I migliori libri di Storia antica
Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...
Giovanni Mongini
Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux
Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.
Vittorio Zucconi
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II
Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...
Francesco Ferrari
Storia - II edizione
Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.
Giovanni De Luna
Viaggio nell'aldilà dell'Antico Egitto
L’argomento di questo libro è un testo religioso dell’Antico Egitto dal titolo Amy-Duat, ciò che c’è nell’aldilà. Lo studio di questo grande testo che orna le camere funerarie dei re della XVIII dinastia, e che proseguirà con qualche variante nei secoli seguenti, non è dei più semplici e richiede una conoscenza abbastanza approfondita della religione egiziana. Anche se la lettura potrebbe ...
Pietro Testa
L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)
“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista dello spazio, ...
Stino Focante
Iside e Osiride
Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, ai quali Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un’opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull’atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi. Partendo dall’atteggiamento con cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di...
Plutarco
Miti romani: Il racconto 1
«Quando il mondo ebbe inizio e Giano tornò ad avere l'aspetto di un dio, poco a poco, si narra, apparvero ovunque le fonti, i laghi, i fiumi, le valli e i monti coperti di boschi. Apparvero pesci nell'acqua, animali sui prati e nelle foreste, uccelli nell'aria. Solo in ultimo fece il suo ingresso l'essere umano. Forse fu in quel momento che Giano si guardò intorno e scelse la sua dimora, una ...
Licia Ferro
Cartagine oltre il mito 1
Sottotitolo: prima e dopo il 146 a.C. I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della città che fu signora del Mediterraneo e capitale dell'Africa romana, oltre i luoghi comuni del mito. Sono presentati episodi della vita urbana e religiosa della città rivale di Roma, prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione. Della potente città fenicio-punica, poi colonia ...
Giovanni Distefano
Terroristi nella storia antica. Atti di terrorismo nell'antichità romana 1
La parola terrorismo ha origine dal termine latino terror che significa alicui terrorem ferre, propriamente «portare terrore a qualcuno» ma anche «terrorizzare qualcuno». Per parlare di terrorismo servono alcuni presupposti: manifestazioni in atti violenti di distruzione destinate a intimidire e terrorizzare la popolazione, provocando perdite umane e danni materiali; chi agisce – singoli o ...
Luca Montecchio
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Orazio Ferrara
Gli imperatori romani 1
La data di nascita “ufficiale” dell’età imperiale è il 27 a.C. con Augusto, anche se questo nuovo regime fu in realtà il risultato di un lungo processo; per quanto riguarda il suo epilogo le opinioni degli storici divergono, sebbene si tenda a proporre l’anno 476 d.C., data della caduta dell’Impero romano d’Occidente con la deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo ad opera del capo barbaro ...
Livio Zerbini
Musei archeologici e Paesaggi culturali
Forma Urbis – luglio/agosto 2018 - MUSEI ARCHEOLOGICI E PAESAGGI CULTURALI. Il sommario di questo numero: Editoriale "Musei archeologici e Paesaggi culturali"; "Introduzione", di Maria Lucia Ferruzza; "L'impegno etico di ICOM e dei musei", di Alberto Garlandini; "Musei archeologici e Paesaggi culturali", di Tiziana Maffei; "A proposito dei musei archeologici", di Daniele Manacorda; "Comunicare ...
Forma Urbis
ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA, CULTURA (Collana: Viaggi e Ricerche di un Antropologo tra Vecchio e Nuovo Mondo Vol. 9)
Nonostante le carte la facciano sembrare distantissima, non è poi così difficile arrivare dall'Italia all'isola di Creta. Qualche difficoltà invece la si può incontrare allorché ci si sposta al suo interno. Nonostante la presenza sulla costa settentrionale di una strada grazie alla quale abbastanza facilmente si può andare da Ágios Nikólaus (ad est) fino ad Haniá nell'ovest, passando per il ...
Franco Pelliccioni
Il nemico indomabile: Roma contro i Germani
Un impero all'apice della sua potenza e votato a una espansione senza limiti contro popoli liberi e indomabili. La lotta tra Roma e i Germani è un confronto drammatico, una sfida epica per la sopravvivenza. Una questione antica che segna una frattura nel cuore dell'Europa attraverso i secoli. Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L'...
Umberto Roberto
Le grandi guerre di Roma. L'età repubblicana
L’età repubblicana: dalla guerra di Veio alle guerre galliche, dalle guerre puniche alle guerre partiche Perse molte battaglie, ma vinse quasi tutte le guerre. Il curriculum militare di Roma antica è tra i più prestigiosi della Storia e presenta un numero straordinario di imprese impossibili, di disfatte e resurrezioni, di eroi e di incapaci, ma anche di nemici geniali e di popoli feroci. Il...
Andrea Frediani
Sinuhe l'egiziano
Raccolto in fasce sulla riva del Nilo, Sinuhe viene adottato da Kipa e dal marito Semnut, un medico che cura i cittadini più poveri di Tebe, la grande capitale dei due regni. Allevato come un figlio dalla coppia, dopo un'infanzia spensierata il giovane Sinuhe studia alla Casa della Vita, diventando il chirurgo personale del Faraone. Ma il progetto di una vita felice e colma di ricchezze e onori...
Mika Waltari