I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Linee resistenti (Omero Vol. 29)

Linee resistenti (Omero Vol. 29) di Iliano Caprari

È l’alba del 17 aprile 1944, al Quadraro, storico quartiere di Roma, i nazisti deportano più di 700 uomini ‘validi’ e li costringono a lavorare come schiavi in Austria, Germania e Polonia. Tra i rastrellati non ci sono gli eroici leader della Resistenza romana, non ci sono intellettuali. I nazisti si portano via persone comuni – i manovali immigrati, i muratori, i piccolissimi ...

Fiorisce un Cenacolo: Rivista trimestrale di Lettere e Arti - Organo ufficiale dell'Accademia di Paestum (n. 1 - 3 - Anno LXXIX)

Fiorisce un Cenacolo: Rivista trimestrale di Lettere e Arti - Organo ufficiale dell'Accademia di Paestum (n. 1 - 3 - Anno LXXIX) di Anna Maria Manzi

La rivista di Lettere ed Arti “Fiorisce un Cenacolo” è stata fondata da Carmine Manzi nel 1940, in un momento storico difficile considerati gli eventi bellici che avevano devastato il territorio e provocato profonde ferite negli animi. Carmine Manzi lanciò una sfida ardua contribuendo con il proprio entusiasta apporto alla rinascita morale, culturale e spirituale del Paese proprio ...

Il maestro di Regalpetra

Il maestro di Regalpetra di Matteo Collura

Nato da un’amicizia totale quanto discreta, sviluppatasi nel corso di un ventennio, tra Leonardo Sciascia e Matteo Collura, questo libro è più di una biografia, è quasi un romanzo e insieme una sorta di guida alla lettura e alla comprensione delle opere di Sciascia, nel contesto della sua vita e della società della quale ha denunciato barbarie e ingiustizie. Il racconto muove dalla ...

Amore Sbagliato: Non innamorarti mai di una Persona molto più giovane di te

Amore Sbagliato: Non innamorarti mai di una Persona molto più giovane di te di Cate Jannay

Come vicario di molti anni in piedi, a volte mi dispero della razza umana. Non sempre, ma ci sono momenti in cui mi chiedo il motivo per cui facciamo a noi stessi le cose che facciamo. Come specie, ci sembra di godere di infliggere dolore e sofferenza agli altri. Non sempre. Non sempre. Cercai di ricordare a me stesso che era stata una brutta settimana, una di quelle nella vita di un ...

SULLA PSICOANALISI: breve saggio su alcune tematiche psicoanalitiche

SULLA PSICOANALISI: breve saggio su alcune tematiche psicoanalitiche di Dario Massimiliano Cella

BREVE SAGGIO SU PSICOANALISI E FILOSOFIA

Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità

Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità di Alessandro Mongili

All’ombra dei protagonisti della Rivoluzione d’ottobre cresce Iosif Vissarionovič Džugašvili, un georgiano schivo e taciturno che si fa chiamare Stalin, d’acciaio. Successore di Lenin, si sforzerà di piegare la realtà sovietica alla sua idea di un mondo di “giusti ed eguali”. L’industrializzazione e la collettivizzazione delle campagne vanno di pari passo con una costante ...

La mia vita con Virginia

La mia vita con Virginia di Leonard Woolf

Questo libro è la storia di un matrimonio narrata dal coniuge superstite, che con lo sguardo spregiudicato della vecchiaia ripercorre trent'anni di vita in comune. L'incontro, l'innamoramento, il primo affrontarsi di due identità molto diverse, e poi il fare comune, la tela di ragno dei giorni, le case, le cose, gli amici, i viaggi, l'esperienza di due guerre. Un matrimonio intessuto di fitti...

I Bambini del Mio Ginocchio: Una memoria di Len Cooper

I Bambini del Mio Ginocchio: Una memoria di Len Cooper di Len Cooper

Needs text

Giro in barca nel vento & poesie

Giro in barca nel vento & poesie di Rosaria Lo Savio

Il libro è la storia della mia vita, densa di avvenimenti con piccole poesie e riflessioni personali.

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila di Carlo Zanda

C’è un avvenimento nella vita di Primo Levi, quando per pubblicare un libro a cui teneva molto, il terzo, dovette rinunciare al suo nome in copertina e procurarsene un altro di facciata, che non è mai riuscito a conquistare l’interesse dei biografi e che forse, invece, merita un po’ più di considerazione, perché costituisce un crocevia esistenziale nella sua avventura umana. Non ...

SCRITTI GIORNALISTICI ARTE : alcuni scritti giornalistici su importanti mostre d'arte a Milano

SCRITTI GIORNALISTICI ARTE : alcuni scritti giornalistici su importanti mostre d'arte a Milano di Dario Massimiliano Cella

ALCUNI SCRITTI GIORNALISTICI SU IMPORTANTI MOSTRE D'ARTE A MILANO TRA FINE ANNI '90 E 20165 CIRCA

Incroci

Incroci di Tullio Pericoli

A volte sembra che Tullio Pericoli scriva con la stessa matita che usa per disegnare – magari quel mozzicone minuscolo che tiene sempre pronto in tasca per ogni evenienza. Ma la matita di Pericoli è anche il suo contrario, una gomma che serve per cancellare tutto quanto appare superfluo. Lo dimostra questo libro, dove Pericoli schizza a memoria ventidue profili di persone che ha incontrato, ...

