I migliori libri di Politica
Amministrazione pubblica Governo Ideologie politiche Libertà e sicurezza Partiti politici Relazioni internazionali e globalizzazione Scienze politiche Strutture e processi politici

Invidia
Invidia è un grande affresco delle illusioni di un’epoca segnata da speranze e tragedie, di una transizione storica, di uomini vecchi e nuovi; un’opera d’arte che non rientrava negli schemi fissati dall’ideologia al potere, e per questo costata cara al suo autore. Un libro unico nel suo genere, una storia a volte grottesca, a volte divertente e spesso patetica: la storia sarcastica di una ...
Jurij Oleša
Che cosa resta del '68 (Voci)
Non è stato che un inizio Il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il Sessantotto intercettò i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale. Se le risposte che diede furono spesso velleitarie o ...
Paolo Pombeni
Un paese senza leader: Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi
Partiti che si sgretolano, gruppi politici allo sbando e leader che nel giro di pochi mesi compiono un’inarrestabile ascesa e una rovinosa caduta: nei venticinque anni della Seconda Repubblica gli italiani hanno vissuto il crollo di tutti i tradizionali fronti politici. Dal suo osservatorio privilegiato di direttore del Corriere della Sera , Luciano Fontana coglie le tensioni generate da ...
Luciano Fontana
La corruzione. Una storia culturale
« Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di “mani sporche” dall’antichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dell’umanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. » Paolo Mieli Una tangente non è mai ...
Carlo Alberto Brioschi
1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)
"Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…" Paolo Monelli Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla...
Mario Avagliano
Missione Pizza Impossibile - Corea Nord ultimo muro: incredibile avventura dall'interno della Corea del Nord
Il libro è il resoconto di una avventura capitata a due chef professionisti Italiani, un cuoco e un istruttore pizzaiolo, con le proprie mogli, convocati nell'impenetrabile Corea del Nord quando il reggente era ancora Kim-Jong-il. Persona di gusti raffinati, egli convocava periodicamente specialisti di cucina da ogni parte del mondo per istruire una brigata di cucina molto numerosa, circa una ...
Ermanno Furlanis
Cuori guerrieri: Storie di vita ed esperienze per ispirarti, incoraggiarti e addolcirti l’anima (iSaggi)
Quello americano è un continente immenso e caratterizzato da una forbice sociale estremamente divaricata, oltre che da problemi politici e sociali rilevanti. Natalia Denegri, giornalista, conduttrice televisiva, regista e filantropa argentina di grande successo, ha deciso di dedicare l’occasione della sua vita, la conduzione della trasmissione Corazones guerreros su Mega Tv , per raccontare ...
Natalia Denegri
Manifesto del partito comunista
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Il ...
Karl Marx
PAGINE DEMOCRISTIANE: orgoglio di una grande storia idee, uomini, vicende, testimonianze
Quindici anni di politica economica dal 1978 al 1994, sono narrati ricordando alcuni passaggi determinanti per la vita del Paese, stretto tra le scelte europeiste e il percorso di risanamento finanziario. Una lettura che ripercorre un pezzo di storia della Democrazia Cristiana, prima della sua dissoluzione, dando voce ai suoi protagonisti, alle loro idee con le testimonianze e il racconto di ...
Maurizio Eufemi
Democrazia antica: valori e principi (Politica Storia e Società)
Le antiche istituzioni democratiche non sono affatto suscettibili di essere riprodotte nel nostro tempo, ma la concezione del potere che espressero può guidarci nel considerare criticamente la realtà politica e sociale del nostro tempo, in cui troppe coscienze sono assuefatte all'egemonia di oligarchie politiche ed economiche.
Arnaldo Miglino
La macchina imperfetta: Immagine e realtà dello Stato fascista (Collezione di testi e di studi)
Quello che volle e non riuscì a essere lo Stato fascista. Lo Stato fascista è studiato qui nei suoi meccanismi essenziali. I cambiamenti e le continuità che lo caratterizzano: nei ministeri, nei nuovi enti pubblici, nel rapporto contraddittorio fra centro e periferia. E in primo piano il nuovo soggetto che ambiguamente penetra nello Stato e al tempo stesso se ne lascia penetrare, ...
Guido Melis
Fuoco e furia
Retroscena clamorosi, segreti di famiglia e "Trump confidential" in un bestseller che ha fatto infuriare il presidente. Nel novembre 2016, l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti dà il via a un vero uragano nella politica americana, il più violento dai tempi del Watergate. Per documentarne gli effetti, Michael Wolff, giornalista di Washington che già durante la campagna ...
