I migliori libri di Storia antica

LA MEMORIA COLLETTIVA: La preistoria sconosciuta
Circa 80.000 anni della nostra Preistoria (dal 150.000 al 70.000 a.C.) possono essere definiti "anni bui†sulla base una forte carenza di dati fossili, archeologici e genetici per tutto quel periodo. D'altro canto, "miti cosmogonici†o "primigeni†di molti popoli in varie parti del nostro pianeta, fanno riferimento ad un'epoca che potrebbe corrispondere a quella degli "anni buiâ€, in cui...
Paolo Lucio MORSELLI
STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento
La storia di Carassai: l'opera di Gian Paolo Polini L'illustre Gian Paolo Polini, medico valoroso e studioso attento, spese gli anni trascorsi nella sua cara Carassai dedito ad importanti ricerche storiche. Predisposto com'era all'approfondimento ed all'indagine, raccolse ed esaminò una gran mole di antichi documenti, al fine di gettare luce sul passato della sua terra natìa. Purtroppo la ...
Mariano Pallottini
Rune scandinave: La scrittura degli Dei del Nord
Un affascinante e coinvolgente viaggio tra linguistica e archeologia, storia e antropologia, per ripercorrere l'evoluzione della sequenza runica lungo quindici secoli, dall'Età del Ferro fino al Medioevo. A partire dalla Danimarca, attraverso la Svezia e la Norvegia, fino alle più remote regioni della Groenlandia, le rune ebbero un ruolo di preminenza assoluta nel panorama culturale scandinavo...
Luisella Sari
Le piramidi
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis (πυραμίς) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco"). Alcuni storici ritengono che il termine greco a sua volta provenga dal termine egizio per-em-us che nel Papiro di Rhind è usato per rappresentare l'altezza della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, applicando la figura retorica della sineddoche (...
Antonio Ferraiuolo
Io, Agrippina
Un libro davvero affascinante su una delle stagioni più spietate della storia dell'umanità. Paolo Mieli, "Corriere della Sera" Finalmente un po' di giustizia per Agrippina minore. Ci voleva uno studioso dello spessore di Andrea Carandini per restituire ai lettori il temperamento di un'imperatrice giustamente definita 'una donna antica che anticipa il futuro'. Claudia Gualdana, "Il Foglio...
Andrea Carandini
Il mistero della nostra origine: L'altra storia (La cerca del vero Vol. 1)
L’opera si configura come una collana di dieci volumi, tutti consequenziali e convergenti verso il raggiungimento graduale dell’obiettivo di ricerca. Quello di esplorare criticamente, cioè, alcune delle questioni fondamentali alla base dell’umanesimo classico e moderno: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Questa esplorazione è a orizzonte totale e si fonda su una rilettura metodica di ...
Gianni Basso
Fake News dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie
2000 anni di propaganda, inganni e bugie... La vera storia di Roma viene portata alla luce grazie ad un saggio che unisce il rigore storico ad una narrazione semplice ed immediata. È possibile che Nerone non abbia dato Roma alle fiamme? Che Livia non abbia pianificato gli omicidi di tutti gli eredi al trono? Che i Romani non vomitassero durante i pasti? La storia cambia costantemente ...
Néstor F. Marqués
I Popoli del Mare, gli Shardana e la Sardegna (Thesis Vol. 3)
Con una sintesi storica, la stimolante ed esauriente ricerca verte sulla tormentata tesi dei rapporti tra gli Shardana, l’Egitto e la Sardegna. Analizzando oltre un secolo di ricerca accademica sui Popoli del Mare, e proponendo una varietà di discipline, viene offerta una prospettiva concisa sopra un argomento che ha suscitato aspri dibattiti. Una ricca e accurata indagine esplora tesi e ...
Massimo Rassu
Il mistero che ci avvolge: L'altra storia (La cerca del vero Vol. 2)
Il secondo volume, Il Mistero che ci avvolge, seguito del primo, Il Mistero della nostra origine, del Trattato La cerca del vero, conclude per il momento una plausibile e più verosimile ricostruzione della preistoria e protostoria del pianeta Terra e dell'Umanità. L'autore analizza narrazioni ed eventi mitologici del passato e propone possibili ricostruzioni, ritenute però ancora eretiche dal "...
Gianni Basso
Avventure della scrittura: Documenti dal Mediterraneo orientale antico
ll volume raccoglie 11 contributi che da diverse ottiche disciplinari e metodologiche affrontano il tema dell’uso che della scrittura è stato fatto in diverse società e diversi momenti del mondo antico – in particolare nel Mediterraneo orientale – dalla comparsa dei primi documenti cuneiformi, e del complesso problema del rapporto tra lingua, scrittura e immagini, alla diffusione degli ...

Cistiberim - Il potere e l'ambizione
Con Il Potere e l'ambizione si conclude il viaggio sulla sponda sinistra del Tevere, iniziato con il primo volume Umbilcus urbis Romae. Uscito in contemporanea al primo volume (Umbilicus urbis Romae) Cistiberim - Il potere e l’ambizione fin dal titolo gioca a carte scoperte con il lettore, esplicando immediatamente il suo contenuto: una cavalcata fra storia, aneddoti, una spruzzata di ...
