I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Cambiare Prospettiva: Apri la tua mente ai cambiamenti e avrai una nuova visione della tua vita

Cambiare Prospettiva: Apri la tua mente ai cambiamenti e avrai una nuova visione della tua vita

Questo non è un “libro” e io non sono una scrittrice, ma le parole che ho voluto racchiudervi sono la storia di una ragazza che lavorava come impiegata e pensava che lo scopo della vita fosse quello di lavorare per 40 anni e andare in pensione. Oggi all’età di 34 anni posso dire che da quando avevo quel pensiero, tutto è cambiato. Io accanto a mio marito, Salvatore Ambrosino, provenienti ...

Stefania Berlucchi
Il dolce rimpianto dell'amaro

Il dolce rimpianto dell'amaro

“Il dolce rimpianto dell’amaro” è un libro autobiografico che va dall’adolescenza dell’autore fino al trasferimento dello stesso, con tutta la famiglia, in Piemonte. In questo lasso di tempo, che abbraccia trentasette anni di vita, tante sono le vicende che coinvolgono la famiglia: sogni, aspettative, illusioni, delusioni, caratterizzano la loro esistenza. Un gamma intera di sentimenti che ...

Domenico Turtoro
Pablo Escobar: Il Re dei Narcos (POP ICON Vol. 3)

Pablo Escobar: Il Re dei Narcos (POP ICON Vol. 3)

«Pablo Escobar ha scoperto più di ogni altro prima di lui, che la morte può essere il più efficace strumento di potere». Con queste parole il giornale colombiano Semana “celebrava” nel dicembre del 1993 la morte di Pablo Escobar, il leader dello spietato e potentissimo Cartello di Medellin, l’organizzazione che tra gli anni ’80 e gli anni ’90 controllava l’80% del traffico mondiale della ...

Jacopo Pezzan
UNA STORIA

UNA STORIA

E' un libro autobiografico che racconta le esperienze compiute dall'autore nel lungo, tortuoso e difficile percorso di recupero della propria vita dopo un terribile incidente alpinistico in montagna che causò un forte trauma cranico con conseguente coma, tre interventi chirurgici e complessivamente poco più di due anni di ricoveri ospedalieri. E' una delle poche volte che un diretto interessato...

Alfredo Costa
Demetrio Pianelli

Demetrio Pianelli

Sul modello verista, Emilio De Marchi (1851-1901) offre in questo romanzo ambientato a Milano un vivido spaccato della società tardo ottocentesca e in particolare della borghesia che in quegli anni, seppure con difficoltà, andava affermandosi. L'umile impiegato Demetrio, dopo il suicidio per debiti del fratellastro, deve occuparsi della cognata Beatrice, di cui finisce per innamorarsi. Pur ...

Emilio De Marchi
Il libro della pittura

Il libro della pittura

I manoscritti di Leonardo Da Vinci costituiscono una mole imponente: oltre settemila fogli, a oggi quasi integralmente trascritti e pubblicati. Ma per secoli rimasero esclusi alla conoscenza del grande pubblico, essendo oggetto di studio e lettura solo da parte degli specialisti. Tra i trattati di Leonardo, il più celebre è quello composto dagli scritti «che trattano della pittura e de' modi ...

Leonardo da Vinci
La vita nova

La vita nova

Un classico della letteratura d'amore che è al contempo uno splendido esempio di biografia poetica. La Vita nova non è solo il racconto in versi e in prosa dell’innamoramento giovanile di Dante per Beatrice, ma è anche la storia di un percorso di rinnovamento interiore. Un percorso che porterà il poeta fiorentino, con la morte dell’amata, a elevare il suo sentimento profano e cortese in una ...

Dante Alighieri
Operette morali

Operette morali

Il 4 settembre 1820 Giacomo Leopardi scrisse a Pietro Giordani una lettera in cui dava l’annuncio all’amico di aver «immaginato e abbozzato certe prosette satiriche»: è il primo accenno di quelle che diventeranno le Operette morali. Tra il 1824 e il 1832, videro la luce le ventiquattro Operette, con uno stile in cui sembrano confluire tutti gli interessi e le tendenze dello spirito di Leopardi.

