I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Fino all'ultima curva

Fino all'ultima curva

Prepararsi a una gara, cadere e rialzarsi, vivere appieno le proprie passioni: Fino all'ultima curva è il racconto emozionante di un ragazzo che ha fatto dell'adrenalina, delle sfide e dei motori la sua ragione di vita. In questo libro Alberto Naska condivide la sua esperienza, racconta cosa vuol dire concentrarsi e mettere a fuoco un obbiettivo, quanto sia importante imparare dai propri ...

Alberto Naska
In guerra: Vita e battaglie del fotoreporter sopravvissuto a un razzo dell'isis

In guerra: Vita e battaglie del fotoreporter sopravvissuto a un razzo dell'isis

11 febbraio 2019. Il fotoreporter Gabriele Micalizzi è sul tetto di una palazzina a Baghuz, in Siria. Sta seguendo l’avanzata delle truppe curde contro l’Isis quando viene colpito da un razzo RPG. Si ritrova a terra pieno di polvere e sangue: ha il braccio sinistro maciullato, le dita mozzate, non vede e non sente più niente, non riesce a muoversi. E mentre aspetta soltanto di morire ...

Gabriele Micalizzi
Epistolario: Adele Costa-Gnocchi scrive a Marianna Antonelli: L'amicizia elettiva fiorita nella terra umbra di Montefalco (1900-1950) (storie e microstorie Vol. 77)

Epistolario: Adele Costa-Gnocchi scrive a Marianna Antonelli: L'amicizia elettiva fiorita nella terra umbra di Montefalco (1900-1950) (storie e microstorie Vol. 77)

La pubblicazione dell'epistolario è la prima iniziativa del "Centro studi Adele Costa-Gnocchi" e si pone come fine quello di valorizzare la figura di Adele Costa-Gnocchi e di altre figure femminili sia del territorio montefalchese che nazionale. I numerosi scritti di Adele si configurano come una fonte preziosa non solo per ricostruire la multiforme personalità e la poliedrica attività di ...

Stefania Rossi Barilozzi
C'era una volta un pezzo di legno: I Vigolungo, da falegnami e costruttori di mobili a leader nei compensati

C'era una volta un pezzo di legno: I Vigolungo, da falegnami e costruttori di mobili a leader nei compensati

Giovanni Vigolungo nella seconda metà dell’Ottocento è un attivo artigiano falegname a Benevello, nelle alte Langhe albesi. Il figlio Pietro, nel 1919, trasferisce l’attività a Borbore, sull’asse Torino-Alba. Qui sviluppa una notevole attività artigianale di mobili; quando già occupava una ventina di operai muore tragicamente, lasciando il figlio Emilio appena diciassettenne. Emilio Vigolungo è...

Adriano Moraglio
San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo

San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo

Quella di Chesterton per San Francesco fu una passione che durò per tutta la vita. Quando scrisse l’opera a lui dedicata, nel 1923, non era passato nemmeno un anno dalla sua conversione al cattolicesimo. Non si tratta di una biografia in stile classico, ma un invito a leggere la figura del santo di Assisi sotto una luce nuova, attenta alla sua peculiare spiritualità e al contesto della sua ...

Gilbert Keith Chesterton
Hotel Park: Da Livorno alla Bosnia

Hotel Park: Da Livorno alla Bosnia

Hotel Park è una base militare del contingente portoghese NATO nei pressi di Sarajevo nel periodo che segue l’ultima guerra del secolo scorso in quello sventurato Paese. Bruno Rizzo, ha vissuto in prima persona le vicende narrate, che pure compaiono in forma romanzata. Sullo scenario si accampano popoli dello stesso territorio e non solo, diversi per religione, etnia, cultura, in assurda lotta ...

Bruno Rizzo
LA MIA SIBERIA

LA MIA SIBERIA

Il cercatore di ricordi. Adalberto Buzzin è ancora in movimento. Lo incontriamo virtualmente aVologda, una cittadina russa a circa cinquecento chilometri a nord di Mosca, con molte storie da raccontare. È proprio di ricordi e nostalgie che parliamo con Adalberto: “Jamal e Komi (i luoghi che mi hanno permesso l’incontro con i nenets) sono ormai distanti, eppure già mi mancano… l’atmosfera era ...

