I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Lanterna magica
Questo libro è, a suo modo, una prova di regia. Gli attori di Ingmar Bergman sono, questa volta, i fantasmi della memoria, il «mondo perduto di luci, profumi, suoni» congelato nell’infanzia che a tratti si scioglie liberando sentimenti struggenti, ricordi crudeli, furori artistici e sconfitte, verso cui Bergman non mostra alcuna indulgenza. Il percorso della memoria non è lineare, intreccia i...
Ingmar Bergman
FEDELTÀ È CAMBIAMENTO: La svolta di Francesco raccontata da vicino
Cosa sta cambiando nella Chiesa e come? Qual è il disegno del nuovo Pontefice e quale il suo ruolo di innovatore di un’istituzione millenaria come la Chiesa? La prima rivoluzione del Papa venuto “dalla fine del mondo” è un mutamento formale dalle profonde implicazioni sostanziali: sta nei gesti e nelle parole con cui si è manifestato quale “Papa del dialogo”, capace di andare incontro a tutti. ...
Dario Edoardo Viganò
ALL'INFERNO FA FREDDO: Racconti dal carcere
All’inferno fa freddo. Racconti dal carcere è un romanzo corale dove gli autori coincidono con i protagonisti delle tante storie che in comune hanno solo il luogo dove a turno si muovono: l’inferno. Il girone è quello dei condannati. Uomini e donne che provengono da mondi diversi, a volte molto lontani. Carcerati che narrano squarci di vite consumate nel freddo di una cella, la melma prima di ...
Autori Vari
Nessuno dei due
Una storia d’amore e di teatro che con grazia trascina e diverte. Di due uomini che amano la stessa donna, per anni, e della donna che ama tutti e due, per anni. Ma i due uomini e la donna amano soprattutto il Teatro, palcoscenico di scherzi pericolosi del cuore e della passione. Lucia Vasini, studentessa della provincia romagnola, arriva nella grande città, la Milano degli anni Settanta, per ...
Lucia Vasini
Leibniz: Una biografia intellettuale
Tra tutti i pensatori del secolo dei geni che inaugura la filosofia moderna, nessuno visse una vita intellettuale più ricca e variegata di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Formatosi come giurista e in seguito assunto come consulente, bibliotecario e storiografo di corte, Leibniz diede importanti contributi alla logica, alla matematica, alla fisica e alla metafisica. Allo stesso tempo ...
Maria Rosa Antognazza
Come fare del bene agli uomini: Vita e consigli di una cortigiana perfetta (Einaudi. Stile libero extra)
Questo libro di sconvolgente schiettezza, attraverso la storia vera della escort forse piú famosa d'Italia, porta alla luce senza ipocrisie un sottosuolo italiano molto vasto di cui tutti conoscono l'esistenza, ma che tutti preferiscono ignorare. E rivela un doppiofondo del mondo maschile: solo in apparenza vincente, spesso assurdamente fragile, bisognoso della consolazione dell'altrui ...
Blueangy
Il corsaro nero: Henry de Monfreid l'ultimo avventuriero
Henry de Monfreid (1879-1974) è stato l'ultimo, e il più straordinario, scrittore-avventuriero del Novecento. Trafficante d'armi, di perle e di stupefacenti, fumatore d'oppio, pirata in rivolta contro l'arroganza coloniale francese, fece del Mar Rosso il suo terreno d'azione e di elezione. Convertitosi all'Islam, prese il nome di Abd el-Hay, "Schiavo del Vivente", adottò gli usi e i costumi dei...
Stenio Solinas
Vincenzo Consolo: gli anni de «l'Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione (Studi e saggi)
Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione analizza l’assidua collaborazione di Vincenzo Consolo (1933-2012) con il quotidiano «l’Unità», una collaborazione che, iniziata nei primi anni Novanta e durata fino alla morte, rivela una forma di protagonismo politico a cui lo scrittore si era in precedenza sottratto. In questo stesso arco di tempo, ...
Joseph Francese
Lei ha mai visto Hitler?
Un grande scrittore indaga con una semplice, devastante domanda la persistenza dell’immagine del Führer nella memoria individuale e collettiva dei tedeschi nel secondo dopoguerra.
Walter Kempowski
Pasolini
Un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo, e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ...
Davide Toffolo
Der MEISTER_Ich bin das Chaos. (Volumen 1°): Ich komme aus dem Reich des Bösen.
_AUTOBIOGRAFIA in 2 VOLUMI_ Vol.1: "L’idea di scrivere questo libro autobiografico “Der Meister” ovvero il Master, il Padrone, il Maestro, el Dueño secondo le lingue in cui è tradotta, è nata nel 2012, avevo trentasei anni. Era un pomeriggio comune come tanti altri, mi trovavo nel giardino a bordo piscina, in compagnia di uno tra i miei più stimati amici e collaboratori, chiacchierando del ...
Kofler Gianluca Boris©
Je sto vicino a te
«Napoli è ritmo. La sua musica è impossibile non sentirla, ancora oggi, passeggiando per le vie. Quando eravamo bambini noi – Pino, io e i nostri fratelli –, la musica riempiva i vicoli, si infilava sotto le porte, scandiva le giornate della gente. Ci era familiare quanto i colpi di martello dei fabbri del porto, quanto le sgasate dei motorini, le sgridate delle madri, i commenti degli uomini ...
Antonio G. D'Errico
Der MEISTER_Ich bin das Chaos. (Volumen 2°): Ich bin der abgrund.
