La tregua di Natale: Lettere dal fronte

«Mentre osservavo il campo ancora sognante, i miei occhi hanno colto un bagliore nell’oscurità. A quell’ora della notte una luce nella trincea nemica è una cosa così rara che ho passato la voce. Non avevo ancora finito che lungo tutta la linea tedesca è sbocciata una luce dopo l’altra. Subito dopo, vicino alle nostre buche, così vicino da farmi stringere forte il fucile, ho sentito una voce. Non si poteva confondere quell’accento, con il suo timbro roco. Ho teso le orecchie, rimanendo in ascolto, ed ecco arrivare lungo tutta la nostra linea un saluto mai sentito in questa guerra: “Soldato inglese, soldato inglese, buon Natale! Buon Natale!”.»
Fronte occidentale, vigilia di Natale 1914: senza che nulla sia stato concordato, i soldati degli opposti schieramenti cessano il fuoco. Si accendono candele, si cantano inni di Natale. Comincia un botta e risposta di auguri gridati da parte a parte, fino a che qualcuno si spinge fuori dalla propria trincea per incontrare il nemico e stringergli la mano.
La «tregua di Natale» fu un atto straordinario e coraggioso che partì da semplici soldati mossi da sentimenti di profonda umanità e fratellanza.
Rileggere oggi, a distanza di cento anni, le lettere spedite dal fronte che raccontano quel gesto di spontanea e generosa insubordinazione ci commuove e ci interroga: è davvero impossibile costruire un mondo pacifico e solidale?

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA VV

Leggere la Cina, capire il mondo: Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione

Leggere la Cina, capire il mondo: Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione

L’ascesa globale della Cina, in parallelo al declino del primato del cosiddetto mondo occidentale, ha contribuito a creare nell’ultimo decennio uno scenario di competizione che ha generato, insieme alle tensioni geopolitiche, anche molteplici narrazioni ideologiche contrapposte. Da un lato un Partito comunista cinese divenuto più assertivo e repressivo, che si è impegnato, globalizzando le ...

AA. VV.
Art e Dossier N. 404 dicembre 2022

Art e Dossier N. 404 dicembre 2022

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...

AA.VV.,
Zen in carne e ossa: 101 storie zen| La porta senza porta | 10 tori di Kakuan | Trovare il centro

Zen in carne e ossa: 101 storie zen| La porta senza porta | 10 tori di Kakuan | Trovare il centro

"Zen in carne e ossa" è un paradosso. Può un solo libro raccontare l’essenza di un’entità complessa e inafferrabile come quella del buddhismo zen? A quanto pare, nella seconda metà del Novecento, in quegli anni di estrema ricerca interiore di un senso, è andato alle stampe un libello che avrebbe segnato l’immaginario collettivo ...

AA.VV.
Art e Dossier N. 411 luglio/ agosto 2023

Art e Dossier N. 411 luglio/ agosto 2023

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...

AA.VV.,
Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 10

Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 10

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ...

AA. VV.
Franco Albini. Riflessioni su un metodo

Franco Albini. Riflessioni su un metodo

Il metodo Albini è un potente strumento di trasformazione e cambiamento. Franco Albini è stato un maestro dell’architettura moderna, rinomato in Italia e nel mondo, che ha generato cambiamento, nuove abitudini e innovazione. Il metodo Albini consiste nell’affrontare le sfide scomponendole in parti, osservandone una per una con un diverso sguardo per comprendere l&...

AA. VV.