I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Misteri, crimini e storie insolite di Torino (eNewton Saggistica)
Gli enigmi insoluti, i misteri oscuri e i delitti irrisolti della capitale italiana dell’esoterismo Torino è una città densa di contraddizioni. Nelle sue strade all’apparenza piane e tranquille, il bianco e il nero, il bene e il male, la luce e l’ombra si mescolano fino a confondersi. Gli elementi segreti che la caratterizzano si nascondono agli occhi di chi non la conosce a fondo. L’aura ...
Laura Fezia
I nuovi padrini (eNewton Saggistica)
Un successo da oltre 15.000 copie Camorra, 'ndrangheta e mafia: chi comanda oggi Come sono cambiate mafia, ’ndrangheta e camorra negli ultimi anni, dopo arresti importanti che ne hanno decapitato i vertici? Esistono ancora i boss o il fenomeno mafioso si è frammentato in mille realtà locali che controllano solo piccole parti del territorio? O, viceversa, è diventato globale, allungando i suoi...
Bruno De Stefano
Autobiografia dalle lettere (Classici)
Un documento storico di inestimabile valore, non solo dal punto di vista della sua originalità e rigorosità, ma più semplicemente per la capacità di rievocare, in un grande affresco storico, l’Italia ottocentesca dei teatri, della lirica e delle prime grandi case musicali. Verdi racconta verdi, dischiude al suo pubblico, all’ appassionato di lirica o a chiunque abbia voglia di ascoltarlo, le ...
Giuseppe Verdi
Alessandro Magno (Storia)
Da oltre duemila anni la leggenda di Magno affascina il mondo: la sua figura è stata raccontata e analizzata da poeti e storici sin dall’antichità. E proprio la fusione dei due generi è il punto di partenza di quest’affascinante biografia in cui la solidità scientifica dello storico di professione si unisce al gusto della narrazione, rivivendo il passato con gli occhi degli uomini di allora.
Georges Radet
Il libro dei santi. Come hanno vissuto, cosa hanno detto, come li ricordiamo
I santi sono tra le figure più popolari e famigliari per tutti i credenti. Con la loro vita, il loro esempio, si fanno compagni di viaggio dei poveri e dei semplici, consolano i bisognosi e aiutano gli uomini ad avvicinarsi a Dio, del quale testimoniano l’amore. Le 365 biografie raccolte in questo volume sono arricchite da aneddoti che invitano all’avventura dello spirito, all’amore per il ...
Elio Guerriero
Jura: Ricerche sulla natura delle forme scritte (Saggi)
In nuova veste si ripubblica l’estrosa prima raccolta dei “saggi autobiografici” di Meneghello – supplemento e guida ai testi narrativi.
Luigi Meneghello
La materia di Reading e altri reperti (Saggi)
Questa raccolta di saggi autobiografi ci di Meneghello (dieci anni dopo Jura) presenta testi "parlati" per lo più, discorsi e pensieri in controluce sulle cose che gli importano e sui libri che ha scritto, e in particolare sulla sua esperienza all'Universtà di Reading in Inghilterra. Temi di fondo riesplorati con ossessiva fedeltà in un tessuto di nuovi spunti.
Luigi Meneghello
Mozart
A due secoli e mezzo esatti dalla nascita, Mozart (1756-1791) resta ancora per molti versi un mistero. Infinite sono state le interpretazioni, le invenzioni e le leggende sul musicista: nessuna, tuttavia, che fosse convincente fino in fondo, nessuna che riuscisse a collegare lo straordinario genio creatore all'uomo Mozart. Ponendo al centro della sua indagine la musica, scrivendo quasi più una ...
Wolfgang Hildesheimer
Trappola globale
Una volta si diceva: The sun never sets on British empire, sull'impero britannico il sole non tramonta mai. Oggi l'astro della perfida Albione è agonizzante mentre, ironia della sorte, le grandi multinazionali globali nate dall'alleanza anglo-americana non hanno la più pallida idea di che significhi tramonto. Che cos'è la globalizzazione? Il frutto venefico delle cospirazioni d'importanti ...
Sabina Marineo
Quattro zampe e un amore
"Eddy non dimenticherà mai il giorno in cui, tornando da scuola, trovò a casa un cocker spaniel dal manto dorato. Erano andati a prenderlo il papà e la mamma e glielo avevano fatto trovare proprio il giorno del suo compleanno. Eddy era il bambino più felice del mondo." Eddy oggi vive in un agriturismo immerso nelle colline emiliane, con la donna che ama, in compagnia di molti animali. Ma il suo...
Edoardo Stoppa
La guerra europea. Memorie della mia vita (Grande Guerra)
Nelle "Memorie della mia vita", scritte da Giovanni Giolitti nel 1922, una parte importante è dedicata alle vicende che condussero allo scoppio della Prima guerra mondiale e alle vicissitudini che dalla neutralità portarono il nostro Paese a schierarsi a fianco delle potenze dell’Intesa. Con stile sobrio ed efficace, il grande statista piemontese descrive nel dettaglio le polemiche tra ...
Giovanni Giolitti
Io una prof...