Attenzione Nota per i Lettori: Per ragioni di spazio l' EBook è stato diviso in due volumi, pertanto per la lettura di questo si consiglia vivamente di leggere prima il volume uno, altrimenti non ha senso comprarlo. Grazie anticipatamente a tutti Author Kofler Gianluca Boris. Der MEISTER_Ich bin das Chaos. (Volumen 2°) Ich bin der abgrund. “Presumi sempre di te stesso un'ignoranza ...
Kofler Gianluca Boris©
Putin: Vita di uno zar
Chi è davvero Vladimir Putin? Un coraggioso protagonista del nostro tempo, capace di condizionare la politica internazionale, oppure l'ex colonnello del KGB non troppo avvezzo alla democrazia? Insomma, un «nuovo zar»? Per rispondere a questi e altri interrogativi, Gennaro Sangiuliano dedica al presidente della Federazione Russa, «l'uomo più potente del mondo» secondo la rivista «Forbes», una ...
Gennaro Sangiuliano
La fiaba della mia vita
«E poi via! Di nuovo a cavallo del drago-locomotiva!», esclama Andersen entusiasta nei suoi viaggi da un capo all’altro dell’Europa, e anche oltre, fino in Medio Oriente e in Africa. I rudimenti del volo li apprende presto, partendo giovanissimo e senza un soldo per la grande città. E da allora non si ferma più. Tutto gli appare avvolto nella magia: «La mia vita e? una bella fiaba, ricca e ...
Hans Christian Andersen
Inter nos
“Assolutamente speciale”, “veramente nuovo”, “inatteso e inusuale”, “arcano e misterioso”, “melodioso e ipnotico”, “affettuoso e amorevole”, “motivo di stupore e meraviglia”: è Inter nos, il diario social di una delle voci più amate della musica popolare italiana. Cinque anni di pensieri, riflessioni, domande e tentativi di risposta, firmati Claudio Baglioni: pagine profonde e leggere, che ...
Claudio Baglioni
Traslocando: È andata così (Saggi italiani)
“Sono cresciuta con la regola del niente. Niente giocattoli. Niente bambole. Niente regali. Niente ricorrenze. Niente di niente.” È così che può iniziare una vita, in fuga da una stanza senza quadri alle pareti, da una casa senza dolcezza, senza amore, senza infanzia. E allora la voglia di libertà diventa più forte di tutto, più forte del ricatto e di qualsiasi convenzione. Così cominciano le ...
Loredana Bertè
Di un mondo che non c'è più
Un memoir, i ricordi dell’autore: la sua famiglia, la famiglia d’origine della madre, i due villaggi che l’hanno visto bambino. E i personaggi veri che popolano Leoncin e Bi?goraj – il padre sognatore, ingenuo, fragile, affascinato dal chassidismo con la sua vena mistica, le sue danze e i suoi canti, ma incapace di mantenere la famiglia a un livello accettabile; la madre, donna colta e ...
Israel Joshua Singer
Gilliamesque
Dall’infanzia frugale nelle campagne gelate del Minnesota al mondo incandescente di Hollywood, passando per la controcultura di New York, Los Angeles e Londra negli anni Sessanta e Settanta, la vita di Terry Gilliam è stata vivace, divertente e anticonvenzionale quanto i suoi film. In questo libro il regista di Banditi nel tempo, Brazil, Le avventure del barone di Munchausen, La leggenda del re...
Terry Gilliam
Insegnami a volare (Varia)
La yaya Consuelo, l’amatissima nonna e pilastro inossidabile di una famiglia popolata di donne, non c’è più. Alcune settimane dopo il suo funerale, Vanessa e sua madre Alicia si ritrovano nella casa di Barcellona che guarda da lontano l’Avenida Diagonal. Lì, i rumori della città arrivano attenuati, ma l’angoscia che sentono per la perdita invece non si vuole calmare… E poi, che fine faranno le ...
Vanessa Incontrada
La profezia di Clementino: Quel che ho sognato tra Sud e rap
Ho visto come in sogno… … quelle ginocchia sbucciate a rappare nel parcheggio di un supermercato a Nola. Eravamo come i ragazzi della via Pál, appena usciti da scuola, con le nostre battaglie, i murales e le rime da inventare. … il palco del Concerto del 1?maggio che sognavo fin da bambino. Anche se il posto in cui mi sono emozionato di più a cantare è stato Poggioreale. Ho sentito che stavo ...
Clementino
Le donne corrono da sole: Storie di emancipazione interrotta (Saggi italiani)
Com’è possibile che domande cruciali come “Dove sono finiti i miei calzini” o “Perché il frigo è vuoto” siano rivolte sempre alle donne? Non era stata raggiunta la parità? Eppure le donne continuano a fare quello che facevano cinquant’anni fa. Magari con il cellulare in mano, telefonando dal balcone per non far capire all’interlocutore che sono ancora a casa, dove il bambino piange perché si ...
Giulia Bongiorno
Al giardino ancora non l'ho detto
« L’ELEGANZA DELLA SCRITTURA E DEL MONDO DI PIA PERA MI HANNO SEMPRE AFFASCINATO, MA QUESTO LIBRO È UNICO E PIENO DI GRAZIA. UN GRANDE, CORAGGIOSO REGALO ». DARIA BIGNARDI « PIA PERA RITAGLIA DAI BORDI DELLA MALATTIA – SUA, MA ANCHE DELL’ESSERE UMANO IN QUANTO TALE – UNA TERRA DI LUCE E DI LIBERTÀ ». CHIARA GAMBERALE « BELLISSIMO E STRUGGENTE ». SERENA DANDINI Per molti versi, avrei ...
Pia Pera
Veduta di pianura con dame
Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre...
Muriel Pavoni