I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


Yoro

Yoro 1

H si fa chiamare con una lettera muta, come mute sono le vittime della storia, la stessa lettera che nella tavola periodica indica l’idrogeno, l’elemento alla base della bomba atomica. La sua storia comincia proprio il 6 agosto del 1945, quando il lancio di Little Boy su Hiroshima la colpisce ancora bambina e la sfigura nel profondo, lì dove risiede la storia di un corpo e la promessa di una ...

Marina Perezagua
Una storia nera

Una storia nera 3

Roma, 7 agosto 2012. Il giorno dopo la festa di compleanno della figlia minore, Vito Semeraro scompare nel nulla. Vito si è separato da qualche tempo dalla moglie Carla. Ma la piccola Mara il giorno del suo terzo compleanno si sveglia chiedendo del papà. Carla, per farla felice, lo invita a cena. In realtà, anche lei in fondo ha voglia di rivedere Vito. Sono stati insieme per tutta la vita, ...

Antonella Lattanzi
Chi sta male non lo dice

Chi sta male non lo dice 1

Questa è la storia di Yannick e Ifem, la storia di due ragazzi. Di mancanze, assenze, abbandoni, di come è difficile credere nella vita quando questa ti toglie più di quanto ti dà. Una storia iniziata in un quartiere dove a cadere a pezzi sono le persone prive di impalcature, schiave delle condizioni economiche al punto di attaccarsi al lavoro rinunciando così alla vita. Dove chi non ci ...

Antonio Distefano
Una separazione

Una separazione 1

« Katie Kitamura possiede un grande talento. » The Boston Globe « Un libro sorprendente e una scrittura affilata come un rasoio. » The Financial Times « Kitamura è una scrittrice dall’immaginazione visionaria. » The New Yorker « Una scrittura austera, lirica, inquietante. Per chi vuole riflettere sulle difficoltà delle relazioni d’amore. » Library Journal « Una meditazione ipnotica ...

Katie Kitamura
Dove tutto è a metà

Dove tutto è a metà 1

Il Morrison Café è il tempio della scena musicale alternativa romana, e qui il giovedì sera suonano i Bangers, vent'anni e un rock "come un cielo sterminato e altissimo, bianco di nuvole trascinate via da un vento violento". Lodo è il cantante. Grande talento e un'assodata allergia al palcoscenico, occhi azzurri magnetici e un'energia irrequieta che attende di potersi sprigionare, se solo lui ...

Federico Zampaglione
Le parole degli altri

Le parole degli altri 1

« Michaël Uras ha uno straordinario talento nel coniugare profondità emotiva e umorismo. » Elle « Complimenti all'autore per questa deliziosa lezione di 'biblioterapia applicata'! » Amélie Nothomb Per tutti arriva il momento di scegliere cosa fare nella vita. Ed è arrivato anche per Alex. Lui, però, ha avuto un’idea geniale: perché non mettere a frutto la sua smisurata passione ...

Michaël Uras
Angelica e le comete

Angelica e le comete 1

Una storia ariostesca di donne cavalieri d’armi e d’amori, di cortesie e audaci imprese. Una favola triste, un incanto fatto di parole che sanno di infanzia e di tradizione, di malinconia e magia, quella che solo un teatro di marionette come l’opera dei pupi può dare.

Fabio Stassi
Il morto in piazza

Il morto in piazza 1

Continua la saga di Martin Bora. Siamo nel 1944. Lasciata Roma diretto a Bolsena, Bora viene catapultato a Faracruci, un paesino dell’Abruzzo, per una missione segretissima e rischiosa. Si tratta di recuperare dei documenti brucianti. A complicare la situazione, si intromette il cadavere di un giovane sconosciuto, trovato una mattina nella piazza del paese. Fra thriller e spionaggio, uno dei ...

Ben Pastor
La rete di protezione (Il commissario Montalbano)

La rete di protezione (Il commissario Montalbano) 2

Vigàta è in subbuglio: si sta girando una fiction ambientata nel 1950. Per rendere lo scenario quanto più verosimile la produzione italo-svedese ha sollecitato gli abitanti a cercare vecchie foto e filmini. Scartabellando in soffitta l’ingegnere Ernesto Sabatello trova alcune pellicole, sono state girate dal padre anno dopo anno sempre nello stesso giorno, il 27 marzo, dal 1958 al 1963. In ...

Andrea Camilleri
La ragazza sbagliata

La ragazza sbagliata 1

La storia di una assassina e del suo grande accusatore. La storia di un dubbio, di un inganno, della possibilità di una nuova vita. Il nuovo romanzo di Giampaolo Simi dopo 'Cosa resta di noi', vincitore del Premio Scerbanenco 2015.

Giampaolo Simi
Il giardino di Amelia

Il giardino di Amelia 1

Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di un grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un’iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura. Amelia è una ...

Marcela Serrano
Satin Island

Satin Island 1

Ognuno di noi è un hub, un concentratore: grazie alla crescita esponenziale delle fonti d'informazione, raccogliamo ogni giorno miriadi di dati sotto forma di parole e immagini e ne veniamo inevitabilmente sopraffatti. Chi meglio di un antropologo può scandagliare le nostre reazioni di fronte a tanta iperstimolazione? U. si occupa proprio di questo: è un etnografo aziendale e fornisce ...

Tom McCarthy
12 poesie di Federico García Lorca

12 poesie di Federico García Lorca 1

Questo volume raccoglie quei versi di García Lorca che sono più vicini al canto popolare, alla poesia in musica e al gioco infantile correlati con le illustrazioni elegiache e simboliche di Gabriel Pacheco. Uno sguardo personale e peculiare sull'eredità del poeta andaluso, in costante dialogo con i lettori attraverso le sue tavole. Età di lettura: da 8 anni.

