I migliori libri di Storia antica


Nell’ora della prova

Nell’ora della prova

I seguaci di Gesù, che affrontarono il martirio nei primi secoli del Cristianesimo, furono persone diverse per età, condizione sociale, area geografica, cultura. Non si trattò di gente al di fuori della norma. Non mostrarono insensibilità alla sofferenza, al dolore, al dramma. Malgrado ciò, non rinnegarono il loro Credo. Tra loro, si collocano anche quanti nella Chiesa di Roma testimoniarono la...

Pier Luigi Guiducci
Una passeggiata nell'Aldilà: in compagnia degli Antichi (Saggi)

Una passeggiata nell'Aldilà: in compagnia degli Antichi (Saggi)

Migliaia di anni fa, nel tempo del mito, Odisseo affonda l'ancora di fronte alla terra di nebbia dei Cimmeri e si appresta a evocare le ombre dei trapassati. Da quel giorno, molte navi, uomini, donne si sono affacciati sull'universo oltremondano dei pagani: ne hanno esplorato da vivi i confini, ne hanno sperimentato l'inesorabile abbraccio dopo la morte. Una passeggiata nell'Aldilà ripercorre...

Tommaso Braccini
Magic: -   Legends and Truth -

Magic: - Legends and Truth -

Since the dawn of the humankind there has being stories about magic, wizards and witches, but now we think that everything is made up, fairy tales for ignorant people of the past. Nevertheless there are people that even now believe in some form of magic. Is it possible that there is some truth behind the legends? My experience says: yes, but is not that easy to distinguish between the two.

Simone Marini
Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere ...

Luciano Canfora
Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si ...

Moustafa Gadalla
Il Metodo degli Dei

Il Metodo degli Dei

L'autore prende in considerazione le costruzioni delle antiche civiltà megalitiche. Si enunciano le ragioni su perché certe azioni non possono essere state eseguite dai Costruttori secondo la Fisica attuale, e s'ipotizzano possibili relazioni tra loro e la Materia che avrebbero permesso tali costruzioni. Si analizza anche la potenziale fonte di Energia interessata a dette realizzazioni. .

Broggi Armando
Aspasia e Frine: Vita di due cortigiane

Aspasia e Frine: Vita di due cortigiane

Feconda poetessa e scrittrice, Berthe-Corinne Le Barillier, che adottò il nom de plume di Jean Bertheroy, narra in questa breve opera la storia di due famose etère che vissero nei secoli più belli della storia greca, quando quell’antica civiltà raggiunse l’apice della produzione artistica e letteraria. Amante di Pericle una e dell’oratore Iperide l’altra, brillarono per intelligenza e ...

Jean Bertheroy
Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

LE ANNOTAZIONI DI MASTRO TITTA    CARNEFICE ROMANO    SUPPLIZI E SUPPLIZIATI    GIUSTIZIE ESEGUITE DA GIO. BATT. BUGATTI E DAL SUO SUCCESSORE (1796-1870)    APPENDICE DI DOCUMENTI    CASA SCIPIONE LAPI    SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI

A. Ademollo
Il rinoceronte d'oro (Saggi Vol. 967)

Il rinoceronte d'oro (Saggi Vol. 967)

Anche se non documentata da testimonianze scritte, l'Africa antica possiede una storia, spesso sottostimata quando non brutalmente negata. A partire dalle tracce lasciate da civiltà il piú delle volte scomparse e dalle tradizioni orali, François-Xavier Fauvelle ricostruisce in modo rigoroso e appassionante la ricchezza di questo continente ritrovato. In trentaquattro brevi saggi offre al ...

Francois Fauvelle-Aymar
Uruk la prima città

Uruk la prima città

Nella bassa Mesopotamia del IV millennio a.C. si compie il salto dalla 'barbarie' neolitica alla 'civiltà' storica, ossia alla complessità organizzativa dello Stato, della vita urbana, dell'amministrazione e della scrittura. A quali esigenze rispondeva la nuova organizzazione politica ed economica? Chi furono gli autori (coscienti o meno) dei mutamenti in corso? Perché il processo fu così ...

Mario Liverani
L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

Si narra che, quando gli fu suggerito di attaccare i persiani di notte per coglierli impreparati, Alessandro Magno rispose sdegnato: «La strada che indichi è quella dei banditi e dei ladri, il cui unico fine è l’inganno. Preferisco rammaricarmi della sorte avversa anziché provar vergogna per la mia vittoria». Il grande condottiero macedone dimostrava così di aver interiorizzato la cultura greca...

