I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Robespierre. Una vita rivoluzionaria (La cultura)

Robespierre. Una vita rivoluzionaria (La cultura)

Maximilien Robespierre: tiranno, fanatico, salvatore, ideologo. Considerato da alcuni il primo, sanguinario dittatore moderno, e da altri il grande martire della Rivoluzione, da tutti stimato come uomo di incredibile fermezza – l’Incorruttibile –, il teorico del Terrore è una delle figure storiche più controverse della modernità, capace di polarizzare le reazioni degli studiosi e di alimentare ...

Peter McPhee
Ma perché a me? Sto crescendo!

Ma perché a me? Sto crescendo!

Cristiano non doveva vivere, ma grazie al coraggio della fede, è un girasole che sorride all'immenso. Sali sul treno della nostra vita e guarda attraverso i finestrini delle nostre emozioni. Faremo un tuffo nel passato e sbirceremo sulle speranze del futuro. Una dolce storia d'amore che ti cambierà la vita, perché questa è degna di essere vissuta!

Maria Grazia Pigozzi
Le confessioni di un nonagenario del novecento

Le confessioni di un nonagenario del novecento

Autobiografia di un novantenne che ha vissuto in pieno tutte le vicessitudini del XX secolo

Giulio Bianchi Bandinelli
Speranza (Edizione in Italiano)

Speranza (Edizione in Italiano)

[By Elisa Pestoni ] Potrebbe sembrare la trama di un bel film , ma in questo libro autobiografico - scritto con onestà e dignità commovente - tutto è autentico e reale . Lotta dell'autore contro i pregiudizi e la solitudine sembrava averlo condannato a una vita di infelicità . Eppure , grazie alla speranza , alla fine è riuscito a dare la sua vita un nuovo , positivo , in direzione - ...

Filippo Beltrametti
Una vita in campo

Una vita in campo

Non capita a tutti di avere una passione che stravolge la vita. E solo a pochi è consentito di trasformarla in una professione. Carlo Mazzone è uno di questi privilegiati. Per la prima volta, dall'alto dei suoi quarant'anni di panchina, il decano degli allenatori rivela tutto quello che avreste voluto sapere sul calcio. Quale clausola pretese Roberto Baggio quando firmò il contratto con il ...

Carlo Mazzone
Polli, muli e  due vecchi pazzi

Polli, muli e due vecchi pazzi

**Tra i 10 migliori autori secondo il Wall Street Journal**  **Miglior autrice secondo il New York Times**  Se Joe e Vicky avessero saputo cosa volesse DAVVERO dire trasferirsi in un piccolo villaggio di montagna in Andalusia, probabilmente avrebbero esitato… Non avevano idea dello shock culturale in serbo. Non avevano idea che sarebbero diventati riluttanti allevatori di polli e che ...

Victoria Twead
Steve Jobs. Il genio visionario e creativo del nostro tempo

Steve Jobs. Il genio visionario e creativo del nostro tempo

Questo ebook ti propone un modo integrato di esperienza del contenuto. All’interno troverai i link diretti a video, per la fruizione in streaming. È una calda quanto emozionante giornata per gli studenti della Stanford University: la cerimonia della consegna delle lauree è uno dei grandi riti americani, e a rendere questo giorno ancora più memorabile è l’uomo in toga nera e colletto rosso ...

Simone Bedetti
Memorie di un ladro filosofo

Memorie di un ladro filosofo

Ladro filosofo, Fantomas della laguna, Sindacalista delle carceri, Re dei ladri, i soprannomi si sprecano per Vincenzo Pipino, che ha il vezzo di farsi chiamare “ladro gentiluomo” e può vantare nel suo curriculum ricco di imprese avventurose di aver portato a segno il primo e unico colpo a Palazzo Ducale di Venezia ma anche di aver messo le mani – due volte – sulla galleria privata di Peggy ...

Vincenzo Pipino
Giuseppe Vedovato: Un italiano per l'Europa

Giuseppe Vedovato: Un italiano per l'Europa

Atti del Convegno internazionale Camera dei Deputati Roma, 27 marzo 2014 L’identità europea non è soltanto volontà di vivere insieme: si crea e cresce attraverso il riconoscimento mai finito di una eredità comune e condivisa. “Non c’è sopravvivenza dei popoli senza che si affermi un ethos condiviso” scriveva il Senatore Vedovato. François-Xavier Dumortier, s.j. Vedovato insiste dicendo che ...