Giacomo Leopardi
mia zia mi disse... Claudio tu dovrai scrivere un libro....: appunti di un bipolare ex alcoolista

mia zia mi disse... Claudio tu dovrai scrivere un libro....: appunti di un bipolare ex alcoolista

scrivo questo libro perchè mia Zia Rina , mia grande maestra in punto di morte mi ha detto che ne sarei stato capace, perchè dopo trent'anni me lo ha chiesto anche il mio angelo Angela, perchè tutti me lo chiedono e io mi sono rotto i cog... e penso che ognuno abbia il diritto di scrivere il suo libro su questa santa terra di buddisti di cui io sono un fiero rappresentante Zen amante del Rock, ...

Claudio Baudazzi
Eravamo a Trebisonda. L'odissea dei greci del Ponto

Eravamo a Trebisonda. L'odissea dei greci del Ponto

Attorno alle vicende di una modesta famiglia costretta alla fuga, si dipana la storia di un intero popolo, quella dei greci del Ponto (Anatolia), che un secolo fa furono travolti, dopo gli armeni, dal cedimento dell’Impero Ottomano e dalle conseguenti istanze nazionaliste. Una narrazione lieve, attenta ai particolari e ai sentimenti dei protagonisti, i quali ricostruiscono in prima persona una ...

Emidio D'Angelo
Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)

Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)

Nel periodo più difficile dopo la diagnosi della malattia, Henning Mankell trova la forza di reagire. Partendo dalla propria esperienza, il padre del commissario Wallander riflette sulle importanti questioni politiche del futuro e spiega quanto la letteratura, l’arte e la musica siano importanti nei momenti di crisi. Le sabbie mobili sono solo una leggenda, in realtà non esistono. Che la vita, ...

Henning Mankell
Questa Storia Di Alessandro Baricco Ed. 2005 Fandango B08

Questa Storia Di Alessandro Baricco Ed. 2005 Fandango B08

Casa editrice: Fandango, Anno di pubblicazione: 2005, Volumi: 1, Lingua: Italiano, Copertina: MorbidaNumero di pagine: 283, Libro Nuovo

Alessandro Baricco
Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso: a cura di Giuseppe Talamo

Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso: a cura di Giuseppe Talamo

Questo volume è la riedizione di un libro scritto da Giuseppe Talamo nel 1992. Si tratta di uno studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso, conte di Cavour, che ha mantenuto intatto negli anni il suo valore, costituendo un punto di riferimento essenziale per la ricerca storica sul Risorgimento. Questa pubblicazione vuole essere anche un omaggio alla memoria diGiuseppeTalamo (1925-...

Giuseppe Talamo
Epistolario di Quintino Sella: Appendice

Epistolario di Quintino Sella: Appendice

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. C Questo volume comprende le lettere di Quintino Sella rintracciate dopo la pubblicazione dei volumi dell'Epistolario nei quali avrebbero dovuto essere ordinate cronologicamente. Esse provengono da archivi privati di nuova individuazione, e da fondi di archivi pubblici, ai quali in precedenza non ...

Marisa Quazza
Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861: Istituto per la storia del Risorgimento Italiano

Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861: Istituto per la storia del Risorgimento Italiano

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCVIII Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della Penisola vengono spazzate via. Come già nel '48, a partire dalla II guerra d'indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si ...

Domenico Maria Bruni
Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861

Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCIX La pubblicazione dell'Epistolario di Urbano Rattazzi, come ricorda Giuseppe Talamo nella Presentazione del volume, è stata l'ultima preoccupazione di Carlo Pischedda che l'ha ideato e impostato mentre ancora attendeva alla cura dell'Epistolario di Cavour, avvertendo la necessità di seguire ...