Federico García Lorca
Non cercare l'uomo capra

Non cercare l'uomo capra 1

Un girovagare erotico e geografico che scardina le trappole dell'identità e dell'amore romantico. La capra è uno dei segni dello zodiaco cinese. Ce ne parla un violinista romeno appassionato di astrologia. Incontriamo poi una coppia italo-gambiana: lei suona al piano le Variazioni Goldberg imitando Glenn Gould, lui è arrivato in Europa con un barcone sfidando la morte. Hanno problemi di ...

Irene Chias
Mi innamoravo di tutto: Storia di un dissidente

Mi innamoravo di tutto: Storia di un dissidente 2

Un sotterraneo anonimo. Un pavimento in calcestruzzo, polvere, pilastri nudi e vecchi. E sangue. Un imprecisato servizio segreto italiano ha un prigioniero, un dissidente che si chiama Coda di Lupo. E vuole farlo parlare, con ogni mezzo necessario. E Coda di Lupo parla, si racconta, scandendo la sua vita sulle note dell’omonima canzone di Fabrizio De André, dall’infanzia e il G8 di Genova fino ...

Stefano Zorba
Your name (Kimi no na wa)

Your name (Kimi no na wa) 2

Mitsuha, una liceale che vive In una città di montagna, si ritrova, in sogno, nei panni di un ragazzo. Una stanza mai vista prima, amici che non conosce e Tokyo che si estende davanti a lei. Nel frattempo, Taki, un liceale che abita proprio a Tokyo, vive la stessa esperienza, ritrovandosi, in sogno, nel corpo di una ragazza, in una città sperduta fra le montagne. Presto si accorgeranno dello "...

Makoto Shinkai
Albero di carne

Albero di carne 1

Di cosa abbiamo paura? Di ciò che non conosciamo, dell'ignoto, del corridoio buio in cui quel poster con i teschi fluorescente è l'unica, sinistra luce, di quella sagoma che si staglia come un'ombra minacciosa nel vano della porta, di quella leggenda metropolitana su una strega raccontata in un giornaletto da quattro soldi. La paura è antica quanto l'infanzia dell'uomo. E non è un caso che i ...

Stephen Graham Jones
Risposta multipla

Risposta multipla 1

In bilico tra fiction e non fiction, tra romanzo ed esperimento letterario, «Risposta multipla» è l’ultimo libro di Alejandro Zambra: una delle grandi voci della letteratura latinoamericana contemporanea. Un testo ludico e dal ritmo incalzante che riflette sulle relazioni, la memoria, i dilemmi di una società obbligata al silenzio, come quella cilena ai tempi della dittatura. Costruendo il ...

Alejandro Zambra
Semplici questioni d'onore

Semplici questioni d'onore 1

Concetto Granaleo, detto Tino, è nato nel 1940 nell'ospedale di Termini Imerese. Nel 1942, dopo la morte improvvisa della madre, è stato affidato all'unica sorella del padre, Antonia, nubile, residente a Letojanni. Pochi mesi dopo lo sbarco degli Alleati e il successivo armistizio del 1943, il padre di Concetto, Giorgio Granaleo, si è allontanato dalla Sicilia senza lasciare tracce. La ...

Domenico Cacopardo
Essere vivi (I coralli)

Essere vivi (I coralli) 1

«Quest'uomo è come me, penso, ci siamo conquistati tutto». Cristina Comencini è scrittrice, regista e drammaturga. Essere vivi segna il suo passaggio all¿Einaudi. La vita di Caterina è scandita in due tempi, ben separati tra loro. Nel primo c'è una bambina che insegue una fila di formiche. Un cane che guaisce oltre la porta, i rami di un melo, sei anni d'infanzia muta cancellati ...

Cristina Comencini
L'amante

L'amante 2

La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.

Marguerite Duras
Senza un cemento di sangue (Odissea Digital Fantascienza)

Senza un cemento di sangue (Odissea Digital Fantascienza) 1

ROMANZO (373 pagine) - FANTASCIENZA - Il pugno di ferro dei Say stringeva i pianeti esterni senza pietà. Ma chi decideva di aderire alla Resistenza poteva davvero permettersi di essere più umano di loro? Sono finiti i tempi in cui i Pianeti Esterni erano culla di democrazia e di cultura. Da anni l'impero di Tyros impone la propria dura legge, censura ogni tentativo di libera espressione, ...

Anna Feruglio Dal Dan
Dingo

Dingo 1

Completato grazie all’amico Léon Werth, che ne trascrisse gli ultimi capitoli quando Mirbeau era ormai troppo malato, Dingo, l’ultimo romanzo dell’autore francese, venne pubblicato nel 1913. Un’autobiografia bizzarra, in cui Mirbeau racconta dal punto di vista del suo cane gli anni trascorsi insieme, a partire dallo squallore vissuto nella cittadina di Ponteilles-en-Barcis fino alla morte del ...

Octave Mirbeau
Le nostre anime di notte

Le nostre anime di notte 3

È nella cittadina di Holt, Colorado, che un giorno Addie Moore rende una visita inaspettata al vicino di casa, Louis Waters. I due sono entrambi in là con gli anni, vedovi, e le loro giornate si sono svuotate di incombenze e occasioni. La proposta di Addie è scandalosa e diretta: vuoi passare le notti da me?Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla ...

Kent Haruf

1094 1095 1096 1097 1098 1099