I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Yiddishe Mamma: Frammenti di vita

Yiddishe Mamma: Frammenti di vita

Guido Artom, industriale noto per la sua politica imprenditoriale particolarmente attenta al sociale, racconta se stesso e la sua famiglia, accompagnato in questo viaggio dalla figura della mamma di cui ha tratteggiato in queste pagine un affresco. "L’impresa non è stata facile, e non lo sarebbe stata per nessuno, perché il tema è talmente vasto che potrebbe ridursi ad una sola parola: AMORE."

Guido Artom
DIARIO INDIANO: UNODUETRE

DIARIO INDIANO: UNODUETRE

Racconti semiseri di 15 anni di viaggi in India, scritti per informare i miei amici dei progressi dei nostri progetti umanitari ottenuti dal nostro gruppo.

Ho sparato a Garibaldi: La storia inedita di Luigi Ferrari, il feritore dell'Eroe dei Due Mondi

Ho sparato a Garibaldi: La storia inedita di Luigi Ferrari, il feritore dell'Eroe dei Due Mondi

«Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba, Garibaldi che comanda, che comanda il battaglion!» Non c'è adulto o bambino che non conosca questa canzone. Ma in pochi sanno chi fu a ferire davvero Garibaldi: si chiamava Luigi Ferrari ed è l'unico eroe del Risorgimento che non può vantare un posto di primo piano nella stagione che fece nascere l'Italia. Non solo, se per Garibaldi l'Aspromonte è ...

Marco Ferrari
Lucio Battisti.: I suoi dischi, la sua storia. (Bio Rock)

Lucio Battisti.: I suoi dischi, la sua storia. (Bio Rock)

A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica. Queste opere presentano infatti la recensione di tutti gli album di un ...

Lucio Mazzi
Mai avere paura: Vita di un legionario non pentito

Mai avere paura: Vita di un legionario non pentito

LA PRIMA TESTIMONIANZA DIRETTA DI UN MILITARE DELLA LEGIONE STRANIERA TUTTORA IN SERVIZIO Non è un gioco, non stiamo guardando un film o giocando con la PlayStation. Questa è la storia non di un soldato pentito o di un killer alla ricerca di un nuovo perdono ma di un padre di famiglia che per dare un nuovo senso alla sua esistenza decide di arruolarsi nella Legione straniera. Una scelta ...

Danilo Pagliaro
Passeggiata nel delirio

Passeggiata nel delirio

Caduta all’inferno e ritorno, con colpi di scena. Si potrebbe riassumere così la movimentata esistenza di Maurizio Rotaris, che ha vissuto tutti i mutamenti sociali di Milano, senza trascurare le carceri speciali, labirinti di dolore affrontati e superati sempre con caustica ironia.Da adolescente, affascinato dai nascenti movimenti freak della fine degli anni sessanta, fu uno dei tanti giovani ...

Maurizio Rotaris
Ibrahim Rugova: Viaggio nella memoria tra il Kosovo e l'Italia (History Books)

Ibrahim Rugova: Viaggio nella memoria tra il Kosovo e l'Italia (History Books)

Quando si inizia un viaggio solitamente conosciamo il giorno, il luogo di partenza, quello di arrivo e quello di ritorno. I mezzi da prendere, gli alberghi dove alloggiare e le cose da visitare. In questo libro invece di prendere un treno, invece di partire per quella destinazione in quel dato giorno, si viaggia tramite le testimonianze di studiosi che, come delle vere e proprie guide, ci ...

Luca De Poli
La pipa di Tucholsky: Brogliaccio a vanvera (Giugno 2013-Ottobre 2015)

La pipa di Tucholsky: Brogliaccio a vanvera (Giugno 2013-Ottobre 2015)

Il volume, che vuole essere un indegno omaggio al maggiore columnist della Repubblica di Weimar, Kurt Tucholsky, raccoglie una serie di “scritture istantanee” abbozzate dall’autore in presa diretta negli ultimi anni per giornali, riviste, antologie, blog vari. Questi testi più o meno brevi, declinati in forme e registri diversi e non di rado conditi da humour e (auto)ironia, si sbizzarriscono...

