I migliori libri di Storia antica

L'ETRUSCA: Una donna insegue la sua vendetta e ritroverà se stessa. La storia di una ciurma di pirati donne che terrorizzerà i mari.
Thana è una giovane etrusca originaria della città di Populonia, figlia del ricco mercante e pirata Avile. Vive una vita felice, non le manca nulla: bellezza, intelligenza, ricchezza e coraggio. Ma un giorno un evento tragico cambierà per sempre la sua vita. La flotta di suo padre viene attaccata e sconfitta da una coalizione di greci che stermineranno l'equipaggio sottoponendolo ai più ...
Corrado Caldarella
Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci
Dagli incunaboli pre-omerici al tramonto della civiltà ellenica, attraverso i misteri di Eleusi, la religione 'dionisiaca' e 'apollinea', l'orfismo, Platone e il neoplatonismo, Erwin Rohde scardina la ricorrente tesi della Grecia 'olimpica' terra di pacata razionalità e riconduce l'origine della fede greca nell'immortalità dell'anima all'estasi dionisiaca, un'esperienza religiosa antichissima...
Erwin Rohde
Il contrasto tra Romani e Parti per l'egemonia sull'Armenia
Con questo mio lavoro ho voluto porre in evidenza come la questione armena sia stata, in numerose occasioni, l’elemento destabilizzante del settore orientale determinando la nascita degli attriti tra i due popoli i quali, quando non riuscivano ad imporre diplomaticamente il loro predominio all’interno dello stato armeno (si pensi al perenne contrasto tra fazioni filo-romane e filo-partiche), ...
Mario Ierardi
Il corrotto: Un'inchiesta di Marco Tullio Cicerone
Da più di duemila anni leVerrine, cioè le orazioni con cui Cicerone riuscì a inchiodare Gaio Verre alle sue malversazioni in Sicilia, sono state presentate come un modello in tutte le storie della letteratura latina. Da quel 70 a.C. mai si è avuta una denuncia per casi di corruzione in cui l'accusatore non abbia provato a riprodurne argomenti e stile incalzante. L'imputato fu descritto come ...
Luca Fezzi
Rodi. La regina del Mediterraneo e la Wall Street della sua epoca: Dal 411 avanti Cristo al 44 dopo Cristo... Lo splendore di una Repubblica Marinara, 1500 anni prima di Venezia
Rodi ha contribuito in maniera decisiva al progresso dell’umanità. L’isola, oggi prevalentemente una meta turistica, fu per quattro secoli e mezzo capitale mondiale del commercio e della finanza nonchè dimora di personaggi illustri. Il Mediterraneo Orientale - Mesopotamia, Egitto, Siria, Grecia, Anatolia, Italia meridionale – era l’area piu’ evoluta e popolata al mondo nei secoli che ...
Roberto Timo
I Greci d'Occidente: L'affascinante avventura degli uomini che fondarono la nostra civiltà
La fondazione delle colonie greche in Occidente fu una vera epopea che, a partire dall'VIII secolo a.C., vide piccoli gruppi di giovani affrontare un mare ignoto e pericoloso alla ricerca di una terra in cui costruirsi un futuro. Nacquero così molti dei centri più floridi del Mediterraneo - Taranto, Selinunte, Siracusa, Agrigento, Cirene -, presto animati da un'intensa attività economica e ...
Valerio Massimo Manfredi
Lezioni di immortalità: La vita gli antichi e il senso dell'archeologia
«L'archeologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in un frammento si svela il mistero delle domande che ci abitano da sempre.» Flaminia Cruciani, poetessa e archeologa, ha fatto parte per diversi anni della Missione archeologica italiana a Ebla, in Siria. Con Ebla «gli italiani hanno scoperto una nuova lingua, una nuova ...
