I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

La zia Tula 1
Erede di don Chisciotte e di santa Teresa d'Avila - come spiega l'autore nel prologo - la zia Tula non è semplicemente il personaggio di un romanzo, ma la personificazione di un paradosso, di un concetto, di un dogma profondamente cristiano: quello della "verginità materna", della "maternità vergine", sul modello della madre di Cristo. Attraverso una prosa incalzante tessuta quasi ...
Miguel de Unamuno
Gli ultimi giorni di Smokey Nelson 1
1989. Una famiglia è massacrata nella stanza di un albergo di Atlanta. Smokey Nelson, l'assassino, viene condannato alla pena capitale. Passa vent'anni nel braccio della morte in attesa dell'esecuzione della sentenza. Molte cose sono accadute dopo la sua carcerazione: guerre, altri crimini, la devastazione provocata dall'uragano Katrina e, a parte un nome su un documento dell'amministrazione ...
Catherine Mavrikakis
La provinciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3 1
Gemma è una giovane di modeste condizioni ma bella e vanitosa, nata e cresciuta in un capoluogo dell'Italia centrale e che non sopporta la noiosa e un po' ipocrita vita della provincia. Ella cerca un riscatto sociale, ha un primo grande amore, ricambiato, per un ragazzo ricco con cui ha passato tutte le estati dai tempi dell'infanzia, ma deve rinunciarci perché scopre di essergli sorella. Dopo ...
Alberto Moravia
Diario di una mente bipolare 1
«Descrivere uno stato psicotico a chi non l'ha mai vissuto è impresa assai ardua. Nella sfera del mondo razionale apparivo una pazza invasata, che aveva sconnesso il cervello col dato sensibile. Il pensiero scorreva velocemente, le associazioni di idee erano impressionanti, più accresciute, numerose, ogni particolare viveva della sua presenza-assenza. Dovevo curare la mia anima stanca. Ferire ...
Tiziana Iemmolo
Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore 1
Napoli. Palazzo San Severo. Quattro anni sono trascorsi da quell'agosto del 1586, quando donna Maria d'Avalos andava in sposa a Carlo Gesualdo, principe di Venosa e noto madrigalista italiano. Ma alla giovane e bella Maria poco si addice questo matrimonio: un sopruso prepotente, un'insopportabile imposizione, forse anche per via del carattere del marito, diffidente, geloso, possessivo, dedito ...
Miranda Miranda
Il fiore e le spade 1
1718. Clementina Sobieska, figlia del principe di Polonia, è promessa sposa di Giacomo Stuart, il "principe esiliato", che con questa unione formerebbe in Europa un partito a lui favorevole. A impedire le nozze interviene l'imperatore Carlo VI d'Asburgo che, sotto consiglio di Re Giorgio I di Gran Bretagna, fa rapire Clementina per confinarla in un castello a Innsbruck. Ma il nobile Carlo Wogan...
Alfred E. Mason
La profezia dei Gonzaga 1
1596. È un autunno di nubi nere su Mantova: è sparita la mummia del Passerino. Un astrologo aveva vaticinato che la stella dei Gonzaga avrebbe brillato nel cielo finché avessero custodito a Palazzo Ducale la mummia. Il duca Vincenzo, preoccupato per le sorti della sua dinastia, convoca Biagio dell'Orso, affascinante e introverso capitano di giustizia, l'unico in grado di risolvere i casi più ...
Tiziana Silvestrin
Agnese, una Visconti 1
Sul finire del Trecento, a Milano governa Bernabò Visconti. Uomo dalla personalità magnetica, sa unire a una perenne sete di espansione l'amore per i suoi tanti figli, fra i quali Agnese è la prediletta. Per lei, che gli assomiglia nel volto e ancora di più nell'animo, predispone un avvenire radioso, sposandola al giovane Gonzaga, futuro Signore di Mantova. Ma nell'incantevole città dei laghi i...
Adriana Assini
Una vita da signorina. Viaggio nella raccolta più popolare della letteratura cosiddetta di evasione 1
"Un libro composito e originale, che è molte cose assieme. È senz'altro un 'memoir' che racconta con leggerezza e ironia le vicende dell'autrice, una 'signorina' della metà del secolo scorso. Allo stesso tempo è una puntuale, accurata e appassionata ricostruzione della storia delle donne e della loro ricerca di libertà. Questa lettura storica è fatta però attraverso una lente particolare: i ...
Miranda Miranda
Trenta denari (una storia d'amore) 1
Alla vigilia di un incontro clandestino con la donna che fu il grande amore della sua vita e che un giorno lo lasciò senza spiegazioni, Alberto De Monti, sposato con due figli, ripensa a quel rapporto, lo analizza e lo rimpiange nel corso di una notte insonne, alla ricerca della ragione di quel doloroso naufragio. Una traumatica rottura figlia di una leggerezza, di un inciampo, di una parola a ...
Paolo Vitaliano Pizzato
La rivoluzione dei tarli 1
Anni Novanta. Gleb e i suoi sette figli abitano in un piccolo e arido paese siciliano, Scanto ("spavento"). Pur possedendo personalità ben distinte, fratelli e sorelle sono uniti da certe esperienze comuni e dalle abitudini famigliari. Tra queste, c'è la raccolta dei sogni: i sette hanno l'obbligo di riferire al padre le proprie visioni oniriche notturne. Divorati dal tempo, dal piacere e dalle...