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952 di Valentino Bompiani

L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952...

L'America - Un sogno o un incubo?

L'America - Un sogno o un incubo? di Gaetano Grano

Le storie riportate in questo libro sono state da me vissute in prima persona e soltanto qualcuna di esse esula dalla mia vita privata. Il mio intento è quello di mettere in discussione determinati sistemi della società americana in cui l’arroganza, la prepotenza e a volte anche la stupidità, diventano la quinta essenza di questo popolo. L’America, nell’immaginario collettivo è la ...

Scuola di demoni: Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (Filigrana)

Scuola di demoni: Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (Filigrana) di Carlo Mazza Galanti

Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la «scuola di nudo», lo scoprire la realtà, l’andare a fondo, a Mari «i demoni e la ...

Finalmente ti scrivo

Finalmente ti scrivo di Carmen Llera Moravia

Carmen Llera, avventurandosi nelle pieghe del suo vissuto e mettendo a nudo se stessa con disarmante franchezza, ci offre una mappa del ricordo che non può condurre altro che a una trepidante domanda, che riassume il senso di una perdita incolmabile: “Dove sei?” In un giorno qualsiasi davanti a un centinaio di lettere di Alberto Moravia sparpagliate sul letto, imparate “quasi a ...

IL MALE OSCURO: BREVE STUDIO SU DEPRESSIONE E MANIA (PSICOLOGIA RELIGIONE FILOSOFIA)

IL MALE OSCURO: BREVE STUDIO SU DEPRESSIONE E MANIA (PSICOLOGIA RELIGIONE FILOSOFIA) di Dario Massimiliano Cella

BREVE STUDIO SU DEPRESSIONE E MANIA

Ipazia

Ipazia di Augusto Agabiti

Ipazia è stata una matematica, astronoma e filosofa greca antica. Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».

Il valore della rettitudine: La vita esemplare di Lorenzo Niccolini marchese di Camugliano e Ponsacco

Il valore della rettitudine: La vita esemplare di Lorenzo Niccolini marchese di Camugliano e Ponsacco di Giovanni Cipriani

Ingegnere ferroviario in Eritrea e sul fronte del Carso, imprenditore agricolo pronto ad ogni innovazione, amministratore saggio ed oculato di beni pubblici, nemico di ogni forma di totalitarismo, esponente di primo piano del mondo finanziario ed assicurativo fiorentino, scrittore brillante e appassionato, in grado di farci vivere con emozione le proprie avventure, Lorenzo Niccolini ci offre il...

SCRITTI GIORNALISTICI 1998 - 2017: alcuni scritti giornalistici pubblicati tra il 1998 e il 2017

SCRITTI GIORNALISTICI 1998 - 2017: alcuni scritti giornalistici pubblicati tra il 1998 e il 2017 di Dario Massimiliano Cella

ALCUNI SCRITTI GIORNALISTICI PUBBLICATI TRA IL 1998 E IL 2017 SU ARGOMENTI VARI... DALLA LETTERATURA, AL CINEMA ALLA RELIGIONE, ALLA FILOSOFIA........

La mia Vita

La mia Vita di Alessandro Piras

"In questo libro racconterò di un uomo, proverò a spiegarvi chi è, quale percorso ha fatto per arrivare alle consapevolezze che ha ora e come, nonostante tutto, sia ancora alla ricerca di risposte alle mille domande che la vita gli pone......"

Liberi dal silenzio: Introduzione di Pino Cacucci

Liberi dal silenzio: Introduzione di Pino Cacucci di Sante Notarnicola

Il carcere speciale ha un compito primario: annichilire l’istinto di ribellione, la capacità di sognare, congelare la comunicazione, frantumare lo spirito. Privare i sensi della possibilità di trasmettere e ricevere emozioni, affetti, speranze. Per resistere a tutto questo si sviluppano difese che rischiano di trasformarsi in corazze d’insensibilità. A qualcuno è accaduto. Altri hanno ...

INTRODUZIONE A RUDOLF STEINER: breve saggio a partire dal testo "Teosofia" di Rudolf Steiner (religione)

INTRODUZIONE A RUDOLF STEINER: breve saggio a partire dal testo "Teosofia" di Rudolf Steiner (religione) di Dario Massimiliano Cella

BREVE SAGGIO SU ALCUNI ASPETTI DEL PENSIERO DEL GRANDE MISTICO, PEDAGOGO, TEOSOFO CRISTIANO RUDOLF STEINER, PERSONAGGIO DI SPICCO TRA '800 E '900, FONDATORE DELL' ANTROPOSOFIA ( VERSIONE RINNOVATA E PRETTAMENTE "CRISTIANA" DELLA TEOSOFIA ) E DELLA PEDAGOGIA STEINERIANA.

Campo de' Fiori

Campo de' Fiori di Enzo Siciliano

È il 1975, in piazza Campo de’ Fiori a Roma: la voce ferita di Moravia che grida «È morto un poeta. Di poeti ne nascono pochi in un secolo»; il dolore e la cattiveria di Elsa Morante, che si rivolta a Siciliano. La telefonata di Cordelli che avverte l’autore dell’assassinio e poi, di seguito, un viaggio a ritroso. Ma Campo de’ Fiori, a ben vedere, è qualcosa di più profondo di un ...

2 3 4 5 6 7