I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Andare. Camminare. Lavorare.: L'Italia raccontata dai portalettere
Se un occhio potesse osservarli tutti adesso, li vedrebbe contemporaneamente, i tanti portalettere italiani, con passi differenti e diversa altezza, colore dei capelli, occhiali da sole e da miopi. Passi diversi, tutti in movimento, frenetici su giroscale deserti, impettiti in attesa davanti al cancello di una palazzina residenziale, fermi sulle soglie degli appartamenti, attraversare in ...
Angelo Ferracuti
De profundis (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 95)
Fra il giugno 1944 e l’aprile 1945, rifugiato in una casa di famiglia nel basso Friuli, Satta scrisse queste pagine, cariche di sarcasmo e profonda amarezza, nel tentativo di risalire a certe ragioni nascoste della paradossale, atroce storia italiana dei vent’anni precedenti. E subito si poneva due domande inevitabili: perché gli italiani avevano accettato, e nella stragrande maggioranza ...
Salvatore Satta
Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI
Le lettere di Giorgio La Pira ai papi sono, quasi, un “diario di bordo” della complessa navigazione di questo personaggio, per ben venticinque anni, attraverso la cronaca politica, gli orizzonti della storia, i segni dei tempi, gli eventi quotidiani e i sommovimenti del mondo. Tuttavia, le lettere a Paolo VI, rispetto a quelle a Pio XII e a Giovanni XXIII, hanno un carattere particolare. Sono ...
Giorgio La Pira
Un pallone sull'acqua (Bio)
Una biografia può essere raccontata in vari modi e ‘Un pallone sull’acqua’ è la storia romanzata che tratta la carriera di un grande protagonista del calcio di altri tempi: Stefano Trevisanello. Una storia che mette al centro dell’attenzione un ‘vecchio pallone’ che metaforicamente rappresenta, in verità, un mondo che ancora oggi resta affascinante. Ambientata a cavallo degli anni ’60 e ’70 a...
Marco Aluigi
Mentre stai dormendo. Lettera a mia figlia sull'adozione
Ti dicevo della tua stanza. Devi sapere che non è sempre stata così; fino a qualche anno fa altro non era che una scatola vuota, un luogo senza alcun valore. Sembra incredibile vedendola adesso, vero? Fino a poco prima che tu arrivassi queste mura non contenevano niente, se non l’aria che entrava dalla finestra e il desiderio mio e di tua mamma di riempirla di te... (Estratto da "Mentre stai ...
Fabio Selini
Roger Federer. Perché è il più grande: Le vere ragioni del successo del miglior tennista di tutti i tempi
Chi è il più grande campione sportivo di ogni epoca? In particolare, chi è il più grande tennista di tutti i tempi? Domande all’apparenza semplici alle quali però l’autore risponde con estrema chiarezza: Roger Federer. Perché? Ben lungi dall’essere una delle tante biografie del campione svizzero, l’autore stila una lista di requisiti oggettivi che dovrebbero appartenere al migliore di ...
Roberto D'Ingiullo
Eugenio Cassanmagnago. Una vita per la comunità
Questa biografia raccoglie molti anni di impegno verso la comunità in generale e quella Cormanese in particolare.Quest’uomo che non ha mai chiesto nulla in cambio se non il ricordo, forse nemmeno la gratitudine di quanto fatto, potrebbe essere per i giovani di oggi un esempio di vita come stimolo a progettare, generando una prospettiva credibile.Cassanmagnago appartiene a quella generazione che...
Giovanni Luca Dildai
Come un uragano. Interviste sulla vita e sulla musica
Neil Young si affaccia alla ribalta nei favolosi anni Sessanta, dapprima offrendo un contributo cruciale all’avventura folk-psichedelica dei Buffalo Springfield, quindi pubblicando i primi due capitoli di un romanzo da solista che arriverà a contarne decine e infine ritrovandosi con l’ex-Byrds David Crosby, l’eterno sodale e rivale Stephen Stills e l’amico inglese Graham Nash in uno dei più ...
Neil Young
Etiope tra gli etiopi. San Giustino de Jacobis (1800-1860)
Ricco di date, nomi, luoghi e persone, ma soprattutto di una filigrana ininterrotta di eventi straordinari, il volume di Antonio Furioli mette in rilievo la persona di Giustino de Jacobis quale strumento salutare ed efficace di grazia nelle mani di Dio per la rinascita della Chiesa cattolica in Abissinia.Il suo straordinario itinerario missionario, iniziato a fine ottobre 1839, era culminato ...
Antonio Furioli
E così, da uomo a uomo, cresciamo in due: Il Panatino ed altre avventure
Lettere, pensieri e riflessioni scritte da padre a figlio. Pubblicate solo su insistenza degli amici che hanno sollecitato una raccolta di quanto già scritto qua e là on line.
Andrea Panato
Lo sguardo e la speranza. La vita è bella, non solo nei film
Con uno stile che colpisce per la schiettezza e la trasparenza, Mario Melazzini ripercorre la sua personale esperienza nella lotta contro la SLA. Da quando i sintomi della malattia si fanno presenti con i primi segnali, a quando la malattia si trasforma in un'alleata per tutelare quanti ne sono affetti e per provocare riflessioni sul significato della vita, sui concetti di normalità e malattia...
Mario Melazzini
Città dell'uomo
Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di Città dell’uomo, il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell’antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti ...