Flaminia Cruciani
Innamorarsi nell'Antico Egitto
L’antico Egiziano aveva sentimenti simili a quelli nostri: odio, amore, pietà, disprezzo, amicizia, benevolenza, invidia, crudeltà, scalata sociale, umiltà … Su questo turbine di sentimenti umani imperava il concetto della maat , equilibrio sociale, giustizia materiale e morale che, stando alle fonti indigene, regolava l’ingranaggio sociale, il cui rappresentante massimo era il re, erede in ...
Pietro Testa
Dei e Semidei dell'Antico Egitto
L'antico Egitto ha lasciato segni tangibili e incisivi della sua religione attraverso i monumenti e gli scritti. I templi abbondano d'immagini a bassorilievo e a tutto tondo, dipinte con vivaci colori, complete di didascalie e iscrizioni. Le tombe regali e nobiliari non sono da meno e sono queste che ci hanno tramandato figure e testi di grande finezza artigianale. Gli scritti funerari e magici...
Pietro Testa
Storia e storie: Nelle storie di una valle un po' di Storia di Sardegna
Nelle pagine di questa pubblicazione si incontra la figura conturbante e misteriosa della Acabadora,il mito dell'Argia, le cerimonie dell' ordalia e dell' incubazione presso i pozzi sacri. Gli argomenti,le storie,sono presentati partendo dalle emergenze archeologiche del territorio:i tre pozzi sacri nuragici,il "Castello" (nuraghe complesso),il tempio punico sulla cui distruzione ancora ci si...
Salvatore Crobu
Tattiche di battaglia di Roma 390 - 110 a.C. (BAM)
Al tempo di Brenno e del sacco di Roma ad opera dei Galli, l'esercito romano era poco più che un insieme piuttosto raffazzonato e provvisorio, organizzato per saccheggiare o difendersi dalle incursioni di nemici organizzati in modo assai simile. Nel tempo però i Romani svilupparono le loro forze sul modello della falange greca, affinandone le tattiche. La legione manipolare fu una vitale ...
Fields Nic
Istituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba
La revisione dei percorsi didattici dell’Università degli ultimi anni ha reso necessaria una parallela rivisitazione degli strumenti didattici. Questo manuale, in particolare, è stato pensato per le nuove esigenze dell’insegnamento di storia antica previsto dall’ordinamento della nuova laurea in scienze della formazione primaria e quindi tratta del periodo che va dell’età preistorica fino alla ...
Cinzia Bearzot
Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione
In un passato in cui solo la Luna e le stelle illuminavano il cielo notturno, la paura e la preoccupazione, aumentavano ogniqualvolta un puntino rosso sangue faceva la sua apparizione in un cielo misterioso. Marte, il Pianeta rosso, era un oggetto familiare e sospetto, rimasto simbolo della guerra e della distruzione per migliaia di anni. Questa è l’idea che ci viene trasmessa dagli antichi ...
Stefano Nasetti
Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi
Realtà scientifiche/metafisiche di immagini pittoriche (geroglifici), come tramite supremo per la consapevolezza umana, che interpretano, elaborano e mantengono i significati di queste immagini. Il libro tratta il linguaggio metafisico delle immagini/disegni dei geroglifici egizi – il linguaggio della mente/intelletto/divino; le realtà scientifiche/metafisiche delle immagini pittoriche (...
Moustafa Gadalla
Storia di Roma. Vol. 1: Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma (Liber Liber)
Fu questo l’ultimo grido di quel grande italiano che fu Enrico Corradini: «rifare la storia di Roma!». E leggendo questa «Storia romana» del Mommsen, che fu ed è senza dubbio il più compiuto ed il più ragionato studio dalle origini all’impero, meglio appare al lettore questa necessità. Chè sarebbe stolto negare i pregi di quest’opera monumentale che ne fanno ancor oggi l’aureo e insuperato ...
Theodor Mommsen
Il Tardoantico: Il Dio unico e i molti sovrani (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 59)
Questo libro offre una ricostruzione d'insieme del periodo compreso tra il III e il VII secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano alla nascita dell'Islam. Si tratta di una delle epoche piú complesse e decisive per le sorti dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, nel corso della quale avvengono fenomeni fondamentali, come la definitiva consacrazione della Chiesa romana in quanto ...
