I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Confessioni di un killer della mafia (eNewton Saggistica)
La storia vera del più pericoloso sicario della storia Si chiama Richard Kuklinski e viene da New Jersey City. La sua professione è l’omicidio su commissione: un lavoro che – al servizio della mafia americana – Kuklinski è in grado di eseguire con estrema precisione. Lo chiamano “The Ice Man” perché uno dei modi che predilige per impartire la morte è quello di rinchiudere le sue vittime ...
Philip Carlo
Se vuoi provarci, fallo fino in fondo: CLAUDIO RANIERI. Storia di un vincente
Stando ai bookmaker, da quando il Leicester ha vinto il campionato inglese dovremmo essere meno sprezzanti sulla probabilità di un’invasione degli alieni, della fine del mondo secondo la profezia Maya e di trovare Elvis Presley vivo, da qualche parte. Tutti eventi dati come assai più verosimili della vittoria di quella squadretta, che come massima aspirazione in centoquarant’anni di storia ...
Malcom Pagani
La Meraviglia: Il salmo 118 dal punto di vista dell'handicap
«La pietra scartata dai costruttori, è divenuta testata d'angolo; ecco l'opera del Signore, una meraviglia ai nostri occhi»: il celebre versetto del salmo 118 ha ispirato la meditazione dell'autore, che attraverso un lungo cammino di fede con i gruppi "La Buona Notizia" è arrivato a scoprire la possibilità di dare un senso alla propria situazione di deficit. Questa possibilità viene qui ...

Il mio Afghanistan
"Prima di scendere a terra mi sono agghindato con cura. Ho indossato i vestiti puliti che avevo preparato in un sacchetto di nailon e portato con me sotto il camion, mi sono rassettato e ho messo piede in Italia"
Gholam Najafi
Testamento
Ho deciso Non ho più paura di me stesso. Edera verde rampicante cresce dalla mia ferita la fede. Ha messo radice Dio stesso.
Adriano Zuccatti
Vita divisa: Storia di Bruno Pontecorvo, fisico o spia (Saggi Vol. 960)
La comunicazione sulle possibili attività spionistiche di Bruno Pontecorvo, spedita da Washington, venne intercettata da Kim Philby, un agente inglese che agiva come spia per i sovietici, nel luglio del 1950. Sei settimane più tardi, Pontecorvo, un fisico di Harwell, il laboratorio di fisica nucleare del Regno Unito, sparì senza lasciare traccia all'età di 37 anni, proprio qualche mese ...
Frank Close
Gli occhi di Gramsci: Introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano (Unaltrastoria)
L'indiscusso rigore morale, l'estrema lucidità e un impegno rivoluzionario e antifascista affrontato a costo della propria vita, sono le qualità che portano Antonio Gramsci al di là della filosofia, trasformando il grande pensatore sardo in un'icona: un punto di riferimento imprescindibile per chiunque continui a scegliere di schierarsi dalla parte degli oppressi nel tentativo di portare avanti...
Raul Mordenti
LO SCRIGNO DI L. HIDE: LIBRO NEL LIBRO
La vita di ogni persona è costellata da fatti ed avvenimenti che segnano il proprio cammino e forgiano il carattere. Il viaggio che ha dovuto e voluto affrontare la nostra protagonista, le ha permesso di visitare mondi fantastici, paesaggi indimenticabili ed emozioni di una forza unica che l'hanno resa un'Artista con tanto di lode e bacio accademico. La sua sensibilità le permette di ...
MR JEKYLL e L. HIDE
In cerca di guai
Nel 1861 Mark Twain parte per il Far West al seguito del fratello Orion, nominato Segretario del Territorio del Nevada. Dopo ventun giorni di diligenza, in mezzo a paesaggi stupefacenti popolati di pistoleri, mormoni, pony express, indiani ante-beatificazione e resti di carovane, contagiato dalla febbre dell’argento si getta per un anno nella vita grama del cercatore, diventa milionario per una...
Mark Twain
La commedia umana. Conversazioni con Sebastiano Mondadori (La cultura)
Ignorata o screditata per anni dalla critica ufficiale, oggi la commedia all’italiana è celebrata come uno dei filoni più originali e fecondi nella storia del nostro cinema. Mario Monicelli ne è stato fondatore e massimo esponente. In questo fitto dialogo con Sebastiano Mondadori, il regista che ha inventato Totò neorealista e Vittorio Gassman comico, Monica Vitti mattatrice della risata e ...
Mario Monicelli
Bartolomeo Pinelli: e la Roma del tempo suo
Bellissima biografia di Bartolomeo Pinelli, la vita, le opere e la bibliografia del "Pittore di Trastevere", il pittore del popolo romano, ma anche le sue debolezze, i rapporti con gli altri artisti del tempo, la famiglia, le stravaganze e le sue ire, magistralmente raccontate da Renato Pacini (1901-1939). Il libro contiene anche 20 illustrazioni del Pinelli. Bartolomeo Pinelli nacque a Roma...
Renato Pacini
Georges Simenon : Una biografia
La più autorevole e completa biografia di Georges Simenon, il "padre" del commissario Maigret. L'edizione francese di questo libro è talmente apprezzata da meritare il formato tascabile, nell'arcinota collana "Folio" dell'editore Gallimard. Anche in Italia, la vita di Georges Simenon è argomento d'interesse: le folle di "fans" dei libri con il commissario Maigret, costantemente ristampate dall...
