I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Félix Candela. Il costruttore di sogni (sulle orme della storia - goWare)

Félix Candela. Il costruttore di sogni (sulle orme della storia - goWare)

Questa è la storia di un uomo che ha vissuto tre vite: Félix Candela Outeriño, uno dei progettisti/costruttori di strutture più importanti del XX secolo. Le sue numerose opere, prevalentemente coperture leggerissime (i cosiddetti “cascarones” in cemento armato), realizzate nei venti anni successivi al 1950, sono disseminate in Messico, lo Stato che lo ha ospitato da esiliato politico del ...

Fausto Giovannardi
I sandali al cocco

I sandali al cocco

Alcune passioni si ereditano altre si formano altre ancora sono nel DNA. Quella che ho per il mare si perde nel tempo: da sempre ho letto, disegnato e scritto del mare e in questo esordio raccolgo filosofie di personaggi conosciuti sui libri come, ad esempio, Bernard Moitessier e di altri conosciuti di persona. Raccolgo esperienze dirette di porti e di navigazioni del mar dei Caraibi e del ...

Armando Richard Addati Ollero
Papà e matrigna modello - I miei primi vent'anni

Papà e matrigna modello - I miei primi vent'anni

E’ un romanzo autobiografico dell’Autore che descrive i suoi primi vent’anni di vita travagliata, dalla nascita fin ben oltre la morte della mamma. Seguirono i cinque e più anni di vita in un “collegio-lager” che gli cancellò la naturalezza dell’infanzia e addirittura la stessa capacità di socializzazione. La morte della madre, quando l’autore aveva solo 6 anni, costrinse il padre vedovo a ...

Aldo Fiorenza
coppie artistiche straordinarie

coppie artistiche straordinarie

Storie spesso controverse delle coppie di artisti che anno segnato il nostro secolo da Pablo Picasso a john Lennon amori tradimenti e curiosita.

Sam M. Rabbitt
Il mio Novecento

Il mio Novecento

Senso di appartenenza al proprio tempo – quello del secolo appena passato – e aspirazione a un'eternità personale ricostruita a ritroso nella memoria di un bisnonno e intravista in figlie e nipoti. Questi i principali temi che hanno condotto l'autore a seguire sei generazioni della sua famiglia lungo gli eventi della Storia riassunti senza enfasi e spesso visti da vicino. Il percorso, ...

Sergio Liberi
Quartiere mondo

Quartiere mondo

Ci parlano della crisi, tutti i giorni, a tutte le ore. Ce la raccontano come se non ne sapessimo già a sufficienza… Ma noi già sappiamo tutto quello che c'è da sapere. Perché abbiamo trent'anni, perché facciamo lo slalom in questa vita normale, ma mai abbastanza. Potremmo essere tutti un po' protagonisti del secondo romanzo di Antonio Errigo. Perché cosí come Luca, giornalista sulla soglia ...

Antonio Errigo
Il Gallo siamo noi

Il Gallo siamo noi

DON GALLO HA SAPUTO ACCOGLIERE PERSONE ANARCHICHE E IMPREVEDIBILI, SPESSO DISASTRATE E ANCHE INAFFIDABILI, E HA COSTRUITO CON LORO UNA COMUNITÀ BELLISSIMA. DALLA PREFAZIONE DI VASCO ROSSI IN QUESTO LIBRO NON C’È SOLO IL ‘MIO’ DON GALLO, C’È ANCHE QUELLO DI TANTE ALTRE PERSONE... I NOSTRI OCCHI BRILLANO DELLA STESSA LUCE, PERCHÉ HANNO AVUTO L’ONORE DI INCONTRARLO SULLA PROPRIA STRADA . VIVIANA...

Viviana Correddu
Autobiografia (Utet Extra)

Autobiografia (Utet Extra)

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...

Ignazio di Loyola
Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi (eNewton Narrativa)

Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi (eNewton Narrativa)

La sordità non ha segni evidenti, è un handicap invisibile Una storia vera   «Il grande silenzio è stato il mio primo compagno di giochi. Un abbraccio affettuoso e terribile che non mi ha mai abbandonato. Nemmeno ora. E che non mi lascerà mai. Quando la gente mi guarda, pensa che io sia come tutti gli altri, perché la sordità non ha segni evidenti, è un handicap invisibile. Così, spesso...

