I migliori libri di Società e scienze sociali
Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali

La pizza da Premio Oscar (RISTORAZIONE Vol. 2)
COMPLIMENTI, hai trovato uno dei pochissimi e rari libri al mondo che desidera rivelare quelle tecniche assai segrete che necessitano a tutti i pizzaioli per realizzare una vera pizza da Premio Oscar. ---In questo volume di agevole consultazione, sono compendiate le nozioni fondamentali che ti garantiscono i giusti metodi e strategie per riuscire a sfornare impeccabilmente ogni tipo di pizza...
Sergio Felleti
La Civiltà Cattolica n. 4052
In questo numero: - Verso le elezioni europee . Parla il Presidente dei vescovi dell'Unione europea; - Il discernimento spirituale in "Christus vivit" ; - Il Movimento del 4 maggio 1919 in Cina ; - "Prove tecniche di resurrezione "; - La Macedonia del Nord e la Bulgaria ;- "La Chiesa si fa colloquio". Il viaggio di papa Francesco in Marocco ; - "Metropolis" (1927) di Fritz Lang...
AA.VV.
Inglese ( Inglese Facile ) Domande Frequenti (4 Libri en 1 Super Pack): 400 parole frequenti in italiano e inglese con testi bilingue (Foreign Language Learning Guides)
Above | Below = Sopra | Sotto Capisci queste prime parole in inglese? Se l'hai fatto! Perché? Perché lo leggi usando una nuova tecnica: lettura bilingue (testo parallelo). Come funziona? È semplice: la lettura bilingue funziona leggendo due versioni dello stesso libro o testo allo stesso tempo. Una versione è nella lingua che vuoi imparare (in questo caso ti aiuteremo a imparare l'...
Mobile Library
La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia (CPL Fabbrika Vol. 2)
La guida per orientarsi tra i vari inchiostri per serigrafia Agile e studiata per essere portata sempre con sé, anche in laboratorio durante la stampa. In questa guida, spieghiamo le principali differenze e gli utilizzi degli inchiostri per stampare in serigrafia: - Inchiostri ad acqua - Inchiostri plastisol - Inchiostri a solvente - Inchiostri UV Un'utile tabella - sintetica e di ...
CPL Fabbrika
La società non esiste: La fine della classe media occidentale
“La società non esiste”: era il 1987 quando Margaret Thatcher pronunciò queste celebri parole che, da allora, sembrano aver preso le sembianze di una profezia. La classe media, che ha assistito negli anni alla secessione delle élite – il “mondo alto” che ha abbandonato il bene comune facendo sprofondare i paesi occidentali nel caos –, si trova ora relegata ai margini del sistema economico, ...
Christophe Guilluy
FEDERICO II LE NOZZE DI ORIENTE E OCCIDENTE: L’età federiciana in terra di Brindisi (History Digital Library Vol. 1)
Un prestigioso volume sull’età sveva che vide Brindisi assurgere al ruolo di maggior città, dopo Napoli, nella parte continentale del Regno di Sicilia; Federico II, che qui celebrò le proprie nozze con la giovanissima regina di Gerusalemme Isabella di Brienne, considerò la città, in cui avevano sede la zecca e la banca di stato, caput terrarum maritimarum Apuliae, ossia il porto più ...
Giacomo Carito
Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715)
Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto dei ...
Vincenzo Ferrone
Cronaca nera (Einaudi. Stile libero big)
Il 28 agosto 1963, lo stesso giorno in cui Martin Luther King pronuncia il suo discorso piú celebre, due giovani donne vengono brutalmente uccise nel loro appartamento di Manhattan, in una New York deserta e spettrale. Il primo sospettato è un ragazzo nero, George Whitmore. La sua colpa? Essere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Un errore che i poliziotti incaricati dell'indagine non si ...
James Ellroy
Il teatro lirico di Luigi Illica
Fantasia davvero sorprendente quella di Luigi Illica, come indiscutibile la fecondità del suo genio lirico-drammatico. Decine e decine i libretti d’opera prodotti: più di una quarantina quelli pubblicati (da Tosca a Bohème, a Manon Lescaut, ecc.), una decina gli inediti, alcuni forse perduti. Illica li ricavava da altri autori o li inventava direttamente ed era capace di spaziare in ogni ...
Emilio Scampini
Sold out
«La prima cosa che mi viene da pensare quando sto per entrare in scena è che anche quella sera mi capiterà di dire cose importanti, profonde, a volte spiritose, a volte drammatiche, raramente banali. E questo è un privilegio enorme. Sottrarre due ore del nostro tempo all'ovvietà delle parole quotidiane per dire parole scritte da altri è una cosa impagabile. Che ladro è l'attore, e nello ...
Umberto Orsini
La Civiltà Cattolica n. 4051
In questo numero: - L'Esortazione apostolica di papa Francesco "Christus vivit" : contenuto, struttura e significato. - Europa, migrazioni e islam: come nasce l' islamofobia ? - Disponibilità e accesso all'acqua : un valore etico globale. - L'avvenire dell' Europa lo fanno i suoi cittadini. - La Cina e la via della seta in Asia centrale. - Dopo l'Incontro sulla protezione dei minori ...