Giovanni Nadiani
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni

Lo tsunami che ha trasformato le generazioni

“Gli alberi per quanto possono essere alti, grandi, producono foglie, semi che distaccandosi cadono sul terreno o trasportati dal vento ritornano sempre alle radici e producono nuove forme di vita. Così anche l’uomo se semina e trasmette le sue conoscenze darà linfa vitale alle nuove generazioni”. Questa similitudine, una fra le tante, istituita dallo stesso Sergio Puggelli fra il ...

Puggelli Sergio
Linee (Piccola biblioteca Adelphi)

Linee (Piccola biblioteca Adelphi)

Chi conosce le sculture di Fausto Melotti ricorda un loro timbro aereo, penetrante, una loro qualità di articolazione musicale che le rende immuni e selvatiche rispetto al circostante, ma con gesto di delicata civiltà, quasi il fermo e dolcissimo diniego di un mandarino cinese. Altre linee, tracciate dalla stessa mano, con la stessa minima e precisa pressione delle dita, troverà il lettore in ...

Fausto Melotti
Nutrire l'aquila: La Via Lakota alla conoscenza di sé

Nutrire l'aquila: La Via Lakota alla conoscenza di sé

Molto tempo fa Mariano Romano è stato «adottato» da un’anziana Nativa Lakota della tribù degli Oglala che lo ha introdotto alla «Via Rossa», una delle antiche vie spirituali del nostro pianeta. Dopo lunghi anni di «apprendistato», Romano oggi pratica i sette riti che la compongono, alla ricerca di un rapporto più diretto e profondo con la Natura, gli Uomini e l’Universo: il Grande Cerchio della...

Mariano Romano
Essere skinhead: Birra, boots e Oi! (Hellnation)

Essere skinhead: Birra, boots e Oi! (Hellnation)

Testa rasata, jeans stretti, polo Fred Perry e, ai piedi, immancabili, un paio di solidi anfibi è il look inconfondibile di uno skinhead cioè, al di là di qualunque pregiudizio e a dispetto della disinformazione, di un militante antifascista, fedele ai valori della strada, alla sua crew (Dusty Boots Brigade) e, prima di tutto, alle radici proletarie e antirazziste della musica Oi! Ambientata ...

Ruggero Daleno
I caminanti: Quando gli zingari rubavano galline

I caminanti: Quando gli zingari rubavano galline

Ideale prosecuzione delle storie raccolte nel suo fortunatissimo blog Cosenza, antichi delitti il nuovo lavoro di Francesco Caravetta, I Caminanti, presenta una selezione di fatti realmente accaduti e riportati dall’autore nella forma a lui congeniale del racconto, che contraddistingue ormai il risultato delle sue attente e certosine ricerche d’archivio. Questa volta, con I caminanti, ...

Francesco Caravetta
55 vasche: Le guerre, il cancro e quella forza dentro

55 vasche: Le guerre, il cancro e quella forza dentro

Uno-due, respiro, uno-due, respiro, la bracciata lunga, il fiato rilassato, le gambe battevano il crawl come un piccolo motore, e via un’altra vasca e via una ancora. Ebbi appena un attimo di incertezza. Poi dissi a me stesso: ora fagli vedere tu, al tumore, chi sei. Lo dissi quasi parlando, come se non stessi nell’acqua, tanta era l’energia vitale che sentivo dentro di me. 26, 27, 28, ero una ...

Mimmo Cándito
Io e mio figlio: Gioia e dolore (senza via d'uscita)

Io e mio figlio: Gioia e dolore (senza via d'uscita)

L’autrice racconta la sofferenza di una mamma per la malattia del figlio e la conseguente perdita. Una lotta anche contro la volontà del giovane, che avrebbe voluto lasciarsi morire. La forza di una madre che mai dovrebbe provare un dolore che lacera l’anima e fa sanguinare il cuore per sempre. Il racconto dei tanti giorni vissuti di corsa, delle speranze, delle illusioni, degli annientamenti. ...

Paola Pittalis
Racconti dal ghetto di Lodz: Gli scritti ritrovati di un adolescente morto ad Auschwitz (Gli specchi)

Racconti dal ghetto di Lodz: Gli scritti ritrovati di un adolescente morto ad Auschwitz (Gli specchi)

Ritrovati a Lodz dopo la guerra, conservati dalla sorella per cinquant'anni, i taccuini di Abram Cytryn, scomparso a 17 anni ad Auschwitz, costituiscono un documento eccezionale e sconvolgente sul ghetto di Lodz, dove Abram ha vissuto dal 1940 al 1944. Vi si descrive la vita quotidiana all'interno dell'universo concentrazionario con una lucidità sorprendente, un forte talento poetico e una ...

