglia Accenti)
EDIZIONE A COLORI. : Questo poderoso volume di oltre 600 pagine è un esempio di ricerca genealogica di una famiglia italiana, quella dell’autore, estesa a 8 secoli grazie alla disponibilità di archivi storici che hanno conservato documenti in perfetto stato. Per redigere quest’opera sono stati consultati molti enti storici ed il risultato di queste laboriose ricerche iniziate nel 2006 sono ...
Umberto Accenti
Pompei. Il tempo ritrovato
È l'alba del novembre 2010. Poco prima che aprano i cancelli ed entrino i visitatori, a Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i giornali italiani e internazionali denunciano a gran voce lo stato di incuria in cui versa il fiore all'occhiello del patrimonio archeologico del nostro Paese. Sono passati quasi dieci anni da allora. ...
Massimo Osanna
I luoghi più strani del mondo antico (Piccola biblioteca Einaudi. I Maverick)
Scordatevi tutto ciò che pensate di conoscere sul mondo antico e preparatevi per un viaggio nei suoi luoghi piú inconsueti: dai giardini del piacere e le antiche biblioteche del Medio Oriente alle scuderie dorate nell'Egitto dei faraoni; dalle case infestate dai fantasmi di Atene ai covi dei pirati nelle montagne; dall'inquietante ombelico del mondo a Delfi a un luogo molto particolare nel ...
Martin Zimmermann
Guerre ed eserciti nell'antichità (Biblioteca storica)
La guerra nell’antichità, considerata nel più largo contesto sociale, politico, economico e culturale, è l’oggetto di questo volume. L’evoluzione dell’istituzione militare nella Grecia antica, dall’oplita alla falange macedone, con i suoi combattenti per terra, ma senza dimenticare la guerra navale. Le guerre e i combattenti della grande tradizione della Roma antica, le trasformazioni dell’...

L'ultima vittoria dell'impero romano
L’incredibile storia di una delle sfide più ardue di Roma: la battaglia di Strasburgo La guerra civile che sconvolse l’impero romano d’Occidente tra il 350 e il 353 d.C. lasciò le frontiere indebolite, consentendo alle confederazioni dei Germani stanziate lungo il Reno di occupare parti della Gallia romana. Nel 355 l’imperatore Costanzo II nominò quindi cesare suo cugino Giuliano, di soli ...
Raffaele D'Amato
Storia mondiale dell'Italia
Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di ...
Andrea Giardina
Miti e leggende romane: Tra Georges Dumézil e Claude Lévy-Strauss
Cosa unisce l'India all'arcaica società romana? Le saghe nordiche alle leggende romane? Lévy-Strauss a Georges Dumézil? Sono alcune delle domande a cui il libro cerca di dare una risposta, aprendo nuove interessanti prospettive di studio per comprendere cosa si celi in realtà dietro le più antiche leggende romane.
Giambattista Cairo
Frammenti di storia etrusca. Dalla Padania alla Campania
In un testo che si rivela una vera e propria introduzione all'Etruscologia, Giovanni Schioppo riesce a cogliere tutta la diversità e la complessità di un popolo dalla storia frammentaria e sfaccettata. E lo fa con uno studio approfondito e storicamente documentato di fatti, luoghi, cause ed effetti che, col piglio narrativo del racconto, sa parlare allo studioso attento ed informato ma anche al...
Giovanni Schioppo
L'Impronta Divina: Templi, luoghi di potere e il progetto planetario per forgiare l'anima
Testi antichi di tutto il mondo descrivono come, a seguito di una catastrofica alluvione, gruppi di individui illuminati furono incaricati di ricostruire gli Antichi Edifici degli Dei, una vasta rete di templi e luoghi di potere in siti scelti con cura. I testi dichiarano esplicitamente che questi siti agirebbero come forma di eterna protezoine e che ognuno di questi luoghi incarna una ...
Freddy Silva
Anubi Magazine N° 2: Gennaio-Febbraio 2019
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...
Autori vari
Anubi Magazine N° 1
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le...