AA.VV.
La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)
Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu anche attore e poeta, autore impegnato in un lavoro di scrittura pervasa da intenzioni politiche innovative che lo hanno reso uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. Strumento indispensabile per comprendere l’evoluzione del suo pensiero, questo volume ne compendia la ricerca teorico-politica, che ...
Mario Mieli
Pistoia vichinga
Ho sempre amato la mia città ma per una buona parte della mia vita mi sono limitata, come la maggior parte delle persone, ad apprezzarne ciò che era facilmente constatabile nel quotidiano: la sua calma, i suoi bei edifici, la sua bella piazza del Duomo. La svolta è arrivata leggendo della scesa dei Vichinghi che, attraverso il mare prima, risalendo l'Arno poi, erano giunti sino a Fiesole ma che...
Laura Poggiani
Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46)
Aram Mattioli racconta in modo vivido il lungo e violento processo di colonizzazione messo in atto dai coloni bianchi contro i nativi indiani, interpretando gli eventi globali sullo sfondo dei fenomeni centrali, dal Settecento alla prima decade del Novecento. Allo stesso tempo, prende in considerazione il punto di vista dei «vinti» su un piano di parità e mostra come i popoli indigeni reagirono...
Aram Mattioli
Piccolo Bolero: Rivisitazione e riduzione per orchestra didattica
Questo libro vorrebbe suggerire direzioni interpretative dell’opera in questione non esclusivamente vincolandole ad analisi interpretative musicalmente accademiche, ma offrire spunti per escursioni in regioni, forse a torto, troppo spesso considerate marginali nel Bolero. Una prospettiva d’analisi che non si concentri solo sul piano musicale, ma anche antropologica, psicologica e biologica, ...
Paola Capentieri
La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)
Nel tracciare un profilo completo dell’identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall’idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell’identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all’educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali – moglie e madre, ma anche ...
Maria Paola Castiglioni
Contro i bambini (La cultura Vol. 1238)
" Rosalba Santoro è la tipica maestra benvoluta da tutti, bambini e genitori. Paziente e sensibile con i suoi alunni, appassionata del suo mestiere e divoratrice di romanzi e libri di poesia, è nata e cresciuta in Abruzzo durante la Seconda guerra mondiale e ha poi intrapreso la carriera scolastica. Cinque anni dopo la sua morte, durante i lavori di ristrutturazione della sua vecchia casa, la ...
Rosalba Santoro
Amori venali: La prostituzione nell'Europa medievale
Fino al XVI secolo il mondo degli amori venali è onnipresente e tollerato. Gli uomini di governo e di Chiesa considerano la prostituzione inestirpabile e naturale, una forma di risposta spontanea alla miseria dei tempi e l'arma più efficace di lotta contro il caos. La Chiesa gregoriana, pur instauratrice di un ordine coniugale rigoroso, accetta la concupiscenza maschile e ammette donne votate...
Jacques Rossiaud
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro l’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero salvaguardati beni...
Simone Verde
Il fenomeno urbano e la complessità: Concezioni sociologiche, antropologiche ed economiche di un sistema complesso territoriale
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell’unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità. Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ridurlo alla sommatoria delle sue parti, la definizione si adatta ...
Cristoforo Bertuglia
La Civiltà Cattolica n. 4050
In questo numero: - Il futuro del cattolicesimo di fronte all' ordine mondiale illiberale . - La vera grandezza dell'uomo nei commenti di Basilio Magno. - Taoismo ed ecologia . - Gli usi pacifici delle risorse dello Spazio . - Il Marocco di Muhammad VI. - La spiritualità e la figura di Giuseppe Camadini . - Il bicentenario de L'Infinito . - Svetlana Aleksievic e la storia dal volto...
AA.VV.
Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana
I Padri della Chiesa raccontano che Gesù di Nazareth è venuto tra gli uomini in figura “vile e dispregevole”, per sancire il primato della bontà sulla bellezza, dell’etica sull’estetica. Eppure, alle soglie della Modernità, gli artisti rinascimentali rappresentano il Cristo incarnato come un Dio greco: alto, bello e muscoloso. È un passaggio simbolico di fondamentale importanza. Della bellezza...
Riccardo Campa
L'esercito romano (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 747)
Dall’età repubblicana all’impero, l’esercito fu lo strumento con cui Roma poté porre sotto il proprio controllo l’intero mondo conosciuto. Il libro illustra la parabola della macchina da guerra più longeva ed efficace della storia, dalla formazione all’apogeo, al tramonto, descrivendone la struttura e la strategia attraverso le principali battaglie, ricostruendo l’organizzazione pratica delle ...
David J. Breeze
Poema Pedagogico (I Grandi dell'Educazione)
Educatori per un mondo nuovo In questo Poema è raccontata la storia vera, bella ed avvincente di una colonia di recupero per ragazzi sbandati e di uomo che facendo leva solo sulla sua ferma convinzione, riguadagna alla vita quei giovani ormai ritenuti perduti per la società. Il suo impegno riguarda la natura umana e la sue possibilità di essere buona o cattiva a seconda del volgere non di ...
Anton S. Makarenko