I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Variazioni di Luna: Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan

Variazioni di Luna: Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan

Donne che hanno scelto di non tacere e non rassegnarsi di fronte a un destino di sottomissione che sembrava segnato, per loro e per i popoli a cui appartengono. Le loro vite si incrociano con quelle di una donna proveniente dall’Italia, l’autrice del libro Patrizia Fiocchetti, che dopo 13 anni di militanza con la resistenza al regime khomeinista dell’Organizzazione dei mojahedin del popolo ...

Patrizia Fiocchetti
Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe (Le Turbine)

Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe (Le Turbine)

Forte, bello, raffinato, elegantissimo; desiderato dalle donne, invidiato dagli uomini, odiato da molti, ammirato da tutti. Condottiero geniale, reputato il migliore; coraggioso e temerario, sempre in testa ai suoi uomini; ferito innumerevoli volte, eppure mai domo. Signore della guerra, ma disastroso in diplomazia; assolutamente incapace di districarsi nella ingarbugliata situazione italica di...

Oreste Delucca
Il labirinto di sangue

Il labirinto di sangue

Sull’isola di Creta vengono occultate una serie di misteriose sparizioni. Nel frattempo l’archeologo Ettore, da tempo alla ricerca di una traccia tangibile del Labirinto di Cnosso e Margherita, una filologa specializzata in lingue antiche, dopo la scoperta di un bassorilievo egiziano che descrive un rito nella leggendaria prigione sotterranea del Minotauro, ottengono dalle autorità il ...

Patrizia Calamia
Uccidere per Satana: Criminalità e devozione per il Demonio

Uccidere per Satana: Criminalità e devozione per il Demonio

Il legame tra il crimine e devozione al demonio balza periodicamente agli onori delle cronache internazionali, e anche nel nostro Paese ha più di una volta indirizzato le indagini degli inquirenti e turbato profondamente l'opinione pubblica. Questo volume propone sull'argomento un'ampia panoramica che non si limita all'analisi dei singoli casi, ma si struttura in una sorta di "storia" della ...

Massimo Centini
Il mio viaggio attraverso l'occidente (Autobiografia)

Il mio viaggio attraverso l'occidente (Autobiografia)

Ero molto interessato alla politica ed alle notizie. Ed il risultato fu che sentivo che tutte le persone occidentali ci odiavano. Dato che generalizzare è un errore molto comune, ne fui vittima: ascoltavo le notizie e generalizzavo il mio sentire che tutti gli occidentali ci odiassero e volessero distruggere i nostri paesi. Fin dal 2003, ho cominciato ad usare Internet. Ho avuto a che fare ...

Wael El-Manzalawy
Govindo. Il dono di Madre Teresa

Govindo. Il dono di Madre Teresa

Nel 1996 Marina Ricci, all’epoca vaticanista del Tg5, viene mandata a Calcutta mentre Madre Teresa sta affrontando una grave malattia e molti pensano che sia prossima la sua morte. La giornalista, visita le realtà in cui le suore di Madre Teresa aiutano i bambini in difficoltà e conosce Govindo, un bambino gravemente malato che nessuna famiglia intende adottare. Marina sceglie invece di ...

Marina Ricci
Racconti da Shakespeare

Racconti da Shakespeare

Racconti da Shakespeare rappresenta una preziosa, elegante introduzione al mondo del più geniale drammaturgo di tutti i tempi. Testo classico apparso agli inizi del XX secolo e dapprima concepito per un pubblico giovanile, include tragedie (riscritte da Charles Lamb) e commedie (curate da sua sorella Mary Anne), riproposte in un linguaggio adatto a una sensibilità più moderna. Tuttavia, sin ...

Charles Lamb
San Teodoro. L'invincibile guerriero: Storia, culto e iconografia

San Teodoro. L'invincibile guerriero: Storia, culto e iconografia

Gli imperatori bizantini lo elessero patrono del proprio esercito, lo invocarono prima delle battaglie e gli intitolarono chiese e città. Nel Medioevo san Teodoro conobbe una venerazione senza pari, come rivelano gli appellativi che gli vennero assegnati: trismakarios («tre volte beato»), megalomartire e invincibile. Al principio del VII secolo il titolo di sauroctonos («uccisore del drago») ...