Pierre Assouline
Jacqueline Kennedy Onassis La biografia mai raccontata
Per la prima volta in Italia la famosa biografia di Jackie Kennedy firmata da Barbara Leaming (autrice che ha raggiunto la risma dei NY Times Notable Books of the Year). Grazie alla scoperta di nuovi materiali, l’autrice ha potuto ampliare un precedente e già rinomato lavoro (Mrs. Kennedy: The Missing History of the Kennedy Years, New York, Thomas Dunne Books) ed entrare maggiormente nella ...
Barbara Leaming
PAGINE MESSINESI alla ricerca dell'identità perduta
Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il futuro. Ciò vale per le persone e per le comunità. Vale per Messina e per chi conosce poco la propria storia o ritiene che non valga la pena curarsi di avvenimenti e personaggi lontani nel tempo. Ma quei fatti e quelle persone fanno parte di noi. Senza di loro saremmo come chi per un trauma perde la ...
Giuseppe Loteta
Roald Dahl il Cantastorie
Roald Dahl è uno dei più grandi scrittori e cantastorie di tutti i tempi. La sua fantasia ha spinto la letteratura per ragazzi in territori inesplorati e, a poco più di vent’anni dalla sua morte, la sua popolarità tra adulti e bambini non cessa di aumentare. Considerato un eroe dai suoi lettori, l’uomo dietro lo scrittore, tuttavia, è rimasto per anni un mistero, e il personaggio pubblico non ...
Donald Sturrock
In onda: Visioni e storie di ordinaria TV
Il giornalismo televisivo ha caratteristiche particolari. Soprattutto quando si va in diretta, senza rete, con l’attesa, le ansie, l’eccitazione, gli imprevisti e i tempi strettissimi. Storie, curiosità, aneddoti: dal dramma di Vermicino all’attentato a Giovanni Paolo II. Seguire le cronache di Roberto Amen porta a scoprire la bellezza (e le magagne) del giornalismo televisivo. Un volto noto ...
Roberto Amen
Conversazioni e ricordi
Che cos’è una «vita filosofica»? Nel caso di un filosofo come Wittgenstein, che in uno dei testi qui tradotti per la prima volta, dichiara di «volere essere perfetto», questa domanda acquista un’urgenza particolare. Il libro raccoglie alcune delle più importanti testimonianze di prima mano sull’uomo Wittgenstein: le conversazioni con Drury, i ricordi della sorella Hermine, dell’amica Fania ...
Ludwig Wittgenstein
L'amore è il cuore di tutte le cose
Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, sorella di quell'Elsa Triolet alla quale un altro poeta...
Vladimir Majakovskij
l'acqua
C'è qualcosa che non funziona , nel nostro buon vecchio Mondo ? Spesso, con gli amici e i conoscenti, scambiamo battute usuali, tipo "non ci sono più le mezze stagioni",oppure "le estati e gli inverni non sono più quelli di una volta". Banalità, vero ? Sì, forse sono banalità. O forse non lo sono.
Lucio mencatelli
La prima pietra: Io, prete gay, e la mia ribellione all'ipocrisia della Chiesa
La pietra angolare è la prima che si posa quando si innalza un edificio. È la più importante, quella che idealmente regge tutta la costruzione. Per questo motivo, non può essere una pietra qualunque, ma va cercata e scelta con cura, scavando in profondità. Il coming out dell’ottobre 2015 è la prima pietra, la pietra angolare nella vita di Krzysztof Charamsa. Nel pieno di una carriera ai massimi...
Krzysztof Charamsa
coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13)
«Immagino di aver iniziato a comporre credibilmente testo, quando ho cominciato a ‘vedere’, nel suo concreto, l’acqua. Trascorrevo magnetici minuti interminabili a provare ad accogliere in me (comprendere, solo in questo senso etimologico) il senso dello scorrere e del frangersi, la forma delle correnti più ancora che delle onde, l’immagine (impossibile) della fluidità, la vertigine stessa di ...
Tommaso Ottonieri
Passaggio in Sicilia
Dopo il successo di Passaggio in Sardegna il viaggio di Massimo Onofri continua in Sicilia: l’isola da sempre amata ma poi perduta nella nostalgia. E Onofri parte da lì, da dove lo avevamo lasciato, cioè dal centro della Sardegna, con lo stesso spirito di quelle camicie rosse che s’imbarcarono, 150 anni fa, da Quarto per Marsala. Un viaggio verso quella terra-continente, bellissima e feroce...
Massimo Onofri
Il tramonto birmano
Inge Sargent scrive un’autobiografia che celebra la forza dell’amore e l’impegno politico.L’ultima principessa dello Stato shan di Hsipaw accompagna il lettore in Birmania con i suoi occhi di giovane austriaca cresciuta durante il nazismo e profondamente innamorata di un giovane straniero, l’ingegnere minerario Sao Kya Seng. Si erano incontrati negli Stati Uniti, dove entrambi studiavano e dove...
Inge Sargent
La mia guerra di Spagna
Mika Etchebéhère, una delle grandi dimenticate dalla storia, scrisse questa sua autobiografia a quarant’anni di distanza dalla guerra, nel ’76. Non fu una storica o una scrittrice bensì una combattente sul fronte aragonese insieme a suo marito Hippolyte ucciso mentre era al comando di una colonna del Poum, organizzazione anti-stalinista fondata da Andrés Nin. Priva di nozioni militari, capace a...
Mika Etchebéhére