Corrado Ruggeri
Il flâneur detective: Tra fotografia e racconto i ricordi degli anni più belli (Gli specchi)

Il flâneur detective: Tra fotografia e racconto i ricordi degli anni più belli (Gli specchi)

Il titolo accosta due figure che riassumono bene la personalità dell’autore, pur nella loro contrapposizione: l’una ostinatamente determinata nella ricerca di un’assoluta verità, come Giulio fu nel lavoro di giornalista, pronto a sfidare qualsiasi tentativo di occultamento; l’altra imprevedibilmente disponibile a perdersi lungo le strade suggerite da una curiosità mai appagata, perennemente ...

Giulio Obici
Effetto farfalla: La mia vita raccontata a Marco Archetti

Effetto farfalla: La mia vita raccontata a Marco Archetti

«Io sono il mio corpo» dice Vanessa Ferrari, un corpo forgiato dalle ore in palestra, dalla routine agli attrezzi, dalle rinunce, dagli infortuni e dalle vittorie. Un corpo estenuato dalla ginnastica e dal suo incanto. Una magia che ammalia una bambina di sei anni che vede per la prima volta in televisione un'atleta alla trave e insiste con la madre perché – dopo una prima rovinosa esperienza ...

Vanessa Ferrari
Il segreto di Majorana

Il segreto di Majorana

Il segreto di Majorana è un’intensa biografia intima, ma anche e soprattutto un libro sulla prospettiva di una scelta esistenziale, quella che – come nella tesi proposta da Leonardo Sciascia nel suo La scomparsa di Majorana – avrebbe portato il geniale fisico siciliano a sottrarsi alla propria vita, sparendo nel nulla nella primavera del 1938. Attraverso due storie – quella di Ettore, appunto, ...

Silvia Rocchi
Che gusto c'è a fare l'arbitro: Il calcio senza il pallone tra i piedi (Di tutto di più)

Che gusto c'è a fare l'arbitro: Il calcio senza il pallone tra i piedi (Di tutto di più)

«E allora?» urlo. «Allora cosa?» risponde l’arbitro. «Dico, solo punizione? A momenti mi stacca una gamba!» Comincia così, con un cartellino rosso non dato, la carriera di Nicola Rizzoli, che quel giorno del 1987 a Bologna ha sedici anni e non è l’arbitro, ma un attaccante. Ed è proprio per scoprire tutti i segreti del regolamento e poter ribattere a tono che decide di iscriversi al corso per ...

Nicola Rizzoli
Non ti farò aspettare: Tre volte sul Kangchendzonga, la storia di noi due raccontata da me

Non ti farò aspettare: Tre volte sul Kangchendzonga, la storia di noi due raccontata da me

Questa storia comincia (male) e finisce (bene) sul Kangchendzonga, la terza vetta più alta della Terra, una delle più difficili da scalare. È una storia epica, non solo di alpinismo, ma soprattutto d’amore e di crescita interiore. Siamo nel 2009 e Nives Meroi è in corsa con altre due alpiniste per diventare la prima donna ad aver conquistato i quattordici ottomila del pianeta. Come ha sempre ...

Nives Meroi
Bibbi esci dall'acqua: Una donna, tante donne, la forza di lottare per amore

Bibbi esci dall'acqua: Una donna, tante donne, la forza di lottare per amore

A volte basta uno sguardo, un gesto semplice, un sorriso appena accennato per sentire la voglia di raccontare tutto di sé a un’estranea. È quello che accade a Barbara De Rossi e a Beatrice, che ha una sciarpa grande a coprirsi il viso e la voce insolitamente flebile e roca. Settimana dopo settimana, sul Frecciarossa Roma-Torino i loro incontri si fanno sempre meno casuali, e Barbara parla per ...

Barbara De Rossi
Il segreto è nelle pause: Conversazione sulla musica

Il segreto è nelle pause: Conversazione sulla musica

“Da piccolo, nel futuro che sognavo per me, alla musica non assegnavo alcun ruolo.” Riccardo Chailly ha undici anni quando il padre Luciano, compositore, lo porta con sé all’Auditorium del Foro italico, dove per caso assiste all’esecuzione della Prima sinfonia di Mahler. Investito da una fascinazione assoluta, da quel momento dedicherà la vita a inseguire febbrilmente quell’“altrove” misterioso...