Teodoro De Giorgio
La diva proletaria. Storia di Eva Perón e delle sue avventure Post Mortem

La diva proletaria. Storia di Eva Perón e delle sue avventure Post Mortem

Romanzo storico. Vita di Eva Perón. Sequestro e omicidio del generale Aramburu per mano dei montoneros. L'entusiasmo per Evita. Rivoluzione Peronista. Juan D. Perón. Le “cabecitas negras”. L'odio dei paquetes argentini (i ricchi) nei confronti dei grasas (i poveri) e del Peronismo. Colpi di Stato in Argentina. 

Borja Loma Barrie
Io sono Burroughs (La cultura)

Io sono Burroughs (La cultura)

William Burroughs ha cinque anni quando, seduto con il fratello nella casa di famiglia, in un quartiere altoborghese di St. Louis, scoppia improvvisamente a piangere: «Era come la sensazione disperata e assoluta di essere vulnerabile». William ne è ancora ignaro, ma lo Spirito del Male è già penetrato in lui, entità ostile che lo perseguiterà per tutta la vita. Che studi medicina a Vienna o ...

Barry Miles
Odio sentirmi una vittima (La piccola cultura)

Odio sentirmi una vittima (La piccola cultura)

Riflettere è stata l’attività principale nella vita di Susan Sontag. E scrivere. Riflettere e scrivere sulla malattia e sulla marginalità dei malati, dei pazzi, degli artisti; sulla rottura delle categorie stereotipiche di maschio e femmina o giovane e vecchio; sul rapporto tra amore, eros e amicizia; sulla necessità dell’impegno contro le guerre e della critica alla società occidentale; sul ...

Susan Sontag
Aristofane

Aristofane

Biografia essenziale di Aristofane, figlio di Filippo del demo di Cidateneo (in greco antico: Ἀριστοφάνης, Aristophánēs; Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa). Commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). I mini-ebook di Passerino Editore sono ...

Passerino Editore
Senza più paura di perdermi

Senza più paura di perdermi

Il libro è, nella prima parte, una raccolta di sogni della protagonista, da lei ricordati e annotati come terapia contro la depressione, che l’ha colpita per un lungo periodo della sua vita. La seconda parte del testo è un bilancio dell’autrice nella lotta, tra positività e negatività dei suoi atteggiamenti di fronte alla vita, tra il rifugiarsi coatto in un passato che sembra non voler ...

Evelyn Gigli
Viva l'Italia

Viva l'Italia

Un ebook che raccoglie le biografie di uomini e donne che hanno contribuito alla lotta contro il fascismo e alla costruzione della Repubblica italiana.Creato soprattutto per le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, propone anche una sezione di percorsi didattici per insegnanti con suggerimenti e materiali per attività di laboratorio e di approfondimento in classe. Una ...

Federica Artali
Dante: Ritratto dal vivo

Dante: Ritratto dal vivo

Com'era, davvero, Dante Alighieri? Un vivace e inatteso ritratto del padre della lingua italiana, basato sia su antiche tradizioni che sulle più moderne ricerche scientifiche. Che sfata alcuni luoghi comuni e mette in luce tratti poco noti del suo aspetto.

Giulio Leoni
Gabriele D'Annunzio. L'inimitabile atleta: Sport e super-omismo

Gabriele D'Annunzio. L'inimitabile atleta: Sport e super-omismo

In Gabriele D'Annunzio, il Vate, l'Imaginifico, il Poeta-soldato, anche lo sport concorse alla massima esaltazione del proprio smisurato Ego individualista. L'evoluzione seguita da questo processo dannunziano, nel quale lo sport era inteso come forma d'arte e di vita, passò per quattro diversi stadi: il panico, l'esotico, il mondano, l'eroico.

