I migliori libri di Storia antica

Traiano. Storia e segreti

Traiano. Storia e segreti di Livio Zerbini

Fu davvero il più grande imperatore di tutti i tempi?  Storia dell’uomo che espanse al massimo i confini di Roma La vita e le battaglie del grande imperatore romano Traiano è considerato dagli storici, ma anche dai contemporanei, uno dei migliori imperatori romani di tutti i tempi. Nella Roma imperiale pochissimi furono gli imperatori che seppero distinguersi sul campo di battaglia per ...

La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.)

La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.) di Paul Faure

Acqua, nuvole, alberi e montagne. Tra il 2000 e il 1300 a.C. Creta è un'isola rigogliosa, un mondo a sé. E il suo popolo contadino dalla pelle rossastra, la capigliatura ricciuta e gli occhi grandi e neri è fiero, appassionato e pronto alla fatica. Ma ama anche godersi i frutti del proprio lavoro e il divertimento. In ogni abitazione c'è sempre qualche provvista tenuta in serbo per un'...

Dalla terra alla storia: Scoperte leggendarie di archeologia orientale (Saggi)

Dalla terra alla storia: Scoperte leggendarie di archeologia orientale (Saggi) di Paolo Matthiae

Uno dei maggiori protagonisti dell'archeologia orientale rievoca origini, sviluppi e risultati delle piú affascinanti imprese degli ultimi decenni. Sempre attento a rilevare, nel passaggio suggestivo dalla terra dello scavo all'interpretazione della storia, l'inestimabile contributo che le scoperte recano alla ricostruzione di un lontano passato fondamentale per lo sviluppo della civiltà ...

Alla riscoperta delle piramidi egizie

Alla riscoperta delle piramidi egizie di Moustafa Gadalla

Un manuale completo sulle piramidi dell’Antico Egitto durante l’epoca delle piramidi. Contiene: le posizioni e le dimensioni degli interni e degli esterni delle piramidi; la storia e i costruttori delle piramidi; teorie di costruzione; teorie sul loro scopo e sulla loro funzione; la geometria sacra alla base della progettazione delle piramidi, e molto altro ancora. Questo volume è composto...

La vita quotidiana a Roma nel tardo Impero

La vita quotidiana a Roma nel tardo Impero di Bertrand Lançon

All'inizio del IV secolo d.C. Roma è una metropoli senza imperatori - che preferiscono risiedere altrove - e in balia di continue incursioni, carestie, e crisi demografiche. Le ricchezze che un tempo l'hanno resa grande sono ora facile preda per le orde di barbari, che non incontrano più resistenza militare ai confini dell'Impero. La città eterna è ferita fisicamente e mo- ralmente, ma ...

Strumenti musicali egizi

Strumenti musicali egizi di Moustafa Gadalla

Questo libro tratta i principali strumenti musicali dell’Antico Egitto, le loro varietà, e le tecniche esecutive. Questo libro si compone di cinque capitoli: Capitolo 1: La ricchezza di strumenti evidenzia le caratteristiche generali degli strumenti egiziani e le componenti principali dell’orchestra. Capitolo 2: Strumenti a corda illustra i vari strumenti a corda dell’Antico Egitto ...

Breve storia della moneta nel mondo antico

Breve storia della moneta nel mondo antico di Allegra Violante

Un dettagliato excursus sulla moneta nell'affascinante periodo greco-romano, in cui raggiunse il suo massimo splendore.  Allegra Violante, laureata in Lettere Classiche presso l'Università Federico II di Napoli, dopo aver insegnato nei Licei Classici di Roma, lavora come manager per una importante azienda del Made in Italy. È studiosa e appassionata di numismatica antica.  I mini-ebook ...

Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente

Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente di Gastone Breccia

Le possenti mura di Costantinopoli hanno arginato per secoli le ondate di nemici che insidiavano l'Europa cristiana. Le armate dell'impero romano d'Oriente si erano trasformate nello scudo di Cristo: questa è la storia della loro lunga lotta, fino alla vittoria. L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale ...

