I migliori libri di Storia antica

L'astronauta di Palenque: L'interpretazione tecnica della lapide di Palenque

L'astronauta di Palenque: L'interpretazione tecnica della lapide di Palenque di Pierluigi Peruzzi

La lapide di Palenque dal punto di vista tecnico. Senza riti religiosi e senza un albero della vita, ma una carretta volante, fatta con i residui di un'alta civiltà.

Le iscrizioni funerarie di Ariminum (Le Turbine)

Le iscrizioni funerarie di Ariminum (Le Turbine) di Cecilia Barresi

L'epigrafia funeraria romana della città di Rimini ci porta indietro nel tempo, a un'epoca in cui la scrittura su pietra si faceva portavoce di una società che solo attraverso di essa poteva lasciare un ricordo di sé. Questo catalogo accoglie ed onora il desiderio degli abitanti di Ariminum di non essere dimenticati: persone, mestieri, età... tutto questo ed altro ancora ci viene ...

Lezioni di Mitologia

Lezioni di Mitologia di Giovan Battista Niccolini

Poiché gli uomini da Dio ribellatisi ne meritarono la vendetta, che sulla terra gli sparse atterriti e maravigliati, il loro culto rivolsero alla Natura; e quindi l’universo che annunziar dovea la maestà del suo Autore, tempio d’idoli divenne, e gli Dei furono figli dell’uomo. Ma era sublime il primo errore dei mortali, e manifestava la dignità della origine loro. E consegnato infatti ...

Cantami o Diva...: Iliade: dall'alba al tramonto di Troia (Meet Myths)

Cantami o Diva...: Iliade: dall'alba al tramonto di Troia (Meet Myths) di Mila Fois

Quasi tutti credono di conoscere le vicende della Guerra di Troia, non immaginando che una delle più grandi epiche di tutti i tempi abbia in realtà ancora molto da raccontare. L'Iliade di Omero prende in esame solo le vicende dell'ultimo anno di assedio, lasciando ad altri il compito di narrare cosa avvenne in quelli precedenti, o in che modo gli Achei tornarono a casa dopo una così aspra ...

Democrazia antica: valori e principi (Politica Storia e Società)

Democrazia antica: valori e principi (Politica Storia e Società) di Arnaldo Miglino

Le antiche istituzioni democratiche non sono affatto suscettibili di essere riprodotte nel nostro tempo, ma la concezione del potere che espressero può guidarci nel considerare criticamente la realtà politica e sociale del nostro tempo, in cui troppe coscienze sono assuefatte all'egemonia di oligarchie politiche ed economiche.

Il melograno nell'antica Paestum (Poseidonia)

Il melograno nell'antica Paestum (Poseidonia) di Fernando La Greca

“Un elemento tipico dell’immaginario antico, abbondantemente raffigurato nei reperti degli scavi archeologici di Paestum, specialmente negli affreschi delle tombe lucane, è il melograno. La pianta è rappresentata con i rami, i fiori e soprattutto con i frutti, le melagrane, delle quali si trovano numerose riproduzioni in terracotta. La sua importanza ne fece il frutto sacro alla dea Era-...

Storie di fate, di dee e di eroi

Storie di fate, di dee e di eroi di Susanna berti Franceschi

È ben detto che un popolo senza memoria sia un unione di individui senza prospettiva. Così vale nel caso del corpus delle fiabe orali celtiche. Ci consegnano non una storia bensì delle storie. Come tali non vere ma verosimili. Si ha a che fare con un campo che propriamente non è dello storico né è quello più strettamente letterario, focalizzandosi piuttosto su un’ibridazione dove la ...

59 curiosità sull'Antico Egitto

59 curiosità sull'Antico Egitto di Passerino Editore

Un popolo straordinario, precursore in tanti campi, che creò il più antico Stato al mondo circa 4000 anni fa.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia)

Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia) di Fernando La Greca

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: il territorio di Agropoli nell’antichità; ville romane nel Cilento; la sirena Leucosia, l’isola di Licosa e la Lucania antica; Velia negli scritti di Cicerone; viaggiatori e flotte romane a Palinuro. "Le ville romane lungo la costa campana e lucana non erano sicure, ma esposte agli attacchi dei pirati, almeno fino alla loro sconfitta ad ...

Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia)

Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia) di Fernando La Greca

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell’antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana. "Nella Chronica di Cassiodoro, per l’anno 461, è segnalata la presa di potere in Occidente dell’imperatore Libio Severo, successore...

The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1)

The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1) di David L. Thurmond

This book explores the history of "Mozzarella di Bufala" in Italy as well as the modern process of manufacture and the variations in form of this most exquisite and unusual of cheeses. The history of genuine mozzarella is inextricably linked to the history of the Indian buffalo in Italy, a history born of terrible suffering and disease, nurtured by human perseverance and triumph, and flowering ...

Garum: «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più» (La grande storia delle piccole cose Vol. 1)

Garum: «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più» (La grande storia delle piccole cose Vol. 1) di Claudia Pandolfi

Che cosa era il ‘garum’? Sicuramente, una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell’antica Roma. Petronio, nella coreografica ‘Cena di Trimalchione’, descrive il trionfo di pietanze varie, ai cui angoli quattro statuette facevano colare da piccoli otri ‘garum’ al pepe sopra dei pesci, che sembravano così nuotare in una sorta di canale...

