I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Misteri, crimini e storie insolite di Firenze (eNewton Saggistica)

Misteri, crimini e storie insolite di Firenze (eNewton Saggistica)

Il volto segreto della culla del Rinascimento Sotto l’immagine patinata di meta turistica da milioni di visitatori l’anno, Firenze nasconde il suo volto più segreto. È la parte in ombra della città, quella dove enigmi e misteri hanno disegnato le trame occulte che innervano i duemila anni della storia fiorentina. Tra vicoli angusti e monumenti ricchi di simbologie alchemiche sono custodite le ...

Valentina Rossi
Ho cambiato la mia vita: 20 storie di donne dal mondo Tupperware

Ho cambiato la mia vita: 20 storie di donne dal mondo Tupperware

Venti donne raccontano come hanno migliorato la propria vita partendo da un gesto di fiducia, un libro nel quale ogni donna potrà riconoscersi. Le storie contenute in questo libro sono racconti di donne comuni, signore coraggiose che hanno preso in mano la propria vita dando fiducia al prossimo e riscoprendola contemporaneamente in se stesse. Un volume tutto al femminile in un contenitore ...

Marina Misiti
I changed my life: 20 Stories of Women from the World of Tupperware

I changed my life: 20 Stories of Women from the World of Tupperware

Venti donne raccontano come hanno migliorato la propria vita partendo da un gesto di fiducia, un libro nel quale ogni donna potrà riconoscersi. Le storie contenute in questo libro sono racconti di donne comuni, signore coraggiose che hanno preso in mano la propria vita dando fiducia al prossimo e riscoprendola contemporaneamente in se stesse. Un volume tutto al femminile in un contenitore ...

Marina Misiti
Ogni viaggio è un romanzo: Libri, partenze, arrivi 19 incontri con scrittori (Economica Laterza)

Ogni viaggio è un romanzo: Libri, partenze, arrivi 19 incontri con scrittori (Economica Laterza)

"Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. Allora la testa ti parte per un altro verso, gli occhi scoprono prospettive fino a quel momento inedite. E cominci a farti parecchie domande." Andrea Camilleri "In tempi di turismo globale, intorno a ogni viaggio si addensano un progetto e una mistica, un desiderio e il timore ...

Paolo Di Paolo
Adriano Olivetti. La biografia

Adriano Olivetti. La biografia

Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una vita straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle ...

Valerio Ochetto
Sette minuti dalla morte

Sette minuti dalla morte

Il racconto nasce da una storia vera. Un piccolo paese montano sconvolto dalle voci di strane presenze in un vecchio podere abbandonato. Sette minuti dopo la morte esplora un futuro immaginario fatto di orrore, di tenebre e paura. Si spinge fino al limite di ciò che lessere umano può compiere in nome del male e indaga fino alla frontiera della realtà, scavando a mani nude nel torbido dellignoto

FILOMENA CECERE
Gratitude (Super ET)

Gratitude (Super ET)

Ci son quelli che amano i bilanci, la nostalgia, tornare piuttosto che partire. Ci son quelli, invece, che guardano sempre avanti e preferiscono mille volte gli inizi alle conclusioni. Lorenzo Jovanotti Cherubini è uno cosí, uno che, non appena finisce un disco, non vede l'ora di farne uno nuovo. Ma anche per quelli come lui arriva prima o poi il momento di volgere lo sguardo all'indietro e ...

Lorenzo Jovanotti Cherubini
Carlo Lizzani. Italia anno zero

Carlo Lizzani. Italia anno zero

Regista, sceneggiatore, attore, critico e storico della settima arte, Carlo Lizzani regala ai lettori un intenso racconto di sé e della nostra Storia: dall’infanzia nella Roma fascista alla straordinaria stagione del Neorealismo, dal boom economico ai nostri giorni. Con lucidità e passione Lizzani indaga e porta alla luce gli aspetti profondi e meno visibili della realtà, da sempre ...