Lo zar e il latino: Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento

Lo zar e il latino: Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento di Ettore Cinnella

Nella seconda metà dell’Ottocento gli studi classici prosperarono in Russia grazie all’altissimo livello dei licei, delle università e degli istituti di ricerca. La conoscenza delle lingue straniere e i frequenti viaggi all’estero permisero agli studiosi russi in un primo momento di assimilare la scienza occidentale e, poi, di arricchirla con il loro contributo originale e creativo. ...

I supplizi capitali: Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista

I supplizi capitali: Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista di Eva Cantarella

Il dibattito sulla “morte di stato” ruota da sempre attorno a molti testi, ma ben pochi si sono guadagnati lo status di riferimento assoluto come questo libro di Eva Cantarella. L’autrice incrocia ogni tipo di fonte, dalla letteratura ai testi giuridici, dalle pratiche religiose al semplice uso comune, riuscendo a delineare un quadro completo di quali fossero le motivazioni, le modalità ...

Alla scoperta dei segreti dell'antico Egitto

Alla scoperta dei segreti dell'antico Egitto di Stefania Bonura

Tutti i misteri di una civiltà affascinante C’è sempre stato un posto d’onore per la civiltà egizia nell’immaginario collettivo di tutti i tempi, a partire dagli antichi greci. Fin da allora la cultura occidentale si è lasciata avvincere da mummie, piramidi, obelischi, sfingi, urei, maschere d’oro, zampe di leone, serpenti, ibis, teste di sciacallo, scarabei, papiri e molto altro...

Una guerra diversa da tutte le altre: Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso

Una guerra diversa da tutte le altre: Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso di Victor Davis Hanson

Nell'aprile del 404 a.C. l'ammiraglio spartano Lisandro condusse finalmente la sua immensa flotta nell'odiato porto ateniese del Pireo, ponendo fine a quella che è passata alla storia come «guerra del Peloponneso». La città di Atene, un tempo potentissima e ora invasa da profughi, ridotta allo stremo dalla malattia, dalla fame e da ventisette anni di guerra, era alla mercé degli spartani...

Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica

Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica di Andrea Carandini

Guidati dal maggiore archeologo italiano, scopriamo Roma antica nei dettagli di cinquanta dei suoi angoli più significativi. Dove dormivano le Vestali? Qual è il luogo, all'estremità dell'Aventino, da dove Romolo ha preso possesso del Palatino per fondare la città eterna? Lo possiamo leggere in queste pagine, nella più curiosa delle guide finora uscite sulla capitale. Lilli Garrone, "...

Pompei: Vita quotidiana in una città dell'antica Roma

Pompei: Vita quotidiana in una città dell'antica Roma di Mary Beard

Pompei è un unicum nella storia dell'archeologia, una miniera di informazioni non ancora del tutto esplorata. Soprattutto, è una continua riserva di sorprese per gli studiosi, una realtà più complicata e intrigante di ciò che riteniamo di conoscere. Distrutta e messa sottosopra, evacuata e depredata, Pompei serba i segni (e le cicatrici) di storie d'ogni genere, ben oltre lo stereotipo ...

La guerra civile tra  Ottaviano e Antonio: La fine della Repubblica e l’alba dell’impero

La guerra civile tra Ottaviano e Antonio: La fine della Repubblica e l’alba dell’impero di Alessandro Cosi

Il periodo della storia romana caratterizzato dalla guerra civile tra Ottaviano e Antonio è uno dei più cruciali in quanto segna il passaggio dalla Repubblica all'Impero. Con perizia e meticolosità l'autore di questo saggio ripropone gli avvenimenti senza dimenticare di tratteggiare gli uomini protagonisti che emergono sullo sfondo del periodo che li ha consacrati o demoliti con la loro ...