Lucia Grassiccia
Speriamo d'andà da Fazio 1
Edoardo e Francesco sono due maturi e navigati professionisti del mondo dello spettacolo, due grandi amici. Si ritrovano spesso in una piccola libreria, "Tra le righe" dove, con ironia, fanno il punto sulle loro vite e si piangono addosso sul lavoro che c'è sempre meno. Nelle chiacchierate dei due protagonisti nasce l'idea di scrivere un libro, un romanzo col quale riscattarsi da tante ...
Carlo Bolli
Ad Auschwitz c'era un'orchestra 1
Il campo di Auschwitz-Birkenau è l'unico a possedere un'orchestra femminile, nella quale, nonostante tutto, può sopravvivere la speranza. La musica sarà per Fanìa, cantante francese di origini ebraiche, il contatto salvifico con la vita, un filo sottile a cui si aggrapperà tenacemente con il preciso intento di sopravvivere e testimoniare, perché nessuno possa mai dimenticare. Dal racconto di ...
Fania Fènelon
L'ultimo spenga la luce 1
L'autrice di questo romanzo invita il lettore a soffermarsi su quelli che sono stati alcuni degli eventi più significativi della seconda metà del novecento attraverso lo sguardo di chi, come lei, pur senza assumere ruoli di leadership politica, ha creduto nella possibilità di un rinnovamento della società e ha combattuto giorno dopo giorno per realizzarlo. Sullo sfondo, una Milano che con lo ...
Lauretta D'Angelo
Mea culpa 1
Di ritorno dall'Unione Sovietica nel 1936, Celine pubblica il primo dei suoi scottanti e sbalorditivi pamphlet politici: "Mea culpa". Il testo, che qui viene proposto nella traduzione e con una introduzione di Giovanni Raboni, non è solo l'appassionato e disperato atto d'accusa contro gli spaventosi limiti della natura umana, ma anche una preziosa testimonianza che permette di cogliere le ...
Louis-Ferdinand Céline
Centoquarantanove anni. Gli occhi che guardarono la Sindone 1
Un'appassionante avventura tra Oriente crociato, mondo islamico e Occidente cristiano: da Costantinopoli agli harem siriani, dalle rotte mercantili alle commende templari, tra guerre, amori e messaggi criptati che ruotano attorno alla reliquia più preziosa della storia.
Ada Grossi
Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud 1
Leggere un libro permette di viaggiare stando comodamente seduti sulla poltrona di casa. Le parole degli scrittori hanno la capacità di farci immaginare i luoghi che fanno da cornice e sfondo alle storie che raccontano: la periferia romana, i trafficati viali milanesi, le calli di Venezia, le morbide colline delle Langhe e quelle a pochi passi da Recanati, i vicoli dell'Oltrarno... Ma se ...
Marialaura Simeone
L'agonia dell'agape 1
In una lettera del 1962, Gaddis scriveva a un amico che la sua "ossessione per la nostra società sempre più controllata e la crescente meccanizzazione delle arti" avrebbe potuto sfociare in una nuova opera: è "L'agonia dell'agape", un'impresa che accompagnerà lo scrittore per tutta la vita e che sarà pubblicata solo dopo la sua morte. La storia è quella di uno scrittore ormai anziano, alter ...
Gaddis William
La sfida di Anton 1
La vita di Anton, quasi tredicenne, cambia di colpo quando suo padre gli rivela di essere venuto al mondo per un incidente. Anche la luna, gli ha spiegato, è lassù a causa di un impatto imprevisto... ma questo pensiero non lo conforta affatto. D'improvviso niente sembra avere più senso, si sente sbagliato e senza un posto preciso nell'universo. Capisce allora di dover fare qualcosa di ...
Gudrun Skretting
L'uroboro e l'incantatore di serpenti 1
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Marcello Borgese
Vivienne: da escort a moglie "imperfetta" 1
Vivienne Rose è una donna di trentacinque anni che in seguito ad un incidente, perde la memoria, cancellando gli ultimi cinque anni della sua vita. Scopre di essersi sposata con un fotografo, Andrew, e di essersi trasferita nella periferia di Oxford.
Lily Rose
Le sere 1
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l'Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capolavori della letteratura europea. Per gli ultimi dieci giorni del dicembre 1946 seguiamo la vita di Frits van Egters, un giovane che ha lasciato gli studi per un monotono lavoro impiegatizio e che trascorre il ...
Gerard Reve
I ragazzi venuti dal Brasile 1
È il settembre del 1974. Dal loro rifugio in Sudamerica, un piccolo gruppo di gerarchi nazisti superstiti, capeggiato dal dottor Mengele, lancia un'operazione segretissima grazie alla quale sarà possibile la rinascita del Reich: esattamente 94 uomini, tutti intorno ai sessantacinque anni ma residenti in diversi paesi e senza alcun legame apparente fra loro, dovranno essere uccisi; per ...
Ira Levin