Adalberto Buzzin
CRIMINI VIRTUALI: Tecniche segrete utilizzate dai truffatori

CRIMINI VIRTUALI: Tecniche segrete utilizzate dai truffatori

Non sappiamo nulla di truffe, clonazione e frode. Siamo esposti a truffe a causa della mancanza di conoscenza. La ricerca indica numeri scoraggianti, in cui il 46% delle persone è stato vittima di un qualche tipo di truffa finanziaria. Con questo libro eviterai le carte di credito clonate per frode, le carte di debito clonate per frode, la clonazione in un conto bancario, i tuoi dati personali ...

Mônica Müller
Ludwig o il Re Amleto

Ludwig o il Re Amleto

Fra le teste coronate nell'Europa del XIX secolo, merita un posto speciale Ludwig II di Baviera. Salito al trono in giovane età, del tutto inadatto e disinteressato al governo, ricoprì il suo ruolo seguendo la naturale inclinazione del suo carattere, ovvero creando un mondo fatato ed enigmatico nel quale trovare rifugio. Un mondo costruito pietra su pietra e di cui restano tuttora i celebri ...

Guy de Pourtalès
E mio padre mi disse che non ero normale

E mio padre mi disse che non ero normale

Piccola cronaca di un pensiero artistico indipendente . Improvvisazione radicale, gestione del silenzio, concerto in solo come dialogo costante. In questo libro Marco Colonna si mette a nudo, mette da parte ogni tipo di pudore artistico o esistenziale, e racconta tutto di sé, un sé che incorpora buona parte del jazz di ricerca italiano degli ultimi 20 anni.

Marco Colonna
Fattacci: Il racconto di quattro delitti italiani

Fattacci: Il racconto di quattro delitti italiani

« La bravura vera di Cerami consiste nel cogliere l’interiore mediocrità di questa tendenza insopprimibile all’orrore, non rinunciando neanche, quand’è il caso, a colorire di grottesco e persino di ridicolo i fatti più terribili. » la Repubblica - Alberto Asor Rosa Fino a che punto le disavventure che ci capitano le abbiamo cercate? Basta uno stupido scambio di persona o un piccolo gesto ...

Vincenzo Cerami
Ricomincio da capo

Ricomincio da capo

Ripartire e rimettersi in viaggio a settant'anni, si può? Certo, se si porta con sé tanta curiosità, coraggio, voglia di scoprire quel che è fuori dal consueto e dal quotidiano. La storia di Silvio e dei suoi amici dà speranza e ci insegna che la sintesi delle nostre storie personali con quella più globale non può che produrre arricchimento e crescita.

Silvio Borile
Vita della signora Curie

Vita della signora Curie

Marie Curie è una donna povera e bella, figlia di una nazione oppressa. Una vocazione potente la costringe a lasciare la sua patria, la Polonia, per andare a studiare a Parigi, dove vive per lunghi anni in solitudine e difficoltà. Poi, incontra un uomo: è un genio come lei, lo sposa e la loro felicità è unica. Insieme, attraverso uno sforzo accanito, riescono a isolare un elemento magico, il ...

Eva Curie
Pagine della mia vita

Pagine della mia vita

Un libro di memorie e un’autobiografia. Attraverso alcuni decenni di spostamenti, incontri, lavori e desideri, l’autrice segue un personale filo rosso, che è visione del mondo e insieme morale.  Dopo l’infanzia trascorsa a Palermo – il primo capitolo riguarda le origini storiche della sua famiglia, siciliana ma di antica discendenza lombarda –, un breve periodo a Laconi in Sardegna, e il ...

Olga Serina
La mia Australia

La mia Australia

La storia di famiglia di Sally Morgan è il racconto di un popolo senza epica, un classico della letteratura aborigena: commovente, a tratti divertente e maestoso come gli spazi sconfinati del continente australiano. Sally dà avvio a un percorso di ricerca doloroso sulla sua discendenza lottando per superare i segreti a lungo taciuti dalla madre e dalla nonna fino alla scoperta della sua ...

Sally Morgan
Il tuo nome sarà Irene: Il romanzo della vita di Irene Brin

Il tuo nome sarà Irene: Il romanzo della vita di Irene Brin

Irene Brin, (1911-1969), maestra di stile e di bon ton, come giornalista adottò vari pseudonimi: Marlene, Oriane, Mariù, Maria Del Corso, Geraldina Tron, Clara Radjanny von Schewitch e, soprattutto, Contessa Clara e Irene Brin. Con la sua scrittura brillante e inconfondibile rivoluzionò il linguaggio paludato e depressivo delle testate italiane dell’epoca, prima interprete del cosiddetto “...

