I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Il nazista ebreo

Il nazista ebreo

«Giuro solennemente di difendere il Führer, il Popolo e la Patria». In una gelida mattina di febbraio del 1943 vicino a Vienna, Georg, insieme a seicento ragazzi, promette fedeltà a Hitler, diventando un soldato del Reich. Ma sa bene che il Führer non sarebbe fiero di lui se fosse a conoscenza di quello che egli ha da poco scoperto. Che è ebreo. Un dettaglio ininfluente nella sua vita fino...

Georg Rauch
Donne pericolose: Passioni che hanno cambiato la storia

Donne pericolose: Passioni che hanno cambiato la storia

“Gli uomini hanno i viaggi, le donne hanno gli amanti.” Se André Malraux avesse conosciuto meglio alcune delle protagoniste di queste pagine, forse non si sarebbe azzardato a liquidare così le passioni femminili. Perché spesso quelle storie d’amore sono il motore nascosto di grandi eventi storici. Soprattutto se a innamorarsi sono donne che hanno avuto un ruolo importante nello spionaggio del ...

Cinzia Tani
Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

La vita, i libri, il lavoro, il lager, l'ebraismo, Israele: Primo levi si racconta in una serie di interviste e conversazioni con giornalisti, critici, ricercatori, rilasciate dal 1963 - l'anno della Tregua - al 1987. Sono risposte che costituiscono un significativo commento dell'autore alla propria opera, che non è soltanto quella di un testimone dall'altissima coscienza morale e civile, ma ...

Primo Levi
La stanza del principe

La stanza del principe

Poco più di cinquecento anni fa, dal suo ritiro di Sant’Andrea in Percussina Nicolò Machiavelli completava la stesura di un breve trattato politico intitolato De principatibus. Il Principe, l’opera che gli avrebbe dato la fama universale e l’immortalità fra i grandi della civiltà occidentale. Il vero storico e il vero di fantasia si intrecciano in questo romanzo, per offrirci un’ipotesi di come...

Alessandro Di Nuzzo
Luciano Ligabue mimesi e identità

Luciano Ligabue mimesi e identità

Il primo saggio di analisi linguistica dello “stile Ligabue”. Gli usi, le formule stilistiche, le modalità espressive del rocker di Correggio. Il "romanticismo padano" (copyright Edmondo Berselli) di Luciano Ligabue. Nel panorama della canzone d’autore italiana degli ultimi decenni, l’importanza del linguaggio come elemento in grado di influire sul successo di un cantante è un dato facilmente ...

Edoardo Nicolino
Gli amori finiscono non preoccupatevi: Duecento42 aforismi circa

Gli amori finiscono non preoccupatevi: Duecento42 aforismi circa

"Sì, perché qui parliamo di Vaime, signore e signori: Enrico Vaime, esattamente! Non pizza e fichi. Un uomo che fumava in balcone insieme a Ennio Flaiano dopo aver fatto gioire e arroventare i tasti della loro Olivetti. Io, un uomo così, sul comodino me lo terrei. Leggerei un aforismo... un aforisma... (ma quale diavolo di singolare...?) un paio di aforismi a sera, come fosse una specie di ...

Enrico Vaime
Francesco da Buenos Aires: La rivoluzione dell'uguaglianza

Francesco da Buenos Aires: La rivoluzione dell'uguaglianza

“Francesco da Buenos Aires ha il pregio di andare alle fonti, di far parlare fatti e persone vicine al Papa, senza interpretazioni di sorta”. Repubblica Francesco da Buenos Aires è il primo libro + dvd d’autore sul Papa per il pubblico italiano. Il dvd contiene l’omonimo documentario firmato dal regista argentino Miguel Rodriguez Arias insieme a Fulvio Iannucci, uscito nelle sale ...

Alfredo Federico
I lieti calici di Verdi: Il vino, la cucina, le donne, la salute nella vita del Maestro

I lieti calici di Verdi: Il vino, la cucina, le donne, la salute nella vita del Maestro

«Questa mattina ho cavato dal tino chiuso il vostro vino particolare, il quale caro Maestro è molto buono: color chiaro ingranata; sapore eccellente e brusco giusto, senza il più piccolo odore di legno come nei passati anni; è un vino perfetto e buono assai; gl’uomini e Guerrino mi dicono che mai il vino vostro è riescito così buono». Da una lettera del fattore di Sant’Agata a Giuseppe Verdi ...

