I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Diego Milito: Il destino è la gloria (Romanzo Sudamericano Vol. 1)
La storia argentina di Diego Alberto Milito, "El Principe". Rosario Triolo racconta tutto quello che avreste voluto sapere sul campione che ha vinto una Champions e il Triplete con l'Inter, ma che è venerato come leggenda assoluta anche nel club in cui è nato calcisticamente, il Racing de Avellaneda.
Rosario Triolo
Polvere rossa. Chaaria. Una piccola città della gioia e dell'amore nell'Africa equatoriale
Polvere Rossa è l’epopea dei poveri, dei deboli e degli esclusi che lottano ogni giorno per la sopravvivenza e cercano salvezza e cure a Chaaria. È anche la storia di chi ha deciso di mettersi in gioco e di dedicare la propria vita a chi soffre in questo piccolo angolo d’Africa. È una testimonianza di dolore, forza, dedizione e sacrificio.Beppe Gaido, medico appartenente alla congregazione del ...
Beppe Gaido
G. Casanova. Fuga dai Piombi (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. È l’alba del 26 luglio 1755, quando Giacomo Casanova viene svegliato nel sonno e condotto ai Piombi: non conoscerà mai la ragione di quell’arresto, né quale pena debba scontare e sarà proprio il silenzio del tribunale a seminare nei pensieri di Casanova il dubbio di una condanna a vita e la conseguente ...
Giacomo Casanova
Il sole è alto al Librino: Biografia nascita della parrocchia Resurrezione del Signore Librino (CT)
Il 14 luglio 1988 è stata posta la prima pietra per la costruzione della Parrocchia Resurrezione del Signore-Librino-Catania. Ma non tutti conoscono i precedenti che hanno portato all’evento ufficiale della sua nascita. IL SOLE E’ ALTO AL LIBRINO! Una biografia illustrata con foto storiche che ne ricordano con emozione gli eventi partendo dal 1981 anno in cui alcuni abitanti del luogo ...
Maria Grazia Puglisi
Per soldi e per TV: La mia vita sul set
Rivelazioni divertenti, talvolta pungenti o scandalose di uno dei più prolifici autori televisivi italiani. Alessandro Ippolito racconta avventure, personaggi, successi e sconfitte, tecnologia e artigianato del mestiere tv, con sincerità disarmante. La crescita e l’affermazione di un professionista fra giornali, radio, cinema e tanta televisione. Una guida per chi vuole lavorare in tv o nei ...
Alessandro Ippolito
Una rosa che ho piantato: Lettere ai figli
Quando le Lettere dal carcere apparvero per la prima volta nel 1947, in una selezione curata personalmente da Palmiro Togliatti con Felice Platone, l’emozione fu grande. Un monumento umano e letterario, è stato definito questo corpus epistolare, “entrato a far parte della coscienza degli italiani”. Sono in questo volume raccolte le lettere che Gramsci scrisse ai figli Delio e Giuliano (spesso ...
Antonio Gramsci
Decamerino: Novelle dietro le quinte
C’era una volta una grande tenda da circo, dove un giorno non si sentirono più i ruggiti dei leoni ma rumori di teatro: quel circo si era trasformato in un teatro tenda. Per lo spettacolo servivano un paio di pantaloni neri, una camicia bianca e una cassa che nel tempo si è riempita di personaggi e di storie e sonetti e novellacce, alcuni approdati sulla scena, altri rimasti nascosti nel ...
Gigi Proietti
L'officina della memoria: Don Michele senior e figlio
È un racconto che ricostruisce la storia di una famiglia, i Pojero, commercianti napoletani, che nella seconda metà del settecento si trasferisce a Palermo. Il racconto si incentra su due personaggi: Michele Pojero senior e Michele Pojero Junior. Alle loro vicende fa da sfondo la politica della Sicilia del finire del settecento e dell’ottocento. Michele Pojero è un ricco commerciante di agrumi ...