Carlo Lizzani
Liù: Biografia morale di un cane

Liù: Biografia morale di un cane

Liù è una labrador nera. È arrivata per un ricatto affettivo, ha gettato lo scompiglio prevedibile, ha occupato una famiglia progressista e ne ha rivoluzionato la vita. Quella che si narra in questo libro, però, non è la storia di un cane. È la «biografia morale» di un animale non immaginario ma esemplare, che racconta come intelligenze diverse, umana e canina, cominciano a sfiorarsi. Ma ...

Edmondo Berselli
Por onde começar quando não sei para onde ir (Portuguese Edition)

Por onde começar quando não sei para onde ir (Portuguese Edition)

Já sentiu aquela sensação de incerteza ao pensar nos seus sonhos para o futuro? Imagine estar em uma conversa descontraída com um amigo próximo, compartilhando histórias e risadas enquanto exploram experiências de vida. Agora, traga essa sensação para este livro, pois ele é repleto de histórias inspiradoras, tropeços transformadores e uma boa dose de ousadia e vulnerabilidade. Uma jornada...

Micky Branco
Il mondo di Woody (Intersezioni)

Il mondo di Woody (Intersezioni)

– Pensa molto alla morte? – Ma sì che ci penso. Penso che sono contrario. Per quanto analizzi il problema, non riesco a vederci dei vantaggi (Woody Allen) Nato a Brooklyn il primo dicembre del 1935, non troppo lontano da Coney Island e dalle montagne russe del luna park, Allan Stewart Königsberg a 17 anni cambia all’anagrafe il nome in Heywood Allen, che presto diventa Woody Allen. A tutto ...

Roberto Escobar
Cesare: La giovinezza del grande condottiero

Cesare: La giovinezza del grande condottiero

Più di ogni altro suo contemporaneo Gaio Giulio Cesare riuscì a segnare le sorti e a indirizzare i destini di un'epoca di crisi. Non a caso giunse a meritare, nella più ampia interpretazione filosofica hegeliana, l'appellativo di «individuo della Storia mondiale». I giudizi sul grande condottiero e politico romano sono sempre stati però pesantemente condizionati da quelli maturati negli ultimi...

Luca Fezzi
William Shakespeare

William Shakespeare

Nato come introduzione alla traduzione integrale delle opere di Shakespeare, questo scritto di Hugo è, per esplicita dichiarazione dell’autore, un “manifesto letterario per il Diciannovesimo secolo” oltre che una celebrazione del drammaturgo inglese nel tricentenario della nascita. La difesa della poetica shakespeariana è il punto di partenza per una riflessione generale sull’arte e il suo ...

Victor Hugo
Tina Anselmi (Italiane Vol. 13)

Tina Anselmi (Italiane Vol. 13)

L’autrice Marcella Filippa ci offre un originale e inedito profilo narrativo di Tina Anselmi, giovane staffetta partigiana che macina chilometri con la sua bicicletta per le strade dissestate della Castellana, sindacalista a difesa delle operaie tessili, impegnata in politica fino a ricoprire importanti incarichi affidati per la prima volta nella storia repubblicana a una donna, come il ...

Marcella Filippa
Calamite

Calamite

Una normale serata trascorsa con le amiche di sempre offre a Chiara un'occasione unica: scappare dall'asfissiante routine di coppia in cui si sente intrappolata e cedere allo sguardo penetrante di Daniele, un ragazzo che la sta palesemente corteggiando. Ma il gioco vale la candela? Chiara sarà disposta a mandare a monte una relazione stabile con Michele e lasciarsi coinvolgere da questa inedita...

Elpidio Cecere
La Marchesa Colombi: Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del Corriere della Sera

La Marchesa Colombi: Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del Corriere della Sera

Maria Antonietta Torriani: scrittrice, giornalista, femminista ante litteram, scandalosa donna separata, madre mancata, aspirante suicida… difficile rinchiudere in un’unica definizione una figura così avanti rispetto al suo tempo, così insolita e sfaccettata. La sua storia potrebbe riempire molte vite: da orfana poverissima nella Novara di metà Ottocento ad animatrice dei salotti milanesi; da ...