Mauro Lubrani
Il vino di Garibaldi: Alla ricerca di un mito fra Parma e Caprera

Il vino di Garibaldi: Alla ricerca di un mito fra Parma e Caprera

Nel 1861 l’Eroe dei due Mondi fu ospite per alcuni giorni, nella villa di campagna della marchesa Teresa Trecchi-Araldi, sulle colline di Sala Baganza, in provincia di Parma. Qui Garibaldi si innamorò a tal punto della Malvasia, il frizzante vino bianco locale prodotto dalle vigne di Maiatico, che volle trapiantarne alcuni virgulti sulla sua sassosa Caprera. Informando ripetutamente per lettera...

Giancarlo Gonizzi
L'uomo con la lanterna: L'avventura straordinaria di Giuseppe Tanferri

L'uomo con la lanterna: L'avventura straordinaria di Giuseppe Tanferri

Questo libro racconta la vita e le opere di un uomo eccezionale. Il suo nome è Giuseppe Tanferri. Nato a Concordia sulla Secchia, all’indomani dell’8 settembre 1943 entra nella Resistenza: con il nome di Paride, si dimostra uno dei più valorosi comandanti partigiani dell’Alta Italia. La sua formazione di combattenti, appoggiata da tutta la popolazione, domina la notte. Quando cala l’oscurità la...

Fabio Emiliano Manfredi
La pazienza del tempo: Immagini, voci e memorie di un ragazzo della Bassa

La pazienza del tempo: Immagini, voci e memorie di un ragazzo della Bassa

“Quello che mi fa veramente pensare che il tempo è passato inesorabilmente, è il fatto di ricordarsi di cose che se raccontate, ai nostri figli parrebbero irreali”. La vita di un uomo ormai settantenne cresciuto nel cuore della Bassa padana, la sua infanzia e la sua giovinezza lontane possono effettivamente sembrare inverosimili ad un giovane lettore di oggi. Parrebbero il frutto di una ...

Ferrante Guastalla
Matilde di Canossa

Matilde di Canossa

Nel 2015 ricorrono i 900 anni dalla morte di Matilde di Canossa. È stata la donna più potente nellastoria d’Italia, la Gran Contessa. Fu Signora di uno Stato che nel Medioevo metteva insieme la parte più importante del nord Italia, nonché protagonista della scena europea come tessitrice del più grande accordo di pacificazione fra Papato e Impero della storia d’Occidente. La figura di Matilde di...

Alessandro Carri
Mio padre Enzo: Dialoghi su un grande italiano del Novecento

Mio padre Enzo: Dialoghi su un grande italiano del Novecento

Dietro e dentro ogni mito, c’è sempre un uomo. Spesso nascosto dal fascino della leggenda. Chi era veramente Enzo Ferrari, l’italiano più famoso del Novecento, il creatore di un prodigio industriale e sportivo che ha conquistato estimatori e tifosi in ogni angolo del pianeta? Un uomo difficile, scontroso, implacabile, addirittura cinico all’occorrenza, come molti lo hanno dipinto? Oppure ...

Leo Turrini
Puccini: L'amore, le passioni, le golose imprese

Puccini: L'amore, le passioni, le golose imprese

Giacomo Puccini e le sue grandi passioni. La caccia, il buon cibo e il buon vino. Le automobili e la velocità. Le belle case e le belle donne. Il ritratto privato di un genio innamorato della vita e dei suoi piaceri. Mauro Lubrani è conterraneo del grande Puccini, ed è un divulgatore appassionato della storia privata dei grandi personaggi. Questa sua ultima opera, piacevole e appassionata, ...

Mauro Lubrani
Diario di Londra

Diario di Londra

Arrivai a Londra una sera di marzo, dopo tanti anni nel Sinai egiziano. La situazione sia politica, sia sociale che lavorativa in Egitto aveva creato in me in un crescendo un senso d’allarme che mi aveva portata infine a saltare via, letteralmente, come un tappo da una bottiglia, per porti più sicuri e più umani. Tali almeno credevo essi fossero. Il mio paese, l’Italia, allora non l’avevo ...

Sonia Serravalli
Il meglio è passato. Il senso della storia e il senso del ridicolo

Il meglio è passato. Il senso della storia e il senso del ridicolo

Il peggio è passato. Le pire est passé. The worst is over. Sembra una frase universale, per indicare il riaccendersi di una flebile fiammella di speranza dopo un lungo buio. Secondo Enrico Vaime, però, a noi italiani si addice molto di più il detto contrario. È sempre il meglio, ad essere passato. O se volete, il passato era sempre e comunque meglio. Per alcuni italiani – molti? – la ...