Silla (Universale paperbacks Il Mulino)

Silla (Universale paperbacks Il Mulino) di Giovanni Brizzi

Figura maggiore dell’età repubblicana, come politico Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C.) difese strenuamente l’assetto tradizionale dello Stato romano, anche attraverso una sanguinosissima guerra civile. Uscitone vincitore, attuò una dura repressione con migliaia di vittime; ma conservò il potere potenzialmente assoluto solo per il tempo necessario a riordinare le istituzioni in senso ...

Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae di Maria Paola Guidobaldi

Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco ...

Roma antica. Ascesa e caduta di un Impero: Compendio

Roma antica. Ascesa e caduta di un Impero: Compendio di Sarah Trimmer

Dalla virgiliana leggenda epica di Enea in fuga da Troia a Romolo e Remo, dalla fine della Repubblica con Cesare all’ascesa dell’Impero con Ottaviano, da Nerone a Traiano, da Caracalla alla caduta del 476 dopo Cristo. La grande storia di Roma antica in un agevole ed esaustivo compendio redatto per le scuole al tramonto del Regno d’Italia, in questa edizione prudentemente revisionato e ...

IL DESTINO DEL FARAONE GUERRIERO: L'ascesa al trono di Thutmose III, passato alla storia come il Napoleone d'Egitto.

IL DESTINO DEL FARAONE GUERRIERO: L'ascesa al trono di Thutmose III, passato alla storia come il Napoleone d'Egitto. di Corrado Caldarella

Egitto 1458 a.C. Thutmose, erede al trono d'Egitto, ha ormai ventisette anni ed è pronto per diventare faraone. Ma la sua matrigna e tutrice Hatshepsut non ha alcuna intenzione di cedergli il potere assoluto. Cercherà in tutti i modi di ucciderlo ricorrendo a sicari, intrighi e maledizioni. Thutmose dovrà affrontare una lunga serie di pericoli, terribili battaglie e lunghi viaggi che lo ...

La Guerra nell'Antico Egitto

La Guerra nell'Antico Egitto di Pietro Testa

Gli antichi Egiziani, grazie alla posizione geografica della loro terra, non erano un popolo guerriero, come lo furono altri dell’area medio - orientale. Nei primi periodi della loro civiltà ebbero milizie interne con compiti difensivi e offensivi riguardanti piccole rivalità tra distretti del paese: le uniche azioni guerresche erano dirette verso la Libia e la Nubia, principalmente per ...

Annibale alle porte!: La guerra totale tra Roma e Cartagine

Annibale alle porte!: La guerra totale tra Roma e Cartagine di Brian Todd Carey

Il conflitto tra la repubblica romana e lo stato africano di origine fenicia è stato uno dei più grandi eventi del mondo antico. È una guerra in cui i contendenti hanno la chiara percezione della posta in gioco: la vittoria dell'uno comportava la distruzione dell'altro. Quella tra Roma e Cartagine è stata una "guerra totale": battaglie terrestri in Spagna, Sicilia, Italia, Macedonia, ...

Vita di Demostene e Cicerone

Vita di Demostene e Cicerone di Plutarco

PLUTARCO DI CHERONEA VITE PARALLELE DEMOSTENE E CICERONE

L'inganno dei Vangeli

L'inganno dei Vangeli di Ton Milan

L’autore, dopo aver scritto i saggi “Dio, controstoria di un mito” e “Religioni, uno scandalo millenario”, affronta il tema del Cristo, elaborato dagli evangelisti, che avevano fatto impudicamente dell’Antico Testamento la sua rivelazione. Se questo libro sacro è un prodotto della fantasia umana con l’esposizione del Dio, creatore e guerriero, cui si sono adattati i vari ...

L'astronauta di Palenque: L'interpretazione tecnica della lapide di Palenque

L'astronauta di Palenque: L'interpretazione tecnica della lapide di Palenque di Pierluigi Peruzzi

La lapide di Palenque dal punto di vista tecnico. Senza riti religiosi e senza un albero della vita, ma una carretta volante, fatta con i residui di un'alta civiltà.

3 4 5 6 7 8