Rene Pfeilschifter
Spunti per ulteriori ricerche sulla protostoria di Roma Parte I
Questo ebook contiene il testo di un libro pubblicato a Milano nel 2004 ed ora esaurito. L'autore. iniziato alla ricerca storico-giuridica e all'esegesi delle fonti antiche dai professori Francesco De Martino e Antonio Guarino dell'Università "Federico II" di Napoli, non lo ritiene il punto d'arrivo di uno studio esaustivo sui temi indagati, ma la presentazione agli studiosi e agli appassionati...
Luigi Crosato
La Regina della Guerra
Quando il Re d'Irlanda muore, non lascia al mondo che un erede donna, la figlia Macha detta "chioma scarlatta". Costretta a reclamare la sovranità con la forza, Macha combatte per tutta la durata del suo Regno contro oppositori e cospiratori che vorrebbero il popolo eletto dai Túatha Dé Danann guidato da un uomo, costruendosi un immagine di Regina guerriera sanguinaria destinata a perdurare ...
Yvan Argeadi
Traiano. Storia e segreti
Fu davvero il più grande imperatore di tutti i tempi? Storia dell’uomo che espanse al massimo i confini di Roma La vita e le battaglie del grande imperatore romano Traiano è considerato dagli storici, ma anche dai contemporanei, uno dei migliori imperatori romani di tutti i tempi. Nella Roma imperiale pochissimi furono gli imperatori che seppero distinguersi sul campo di battaglia per ...
Livio Zerbini
La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.)
Acqua, nuvole, alberi e montagne. Tra il 2000 e il 1300 a.C. Creta è un'isola rigogliosa, un mondo a sé. E il suo popolo contadino dalla pelle rossastra, la capigliatura ricciuta e gli occhi grandi e neri è fiero, appassionato e pronto alla fatica. Ma ama anche godersi i frutti del proprio lavoro e il divertimento. In ogni abitazione c'è sempre qualche provvista tenuta in serbo per un'eventuale...
Paul Faure
Dalla terra alla storia: Scoperte leggendarie di archeologia orientale (Saggi)
Uno dei maggiori protagonisti dell'archeologia orientale rievoca origini, sviluppi e risultati delle piú affascinanti imprese degli ultimi decenni. Sempre attento a rilevare, nel passaggio suggestivo dalla terra dello scavo all'interpretazione della storia, l'inestimabile contributo che le scoperte recano alla ricostruzione di un lontano passato fondamentale per lo sviluppo della civiltà umana...
Paolo Matthiae
Alla riscoperta delle piramidi egizie
Un manuale completo sulle piramidi dell’Antico Egitto durante l’epoca delle piramidi. Contiene: le posizioni e le dimensioni degli interni e degli esterni delle piramidi; la storia e i costruttori delle piramidi; teorie di costruzione; teorie sul loro scopo e sulla loro funzione; la geometria sacra alla base della progettazione delle piramidi, e molto altro ancora. Questo volume è composto da ...
Moustafa Gadalla
La vita quotidiana a Roma nel tardo Impero
All'inizio del IV secolo d.C. Roma è una metropoli senza imperatori - che preferiscono risiedere altrove - e in balia di continue incursioni, carestie, e crisi demografiche. Le ricchezze che un tempo l'hanno resa grande sono ora facile preda per le orde di barbari, che non incontrano più resistenza militare ai confini dell'Impero. La città eterna è ferita fisicamente e mo- ralmente, ma riesce a...
Bertrand Lançon
Strumenti musicali egizi
Questo libro tratta i principali strumenti musicali dell’Antico Egitto, le loro varietà, e le tecniche esecutive. Questo libro si compone di cinque capitoli: Capitolo 1: La ricchezza di strumenti evidenzia le caratteristiche generali degli strumenti egiziani e le componenti principali dell’orchestra. Capitolo 2: Strumenti a corda illustra i vari strumenti a corda dell’Antico Egitto come le ...
Moustafa Gadalla