Michael Wolff
Galera ed esilio: Storia di un comunista
Un'autobiografia intellettuale e sentimentale senza precedenti. Il racconto di una vita, di un pensiero, di una generazione, di una stagione di lotte non ancora conclusa. Il 7 aprile 1979 , Toni Negri e tanti suoi compagni vengono arrestati in nome di un teorema giudiziario – il celebre «teorema Calogero» : i «professorini» che guidavano Autonomia Operaia erano i capi occulti del ...
Antonio Negri
Stato e rivoluzione
Lenin, il più grande interprete dei fondatori del marxismo, Marx e Engels, propone qui un vero e proprio manifesto sull’applicazione dei principi rivoluzionari, soffermandosi sul problema dello Stato. “Quando esiste lo stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato”. Lenin intende pertanto stabilire l’autentica concezione marxiana dello Stato, inteso quale ...
Vladimir Lenin
Altreconomia 200 - Gennaio 2018: 200 numeri raccontando tutto un altro Pianeta
In questo numero: - Tutto un altro Pianeta: Altreconomia arriva al numero 200 e si chiede come è cambiato il mondo dal nostro primo numero- Isole Cayman, il corsaro off shore che cambia pelle e sfida l'Europa- Ecco lo stato di salute dell'ambientalismo italiano- La formazione dei lavoratori è una virtù. Ma solo sulla carta- Sicilia fossile: spuntano le trivelle tra gli agrumeti della Valle ...
Aa. Vv.
Il principe (Prometheus Classics)(Italian Edition)
Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Il Principe (titolo originale in lingua latina: De Principatibus, lett. " Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più ...
Niccolò Machiavelli
Il dovere di uccidere: Le radici storiche del terrorismo
Chi è un terrorista? Qual è il suo mondo interiore? Cos'ha di diverso dal soldato e dal criminale? Secondo Vittorio Strada è nella Russia della seconda metà del XIX e dell'inizio del XX secolo che il terrorismo ha avuto la sua più grande affermazione: è quel terrorismo che ha suscitato in intellettuali come Dostoevskij, Nietzsche e Camus riflessioni morali, religiose e politiche che sono ancora...
Vittorio Strada
Giulia, la prima donna: Sulle protoelettrici italiane e europee
L'opera analizza la figura di Giulia Berna (Senigallia, 1871-1957) coraggiosa maestra, leader del gruppo di giovani marchigiane che, in forza della sentenza della Corte d'appello di Ancona del 25 luglio 1906 (nota come sentenza Mortara), divennero le prime elettrici d'Italia e d'Europa. Un evento tanto clamoroso e unico quanto dimenticato per oltre novant'anni, che ha costretto a frettolosi ...
Marco Severini
I prescelti
Spiegelgrund non esiste più. Le mura che circondavano l’ospedale viennese sono state abbattute e tutto quello che il personale aveva giurato di non rivelare mai a nessuno non è più un segreto. Tra il 1940 e il 1945, in quel diabolico istituto il cui obiettivo ufficiale era di raddrizzare i bambini più ribelli e di assistere quelli affetti da malattie psichiche, la realtà era tragicamente ...
Steve Sem-Sandberg
Il suicidio della cultura occidentale: Così l'islam radicale sta vincendo
Le guerre finiscono con la vittoria o la sconfitta. L'11 settembre 2001 le frange radicali dell'islam hanno dichiarato guerra all'Occidente. Dopo diciassette anni di conflitti e attentati, che hanno causato la morte di 1500 europei, stiamo perdendo. Ci siamo ritirati dai fronti militari con la coda fra le gambe, ci siamo abituati all'orrore nelle nostre strade, abbiamo cantato Inshallah al ...
Giulio Meotti
Liberi dal bisogno (Futuro Presente)
Fantascienza - romanzo breve (57 pagine) - Il reddito di cittadinanza al suo estremo: cosa accadrebbe se domani nessuno dovesse più lavorare in un mondo in cui le macchine pensano a tutto? Tommi Parnaso non ha bisogno di lavorare. Nessuno, in effetti, deve più farlo: le Intelligenze Artificiali forniscono all’umanità tutto ciò che le serve. Cibo, abiti firmati, accessori… liberi dal ...
Davide Del Popolo Riolo
Altreconomia 199 - Dicembre 2017: Con la testa nel bidone
La copertina del numero di dicembre di Altreconomia è dedicata ai rifiuti. "Con la testa nel bidone" è il titolo della nostra inchiesta sul calcolo della raccolta differenziata nel nostro Paese. L'Italia, infatti, è più virtuosa rispetto al passato. Ma c'è un aiutino governativo che rischia di farci fare testacoda. Il "primo tempo" della rivista vi porterà a Ginevra, dove le Nazioni Unite ...
AA. VV.
Paesaggio e trasformazione: Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio
Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’...
Susanna Curioni
White flight a Milano: La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo
I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.
AA. VV.