AA.VV
ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DELL’ANTICO EGITTO
Tratta diversi aspetti come le sue antichità remote, le credenze e le pratiche religiose; il sistema socio-politico; gli edifici; la lingua; la musica, le scienze onnicomprensive; l'astronomia, la medicina; l'economia; ecc. Questo libro tratta diversi aspetti della cultura egizia. Questa edizione ampliata è composta da quattro parti, per un totale di sedici capitoli e tre appendici. Parte I...
Moustafa Gadalla
L'incontaminata origine egiziana: L’importanza dell’antico Egitto
Una breve panoramica concisa di alcuni aspetti della civiltà egizia che ci può servire bene al giorno d'oggi nella nostra vita quotidiana, non importa dove siamo in questo mondo. Il libro intende fornire una breve panoramica su alcuni aspetti della civiltà dell’Antico Egitto che possono essere utili anche nella vita quotidiana moderna, indipendentemente dal luogo in cui si vive. Il libro copre...
Moustafa Gadalla
Felicità superba: Vita e morte nel secondo secolo (Altrastoria Vol. 25)
Il fantasma di uno storico è rimasto intrappolato tra le rovine di Villa Adriana. Per liberare la sua anima deve raccontare la sua vita nel secolo d’oro dell’impero. Attraverso i suoi racconti il lettore conosce Traiano, Adriano e le persone a loro più vicine: l’Augusta Sabina, il prefetto Setticio e lo sfortunato Antinoo, il favorito di Adriano che diventerà un dio…
Francesco Dessolis
Storia di Roma. Dalla guerra contro Mitridate al trionfo di Cesare
In questo volume Mommsen analizza le più significative svolte di potere che si susseguirono all’interno della politica romana nel periodo successivo la morte di Silla, raccontando le ultime campagne militari condotte dalla repubblica prima del suo definitivo tramonto. L’autore propone una lucida sintesi dei principali eventi che portarono il collasso del sistema repubblicano restaurato dopo la ...
Theodor Mommsen
Storia di Roma. L'età imperiale
Questo volume analizza il periodo imperiale della storia romana secondo una trattazione che segue criteri geografici invece che cronologici. Partendo dall’età augustea, Mommsen tratta l’evoluzione politica militare e culturale delle province dell’Impero dei cesari, fino all’epoca di Diocleziano. L’autore indaga quindi il lungo processo storico che inizia con la sottomissione dei popoli non ...
Theodor Mommsen
Storia di Roma. Dalla distruzione di Cartagine alla morte di Silla
Dalla distruzione di Cartagine alla morte di Silla si apre con una data importante, il 146 a.C., anno in cui la città principe della potenza punica e delle reti commerciali del Mediterraneo occidentale viene rasa al suolo dal valoroso generale romano Scipione l’Emiliano. Dopo l’abbattimento della principale minaccia esterna, Roma si concentra sulla propria politica interna, mentre nella regione...
Theodor Mommsen
Egyptian murder: Indagini sull'omicidio di un faraone (Mysteries of ancient Egypt Vol. 1)
I misteri dell’antico Egitto sembrano non aver fine tanto che, periodicamente, la moderna egittologia riporta alla luce dalle sabbie del deserto sconosciuti reperti, nuovi indizi e prove sulla vita dei faraoni, sulle loro gesta ma anche sulla loro fine avvenuta migliaia di anni fa. In questo libro l'autore ripercorre il caso dell’omicidio del faraone Ramses III attraverso l’analisi di ...
Michael Garcia
Grecia antica. Storia illustrata
NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Dalle origini perse nel mito all'Atene di Pericle, dalle imprese di Alessandro Magno alla conquista romana, la storia, i protagonisti, le idee e la vita quotidiana dell’antica Grecia. Oltre 200 immagini fanno rivivere la civiltà che ha posto le basi della cultura occidentale e che ancora resta un modello ideale.
AA.VV.
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
Un viaggio lungo una storia millenaria per riscoprire il fascino immortale della Città Eterna Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell’antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo...
Massimo Blasi