Michael Jackson: un Artista eccezionale, o un Genio? Elementi di riflessione.

Michael Jackson: un Artista eccezionale, o un Genio? Elementi di riflessione.

Analizzando la carriera di Michael Jackson, Franck Vidiella mette in dubbio la natura sensitiva del termine di “Genio”. Basata su una ricerca che conferma il fatto che i grandi genii sono, quasi totalmente, creativi, brillanti, ostinati e pluri-faccettati, ognuna delle tematiche viene analizzata studiando la carriera della Pop Star, in modo tale da offrire elementi per rispondere alla seguente ...

Franck Vidiella
Special Deluxe: Racconti di vita e di automobili

Special Deluxe: Racconti di vita e di automobili

Il sogno di un hippie è stato un grande successo di pubblico e di critica e Neil Young ci ha preso gusto a scrivere libri di memorie. In questo nuovo volume ci racconta la sua grande passione per le automobili, facendo rivivere attraverso la galleria delle sue vetture (che appaiono negli acquerelli all’inizio di ogni capitolo) tutti i ricordi che non hanno trovato posto nel primo libro: dall’...

Neil Young
Di questo amore non si deve sapere: La storia di Inessa e Lenin

Di questo amore non si deve sapere: La storia di Inessa e Lenin

« Un capitolo inesplorato e sorprendente nella saga dell’Ottobre rivoluzionario. Amore e politica che si intrecciano e si scontrano, tra ardori e ipocrisie. E le lacrime di Lenin: una scoperta che Ritanna Armeni ci racconta con precisione documentaria e passione narrativa ». Pierluigi Battista « Una storia importante, appassionata e dolorosa. Questo libro mi ha fatto scoprire un Lenin ...

Ritanna Armeni
Adriano Olivetti: Movimenti politici, partiti, partitocrazia 1945-1958

Adriano Olivetti: Movimenti politici, partiti, partitocrazia 1945-1958

“All'origine di tutte le iniziative culturali “democratiche” importanti del quindicennio dopo la Liberazione, figura in modo per lo più diretto, Adriano Olivetti. [...] Una cultura dunque eterodossa, non marxistaleninista, socialista umanitaria, cristiana, connessa semmai al filone liberal-socialista rosselliano, oltre che a quello anarchico coltivato, ad esempio, dal primo Giancarlo De Carlo, ...

Giuseppe Barbalace
Effemeridi Romane: Volume Primo 1828-1860

Effemeridi Romane: Volume Primo 1828-1860

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e ...

Aa.Vv.
Il consulente investigativo: Metodologia e ambiti operativi

Il consulente investigativo: Metodologia e ambiti operativi

Il consulente investigativo si potrebbe definire un esperto di tecniche di indagine e di ragionamento logico-inferenziale. Non appartiene alle forze dell'ordine, ma può assistere validamente queste ultime ed i magistrati nello svolgimento della propria attività; non è necessariamente un investigatore privato, ma può fornire utili consulenze agli avvocati e, più in generale, a chiunque intenda ...

Luca Marrone
Il Novecento di Tirda e Batistì

Il Novecento di Tirda e Batistì

E' una storia vera sulle maggiori vicende del Novecento, vissute dai protagonisti, un operaio ed una casalinga, originari di due paesini del tutto diversi sul piano storico e sociale, l'uno sito all'estremo nord in Valle Camonica (zona bianca, con l'Olcese, la filanda maggiore del mondo) e l'altro (cittadella rossa, agricola-pastorale) a sud di Roma sopra l'Agro Pontino. Batistì partecipa alla...

Alberto Panighetti
Andreas Kipar (ARCHeBOOK)

Andreas Kipar (ARCHeBOOK)

Milano, Essen, Colonia, Mosca. Potrebbe sembrare un paradosso: un libro su un ‘paesaggista’ ha come protagonista la città. Ma questo, oltre che riflettere gli specifici interessi, le attitudini e le passioni di un ‘paesaggista composito’ come Andreas Kipar, rispecchia in verità l’articolata situazione teorica della cultura del paesaggio attuale. E ciò ha a che fare anche con quella sorta di ‘...

