I migliori libri di Storia antica
Pantalica in the Sicilian Late Bronze and Iron Ages: Excavations of the Rock-cut Chamber Tombs by Paolo Orsi from 1895 to 1910 di
Pantalica is a large limestone promontory in southeast Sicily known chiefly for a series of extensive cemeteries comprising thousands of chamber tombs cut out of the rock, dating mainly between the 13th and 7th centuries BCE. A UNESCO World Heritage site and nature reserve, renowned for archaeological remains in a spectacular natural setting, the site gives its name to the Late Bronze and Iron ...
Gli ultimi Re di Roma: La dinastia etrusca che governò la Città Eterna di Saggi Sposito
Quando il Passato può dirsi davvero passato? Anche da questa domanda e dalla relativa risposta trova la sua origine questo libro sui Re Tarquini di Roma. Ai fatti narrati da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la voce narrante â il dotto bibliotecario imperiale Marco Quinzio Spurinna â aggiunge il motore occulto della Brama di Potere, simboleggiata dal Tesoro trasmesso da Demarato ai ...
C'era in Atene una bella donna: Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica di Vittoria Longoni
Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro voce. Eâ vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle dentro contorni stretti: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi ...
le donne della bibbia di John Baldock
A parte alcune eccezioni, come Eva, Maria e Maria Maddalena, le donne nella Bibbia sono in gran parte eclissate dai personaggi maschili. Ciò non solo rispecchia il ruolo subalterno attribuito loro nella società occidentale negli ultimi duemila anni, ma anche la natura patriarcale delle religioni ebraica e cristiana. Eppure, un più attento studio delle Scritture rivela che un tempo le donne ...
CINISCA: LA PRINCIPESSA DEI CAVALLI: L’avvincente romanzo dedicato all’unica donna che riuscì a trionfare alle Olimpiadi nell’antichità. La storia di una spartana forte e coraggiosa di Corrado Caldarella
La storia della prima donna che riuscì a vincere alle Olimpiadi antiche nella corsa delle quadrighe. Cinisca è una donna forte, risoluta, figlia e sorella di re di Sparta, capace di primeggiare in un mondo dominato dagli uomini. Mossa da una sfrenata passione per i cavalli, che la sua famiglia alleva da generazioni, e per le corse., nel 396 a.C. durante la novantacinquesima Olimpiade, ...
Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino) di Giorgio Ravegnani
La millenaria storia dellâimpero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dellâOccidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI allâXI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento lâ...
Le Utopie Rinascimentali - Esempi Moderni Di Polis Perfetta di Charles K. Langford
I cittadini delle città utopiche deI Rinascimento hanno in comune la fiducia nel potere della ragione e delle virtù morali. Lo scopo di questa tesi è di provare che, malgrado gli aspetti immaginativi e irrealistici di que ste società utopiche, esse contengono i prodromi delle società moderne. L'utopia rinascimentale rappresenta un insieme di progetti di nuova convivenza sociale, sulla base...
27º07'S 109º21'W SULLA ROTTA DI UN ANTICO MISTERO di Dina Tricca
Viaggio esplorativo, attraverso lâoceano, verso unâisola sperduta, lontana da tutto, su cui rimangono testimonianze di una cultura misteriosa e piena di contraddizioni. Le ultime ricerche scientifiche hanno gettato una nuova luce sulla storia di questâisola, contrapponendosi a molte delle teorie tradizionali, fino ad oggi ritenute veri e propri dogmi. Ma furono realmente i ...
Esodo: Suggestioni, Teorie, Indizi, Prove (Mediterraneum Antiquum Vol. 1) di Domenico Oliva
Uno dei periodi storici più dibattuti, dal punto di vista archeologico, è quello dell'Esodo, del quale non c'è notizia nelle cronache egiziane del tempo, malgrado l'eccezionalità degli eventi provocati dalle piaghe d'Egitto. Attraverso questo libro si vogliono esaminare le teorie partorite dagli studiosi e le prove indiziarie fornite dall'archeologia che dimostrerebbero che i fatti narrati ...
Locus Romæ: Un luogo chiamato Roma di Ernesto La Guardia
Vi è mai capitato, passeggiando per le strade di Roma, di chiedervi che aspetto avessero i luoghi prima che la città esistesse? Per quale motivo una piazza ha quella strana forma? Perché nellâinsegna di un campeggio compare la sagoma di un elefante antico? Siete rimasti incuriositi dal nome bizzarro di una via? Vi siete mai domandati perché il livello del terreno antico è sempre diversi ...
Lezioni di storia romana: Le guerre puniche (Lezioni di storia romana Vol. 4) di Marco Vallo
Le "lezioni di storia romana" vogliono porsi come dei racconti brevi e di facile fruizione dei principali fatti che hanno caratterizzato la civiltà più importante del passato, quella di Roma. In questa edizione, vengono presentate, in termini semplici e facilmente memorizzabili da studenti ed appassionati di storia, le guerre puniche combattute fra Roma e Cartagine.