Adriano Olivetti
Casalinghitudine: Con una nota dell'autrice
È il 1987 quando in libreria appare "Casalinghitudine" e le ricette di cucina entrano a pieno titolo nella nostra letteratura. Allora non si poteva immaginare che quel libriccino sarebbe diventato un piccolo classico e che quel titolo sghembo avrebbe conquistato il proprio posto nei dizionari. A distanza di quasi trent’anni dalla sua prima edizione, questo manuale-manifesto viene riproposto per...
Clara Sereni
La protesta e l'amore: conversazioni con Luca Bonaffini (FUORI COLLANA)
La protesta e l’amore è stato pensato come un libro spurio e trasversale. Un focus svagato e divagante sui giorni, i dischi e i pensieri di Luca Bonaffini. Un altro modo per raccontare la faccia oscura della luna che continua a spuntare dal monte ma non per tutti. Prendetela come una storia esemplare, piovuta dritta dal B-side del cantautorato italiano. Dove la “B” è da assumersi come ...
Mario Bonanno
Artisti di spalle: Cinquanta storie di artisti famosi raccontate dal loro promoter di fiducia
Che cos’è esattamente un promoter discografico? È un amico, un confidente, un “motivatore” e a volte anche uno psicologo: insomma, chi conosce gli artisti meglio di chiunque altro. L’autore, manager e promoter da anni sulla scena musicale italiana, ci racconta cinquanta aneddoti inediti, curiosi e spesso divertenti su cantanti famosi incontrati nel corso della sua carriera. Abitudini, piccole ...
Marco Stanzani
Margherita Sarfatti: La regina dell'arte nell'Italia fascista
Strano destino quello di Margherita Sarfatti, giornalista, scrittrice e primo critico d'arte donna in Europa. Ha fondato il gruppo del Novecento, ha progettato e allestito mostre in patria e all'estero, ha frequentato gli intellettuali all'avanguardia del suo tempo, per oltre vent'anni ha influenzato in modo profondo la cultura e l'arte italiane. Eppure, per una sorta di damnatio memoriae , ...
Rachele Ferrario
Napoli. La fabbrica degli scandali (eNewton Saggistica)
Dal dramma dei rifiuti all’ex impianto di Bagnoli: una terra condannata Acqua, aria, fuoco e terra. I quattro elementi, a Napoli e in Campania, sono contaminati dalla mano dell’uomo, spesso armata dalla criminalità organizzata. Una catastrofe silenziosa alimentata dall’omertà di quanti – politici, amministratori, funzionari, talvolta persino magistrati – sanno e scelgono di tacere, stare ...
Gianluca De Martino
Carne trita: L'educazione di un cuoco
Oltre l’ossessione per i cuochi in tv, oltre la moda dei libri di ricette e delle recensioni stellate, oltre le copertine dei settimanali patinati, Leonardo Lucarelli racconta, in prima persona, la sua vita da vero cuoco descrivendoci la cucina in cui i grembiuli sono sporchi di sugo e i piani di lavori sono pieni di farina e coltelli. Nessuna scuola costosa e nessuno studio di registrazione: ...
Leonardo Lucarelli
Resistenti: Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia
Hanno vissuto in epoche diverse, fronteggiando senza violenza i loro nemici. Hanno scelto di rinunciare a un’esistenza tranquilla in nome di un amore incondizionato per la verità. Hanno rifiutato di sottomettersi tanto all’aggressore venuto da lontano quanto al demone interiore della vendetta. Con Resistenti, Tzvetan Todorov racconta la passione civile e i destini di otto dissidenti esemplari...
Tzvetan Todorov
Non Essere Dio: Un'autobiografia a quattro mani
Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant’anni, guardare alla sua vita con una libertà e un’ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgio Paterlini a dargli voce, a ...
Gianni Vattimo
Mario Botta: Monografia, Il territorio della memoria (ARCHeBOOK)
La rilettura di molte delle opere di architettura di Mario Botta attraverso il filtro da lui stesso individuato dal titolo suggestivo “Il territorio della memoria” permette una profonda riflessione del significato dell’architettura contemporanea in rapporto al Luogo, all'Identità, al Progetto e alla Storia. I termini Territorio e Memoria riconducono alla relazione tra Spazio e Tempo, ma anche a...
Alessandra Coppa
Kleist: La lotta col demone (La mala parte)
"Kleist" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig, esattamente 90 anni fa, nel 1925, dedicò il suo "La lotta col demone". Heinrich Von Kleist, drammaturgo, poeta e scrittore tedesco, è una delle figure più enigmatiche della letteratura europea. Personaggio sfuggente, «uomo che non ha ritratto» , Zweig rintraccia nell'uomo e nell'artista Kleist, grazie al suo fine genio psicologico, i ...
Stefan Zweig
Einsteiniana: Albert Einstein, biografia. collana Unquartino
Einstein: scienziato di fama insuperabile ma anche personaggio della cultura pop, dal regista Nicolas Roeg celebrato nella tragicommedia 'Insignificance' ('La signora in bianco', 1985), dove la splendida Theresa Russell appare nelle vesti di Marilyn Monroe mentre Tony Curtis è un senatore maccartista. -- Il presente volume raccoglie tre scritti: due in forma letteraria e il terzo che consiste ...
Peter Patti