Maria Teresa Cometto
Il caso Pacciani: storia di un processo mass-mediatico

Il caso Pacciani: storia di un processo mass-mediatico

Per la prima volta un grande processo legato a fatti di cronaca viene interamente seguito dalle televisioni. Quella di Pietro Pacciani non è solo una omerica vicenda giudiziaria ma anche uno dei primi grandi processi ad essere dato in pasto all' opinione pubblica. Tutto questo grazie alla onnipresenza in aula e fuori del grande fratello elettronico e ad una nuova dimensione del rapporto media...

Raffaele Ganzerli
Canto di una biblioteca (Calligrammi Vol. 2)

Canto di una biblioteca (Calligrammi Vol. 2)

Come l'antica Verità discorreva un tempo coi filosofi, la biblioteca di Panikkar si confida con noi, trasmettendo i suoi pensieri, la sua vasta conoscenza, il racconto di una vita trascorsa col teologo. Metafora umanizzata, forse, o più semplicemente una voce troppo spesso inascoltata. Ma chi, se non la biblioteca, può raccogliere i pensieri, assistere discreta al fiorire delle idee, proteggere...

Maciej Bielawski
Matilde Serao (Italiane Vol. 8)

Matilde Serao (Italiane Vol. 8)

Matilde Serao, la sua vita, la sua infaticabile intelligenza, il suo impegno pubblico dovrebbero diventare una fiction. Uno di quei film che hanno il sapore della storia, i colori dell’arte e la forza della verità perché è a questo, a tutto questo, che ‘a Signora ha dedicato la sua esistenza. Cronista, lucida e verace, narratrice di talento, anticipatrice di mode e linguaggi, ha raccontato con ...

Nadia Verdile
Maria Eletta Martini (Italiane Vol. 7)

Maria Eletta Martini (Italiane Vol. 7)

Nella seconda metà del ‘900 la posizione della donna nella società e nella chiesa è profondamente mutata. Protagoniste di questo processo di cambiamento sono state le stesse donne che hanno avuto la capacità la costanza di ribellarsi in modo non violento alle discriminazioni che le colpivano, di cogliere ogni occasione per affermare i propri diritti e di realizzare punti di convergenza al di ...

Rosa Jervolino Russo
Nilde Iotti (Italiane Vol. 2)

Nilde Iotti (Italiane Vol. 2)

(Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999) All’anagrafe Leonilde Jotti, candidata dal PCI è eletta all’Assemblea Costituente nel 1946. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati; occupò lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell’Italia repubblicana. ITALIANE 2 Donne...

Luisa Cavaliere
Grazia Deledda (Italiane Vol. 3)

Grazia Deledda (Italiane Vol. 3)

(Nuoro, 1871 – Roma, 1936) Prima donna italiana a vincere il Premio Nobel, per la letteratura per il 1926; condivide l’alto riconoscimento dell’Accademia Reale svedese con una sola altra italiana: Rita Levi Montalcini. ITALIANE Donne che hanno lasciato impronte. Tra memoria e progetto, mettendo insieme passioni e competenze, “Italiane”, collana dedicata all’universo femminile italiano per ...

Neria De Giovanni
Perché ci siamo salvati

Perché ci siamo salvati

«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...

Claudio Bondì
Cristina Trivulzio (Italiane Vol. 1)

Cristina Trivulzio (Italiane Vol. 1)

Milano, 28 giugno 1808 – 5 luglio 1871) Patriota, giornalista e scrittrice, partecipò attivamente al Risorgimento italiano. Fu editrice di giornali rivoluzionari, inventò l’assistenza infermieristica femminile nella Repubblica Romana del 1849, promosse l’istruzione delle bambine e dei bambini nelle campagne milanesi, visitò e descrisse con vivida crudezza gli harem, dedicando tutta la sua vita ...

Nadia Verdile

195 196 197 198 199 200