È la storia di una vita vissuta per quarant’anni nella scuola: sono narrate esperienze personali, ricordi e aneddoti che hanno contraddistinto il lungo periodo di insegnamento. Il racconto, intramezzato da scorci di vita privata e da foto, si presenta al lettore con immediatezza e semplicità. “Questo mio lavoro è autobiografico ed ho ricostruito gli eventi in maniera reale, così come li ho ...
Bruna Tamburrini
Incubo a Dubai
Cosa può succedere ad un individuo qualsiasi quando la sua vita viene improvvisamente stravolta e non ha la possibilità di difendersi? Come si può lottare contro un nemico sconosciuto? Angelo Poggi è un importante procacciatore di affari per conto di aziende orafe italiane. Ha tutto quello che può desiderare dalla vita: una famiglia, dei figli, un lavoro soddisfacente, viaggi, lusso, donne… ...
Laura Bondi
Ritratti in jazz (Frontiere Einaudi)
Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, ...
Murakami Haruki
L'alba del giorno prima (Le Caravelle)
"L'alba del giorno prima" è una biografia nata dal bisogno naturale di ripercorrere i momenti più importanti della vita della giovane autrice: una ragazza semplice e un po' introversa, con le speranze, i diritti e i doveri di ogni adolescente. L'inaspettata malattia del padre la sconvolge a tal punto che la solitudine, le preoccupazioni e la paura di perdere tutto prendono il posto occupato ...
Giulia Di Maria
L'Italia segreta dei sequestri (eNewton Saggistica)
Postfazione di Ilario Martella Documenti inediti Dal caso Moro a Emanuela Orlandi, le inchieste shock del giudice delle verità scomode La storia d’Italia è stata spesso funestata dalla piaga dei rapimenti, da quelli estorsivi a quelli dell’Anonima sequestri, da quelli di stampo mafioso a quelli politici, fino a quelli simulati a scopo di ricatto, talvolta conclusi anche con la morte della ...
Ferdinando Imposimato
L'Abbraccio. Storia della Comunità Cenacolo (Dimensioni dello spirito)
Per la prima volta Madre Elvira, la fondatrice delle Comunità Cenacolo, diffuse in tutto il mondo, si racconta in prima persona: la sua vocazione, la prima casa, l’arrivo dei giovani, la pedagogia, i pilastri della comunità (preghiera, provvidenza e accoglienza), l’apertura al mondo, la nascita dei tre rami con lo stile missionario di vita.Concludono il testo una catechesi di sr. Elvira sul ...
Rita Agnes Petrozzi (Mother Elvira)
Un calzalaio italiano
Sono state raccontate molte storie sulla seconda guerra mondiale. Storie di eroismo, coraggio, atrocità e quasi incredibili malvagità perpetrate dalla razza umana conto la razza umana e spesso contro persone indifese. Questa è semplicemente la storia di un'esperienza di guerra di un uomo. Un uomo trascinato in un conflitto di cui non sapeva nulla ed al quale non interessava nulla. Il suo ...
Fred McGlade
Io sono nato così! Come imparare a guardare oltre la differenza: Come imparare a guardare oltre la "differenza" (Self-help)
Questo libro si rivolge a tutte le famiglie che si trovano a dover affrontare realtà inaspettate, cambiamenti improvvisi, e sono spaventate e disorientate. Vuole suggerire loro una modalità di percezione più ampia che accolga con coraggio e gioia anche l’inatteso e il diverso.
Veronica Budano
Nasiriyah fonte di vita. 2003-2013 (Profili)
Dieci anni sono già passati da quella che la storia ricorderà come la «strage di Nasiriyah», l’eccidio di militari italiani più grave dal secondo conflitto mondiale. Nell’attentato kamikaze del 12 novembre 2003 persero la vita diciannove dei nostri ragazzi, tra i quali 12 carabinieri e 5 soldati dell’esercito, impegnati in missione di pace per la ricostruzione dell’Iraq dilaniato dalla guerra. ...
Lucia Bellaspiga
Nell'Arco di una Vita
Giovanni Lucchi non aveva nulla di ordinario. Come il suo mestiere. Era uno degli archettai più famosi al mondo, fabbricava archetti per strumenti a corda che hanno suonato tra le mani dei più grandi musicisti contemporanei. Elegante, un po’ sornione, serio e giocoso al tempo stesso, viveva concentrato nel suo laboratorio ma sempre aperto sul mondo, teso a coglierne ogni più piccola vibrazione...
Giovanni Lucchi
Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
La storia di Stefania Noce, giovane militante di sinistra, da sempre in prima linea per i diritti delle donne e morta di femminicidio nel 2011. Il racconto, dal taglio narrativo e rigore giornalistico, è anche la storia delle donne in Italia, dove il maschilismo è una realtà culturale ancora ingombrante e vergognosa.
Serena Maiorana
Il tradimento: Gramsci, Togliatti e la verità negata (I nodi)
Malgrado i tre quarti di secolo trascorsi ormai dalla sua morte, si continua a scrivere molto su Gramsci. Fu sempre Togliatti, finché fu in vita, a decidere cosa rendere pubblico dell'opera e della storia di Gramsci. Solo grazie a dirigenti comunisti «eretici» o espulsi qualcosa riuscì a trapelare. Scomparso Togliatti non fu comunque possibile affermare esplicitamente quello che ormai appariva ...
Mauro Canali
Lettera al padre (Grandi classici)
Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d’infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai...
Franz Kafka