Abram Cytryn
Sovranità del vuoto

Sovranità del vuoto

contiene "In punta di piedi", corrispondenza tra Mariangela Gualtieri e Chandra Livia Candiani / Una lunga lettera. Il bisogno profondo dell'altro. La voglia di scrivere, di passeggiare, di leggere. La scrittura ausculta il battito del tempo: un pomeriggio di dicembre, la neve, l'incedere improvviso della primavera, le voci dei bambini che giocano all'aperto. I libri sulla scrivania, mormorano...

Bobin Christian
storie d'impresa [av]vincenti: mamma, che impresa!

storie d'impresa [av]vincenti: mamma, che impresa!

Questa pubblicazione è parte del progetto Mamma che impresa!, un laboratorio che promuove la cultura di impresa, nato per iniziativa di Rancilio Cube e aperto a collaborazioni e sinergie. Le storie di nove luminose case history imprenditoriali, raccontate, insieme a scrittori professionisti, da chi le ha fondate e le conduce, e i racconti che hanno vinto un concorso letterario nazionale per gli...

Aa.vv.
Zena 1814. Come i liguri persero l'indipendenza

Zena 1814. Come i liguri persero l'indipendenza

Nell’era della globalizzazione, mentre sono in atto forze che tendono a uniformare non solo le convenzioni commerciali, ma anche il legato culturale dei popoli, diventa fondamentale riscoprire l’appartenenza a quelle "nazioni naturali" forgiatesi nei secoli. Il racconto del modo in cui i liguri persero la loro secolare indipendenza è dunque il primo atto per riappropriarsi della memoria storica...

Andrea Acquarone
Eravamo ebrei: Questa era la nostra unica colpa (Gli specchi)

Eravamo ebrei: Questa era la nostra unica colpa (Gli specchi)

Alberto Mieli dopo settant’anni racconta per la prima volta alla nipote Ester la sua infernale esperienza da deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. «Non c’è ora del giorno o della notte in cui la mia mente non vada a ripensare alla vita nei campi, a quello che i miei occhi sono stati costretti a vedere.» Ricorda la vita in una Roma nazifascista, le leggi razziali e il giorno in ...

Alberto Mieli
Sole

Sole

La storia vera di un amore speciale tra una bulldog inglese e la sua mamma umana. Adorabile, divertente e commovente: semplicemente Sole. Un appassionante racconto di pancia e di cuore come una favola moderna.

Emi Nava
Assessore Operaio: tra passione e "passioni"

Assessore Operaio: tra passione e "passioni"

Un'insolita cronaca dall’interno del Palazzo vissuta dalla tribuna (in trincea) di assessore alla Cultura e Turismo a Castelfranco Veneto tra il 2010 e il 2015. 58 capitoli per 58 mesi con aneddoti, curiosità, qualche scoop assolutamente inedito. È un viaggio che racconta le molte vicende di Bolasco, delle Mura. Ricco di volti e storie più o meno piacevoli di un’esperienza vissuta a trecento...

Giancarlo Saran
Venti di Passione

Venti di Passione

Venti più una appassionanti storie d'amore. Sono tutti entrati nel mito, i protagonisti di questo libro, e sono stati tutti travolti da una bufera di passioni. E’ nata così questa raccolta che fa vivere i grandi amori e i personaggi leggendari del secolo del cinema e delle grandi cronache mondane. Venti sorprendenti vicende composte con la materia di cui son fatti i sogni. Da Madonna e Sean ...

Diario di un viaggiatore inesperto (un mese in Thailandia)

Diario di un viaggiatore inesperto (un mese in Thailandia)

Febbraio 2015: “Dopo 15 anni di lavoro impazzisco. Impazzisco per la vita e per la libertà. Mollo tutto, metto incinta la mia compagna e compro un biglietto per la Thailandia. Sono sempre stato un creativo (anche se mio padre preferisce pronunciare cretino)”. Inizia così il mio viaggio: un mese in giro da Nord a Sud, raccontato giorno dopo giorno da un viaggiatore un po' stordito (che sarei io...

Fabbio SNIKE

5 6 7 8 9 10