Pistoia vichinga di Laura Poggiani
Ho sempre amato la mia città ma per una buona parte della mia vita mi sono limitata, come la maggior parte delle persone, ad apprezzarne ciò che era facilmente constatabile nel quotidiano: la sua calma, i suoi bei edifici, la sua bella piazza del Duomo. La svolta è arrivata leggendo della scesa dei Vichinghi che, attraverso il mare prima, risalendo l'Arno poi, erano giunti sino a Fiesole ma ...
I Misteri Orfici nella antica Pompei di Nino Burrascano
Nel 1909 veniva scoperta a Pompei una domus patrizia suburbana risalente al II° secolo a.C. Lo scavo degli archeologi portò alla luce una grande sala di sette metri per cinque riccamente affrescata, le cui enigmatiche pitture meravigliarono il mondo intero. Quello straordinario ciclo pittorico, comprendente ventotto figure a grandezza naturale, fece subito capire che il grande ambiente sulle ...
Lezioni di storia romana: La terza guerra punica di Marco Vallo
Le "lezioni di storia romana" vogliono porsi come dei racconti brevi e di facile fruizione dei principali fatti che hanno caratterizzato la civiltà più importante del passato, quella di Roma. In questa seconda lezione, viene presentata, in termini semplici e facilmente memorizzabili da studenti ed appassionati di storia, la terza guerra punica combattuta tra Roma e Cartagine dal 149 al 146 a.C.
Il destino di Roma: Clima, epidemie e la fine di un impero (La biblioteca Vol. 47) di Kyle Harper
«Scritto in modo stupendo, sontuoso e appassionato, davvero un gran libro di storia». Peter Brown «Colto, vivace e aggiornato, di gran lunga il miglior resoconto degli aspetti ecologici e ambientali della storia dell'Impero romano». J. R. McNeill «Kyle Harper è il Gibbon del XXI secolo. Un libro fondamentale». Ian Morris Intrecciando una solida narrazione storica con la ...
Il copista come autore di Luciano Canfora
«A ben vedere è il copista il vero artefice dei testi che sono riusciti a sopravvivere. Così fu, fino al tempo in cui la loro salvezza fu presa in carico dai tipografi». Sostiene Canfora che essendo il copista colui che materialmente scrive il testo, egli deve essere considerato innanzi tutto come lettore, lâunico vero lettore. Egli, copiando, si appropria del testo: in una parola, ri-...
Diocleziano (Universale paperbacks Il Mulino) di Filippo Carlà-Uhink
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nellâultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia ...
La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752) di Maria Paola Castiglioni
Nel tracciare un profilo completo dellâidentità e della vita femminile in età greca, il libro parte dallâidea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dellâidentità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita allâeducazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali â moglie e ...
Viaggi in Egitto ed in Nubia di Giovanni Battista Belzoni
Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 â Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell'archeologia italiana. à considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina. Questo libro, Viaggi in Egitto ed in Nubia, contiene il racconto delle ricerche e delle scoperte ...
L'Occhio del Matematico. Da Pitagora alle Piramidi di Claudio Zanetti
LâOcchio del Matematico di Claudio Zanetti è un libro che sarebbe sicuramente piaciuto a Piero Della Francesca e a Arturo Reghini. Ma che cosa potrebbe mai accomunare due personalità apparentemente così diverse e vissute per di più a cinque secoli di distanza? Che cosa potrebbe accomunare uno dei massimi artisti del Rinascimento ad un filosofo, esoterista e libero muratore del XX° secolo...
Lezioni di storia romana: La prima guerra punica di Marco Vallo
Le "lezioni di storia romana" vogliono porsi come dei racconti brevi e di facile fruizione dei principali fatti che hanno caratterizzato la civiltà più importante del passato, quella di Roma. In questo prima lezione, viene presentata, in termini semplici e facilmente memorizzabili da studenti ed appassionati di storia, la prima guerra punica combattuta tra Roma e Cartagine dal 264 al 241 a.C.
Prima della fine: Il tramonto di un impero (Altrastoria Vol. 24) di Francesco Dessolis
Il romanzo si svolge negli ultimi decenni dellâImpero Romano dâOccidente, partendo dal regno di Valentiniano III, quando il magister militum Flavio Ezio, ancora riusciva a combattere con successo i barbari che premevano alle frontiere dellâimpero.La storia è raccontata da diversi punti di vista. Il patrizio romano Anicio combatte per salvare quello che resta della romanità mentre lâ...
Itri – Il santuario romano in località San Cristoforo di Marisa de' Spagnolis
Marisa deâ Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico di Sperlonga, ha effettuato scavi importantissimi in Campania dove ha ricoperto lâincarico di direttrice degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno e nel Lazio, in articolare a Roma, Norba, San Cesareo, Sperlonga. à autrice di numerosissime pubblicazioni sullâarcheologia della Campania e del Lazio. A Itri ha effettuato nel 2011 la ...
Auronzo Terra Di Frontiera di Gianni Pais Becher
The Dolomites are included in two regions, Veneto and Trentino Alto Adige, but it wasn't always so. You live in protohistory from the Rhaetian and Celtic populations, were conquered by the Romans, raided by the barbarian hordes, divided into different dominations followed, each of which resulted in changes in culture, traditions, language and institutions. The title of this book "Auronzo ...