Aa.Vv.
Fausto Coppi: Il Campionissimo. Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Fausto Coppi: Il Campionissimo. Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Nella sua leggendaria carriera sportiva Fausto Coppi, il campionissimo, ha vinto e dominato sulle strade di tutto il mondo, domato le salite più difficili, vinto corse ciclistiche contro il tempo e gli avversari più ostici,ma gli mancava un trionfo a Roma. Lo riceve, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, con la mostra "Fausto Coppi il campionissimo" ospitata nella sala Zanardelli del Vittoriano...

Aa.Vv.
Giovanni Spadolini: Giornalista, storico e uomo delle istituzioni

Giovanni Spadolini: Giornalista, storico e uomo delle istituzioni

La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di “mausoleo provvisorio” alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, “le tre anime” come era solito definirle: lo ...

Aa.Vv.
L'Homo Italicus: da dove?: Pagine sul divenire umano

L'Homo Italicus: da dove?: Pagine sul divenire umano

"Il telescopio Hubble continua ad aprire balconate sul mondo delle attrazioni tra le galassie che esplodono in fuochi cosmici. In questa danza del multiverso nell'universo, tuttora in continua e vivacissima frenesia di attrazioni, sinergie e rimandi, c'è da annotare un 'divino richiamo' tra la pluralità e diversità dell'essere umano che consiste in maschio e femmina. L'evoluzione, ancora in ...

Franco Tonalini
Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII

Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII

Protagonista del libro è Papa Pio XII il cui operato risulta essere chiave nel far decifrare alcuni passaggi emblematici di un secolo che ha visto momenti di abissale crisi dell'umanità. In questi momenti di tenebre il Papa più di ogni altro rappresentante del potere politico doveva adoperarsi per riuscire a far superare indenni la cecità della violenza della guerra e del genocidio. La storia ...

Alberto De Marco
Vengo con te: La sua libertà diventa la mia libertà

Vengo con te: La sua libertà diventa la mia libertà

Se mi guardo indietro vedo un ragazzo diverso da quello che sono oggi. Ed in fondo, lo diceva anche Lucio Dalla nel testo della sua meravigliosa “Tango”: «… ho viaggiato cento notti … per arrivar di giorno …». Ed il mio giorno ha i tratti, le luci e le ombre di Bologna. Una pagina bianca. Un paio di scarpe. Tanta voglia di camminare. Antonio è uno studente fuori sede che cerca di riempire ...

Antonio Errigo
La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803: Nuova serie 2009

La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803: Nuova serie 2009

"Ancora una volta le Scuderie Aldobrandini si dimostrano un palcoscenico versatile e capace di valorizzare le esposizioni più diverse, attraverso l'unicità preziosa e sobria degli ambienti e le suggestioni di luci e trasparenze della sua originale struttura espositiva. "La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart, Duca di York a Frascati 1761-1803", è un avvenimento atteso e ...

Aa.Vv.
Da Babilonia a Sibari / From Babylon to Sybaris: Popoli e genti da cui veniamo / Peoples and populations: our forefathers

Da Babilonia a Sibari / From Babylon to Sybaris: Popoli e genti da cui veniamo / Peoples and populations: our forefathers

Talvolta si ritiene che la civiltà occidentale abbia avuto origine nel Mediterraneo: in Grecia e, poi, a Roma: non è così. E si stupisce chi scopre che la nostra storia comincia 3000 anni prima della nascita di Cristo, nel territorio della Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate, e che quel territorio coincide con l'attuale Iraq e con le aree vicine. Arcangelo Mafrici ha pubblicato per i ...

Arcangelo Mafrici
Comportati come se fossi felice

Comportati come se fossi felice

«Comportati come se fossi felice, la felicità verrà​ ​dopo». È una frase del grande Isaac Singer,​ ​che Claudio Magris ricorda ai lettori di questo libro​ ​come una sorta di mantra da interiorizzare,​ ​per affrontare la complessità della nostra vita e del​ ​nostro tempo.​ ​In un fitto dialogo con il giornalista Marco Alloni,​ ​pieno di illuminazioni, di citazioni letterarie e non,​ ​di profonde...

Marco Alloni

3 4 5 6 7 8