Claudia Fusani
Chiara da Montefalco: Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo

Chiara da Montefalco: Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo

Chiara da Montefalco (1268-1308), monaca agostiniana, è una mistica venerata in Umbria e nel Centro Italia. La sua esperienza biografica e storica si inserisce nel solco del ramo femminile del monachesimo medievale, quello delle recluse innamorate di Cristo. La sua vita è stata improntata all’ascetismo, all’adorazione del Signore e alla fuga da ogni possibile peccato, e contiene perciò i ...

Marino Pagano
Mi chiamavano TATANKA

Mi chiamavano TATANKA

A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua prima autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l’allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l’...

Dario Hubner
Altri asceti contemporanei del Monte Athos: Vite luminose sulla via della santità

Altri asceti contemporanei del Monte Athos: Vite luminose sulla via della santità

“Siate santi, perché Io sono santo” (1Pt 1,16): questo l’invito rivolto da Dio alla sua Creatura, l’uomo. Nessuno è escluso da questa ricerca, ma la strada della santità non è facile. Abbiamo bisogno di maestri, che ci guidino con sapienza e dolcezza, come quelli che hanno abitato il Monte Athos, asceti che, pur rimanendo nel mondo, si ritirano da esso per cercare solo Dio. Uomini dediti alla ...

Archimandrita Cherubim
Mito e realtà della Grande Guerra

Mito e realtà della Grande Guerra

Mito e realtà della Grande Guerra s’intrecciano, strettamente legati e non sempre perfettamente distinguibili, nei saggi raccolti nel presente volume. Il primo conflitto mondiale è colto nel momento del suo svolgersi e nei suoi effetti duraturi, nel ricordo a distanza di decenni, in un contesto nazionale e internazionale, nel confronto con altri paesi e altri conflitti. La Grande Guerra è ...

Marina Della Putta Johnston
Paul Bocuse. Lo chef, il mito

Paul Bocuse. Lo chef, il mito

“Sono riuscito a fare uscire i cuochi dalle cucine, ma adesso che hanno preso una bella boccata dʼaria, può darsi che il problema sarà farli rientrare.” Erede di Escoffier, Fernand Point ed Eugénie Brazier, Paul Bocuse (1926-2018) ha fatto del suo nome un sinonimo di eccellenza e oggi rappresenta un santo patrono, un padrino, per chiunque frequenti il mondo dell’alta cucina. Grazie al suo ...

Robert Belleret
Pagine della mia vita: I miei ritratti

Pagine della mia vita: I miei ritratti

Un libro di memorie e un’autobiografia. Attraverso alcuni decenni di spostamenti, incontri, lavori e desideri, l’autrice segue un personale filo rosso, che è visione del mondo e insieme morale. Dopo l’infanzia trascorsa a Palermo – il primo capitolo riguarda le origini storiche della sua famiglia, siciliana ma di antica discendenza lombarda –, un breve periodo a Laconi in Sardegna, e il ritorno...

Olga Serina
I sogni di un bassotto: Bluto racconta

I sogni di un bassotto: Bluto racconta

Questo romanzo narra la vita del bassotto Bluto sia raccontando fatti realmente accaduti, ma non facendone una mera biografia, sia inserendo una storia di fantasia. Narrando direttamente in prima persona, Bluto ci racconta la sua vita con Roberta che lo ha salvato ed adottato dopo che aveva vissuto per tanti anni recluso su di una terrazza genovese che era diventata la sua casa. Fatti ed ...

Silvia Bagni
Curare i bambini è la mia medicina

Curare i bambini è la mia medicina

«Il lavoro mi ha dato il privilegio di entrare nelle vite degli altri e di apprezzare il significato, la bellezza di relazioni umane speciali che mi accompagneranno per sempre.» Franca Fossati-Bellani è stata una vera pioniera dell’oncologia pediatrica, contribuendo a scriverne la storia in un’epoca medica in cui la passione e la tenacia contavano forse più dei farmaci: è stata tra le prime in...

Franca Fossati Bellani

197 198 199 200 201 202