Giuseppe Lorin
L'Imperatore Giuliano
Flavio Claudio Giuliano fu un personaggio straordinario la cui figura è stata oggetto per secoli, da parte del Cristianesimo, di una inaudita damnatio memoriae. Considerato a torto dai Cristiani un feroce persecutore e bollato con l’epiteto di “apostata”, egli tentò in realtà, agendo sempre secondo giustizia, di risollevare le sorti di un Impero ormai in declino con coraggiose riforme politiche...
Gaetano Negri
Da Minosse a Omero: Genesi della prima civiltà europea (Saggi)
L'Egeo è il mare su cui sta l'Arcipelago in cui si scrive, come una profezia, l'origine dell'Occidente. Oltre che per lo splendore di mare e isole, all'Egeo si ritorna con quell'idea non dichiarata di rifare un percorso verso le fonti da cui proveniamo e verso l'irriducibile differenza che ci ha generato. Louis Godart inizia il suo viaggio antichissimo da storie che si svolgono fra Ottocento e ...
Louis Godart
Le lacrime di Roma: Il potere del pianto nel mondo antico (Einaudi. Storia)
Tesi di fondo di questo libro è che nell'antica Roma il pianto è alquanto diffuso e accompagna gli avvenimenti della vita pubblica e privata. Si tratta di esercitare un potere politico e simbolico: per aumentare la loro autorità, senatori, imperatori e brillanti condottieri non esitano a versare lacrime. Esse vengono usate nelle piú svariate situazioni: per esprimere la sofferenza del lutto, la...
Sarah Rey
Il nemico indomabile: Roma contro i Germani
Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’assoggettamento delle popolazioni indigene, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si sottomettono. Un’improvvisa insurrezione sbaraglia gli invasori nella foresta di Teutoburgo, costringendoli alla fuga oltre il Reno. La vendetta romana avrà dimensioni epiche, fino alla...
Umberto Roberto
Arrivano i barbari: Le guerre persiane tra poesia e memoria
Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Maratona, alle Termopili e a Salamina hanno assunto un enorme valore simbolico. I 300 Spartani che, seppur vinti, riescono a sconfiggere i vincitori. I nemici storici, Sparta e Atene, che si alleano in nome di un bene superiore. Ma soprattutto i barbari, i nemici della ...
Lorenzo Braccesi
Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)
Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi e...
Peter Brown
Il Paradiso e l'Inferno Egizio
Lo scopo di tutti i libri dell’altro mondo era di fornire ai morti una “Guida” o “Manuale”, che conteneva una descrizione delle regioni attraverso le quali le loro anime avrebbero dovuto passare per il loro regno nel regno di Osiride, o a quella parte del cielo in cui sorgeva il sole, e che avrebbe fornito loro le parole di potere e i nomi magici necessari per fare un viaggio senza ostacoli da ...
Leonardo Paolo Lovari
I sumeri
Alla scoperta di una delle più antiche civiltà, i Sumeri, di cui fino alla metà del XIX secolo la cultura occidentale aveva perso ogni conoscenza o ricordo. Prima ancora di Babilonesi e Assiri, sono proprio i Sumeri a fondare le città e a inventare la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione ...
Franco D'Agostino
Il Regno d'Epiro nell'Europa di ieri e di oggi
Questo volume, opera corale di tre studiosi appassionati nelle rispettive discipline, ha l'obiettivo di rischiarare l'orizzonte sulle vicende dell'Epiro antico e nuovo, che costituiscono una chiave di lettura per comprendere la Storia ultramillenaria del nostro continente. L'Epiro, questo (sconosciuto) stato che ha scritto con gli altri, la storia dell'Europa. Che origini ha, dònde proviene, ...
Francesco Giordano
Storia di Roma
"Al più grande maestro vivente della scrittura storica, con speciale riferimento al suo maggior lavoro, La storia di Roma" (Motivazione del premio Nobel per la letteratura); frase che sarebbe sicuramente sufficiente a descrivere il capolavoro letterario di Theodore Mommsen, finalmente in formato digitale in versione integrale (8 libri con oltre 600 note esplicative interamente attive). Storia ...
Theodore Mommsen
Geografia storica della Grecia Antica
La Grecia antica, settentrionale, media e meridionale: i confini, i monti, i fiumi, le isole, i luoghi più celebri, le città più notevoli, la Macedonia… e molto altro in questo raro e prezioso manuale di ginnasio del 1862.
Gerolamo Boccardo
Miti dei Celti: Dèi, guerrieri e druidi
I Celti, come tutti i popoli transalpini, sono stati a lungo sottovalutati e classificati come “barbari”. L’assenza di documenti scritti ce ne ha poi fatto ignorare la ricca e originale cultura. Per fortuna in Irlanda e nel Galles sono rimaste tracce significative della civiltà celtica, che si fa arrivare fino ad Artù, considerato l’ultimo erede. Oggi li pensiamo addirittura come i veri ...
Marcella Vasconi
Gli eroi bevono vino: Il mondo antico in un bicchiere
La cultura antica attraverso il vino. Un libro che diverte e che insegna molte cose! Eva Cantarella Bevanda ristoratrice da offrire agli ospiti, gradita offerta agli dei e, nel contempo, dono di un dio. In Gli eroi bevono vino Laura Pepe descrive il ruolo e la funzione sociale che il nettare dionisiaco ebbe nel mondo greco e romano. Con leggerezza e con misura, come gli antichi prescrivono...
Laura Pepe