Irene Foderà
I 100 delitti della Sicilia (eNewton Saggistica)
Un appassionante viaggio attraverso i crimini più efferati di un’isola ricca di fascino e mistero Attraverso una serie di crimini, questo libro narra i mutamenti di un’isola segnata dal cortocircuito tra arcaismo e modernità. Si comincia dal brigantaggio siciliano – attivo a ridosso del Risorgimento, ma che vede una nuova fiammata nel secondo dopoguerra – per proseguire con i “classici” ...
Vincenzo Ceruso
Amando e desiando
Signora di Correggio dal 1518, anno in cui era morto l’amatissimo marito, Veronica Gàmbara seppe amministrare i territori ereditati con estrema saggezza. Autrice di eleganti rime petrarchesche, dedicate principalmente al marito, che le mancava da morire, fu apprezzata anche dal Bembo e dall’Ariosto. Grande donna di stato, lucida intellettuale, e vigorosa rimatrice, la Gàmbara ancora oggi ...
Veronica Gambara
Crimini al microscopio: Indagini scientifiche tra fiction e realtà
L’individuazione di un assassino, l’identificazione di una vittima, la prova di un legame di parentela, la comparazione di tracce biologiche. Queste indagini legate al codice genetico sono ormai fondamentali in molte inchieste e, poi, durante i processi. Ma qual è la differenza tra la condotta degli investigatori delle serie televisive di successo come CSI, NCIS e Criminal Minds e la realtà del...
Paola Di Simone
Una gentildonna irrequieta: Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse
La biografia di Giulia Gonzaga, protagonista di un delicato passaggio della storia politica, culturale e religiosa del Cinquecento italiano, permette di cogliere con vivezza un’epoca ed i suoi drammatici snodi. Discepola prediletta di Juan de Valdés e al centro del gruppo degli spirituali valdesiani, amica fedelissima del protonotario Pietro Carnesecchi (che, condannato per eresia, salirà al ...
Susanna Peyronel Rambaldi
Il santo assassino. Beato Carino da Balsamo
«Il miracolo della conversione che genera comunione rende possibile che, a pochi chilometri di distanza, oggi siano venerati sia l’ucciso che il suo assassino, diventati “uno” in Colui che è il Volto stesso della misericordia». Così scrive il cardinale Angelo Scola nella prefazione al volume.In effetti della vita del beato Carino da Balsamo – che assassinò il domenicano Pietro da Verona, poi ...
Marco Bulgarelli
Bending the line. Continuation (Italian) (Volume 2)
Life doesn't stand still. Despite losses, the hero persistently moves to the purpose. Glory already not far off. Whether there will be a prosperity? How many still to conduct continuous fight for a place in the sun? Whether the purpose is achievable? So far it is more than questions than answers.... The second edition is added with new stories.
Nikita Nikolayenko
L'Italia esplode: Diario dell'anno 1952
Irene Brin, pseudonimo di Maria Vittoria Rossi (1911-1969), è stata scrittrice di costume e giornalista di moda. Icona di stile, fu esportatrice del made in Italy nel mondo e collaboratrice della leggendaria «Harper’s Bazaar», oltre che di numerose riviste italiane tra cui «Omnibus» di Leo Longanesi. Morì ancor giovane, dedicando le ultime energie alla stesura de L’Italia esplode. Scritto per l...
Irene Brin
Lettere dalla notte (1950-1953)
Queste lettere senza destinatario (inedite anche in Germania fino al 2010), che Nelly Sachs scrive nei mesi successivi alla morte della madre, contengono in nuce tutti i temi della sua maturità artistica. Nate nel momento della collisione tra il lutto personalee la tragedia della Shoah, si configurano come una sorta di meditazione lirica sul confine della vita: diario di una metamorfosi che ...