Riccardo Chailly
IL MATT'ATTORE

IL MATT'ATTORE

Il matt’attore raccoglie alcuni articoli pubblicati su La Stampa a partire dagli anni '80 del Novecento. Sono scritti di argomento teatrale. Vi appaiono autori e registi, vi si depositano sogni e tendenze di un mestiere fatto di immaginazione e di scienza, magari di incantevole cialtroneria, ma il cui punto d’arrivo è uno solo: quello dell’attore. È lui il centro dell’attenzione, è sua la ...

Osvaldo Guerrieri
IL Goring Antinazista

IL Goring Antinazista

«Io sputo su Hitler, sputo su mio fratello e su tutto il regime nazista». Chi ha pronunciato queste parole è Albert Göring, fratello di Hermann, Feldmaresciallo del Reich e vice di Hitler, nonché ideatore dei campi di concentramento nazisti. La sua storia è poco nota, ingiustamente, nonostante abbia salvato centinaia di ebrei e oppositori al regime nazista, sia falsificando la firma del ...

GRAZIANO GUIOTTO
I Vincenti: e la migrazione

I Vincenti: e la migrazione

"I Vincenti" ripercorre la vita della famiglia dell'autore e le vicende della loro migrazione a cavallo di tre secoli di storia. Inoltre, si presenta il frutto di ricerche approfondite sulla tematica della migrazione in genere, con quanto di drammatico questa comporta in determinate circostanze.

Silvio Vincenti
Pertini. Presidente per sempre

Pertini. Presidente per sempre

Sandro Pertini è l’uomo che ha fatto della politica uno strumento per parlare agli italiani in maniera diretta e coerente, al punto da diventare, a volte, anche un personaggio scomodo. Le testimonianze, raccolte a Genova e in Liguria, contenute in questo libro vogliono tener vivo il ricordo di quell’uomo onesto e rigoroso, che ha sacrificato gli anni migliori della sua vita per difendere i ...

Lucia Compagnino
Into the wild truth (Edizione italiana)

Into the wild truth (Edizione italiana)

LA VERITÀ MAI RACCONTATA SU CHRIS MCCANDLESS NEL LIBRO-RIVELAZIONE DELLA SORELLA DEL DISCUSSO PROTAGONISTA DI «INTO THE WILD». Nel 1993 Jon Krakauer pubblicò un articolo sulla rivista «Outside», intitolato «Death of an Innocent» (Morte di un innocente). Le parole di Krakauer sul giovane Chris McCandless che aveva trovato la morte in Alaska, dopo aver abbandonato la famiglia e aver vissuto ...

Carine McCandless
L'ultimo fronte: Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1564)

L'ultimo fronte: Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1564)

Attraverso la paziente e sempre dolorosa raccolta di interi epistolari e di un gran numero di "ultime lettere" dei caduti sul fronte russo (di qui il titolo del libro), Nuto Revelli ridà voce a quei «sommersi» della storia che il silenzio delle fonti ufficiali si ostina, ovunque e da sempre, a soffocare. E che invece riemergono a dire, vivi e presenti nella loro quotidianità, i problemi e gli ...

Nuto Revelli
Io ho ucciso (Sussurri e grida)

Io ho ucciso (Sussurri e grida)

Entrate in una libreria qualsiasi. Coraggio, entrate... Oltrepassata la zona delle ultime novità di narrativa, dopo aver fatto qualche passo, troverete senz'altro uno scaffale dedicato all'attualità e ai fatti di cronaca nera. Libri dalle copertine un po' inquietanti, titoli dai caratteri rossi e fotografie di personaggi dagli sguardi taglienti. Siete arrivati nel posto giusto, dove si ...

Emanuele Cislaghi
Mio fratello cancro: Cosa devi sapere per gestire la malattia e il tuo oncologo (You ought to know Vol. 1)

Mio fratello cancro: Cosa devi sapere per gestire la malattia e il tuo oncologo (You ought to know Vol. 1)

Una storia vera, la storia avvincente di Leonard ed Helen alle prese col cancro, può insegnare cose utili per chi si trova a lottare con questa malattia. Helen improvvisamente si ammala di una grave forma di cancro metastatico. Il marito Leonard, che da anni non fa più il medico e che non era oncologo, accortosi che i medici che hanno in cura la moglie tendono ad arrendersi, decide di curarla ...

Adele Bianchi

178 179 180 181 182 183