Sergio Giuntini
Biografia: Oreste M. G. Debernardi

Biografia: Oreste M. G. Debernardi

Lui, che per tutta la vita non ha rincorso l'io, ma ha solo voluto 'essere', ci dimostra come, per tendere alla personale essenza, basti semplicemente far diventare la vita un luogo di sintesi fra diversi linguaggi creativi, ove creare situazioni che rinnovino il sapore dello spirito del bello. «Forse il percorso di Oreste è stato poco ortodosso e richiede uno sforzo coglierne il senso per la ...

Oreste M. G. Debernardi
Antonello da Messina

Antonello da Messina

Biografia essenziale di Antonello da Messina, soprannome di Antonio di Giovanni de Antonio (Messina, 1429 o 1430 – Messina, febbraio 1479), pittore italiano. Fu il principale pittore siciliano del '400, raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. I suoi...

Passerino Editore
Il più grande: Storia della mia vita

Il più grande: Storia della mia vita

Muhammad Ali: il pugile dalle esaltanti vittorie mondiali cominciate quando aveva solo diciott'anni e si chiamava Cassius Clay, il campione invincibile e inafferrabile «che vola come una farfalla e punge come un'ape», il divo clamorosamente alla ribalta per gesta e spacconate, ma anche il campione convertito all'Islam consapevole che questo avrebbe potuto costargli carriera o guadagni, la «...

Richard Durham
Alexander Dubcek: Socialismo dal volto umano

Alexander Dubcek: Socialismo dal volto umano

Escludendo le sue memorie e gli studi sul 1968 e sulla Primavera, mancava una biografia di Alexander Dubcek, grande protagonista del Novecento e del comunismo utopico. Identificando il personaggio con il "nuovo corso" del 1968, ma più in generale anche con le tappe del Novecento cecoslovacco, dalla fondazione di Tomas Garrigue Masaryk nel 1918, al tradimento di Monaco del 1938, dal febbraio ...

Francesco Bonicelli
Io non voglio fallire

Io non voglio fallire

“Per Serenella il lavoro è tutto. Già da bambina gioca tra le mura del capannone costruito da suo padre, mattone su mattone; a sedici anni comincia a lavorare nell’azienda di famiglia, archiviando le aspirazioni personali; maggiorenne si ritrova con cinquanta milioni delle vecchie lire in cambiali, proprietaria a metà della ditta.L’impresa – una piccola azienda che si occupa della levigatura ...

Serenella Antoniazzi
La Diva Proletaria: Storia di Eva Perón e delle sue avventure Post Mortem

La Diva Proletaria: Storia di Eva Perón e delle sue avventure Post Mortem

Romanzo storico. Vita di Eva Perón. Sequestro e omicidio del generale Aramburu per mano dei montoneros. L'entusiasmo per Evita. Rivoluzione Peronista. Juan D. Perón. Le “cabecitas negras”. L'odio dei paquetes argentini (i ricchi) nei confronti dei grasas (i poveri) e del Peronismo. Colpi di Stato in Argentina.

Borja Loma Barrie
Lettere 1911-1951

Lettere 1911-1951

«Circa un mese fa di colpo mi sono sentito nello spirito giusto per fare filosofia. Ero assolutamente sicuro che non ne sarei mai più stato capace» scriveva Ludwig Wittgenstein a Norman Malcolm il 16 aprile 1951, pochi giorni prima di morire. Eppure, la passione filosofica non aveva mai smesso di accompagnarlo: lo testimonia in maniera eloquente questo volume, che attraverso un'ampia scelta ...

Ludwig Wittgenstein
Alessandro Magno e il suo tempo

Alessandro Magno e il suo tempo

Romanzo storico. Biografia. La vita di Alessandro Magno. Il rapporto con Aristotele, il grande filosofo, suo tutore, e con il re Filippo, suo padre, odiato dai greci. Come schiacciò la sedizione promossa dal meditatore Callistene, pronipote di Aristotele, che ordinò di crocifiggere. Il suo amore folle per Calquetón, ballerino persiano. La conquista dell'Asia. La sua morte in un baccanale

Borja Loma Barrie

151 152 153 154 155 156