L'uso del denaro nel mondo romano

L'uso del denaro nel mondo romano di Fiorenzo Catalli

La nostra abitudine ad un uso capillare della moneta in tutti gli atti della vita quotidiana ha certamente condizionato lo studio sui reali motivi che furono alla base della nascita (o ‘invenzione’, come la definisce Aristotele) della moneta nel mondo antico, della sua diffusione e del suo uso all’interno della società. In questo studio, l'Autore si ripropone di fornire al lettore una ...

Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica

Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica di Marco Lucchetti

La forza armata più potente dell'antichità e le armi che l'hanno resa immortale Il racconto avvincente dell'esercito romano attraverso le armi che lo resero imbattibile L’esercito romano è considerato la forza armata più potente e preparata che la storia dell’antichità abbia mai visto. Le legioni furono sicuramente il motore che avviò la conquista del mondo allora conosciuto e lo ...

Capre cavoli e salsicce: Le risorse economiche della Lucania romana (Poseidonia Vol. 4)

Capre cavoli e salsicce: Le risorse economiche della Lucania romana (Poseidonia Vol. 4) di Fernando La Greca

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: lucaniche e carne porcina; la capra nell’economia, nell’alimentazione e nella medicina antica; la pesca; le rose e gli ortaggi di Paestum; i palmenti (tini di pietra) del Cilento.

Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia Vol. 3)

Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia Vol. 3) di Fernando La Greca

Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei “Lucani” di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico (“Valli Pestane”) dell’insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti ...

Il secolo d'oro dell'antica Grecia

Il secolo d'oro dell'antica Grecia di Sara Prossomariti

Storie e segreti Eroi, miti, innovazioni e battaglie che hanno segnato la grandezza di una civiltà Il secolo d’oro è il preciso momento della storia della Grecia durante il quale le poleis raggiunsero il massimo splendore, per poi prendere la strada del declino. Per meglio comprendere come sia stata possibile l’interruzione così brusca di un periodo tanto fiorente, il lettore sarà ...

La guerra di Spartaco

La guerra di Spartaco di Barry Strauss

La guerra di Spartaco ha tutta la suspense di un thriller e nessuna licenza poetica. Il racconto di cosa significa essere un gladiatore, delle tattiche per essere vincenti e dell'agonia della disfatta è adrenalinico. La morte di Spartaco – non su una croce, come nel film di Stanley Kubrick, ma per mano di un generale romano – arriva con un climax degno di un poema epico. "The Washington ...

Storie segrete della storia di Roma antica

Storie segrete della storia di Roma antica di Flavia Calisti

Imprese straordinarie di grandi personaggi e vita quotidiana nella città eterna Cos’è la Storia se non la somma di tante storie, vicende ed episodi più o meno noti? Questo volume vi condurrà alla scoperta della grande Storia di Roma antica attraverso una composita e variegata scelta di avvenimenti e racconti, dalle biografie di uomini celebri (come gli imperatori Claudio e Vespasiano, ...

L'incredibile storia dei faraoni

L'incredibile storia dei faraoni di Cristiana Barandoni

Le vite straordinarie dei sovrani divini d'Egitto I segreti di un'antica civiltà Cheope, Ramses, Thutmosis: figli del dio o padroni assoluti della terra d’Egitto? 441 faraoni per una storia millenaria che va dal 2920 al 30 a.C.: è questa la portata di una civiltà complessa come quella dell’antico Egitto. Una fase lunghissima, che inizia con il cosiddetto Periodo Protodinastico e si ...

L'età dell'oro dell'impero romano

L'età dell'oro dell'impero romano di Michael Kulikowski

Il trionfo di Roma in tre secoli di storia Da Adriano a Costantino Le innovazioni, le strategie e le battaglie che hanno segnato il successo di un grande impero L’età d’oro dell’impero romano è durata circa due secoli e mezzo, dal regno di Adriano (117 d.C.-138 d.C.) fino alla morte di Giuliano l’Apostata (363 d.C.): una storia incredibile, densa di colpi di scena, improvvise ...

La vita quotidiana dei Vichinghi (800-1050)

La vita quotidiana dei Vichinghi (800-1050) di Régis Boyer

Gli uomini che vissero nell'Europa del nord tra il IX e il X secolo erano dei tuttofare: coltivatori e pescatori, armatori, fabbri, tessitori, medici, ma anche poeti, sarti, commercianti. Erano uomini legati alla loro terra e alla famiglia, ma innamorati dell'esplorazione e dell'avventura, tanto da spingersi oltre i confini dei luoghi già esplorati, oltre il Mediterraneo e l'Asia minore. ...

Quando l'Europa è diventata cristiana: Costantino, la conversione, l’impero

Quando l'Europa è diventata cristiana: Costantino, la conversione, l’impero di Paul Veyne

La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana. Ottant’anni dopo il paganesimo sarebbe stato vietato, ...

MISTERI DEL PASSATO PRESENTE E FUTURO: RACCOLTA DETTAGLIATA PUNTO PER PUNTO DEI PIU GRANDI MISTERI DELLA STORIA DA ATLANTIDE AGLI UFO

MISTERI DEL PASSATO PRESENTE E FUTURO: RACCOLTA DETTAGLIATA PUNTO PER PUNTO DEI PIU GRANDI MISTERI DELLA STORIA DA ATLANTIDE AGLI UFO di ANTOINE GENRE

Un Mistero è - per definizione - ciò che non si conosce, che si ignora. Il Mistero affascina l'essere umano ed esso è una componente fondamentale, per lo stimolo che offre, di far luce, sia dentro che fuori di noi. Esistono misteri di ogni tipo e in questo libro sono presenti tra i piu grandi:da atlantide all'antico egitto dai profeti agli ufo.IMPERDIBILE

4 5 6 7 8 9