I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

La follia del sorriso. Padre Pino Puglisi il profeta della speranza

La follia del sorriso. Padre Pino Puglisi il profeta della speranza di Vincenzo Leonardo Manuli

Padre Pino Puglisi ha lasciato una preziosa eredità, il suo sorriso, vissuto in un contesto culturale, sociale e morale ostile, soggiogato dall’arroganza del clan mafioso locale e dall’indifferenza delle istituzioni e della politica. Brancaccio è stato l’inferno dove Puglisi ha portato l’amore, soprattutto con i ragazzi e i giovani, con i più poveri, restituendo libertà e dignità ...

Giuseppe Radole - Uomo, sacerdote, musicista

Giuseppe Radole - Uomo, sacerdote, musicista di Sandro Norbedo

Giuseppe Radole. Figura di rilievo nel panorama musicale e musicologico triestino e internazionale, ha dedicato l'intera vita al servizio sacerdotale e alla ricerca musicale e musicologica su musicisti, musica e organi della sua terra l'Istria e del territorio di Trieste. E' stato in egual misura importante didatta, compositore e direttore di coro.

Morire. Una vita (La piccola cultura Vol. 1234)

Morire. Una vita (La piccola cultura Vol. 1234) di Cory Taylor

«Quando stai morendo, può capitarti di provare una sorta di tenerezza perfino per i tuoi ricordi più infelici, come se la gioia non fosse confinata solo ai momenti più belli ma fosse intrecciata ai tuoi giorni come un filo d’oro.» Nel 2005, poco prima del suo cinquantesimo compleanno, i medici le tolgono un neo dalla gamba destra. Melanoma, quarto stadio. Poi le metastasi, l’intervento...

Sfido a riconoscermi

Sfido a riconoscermi di Angelo Guglielmi

“Io non ho mai scritto di me, ho in odio l’autobiografia ritenendola il male degli ultimi trent’anni della narrativa italiana, ma sento il bisogno di esternare alcuni ricordi della mia vita di bambino e di adolescente, che per la loro diciamo singolarità sono decisivi per dare il giusto significato alla performance, le incertezze e i fallimenti della mia vita di adulto. Giacché molte ...

Malcolm X: Tutte le verità oltre la leggenda. La biografia "definitiva" del grande leader nero

Malcolm X: Tutte le verità oltre la leggenda. La biografia "definitiva" del grande leader nero di Manning Marable

Tra le figure importanti della storia americana del XX secolo, poche sono così complesse e controverse come quella di Malcolm X. Spacciatore, operaio, predicatore, leader politico, è infine diventato, dopo il suo assassinio, un’icona per intere generazioni. La nuova biografia di Malcolm scritta da Manning Marable è un evento. Frutto di vent’anni di indagini su documenti privati e ...

Virginia Woolf

Virginia Woolf di Passerino Editore

«Chi mai potrà misurare il fervore e la violenza del cuore di un poeta quando rimane preso e intrappolato in un corpo di donna?» (Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé , 1929) Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, ...

Ottaviano

Ottaviano di Passerino Editore

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14), meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, è stato il primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C.. Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferÃ...

Paolo di Tarso

Paolo di Tarso di Passerino Editore

Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli (Tarso 5-10 – Roma, 64-67), è stato uno scrittore e teologo cristiano. È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e...

I dolori della crescita

I dolori della crescita di Emily Carr

Autobiografia sofferta di Emily Carr, la più nota artista canadese che all'inizio del '900 esplorò e dipinse la natura intatta delle foreste del Nord. La Carr avvicinò le minoranze Inuit, raffigurò i loro volti, i totem, le case, e le decorazioni e li fece conoscere ai Canadesi, superando la loro diffidenza e ostilità.

L'Ancora e la Fenice: Street phylosophy - ovvero pillole di vita discusse e meditate, sovente, passeggiando

L'Ancora e la Fenice: Street phylosophy - ovvero pillole di vita discusse e meditate, sovente, passeggiando di Maria Daniele

Il libro si svolge intorno alla figura centrale dello zio Guerriero, primo Cappellano capo della Marina Militare, congedato nel 1969. Il suo ricordo, con grande rispettoso amore, dà luogo a numerose piccole grandi riflessioni sulla vita, sulle persone, su se stessi che rappresentano nell’insieme un “pensiero”. Il racconto è permeato da una religiosità non bigotta, usata per leggere tra...

IL MIRACOLO DEI SANTI 100 Anni di Casa Materna: Portici (Napoli): 1905-2004

IL MIRACOLO DEI SANTI 100 Anni di Casa Materna: Portici (Napoli): 1905-2004 di Christine Foster Meloni

Casa Materna venne fondata a Napoli, in Italia, nel 1905 dal Pastore Riccardo Santi. Migliaia di bambini di Napoli e di altre zone economicamente svantaggiate del sud vi hanno vissuto e vi sono stati educati. A loro è stata data l'opportunità di lasciarsi dietro una vita di povertà e miseria per raggiungere un'esistenza più felice e soddisfacente. Questo libro è una raccolta di 21 racconti...

Italo Balbo. Una vita ribelle: Appendice: Dialogo immaginario con Italo Balbo (Ebook Documenti)

Italo Balbo. Una vita ribelle: Appendice: Dialogo immaginario con Italo Balbo (Ebook Documenti) di Learco Maietti

Chi era il vero Italo Balbo? A distanza di tanti anni dalla sua morte, tragica e insieme beffarda nonché ancora avvolta nel mistero, questo libro riporta scrupolosamente e meticolosamente l’autentica storia del ferrarese di Quartesana, i caratteri della sua evoluzione politica e maturazione umana. Da ras squadrista a ministro dell’Aeronautica, da devoto a Mussolini a fomentatore di un suo ...