Nelly Sachs
Chiamatemi Bomber (Di tutto di più)
Christian Vieri, per tutti Bobo, è stato l'ultimo prototipo di attaccante esplosivo che in campo le dà e le prende – ma soprattutto le dà –, che lotta e vive per il gol. E di gol in carriera ne ha fatti tanti, Bobo, che i primi calci al pallone li dà in Australia, terra della sua infanzia. A quindici anni si trasferisce a Prato per sfondare in Italia: suo nonno vede in lui prima di tutti il ...
Christian Vieri
Il racconto del Pellegrino (Gli Adelphi)
Nel racconto della sua vita, sant'Ignazio ignora gli avvenimenti anteriori al 1521, anno della sua conversione. Come in altre grandi autobiografie religiose, ci viene così presentata l'immagine di una esistenza spezzata in un prima e in un dopo incommensurabili e discontinui, e il percorso fra questi due termini si compie attraverso una storia tortuosa e virulenta che ci rivela progressivamente...
Ignazio di Loyola (sant')
Otto anni in orfanotrofio
Quando scoppiò la guerra, per Fernanda fu come entrare in un incubo: quello dell'orfanotrofio. Per otto anni tornò a vivere nella struttura che l'aveva accolta appena nata, e tra disavventure e vita quotidiana visse con le suore e le compagne. Un terribile bombardamento infine distrusse molte parti della città di Padova, e pose fine alle vite dei suoi parenti rimasti. In questo suo secondo ...
Fernanda Tognon
Henry Ford. Il capitalista ribelle
Un ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti e innovativi imprenditori del XX secolo, che seppe trasformare un piccolo sogno in una grande realtà. La figura di Henry Ford è legata imprescindibilmente a quella dell'omonima casa automobilistica, che fondò agli inizi del XX secolo, partendo da una semplice officina di meccanici e riparatori. Le vicende della sua vita e della sua azienda ...
Paolo Beltrami
Henry Ford. Lezioni di impresa: I segreti e le strategie di un imprenditore tenace e visionario
Henry Ford, uno dei più famosi imprenditori della storia americana, fu il fondatore dell’omonima casa di produzione di automobili, la Ford Motor Company, conosciuta anche solo come Ford. Qui seguiremo i momenti salienti della compagnia, gli alti e i bassi, attraverso aneddoti e citazioni. Cercheremo di capire come ha fatto un uomo dalle umili origini, nato in una famiglia di agricoltori nella ...
Paolo Beltrami
Tiziano Terzani: la forza della verità: La biografia intellettuale di un saggio dei nostri tempi
Tiziano Terzani è diventato una delle voci spirituali più amate del nostro tempo. L’inesorabile evoluzione della sua coscienza si snoda nitida attraverso i libri che ci ha lasciato. Dalla prima cronaca di guerra in Vietnam, all’impegno post 11 settembre fino alla lucida attesa della morte, la vita di Terzani procede senza accomodamenti e compromessi, scandita dalla riflessione sulla storia ...
Gloria Germani
Chopin: Tutto quello che so sull'amore l'ho imparato da un gatto
Il giorno in cui Eva trova un cucciolo sperduto di certosino sulla spiaggia dell'Ile d'Oléron, in Francia, non ne vuole proprio sapere di un nuovo gatto. Sta cercando disperatamente Marian, la gatta che dopo tanto tempo e tanti viaggi condivisi con lei è scomparsa nel nulla. Eva non si dà pace, la cerca ovunque, ed è seguendo le sue tracce sulla sabbia che trova il gattino. Ovviamente lo prende...
Eva Polanski
Il capolavoro di Einstein: Il 1915 e la teoria generale della relatività
Nella scienza i capolavori sono rari come nelle arti. Per essere tali, in loro la perfezione deve uguagliare la dirompenza. Perché rivoluzionano il mondo, alla lettera. John Gribbin non esita a spendere la parola «capolavoro» per la teoria generale della relatività, che lo stesso Albert Einstein definì «la scoperta più preziosa della mia vita ... una teoria di incomparabile bellezza». Quando la...
John Gribbin