Enrico Vaime
In auto con Berlinguer: Quindici anni con il segretario del Pci

In auto con Berlinguer: Quindici anni con il segretario del Pci

Il rigore, la sobrietà, l’ironia.Enrico Berlinguer raccontatodal suo autista. Per la prima volta in libreria, (con i contributi di Bianca Berlinguer e Walter Veltroni e l’appendice di Luca Telese) il ritratto del grande leader della sinistra italiana scritto da chi ne ha condiviso per quindici anni la vita quotidiana. Quindici anni trascorsi accanto ad Enrico Berlinguer, giorno dopo giorno, ...

Alberto Menichelli
Maledetto Champagne

Maledetto Champagne

Sono trascorsi trecento anni dalla morte di Dom Pérignon, avvenuta nel settembre del 1715. Riflettendo sulla figura di questo eno-monaco, non fu enologo per scelta, e nemmeno per vocazione, perché alte erano le sue attitudini professionali, tanto che qualcuno giurò fosse addirittura astemio; ecco, questo monaco benedettino s'è trovato suo malgrado coinvolto nella creazione dello Champagne. ...

Roberto Bellini
Vent'anni fuori orario

Vent'anni fuori orario

Aprire un locale come il Fuori Orario all’inizio degli anni ’90 è stato come formare una rock ’n’roll band. Si studia lo stile da avere, si cerca un vagone di ferrovia per costruirci intorno una immaginaria stazione. Si mette questo locale a tiro della ferrovia vera. Si sceglie chi suona il basso e chi la batteria. Chi sta al banco, chi alle luci, chi fa la programmazione. Vinicio Capossela ...

Franco Bassi
Meno dodici: Perdere la memoria e riconquistarla: la mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato

Meno dodici: Perdere la memoria e riconquistarla: la mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato

L'ultimo giorno di maggio del 2013, Pierdante Piccioni, primario all'ospedale di Lodi, finisce fuori strada con la macchina sulla tangenziale di Pavia. Lo ricoverano in coma, ma quando si risveglia, poche ore dopo, il suo ultimo ricordo è il momento in cui sta uscendo dalla scuola dove ha appena accompagnato il figlio Tommaso, nel giorno dell'ottavo compleanno. Precisamente il 25 ottobre 2001...

Pierangelo Sapegno
Gonzalo Higuain: El Pipita de Oro (Romanzo Sudamericano Vol. 3)

Gonzalo Higuain: El Pipita de Oro (Romanzo Sudamericano Vol. 3)

Una famiglia di sportivi e artisti. Rosario Triolo, giornalista e telecronista di Sky Sport amante del calcio sudamericano, racconta tutto ciò che c'è da sapere sul bomber Gonzalo Higuain, il Pipita che fa sognare lo Scudetto al Napoli, il suo legame con Diego Armando Maradona, chi era prima di diventare il Pipita e come è arrivato da un quartiere di Buenos Aires a sfiorare il trionfo ai ...

Rosario Triolo
Taccuini

Taccuini

Poco prima della sua morte improvvisa Sergej Dovlatov stava preparando per la stampa la prima edizione integrale dei Taccuini. Essi rappresentano annotazioni svariate, riguardanti sia la vita sovietica, fino al 1978, che il periodo dell’emigrazione, ovvero la vita americana e il mondo russo in esilio (New York 1979-1990). Queste pagine, sono un originale e complesso esperimento alchemico: sotto...

Sergej Dovlatov
L'etichetta alla corte di Versailles

L'etichetta alla corte di Versailles

Un dizionario dell’etichetta di corte a Versailles, all’epoca del Re Sole. Nel racconto dei molti cortigiani contemporanei una completa ricostruzione all’A alla Z, di tutte le voci delle buone maniere, negli usi quotidiani come negli imbarazzi e negli incidenti insorgenti.

Daria Galateria
Francesco d'Assisi: Figlio del Dio dalle braccia larghe

Francesco d'Assisi: Figlio del Dio dalle braccia larghe

"I ripetuti tentativi di conoscere Francesco d'Assisi, dunque, di seguirne le orme, di donarlo a chi si pone interrogativi senza essere ancora soddisfatto delle risposte che si è dato; i reiterati impegni di addentrarsi nel mondo di Francesco, che è poi collocato all'interno dell'universo infinito di Dio, non sono certo infecondi se, come nel caso di questa breve opera, tracciano le linee ...

Matteo Pugliares

4 5 6 7 8 9