Un ricordo, una storia. Castri Sangri Civitas

Un ricordo, una storia. Castri Sangri Civitas di Luigi Giannangeli

I lettori avranno una visione che, con la lettura, li proietterà nella immedesimazione essendo stato scritto con il cuore.

Lettere all'ashram

Lettere all'ashram di Mohandas Karamchand Gandhi

Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. ...

Scalare il mondo

Scalare il mondo di Walter Bonatti

Inseguendo i propri sogni di bambino, Walter Bonatti è diventato un personaggio leggendario, il simbolo stesso dell’avventura. Perché nelle sue sfide si è spinto sempre un po’ più in là, ed è andato tanto avanti da riuscire ancora oggi a dirci qualcosa di nuovo. Erano i sogni a guidarlo, e lui ha passato la vita a realizzarli. Non solo i suoi: quelli di tutti. Scalare montagne, ...

Sonečka

Sonečka di Marina Cvetaeva

Marina Cvetaeva conobbe l'attrice Sof'ja (Sonečka) Gollidej – il suo «più grande amore femminile» – alle soglie del 1919, il «più nero, pestilenziale, mortifero» degli anni postrivoluzionari, quando in una Mosca misera e affamata «si affratellò a una banda di commedianti»: gli attori allievi del Secondo Studio presso il Teatro d'Arte. Ventidue anni – ma con l'aspetto di una ...

Io e l'antico

Io e l'antico di Antonio La Penna

Dalle pagine di questo libro emerge il ritratto di uno dei più grandi studiosi contemporanei del mondo classico. Conversando con Arnaldo Marcone, che è stato suo allievo alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Antonio La Penna ripercorre le tappe fondamentali della sua biografia, attingendo ai molti ricordi personali. Dal racconto viene fuori il singolare percorso intellettuale di un ragazzo...

Anni di piombo a Milano: Io c'ero e ho visto

Anni di piombo a Milano: Io c'ero e ho visto di Carlo Forni N.G.

Durante la mia permanenza a Milano negli anni fra il 1969 e il 1980, assistente e specialista di Neurochirurgia al Policlinico, si verificò una serie di sanguinose agitazioni ad opera di gruppi estremistici di destra e di sinistra che combattevano gli uni contro gli altri con il comune scopo di sovvertire l'ordinamento dello stato. Ne risultò una serie di uccisioni e di vittime di violenza, ...

Ibsen

Ibsen di Scipio Slapater

"Nessuno ha capito Ibsen come Slataper" Claudio Magris Per Slataper il messaggio che Ibsen vuole trasmettere è una concezione del mondo che vede l’umanità divisa in due differenti gruppi. Da una parte vi è l’umanità «del pensiero, del sogno, della ricerca, del progresso, del trionfo che anela alla luce», destinata a precipitare per essere troppo ascesa nella ricerca, non della vita...

Memorie di uno schizoide

Memorie di uno schizoide di Raffaele Isolato

Non c’è un motivo preciso per cui un autore debba deporre la penna della fantasia, chiudere la cartella delle sudate carte di vent’anni, e iniziare a dire di se stesso. Il desiderio di raccontarsi scoppia in mezzo al cuore come una fatalità data dai successi e dalle disgrazie di una vita, finalmente abbastanza matura da donare al mondo il distillato delle sue pene, delle sue speranze. ...

Adesso tu

Adesso tu di Giorgio Panariello

"È il primo sguardo quello che lascia il segno. Quello che in un istante ti permette di comunicare un milione di parole. Eccomi, sono qui. Sono io. E tu sei mia madre, mio padre, mia figlia, mia sorella, il mio amore. Sei tu, sei tutto. E il primo sguardo difficilmente fallisce, mette in moto tutto ciò che hai dentro. I tuoi occhi guardano, ma la vista scorre veloce nei tuoi tessuti fino a ...

La ragazza dei lupi

La ragazza dei lupi di Mia Canestrini

«Cercavo lupi, ho trovato me». «Il mio lupo mi ha tagliato la strada un pomeriggio d'estate a pochi chilometri da casa. È balzato nella provinciale all'improvviso, ma calmo, e l'ha attraversata con un passo lento e sicuro, quasi a non sfiorare l'asfalto. Si è voltato a guardarmi, ci siamo fissati un istante, il tempo di lasciarmi un messaggio, e come un angelo è sparito, infilandosi ...

A Siri con amore: Una madre, un figlio autistico e la gentilezza delle macchine

A Siri con amore: Una madre, un figlio autistico e la gentilezza delle macchine di Judith Newman

Gus ha quattordici anni ed è autistico. Non guarda le persone negli occhi e saltella quando è felice, cioè quasi sempre. Quando scopre che Siri, l’assistente vocale di Apple, non solo sa reperire informazioni sulle sue varie ossessioni – treni, autobus, scale mobili, il meteo – ma può anche parlarne per ore senza mai spazientirsi, la elegge a sua migliore amica. Judith, la mamma di...

Due in condotta

Due in condotta di Alberto Maggi

«Non si cantava perché si era felici, ma si era felici perché si cantava.»   Dopo aver raccontato con candore e allegria dei giorni trascorsi tra interventi chirurgici, terapie e speranze in Chi non muore si rivede , Alberto Maggi risponde alle tantissime richieste dei lettori, curiosi di conoscere il resto della sua incredibile vita. Riprendendo così il filo interrotto dei ricordi, ci...

7 8 9 10 11 12