Victor Davis Hanson
Pericle: La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo (La biblioteca Vol. 30)

Pericle: La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo (La biblioteca Vol. 30)

Da Tucidide e Plutarco a Montaigne, Voltaire e Rousseau, da Hobbes ai farneticanti ideologi nazisti, a lungo Antichi e Moderni si sono interrogati sui rapporti tra Pericle e la comunità ateniese. Il grand'uomo fu dunque un leader onnipotente o un mero ventriloquo delle aspirazioni popolari? Ecco l'enigma che questa esemplare ricerca prova a risolvere. «Personaggio familiare dei libri di ...

Vincent Azoulay
Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...

Giovanni Mongini
Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.

Vittorio Zucconi
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...

Francesco Ferrari
Storia - II edizione

Storia - II edizione

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Giovanni De Luna
Viaggio nell'aldilà dell'Antico Egitto

Viaggio nell'aldilà dell'Antico Egitto

L’argomento di questo libro è un testo religioso dell’Antico Egitto dal titolo Amy-Duat, ciò che c’è nell’aldilà. Lo studio di questo grande testo che orna le camere funerarie dei re della XVIII dinastia, e che proseguirà con qualche variante nei secoli seguenti, non è dei più semplici e richiede una conoscenza abbastanza approfondita della religione egiziana. Anche se la lettura potrebbe ...

Pietro Testa
L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista dello spazio, ...

Stino Focante
Iside e Osiride

Iside e Osiride

Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, ai quali Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un’opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull’atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi. Partendo dall’atteggiamento con cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di...

Plutarco
Gli Illuminati di Sion (vol.1): Un piano per dominare il mondo

Gli Illuminati di Sion (vol.1): Un piano per dominare il mondo

“ Tutto si è avverato esattamente Come pianificato nei Protocolli dei Savi Anziani di Sion del 1905: La privazione della sovranità delle nazioni europee, la loro soggezione alla Grande Finanza Internazionale attraverso il ricatto del Debito Pubblico inventato per creare unenorme massa proletaria da tenere sotto controllo “ Gli Illuminati di Sion è uninvestigazione sui famigerati ...

Adriana Zanese Inserra
La battaglia di Canne

La battaglia di Canne

Lo scontro campale per eccellenza, l’apoteosi della scaltrezza e della duttilità di manovra, l’epopea della più grande e gloriosa sconfitta nella storia di Roma. All’alba del 2 agosto 216 a.C., nella piana di Canne, si fronteggiano due schieramenti: l’esercito romano, guidato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone, e l’armata del cartaginese Annibale, che ha valicato le Alpi...

Bocchiola Massimo
COME GLI ANTICHI EGIZI COSTRUIRONO LE PIRAMIDI DI GIZA

COME GLI ANTICHI EGIZI COSTRUIRONO LE PIRAMIDI DI GIZA

Per secoli, ma possiamo dire per millenni, l'uomo si è posto la domanda di come gli antichi Egizi fossero stati in grado di realizzare le piramidi di Giza. Le teorie sinora avanzate da studiosi, egittologi e molti altri, non sono del tutto convincenti, vuoi per non riuscire a soddisfare contemporaneamente le due condizioni di base, ovvero la velocità di posa dei blocchi ed il sollevamento ad ...

Walter Clama
Il Popolo del Silenzio: Relazione di un antico cimitero di Cristiani in vicinanza della citta' di Chiusi con le iscrizioni ivi trovate

Il Popolo del Silenzio: Relazione di un antico cimitero di Cristiani in vicinanza della citta' di Chiusi con le iscrizioni ivi trovate

L'Europa cristiana sta scivolando verso forme di paganesimo utilitaristico. Il cristianesimo originario riprende la strada delle sue antiche origini orientali.

Gianfranco Barbanera
Storia della Turchia contemporanea

Storia della Turchia contemporanea

Nata alla fine della Prima Guerra Mondiale con la dissoluzione dell'Impero Ottomano, la Repubblica turca, nel secondo dopoguerra, con la guerra fredda e la contrapposizione Est-Ovest, diviene uno stato fondamentale nel sistema della sicurezza della NATO sia a fronte dell'Asia sovietica sia a fronte dell'instabilità politica del Medio Oriente. Con la fine del sistema bipolare si è aperta per il ...

Antonello Folco Biagini

1 2 3 4 5 6