Alessandra Coppa
La mia vita al burro

La mia vita al burro

Philippe Léveillé racconta la sua vita avventurosa e appassionante, dalla famiglia alla cucina ai viaggi rocamboleschi. Accento francese, 1 metro e 80 per 110 chili, due ristoranti e, in tutto, tre stelle Michelin, lo chef bretone ripercorre in questo libro i momenti cruciali del percorso professionale che lo ha portato ad aprire un ristorante di cucina italiana a Hong Kong e lungo tutta la ...

Philippe Léveillé
Tre Papi. La mia vita

Tre Papi. La mia vita

L’avventura umana e spirituale del cardinale Paul Josef Cordes, dall’infanzia in Germania durante la seconda guerra mondiale all’approdo in Vaticano. Un arco di tempo attraversato dal regno di tre pontefici – Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco – che il cardinale ha avuto modo di conoscere personalmente e di cui riporta interessanti aneddoti.«Negli ultimi decenni Dio ha donato come ...

Paul Josef Cordes
Luciano Ligabue mimesi e identità

Luciano Ligabue mimesi e identità

Il primo saggio di analisi linguistica dello “stile Ligabue”. Gli usi, le formule stilistiche, le modalità espressive del rocker di Correggio. Il "romanticismo padano" (copyright Edmondo Berselli) di Luciano Ligabue. Nel panorama della canzone d’autore italiana degli ultimi decenni, l’importanza del linguaggio come elemento in grado di influire sul successo di un cantante è un dato facilmente ...

Edoardo Nicolino
GIANCARLO BORNIGIA dall'Africa al PIPER Club

GIANCARLO BORNIGIA dall'Africa al PIPER Club

C’è sempre un aspetto delle persone, delle cose e, persino, dei luoghi che, osservato sotto una certa prospettiva svela il suo essere molecolare, cosmico che si manifesta in un sapore, un colore o in una determinata sensazione. Lo sapeva bene zio Born che, sin da quando era solo Giancarlo, un ragazzo dall’infanzia felice, aveva avuto a che fare con le sensazioni. Zio Born aveva affinato ...

Loredana Gelli
Lontano dal Tibet: Storie da una nazione in esilio

Lontano dal Tibet: Storie da una nazione in esilio

Il 7 ottobre 1950, 40.000 uomini dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese attaccano da otto direzioni diverse la città di Chamdo, nel Tibet orientale. Il piccolo esercito del Paese delle Nevi (8000 unità) viene sbaragliato. È l’inizio dell’occupazione militare del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese che dura tutt’ora. Dopo la fallita insurrezione di Lhasa (marzo 1959), il Dalai ...

Carlo Buldrini
Omertà: La FIFA di Seep Blatter, una famiglia criminale organizzata (Di tutto di più)

Omertà: La FIFA di Seep Blatter, una famiglia criminale organizzata (Di tutto di più)

Da una parte c’é Joseph Blatter, il grande burattinaio, dal 1998 presidente-padrone della Fifa per cinque mandati consecutivi, l’uomo che ha reso il calcio una macchina da soldi per sé e per i suoi sodali. Dall’altra c’é Andrew Jennings, giornalista d’inchiesta abituato a sporcarsi le mani: ha studiato la Mafia a Palermo accanto a Giovanni Falcone, è stato cronista di guerra in Medio Oriente e ...

Andrew Jennings
Un segno di vita

Un segno di vita

Una mamma è sempre una mamma, e darebbe qualsiasi cosa pur di veder felici i propri figli, sangue del suo sangue. È quello che è successo a Carmela Muscarà, mamma per eccellenza, chiamata al ruolo di protettrice e angelo custode dei propri bambini sin dalla sua prima gravidanza. In Un segno di vita ha voluto raccontare la sua esperienza: difficile, dolorosa, a volte drammatica. Carmela, a ...

Muscarà Carmela

169 170 171 172 173 174